La teoria comportamentista e gli esperimenti di Harlow
La teoria comportamentista offre una prospettiva diversa sui legami affettivi. I comportamentisti, guidati da John Watson, si concentrano sul ruolo dei rinforzi nella soddisfazione dei bisogni.
Definizione: Il comportamentismo è una corrente psicologica che studia solo il comportamento osservabile e misurabile.
Secondo questa teoria:
- Gli eventi che soddisfano un bisogno primario sono rinforzi primari
- Le persone presenti quando una pulsione viene attenuata sono rinforzi secondari
I comportamentisti sostengono che il bambino si lega alla madre perché la associa all'attenuazione delle pulsioni biologiche, come la fame. In questo senso, la madre sarebbe un rinforzo secondario.
Tuttavia, gli esperimenti condotti dai coniugi Harry e Clara Harlow hanno messo in discussione questa teoria. Gli Harlow allevarono cuccioli di macachi privandoli della madre, sostituendola con sagome di stoffa morbida o di metallo.
Esempio: Le sagome metalliche erano provviste di biberon, mentre quelle di stoffa no. Nonostante ciò, i cuccioli trascorrevano più tempo aggrappati alle sagome di stoffa.
Questi esperimenti hanno dimostrato che il piacere associato all'alimentazione non è alla base dei legami di attaccamento. I risultati suggeriscono che il contatto fisico e il comfort sono più importanti del nutrimento nella formazione dei legami affettivi.
Highlight: Gli studi di Harlow hanno rivelato l'importanza cruciale del contatto fisico e del comfort nel sviluppo dei legami affettivi, contraddicendo la teoria comportamentista.
Questa scoperta ha avuto importanti implicazioni per la comprensione dello sviluppo infantile e ha influenzato le pratiche di cura dei bambini, sottolineando l'importanza del contatto fisico e dell'affetto nella crescita sana.