La Casa dei Bambini e il Metodo Montessori
Il percorso di Maria Montessori inizia nel 1870 ad Ancona e la porta a diventare la prima donna laureata in medicina in Italia nel 1896. La sua rivoluzione pedagogica si concretizza nella prima Casa dei Bambini nel quartiere San Lorenzo a Roma nel 1907.
Highlight: La Casa dei Bambini rappresenta un ambiente educativo innovativo, aperto dalla mattina alla sera, pensato per i bambini dai 3 ai 6 anni.
Definition: La mente assorbente è la capacità del bambino da 0 a 3 anni di assorbire inconsciamente le informazioni dall'ambiente circostante.
L'ambiente montessoriano è caratterizzato da:
- Arredamento armonioso e proporzionato alle dimensioni dei bambini
- Materiali didattici scientificamente progettati
- Spazi che permettono il movimento libero
Example: Il materiale montessoriano include oggetti di diverse texture (ruvidi, lisci), colori e forme, progettati per lo sviluppo sensoriale.
Vocabulary: Pedagogia scientifica - approccio educativo basato sull'osservazione sistematica e la raccolta di dati sullo sviluppo del bambino.
Quote: "L'unico limite alla libertà è l'interesse collettivo" - principio fondamentale del metodo Montessori.
La maestra-direttrice assume un ruolo di osservatrice paziente, intervenendo solo quando necessario e evitando premi o punizioni. Il metodo promuove:
- L'autocorrezione
- L'indipendenza
- La disciplina attiva
- L'educazione alla pace
- Lo sviluppo sensoriale e cognitivo
Il rapporto con il fascismo, inizialmente positivo, si deteriora quando Maria Montessori rivendica l'autonomia del suo metodo, portandola all'esilio e alla chiusura delle scuole in Italia.