La formazione del sé e le teorie di Freud
L'autoconsapevolezza è fondamentale nello sviluppo della personalità, formandosi attraverso le relazioni affettive e comunicative. Freud spiegato in modo semplice propose due modelli della personalità:
Il modello topico, che divide la psiche in:
- Conscio: sfera della consapevolezza
- Preconscio: contenuti recuperabili
- Inconscio: contenuti inaccessibili senza aiuto
Il modello strutturale, che descrive tre istanze psichiche:
- Es: sede delle pulsioni e del piacere
- Io: mediatore razionale
- Super-io: istanza morale
Highlight: La teoria della personalità Freud evidenzia il conflitto tra Es, Io e Super-io, gestito attraverso i meccanismi di difesa.
I principali meccanismi di difesa Freud sono:
- Rimozione: esclusione di pulsioni scomode dalla coscienza
- Proiezione: attribuzione ad altri di tratti negativi propri
- Formazione reattiva: comportamento opposto a una tendenza inaccettata
- Regressione: ritorno a comportamenti infantili
- Sublimazione: spostamento di pulsioni pericolose verso azioni socialmente accettate
Vocabulary: I meccanismi di difesa sono processi psichici parzialmente inconsci che proteggono l'Io da ansie e conflitti interni.
La teoria freudiana portò a una nuova visione dell'uomo, evidenziando una crisi della soggettività e un'identità personale dinamica caratterizzata da continui conflitti interni.
Definition: L'identità personale in psicoanalisi è vista come un processo dinamico di integrazione e conflitto tra diverse istanze psichiche.