Materie

Materie

Di più

Le Teorie della Personalità e l'Identità: Freud e i Meccanismi di Difesa

Apri

70

0

user profile picture

ali :)

13/09/2022

S.umane

Lo sviluppo della personalità e della sfera morale

Le Teorie della Personalità e l'Identità: Freud e i Meccanismi di Difesa

La personalità e lo sviluppo morale sono processi complessi che coinvolgono diversi aspetti psicologici e sociali, dalle teorie della personalità di Freud alle fasi dello sviluppo morale di Kohlberg.

• La formazione dell'identità personale inizia con l'autoconsapevolezza e si sviluppa attraverso le relazioni sociali

• Le teorie della personalità si distinguono in diversi approcci: quello psicoanalitico di Freud con le tre province della psiche, quello archetipico di Jung con l'inconscio collettivo

• Lo sviluppo del sé attraversa fasi specifiche secondo Stern, dall'identità fisica a quella verbale

• L'adolescenza è un periodo cruciale per la formazione dell'identità secondo Marcia

• Lo sviluppo morale segue stadi progressivi secondo Kohlberg, dalla moralità preconvenzionale a quella basata su principi universali

...

13/09/2022

2008

Scienze umane
12 LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
E DELLA SFERA MORALE
1. La formazione del sé
L'autoconsapevolezza è fondamentale nella svilup

Vedi

Le teorie di Jung sulla personalità

Carl Gustav Jung ampliò le teorie freudiane, introducendo nuovi concetti sulla personalità e l'identità:

  1. Individuazione: processo di integrazione delle parti della personalità in un Sé unitario

  2. Inconscio collettivo: livello psichico profondo comune a tutta l'umanità, contenente gli archetipi

Definition: Gli archetipi sono immagini e simboli universali presenti in ogni cultura che influenzano il comportamento individuale.

I quattro archetipi fondamentali secondo Jung sono:

  • Persona: la "maschera" sociale
  • Anima: componente femminile in ogni individuo
  • Animus: componente maschile in ogni individuo
  • Ombra: parte oscura con atteggiamenti considerati negativi

Jung sviluppò anche la teoria dei tipi psicologici, spiegando le differenze individuali in base all'orientamento dell'energia psichica (libido):

  • Estroverso: energia diretta verso l'esterno
  • Introverso: energia diretta verso l'interno

Example: Una persona può essere estroversa in ambito lavorativo ma introversa nelle relazioni personali.

Highlight: La teoria della personalità di Jung si distingue per l'enfasi sull'inconscio collettivo e sul processo di individuazione.

Scienze umane
12 LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
E DELLA SFERA MORALE
1. La formazione del sé
L'autoconsapevolezza è fondamentale nella svilup

Vedi

La teoria di Lacan e lo stadio dello specchio

Jacques Lacan, successore di Freud, avvicinò la psicoanalisi alla filosofia e alle scienze umane. Si concentrò sulla ricostruzione della storia del soggetto, evidenziando tappe cruciali come lo stadio dello specchio:

  • Periodo: tra i 6 e i 18 mesi
  • Evento chiave: il bambino riconosce sé stesso riflesso nello specchio
  • Percezione: distinzione tra Io-oggetto (parte reale) e Me-oggetto (parte riflessa)

Highlight: Per Lacan, il primo abbozzo di soggettività nasce da un'esperienza visiva pre-linguistica.

Definition: L'identificazione in psicoanalisi è il processo attraverso cui il soggetto assimila un aspetto o attributo di un'altra persona, trasformandosi totalmente o parzialmente sul modello di quest'ultima.

Vocabulary: La costruzione dell'identità è un processo complesso che coinvolge esperienze sensoriali, relazionali e simboliche fin dalla prima infanzia.

Lacan sottolinea come la formazione dell'identità sia strettamente legata alla percezione visiva e all'interazione con l'ambiente, gettando le basi per lo sviluppo successivo della personalità e dell'autoconsapevolezza.

Scienze umane
12 LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
E DELLA SFERA MORALE
1. La formazione del sé
L'autoconsapevolezza è fondamentale nella svilup

Vedi

Le Fasi dello Sviluppo del Sé secondo Stern

Stern identifica tre fasi cruciali nello sviluppo dell'identità personale, dal riconoscimento fisico all'espressione verbale.

Highlight: La costruzione dell'identità è un processo che passa attraverso il riconoscimento del sé fisico, la scoperta delle altre menti e lo sviluppo del sé verbale.

Esempio: Un bambino di due anni inizia descrivendo caratteristiche fisiche, mentre in età scolare aggiunge qualità interiori come la bontà.

Scienze umane
12 LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
E DELLA SFERA MORALE
1. La formazione del sé
L'autoconsapevolezza è fondamentale nella svilup

Vedi

La Teoria dell'Identità di Marcia

Marcia analizza lo sviluppo dell'identità adolescenziale attraverso due dimensioni: l'esplorazione e l'impegno.

Definizione: L'identità personale psicologia si sviluppa attraverso quattro possibili configurazioni: realizzata, in moratoria, bloccata e diffusa.

Esempio: Un'identità realizzata combina massima esplorazione e massimo impegno.

Scienze umane
12 LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
E DELLA SFERA MORALE
1. La formazione del sé
L'autoconsapevolezza è fondamentale nella svilup

Vedi

Lo Sviluppo dell'Identità di Genere

Kohlberg studia l'acquisizione dei tratti di genere concentrandosi sugli aspetti cognitivi dello sviluppo.

Highlight: Il genere viene compreso gradualmente come caratteristica stabile e costante.

Vocabulary: L'identificazione psicologia esempio si manifesta quando il bambino imita i comportamenti tipici del proprio genere.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Le Teorie della Personalità e l'Identità: Freud e i Meccanismi di Difesa

La personalità e lo sviluppo morale sono processi complessi che coinvolgono diversi aspetti psicologici e sociali, dalle teorie della personalità di Freud alle fasi dello sviluppo morale di Kohlberg.

• La formazione dell'identità personale inizia con l'autoconsapevolezza e si sviluppa attraverso le relazioni sociali

• Le teorie della personalità si distinguono in diversi approcci: quello psicoanalitico di Freud con le tre province della psiche, quello archetipico di Jung con l'inconscio collettivo

• Lo sviluppo del sé attraversa fasi specifiche secondo Stern, dall'identità fisica a quella verbale

• L'adolescenza è un periodo cruciale per la formazione dell'identità secondo Marcia

• Lo sviluppo morale segue stadi progressivi secondo Kohlberg, dalla moralità preconvenzionale a quella basata su principi universali

...

13/09/2022

2008

 

3ªl

 

S.umane

70

Scienze umane
12 LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
E DELLA SFERA MORALE
1. La formazione del sé
L'autoconsapevolezza è fondamentale nella svilup

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le teorie di Jung sulla personalità

Carl Gustav Jung ampliò le teorie freudiane, introducendo nuovi concetti sulla personalità e l'identità:

  1. Individuazione: processo di integrazione delle parti della personalità in un Sé unitario

  2. Inconscio collettivo: livello psichico profondo comune a tutta l'umanità, contenente gli archetipi

Definition: Gli archetipi sono immagini e simboli universali presenti in ogni cultura che influenzano il comportamento individuale.

I quattro archetipi fondamentali secondo Jung sono:

  • Persona: la "maschera" sociale
  • Anima: componente femminile in ogni individuo
  • Animus: componente maschile in ogni individuo
  • Ombra: parte oscura con atteggiamenti considerati negativi

Jung sviluppò anche la teoria dei tipi psicologici, spiegando le differenze individuali in base all'orientamento dell'energia psichica (libido):

  • Estroverso: energia diretta verso l'esterno
  • Introverso: energia diretta verso l'interno

Example: Una persona può essere estroversa in ambito lavorativo ma introversa nelle relazioni personali.

Highlight: La teoria della personalità di Jung si distingue per l'enfasi sull'inconscio collettivo e sul processo di individuazione.

Scienze umane
12 LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
E DELLA SFERA MORALE
1. La formazione del sé
L'autoconsapevolezza è fondamentale nella svilup

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La teoria di Lacan e lo stadio dello specchio

Jacques Lacan, successore di Freud, avvicinò la psicoanalisi alla filosofia e alle scienze umane. Si concentrò sulla ricostruzione della storia del soggetto, evidenziando tappe cruciali come lo stadio dello specchio:

  • Periodo: tra i 6 e i 18 mesi
  • Evento chiave: il bambino riconosce sé stesso riflesso nello specchio
  • Percezione: distinzione tra Io-oggetto (parte reale) e Me-oggetto (parte riflessa)

Highlight: Per Lacan, il primo abbozzo di soggettività nasce da un'esperienza visiva pre-linguistica.

Definition: L'identificazione in psicoanalisi è il processo attraverso cui il soggetto assimila un aspetto o attributo di un'altra persona, trasformandosi totalmente o parzialmente sul modello di quest'ultima.

Vocabulary: La costruzione dell'identità è un processo complesso che coinvolge esperienze sensoriali, relazionali e simboliche fin dalla prima infanzia.

Lacan sottolinea come la formazione dell'identità sia strettamente legata alla percezione visiva e all'interazione con l'ambiente, gettando le basi per lo sviluppo successivo della personalità e dell'autoconsapevolezza.

Scienze umane
12 LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
E DELLA SFERA MORALE
1. La formazione del sé
L'autoconsapevolezza è fondamentale nella svilup

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Fasi dello Sviluppo del Sé secondo Stern

Stern identifica tre fasi cruciali nello sviluppo dell'identità personale, dal riconoscimento fisico all'espressione verbale.

Highlight: La costruzione dell'identità è un processo che passa attraverso il riconoscimento del sé fisico, la scoperta delle altre menti e lo sviluppo del sé verbale.

Esempio: Un bambino di due anni inizia descrivendo caratteristiche fisiche, mentre in età scolare aggiunge qualità interiori come la bontà.

Scienze umane
12 LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
E DELLA SFERA MORALE
1. La formazione del sé
L'autoconsapevolezza è fondamentale nella svilup

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Teoria dell'Identità di Marcia

Marcia analizza lo sviluppo dell'identità adolescenziale attraverso due dimensioni: l'esplorazione e l'impegno.

Definizione: L'identità personale psicologia si sviluppa attraverso quattro possibili configurazioni: realizzata, in moratoria, bloccata e diffusa.

Esempio: Un'identità realizzata combina massima esplorazione e massimo impegno.

Scienze umane
12 LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
E DELLA SFERA MORALE
1. La formazione del sé
L'autoconsapevolezza è fondamentale nella svilup

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Sviluppo dell'Identità di Genere

Kohlberg studia l'acquisizione dei tratti di genere concentrandosi sugli aspetti cognitivi dello sviluppo.

Highlight: Il genere viene compreso gradualmente come caratteristica stabile e costante.

Vocabulary: L'identificazione psicologia esempio si manifesta quando il bambino imita i comportamenti tipici del proprio genere.

Scienze umane
12 LO SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ
E DELLA SFERA MORALE
1. La formazione del sé
L'autoconsapevolezza è fondamentale nella svilup

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La formazione del sé e le teorie di Freud

L'autoconsapevolezza è fondamentale nello sviluppo della personalità, formandosi attraverso le relazioni affettive e comunicative. Freud spiegato in modo semplice propose due modelli della personalità:

Il modello topico, che divide la psiche in:

  • Conscio: sfera della consapevolezza
  • Preconscio: contenuti recuperabili
  • Inconscio: contenuti inaccessibili senza aiuto

Il modello strutturale, che descrive tre istanze psichiche:

  • Es: sede delle pulsioni e del piacere
  • Io: mediatore razionale
  • Super-io: istanza morale

Highlight: La teoria della personalità Freud evidenzia il conflitto tra Es, Io e Super-io, gestito attraverso i meccanismi di difesa.

I principali meccanismi di difesa Freud sono:

  1. Rimozione: esclusione di pulsioni scomode dalla coscienza
  2. Proiezione: attribuzione ad altri di tratti negativi propri
  3. Formazione reattiva: comportamento opposto a una tendenza inaccettata
  4. Regressione: ritorno a comportamenti infantili
  5. Sublimazione: spostamento di pulsioni pericolose verso azioni socialmente accettate

Vocabulary: I meccanismi di difesa sono processi psichici parzialmente inconsci che proteggono l'Io da ansie e conflitti interni.

La teoria freudiana portò a una nuova visione dell'uomo, evidenziando una crisi della soggettività e un'identità personale dinamica caratterizzata da continui conflitti interni.

Definition: L'identità personale in psicoanalisi è vista come un processo dinamico di integrazione e conflitto tra diverse istanze psichiche.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.