La nascita e lo sviluppo delle università nel medioevo rappresenta un momento cruciale nella storia dell'istruzione europea, con particolare rilevanza nel XII-XIII secolo. Durante il Basso Medioevo, queste istituzioni emergono come centri di eccellenza per l'insegnamento e la ricerca.
• Le università nascono come corporazioni di studenti e docenti, organizzate in facoltà
• L'attività didattica si struttura attraverso lectio e disputatio
• La formazione cavalleresca si sviluppa parallelamente all'educazione universitaria
• La Scolastica emerge come principale corrente filosofica
• L'Umanesimo introduce importanti innovazioni pedagogiche nel '400