Indifferenza e anestesia emotiva
Bauman approfondisce l'analisi del bullismo e della violenza sociale, concentrandosi sui fenomeni dell'indifferenza e dell'anestesia emotiva:
- Caso Kitty Genovese: Bauman cita l'esempio di Kitty Genovese, una donna aggredita e uccisa a New York sotto gli occhi di numerosi testimoni che non intervennero.
Esempio: Il caso di Kitty Genovese illustra drammaticamente il fenomeno dell'indifferenza collettiva di fronte alla violenza.
-
Effetto spettatore: Si evidenzia come la presenza di più testimoni riduca la probabilità di intervento individuale.
-
Psicologia del pluralismo: Bauman spiega come il pluralismo modifichi la psicologia comportamentale, innescando l'indifferenza.
-
Anestesia della violenza: La ripetizione di atti violenti nel tempo porta a una desensibilizzazione emotiva negli spettatori.
Highlight: La ripetizione di atti violenti può portare a un'anestesia emotiva, riducendo la reazione della società alla violenza.
-
Caso Anders Behring Breivik: Bauman analizza le stragi commesse da Breivik nel 2011, evidenziando come questi atti mirassero a scuotere la popolazione e reclutare seguaci.
-
Meccanismo di emulazione: Si sottolinea come atti di violenza estrema possano innescare un meccanismo di emulazione, simile a quello osservato nel terrorismo.
Che cosa intende Bauman con la definizione di società liquida? In questo contesto, la società liquida si manifesta nella rapida desensibilizzazione alla violenza e nell'instabilità delle reazioni sociali di fronte a eventi traumatici.
In quale saggio del 2000 il sociologo Zygmunt Bauman analizza le trasformazioni del concetto di modernità all'inizio del ventunesimo secolo? Sebbene non menzionato esplicitamente nel testo, il saggio a cui si fa riferimento è probabilmente "Modernità liquida", pubblicato nel 2000, dove Bauman introduce il concetto di società liquida.