Materie

Materie

Di più

Cos'è l'Antropologia? Scopri la Nascita e i Concetti di Base

Apri

6

0

user profile picture

Giulia Volponi

06/09/2022

S.umane

le origini dell'antropologia

Cos'è l'Antropologia? Scopri la Nascita e i Concetti di Base

L'Antropologia è la scienza che studia l'essere umano in tutte le sue dimensioni: biologiche, sociali e culturali.

L'Antropologia culturale nasce come disciplina scientifica nel XIX secolo, durante l'epoca del colonialismo europeo. La nascita dell'antropologia è strettamente legata all'incontro con popolazioni diverse e al tentativo di comprendere le loro usanze e tradizioni. Edward Burnett Tylor, considerato uno dei padri fondatori della disciplina, ha fornito nel 1871 il primo concetto di cultura in antropologia Tylor, definendola come "quell'insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come membro di una società."

Nel corso del tempo, l'antropologia si è evoluta sviluppando diverse branche specialistiche. L'Antropologia fisica si concentra sugli aspetti biologici ed evolutivi dell'essere umano, mentre l'Antropologia sociale studia le strutture e le relazioni sociali. L'Antropologia contemporanea ha ampliato i suoi orizzonti, occupandosi anche di temi attuali come la globalizzazione, le migrazioni e le forme culturali emergenti. L'antropologo oggi può lavorare in diversi ambiti: dalla ricerca accademica alla cooperazione internazionale, dalla mediazione culturale alla consulenza per organizzazioni pubbliche e private. Il modello della cultura contemporaneo riconosce la natura dinamica e mutevole delle pratiche culturali, superando le visioni statiche e deterministiche del passato. Gli Antropologia culturale concetti di base includono l'osservazione partecipante, il relativismo culturale e l'approccio olistico allo studio delle società umane. Un campo emergente è l'Antropologia forense, che applica le conoscenze antropologiche alle indagini forensi e all'identificazione di resti umani.

...

06/09/2022

304

Parole chiavi scienze umane
Psicologia
Mente e comportamento
Sociologia e
pedagogia
Società e
educazione
Antropologia
Cultura
Non corrispost

Vedi

L'evoluzione dell'antropologia culturale

L'antropologia culturale ha radici profonde nella storia dell'umanità, ma si è sviluppata come disciplina scientifica solo nel XIX secolo. Le prime ricerche moderne si concentrarono sui nativi americani negli anni '50 dell'800, segnando l'inizio di un'indagine approfondita sull'essere umano come elaboratore di cultura.

Highlight: L'antropologia studia come l'uomo introduce regole in ambiti fondamentali come economia, morale, religione, linguaggio e parentela.

I temi prediletti dagli antropologi includono:

  • Forme economiche e politiche
  • Riti religiosi
  • Tradizioni popolari

L'antropologia indaga le risposte ai problemi di sopravvivenza nello spazio (studiando popoli diversi) e nel tempo (ricercando gli antenati).

Definizione: L'etnografia è il metodo principale dell'antropologia, che consiste nello studio dei comportamenti sociali e culturali di un gruppo umano attraverso l'osservazione diretta.

L'antropologia culturale si concentra specificamente sulla produzione di cultura, esaminando aspetti come la parentela e la religione, distinguendosi dall'antropologia fisica che studia l'aspetto biologico dell'uomo.

Parole chiavi scienze umane
Psicologia
Mente e comportamento
Sociologia e
pedagogia
Società e
educazione
Antropologia
Cultura
Non corrispost

Vedi

La trasmissione della cultura

La cultura non è statica, ma si trasmette e si evolve attraverso processi di scambio. L'antropologia culturale identifica diversi meccanismi di trasmissione culturale:

  1. Inculturazione: È il processo verticale attraverso cui la cultura viene trasmessa dal gruppo di appartenenza alle nuove generazioni.

Definizione: L'inculturazione è il processo attraverso cui un individuo apprende la propria cultura di appartenenza fin dalla nascita.

  1. Acculturazione: Si riferisce al processo orizzontale di scambio culturale che avviene tra gruppi diversi quando entrano in contatto.

Esempio: Quando immigrati adottano elementi della cultura del paese ospitante, stanno sperimentando un processo di acculturazione.

  1. Socializzazione rovesciata: È un fenomeno più recente in cui le generazioni più giovani trasmettono conoscenze e pratiche culturali a quelle più anziane.

Highlight: La socializzazione rovesciata è particolarmente evidente nell'ambito delle nuove tecnologie, dove i giovani spesso insegnano agli adulti come utilizzare dispositivi digitali.

Questi processi evidenziano la natura dinamica della cultura e come essa si adatti e si trasformi nel tempo attraverso le interazioni tra individui e gruppi.

Parole chiavi scienze umane
Psicologia
Mente e comportamento
Sociologia e
pedagogia
Società e
educazione
Antropologia
Cultura
Non corrispost

Vedi

Le origini dell'approccio antropologico

L'approccio antropologico, caratterizzato dal relativismo culturale e dal decentramento, ha radici antiche che precedono la nascita formale dell'antropologia come disciplina scientifica.

Esempio: Lo storico greco Erodoto, nelle sue "Storie", fornì informazioni dettagliate sui popoli che incontrò nei suoi viaggi, mostrando un precoce interesse per la diversità culturale.

Altri precursori dell'approccio antropologico includono:

  • Marco Polo, che visse in Cina per 25 anni e descrisse dettagliatamente la cultura cinese.
  • Cristoforo Colombo, le cui osservazioni sui popoli del Nuovo Mondo stimolarono la riflessione sulla diversità umana.

Highlight: Le opere di questi esploratori e intellettuali europei contribuirono a sviluppare la consapevolezza della relatività degli usi e costumi umani.

Nel corso dei secoli successivi, emerse gradualmente un vero e proprio atteggiamento antropologico, che si manifestò attraverso diversi generi letterari, tra cui il racconto filosofico.

Esempio: Un racconto di Charles de Secondat, barone di Montesquieu, narra di due persiani che visitano la Francia, offrendo una prospettiva esterna sulla cultura europea.

Questi primi approcci alla diversità culturale gettarono le basi per lo sviluppo dell'antropologia contemporanea, caratterizzata da un'analisi sistematica e scientifica delle culture umane.

Parole chiavi scienze umane
Psicologia
Mente e comportamento
Sociologia e
pedagogia
Società e
educazione
Antropologia
Cultura
Non corrispost

Vedi

Concetti di base dell'antropologia culturale

L'antropologia culturale è una disciplina che studia la cultura umana in tutte le sue forme. Essa si distingue da altre scienze umane come la psicologia e la sociologia per il suo focus specifico sugli aspetti culturali della vita umana.

Definizione: La cultura in antropologia si riferisce all'insieme dei modi di vita, abitudini quotidiane e pratiche di un gruppo umano.

Il concetto di cultura in antropologia ha subito molte evoluzioni. Nel 1952, Kroeber e Kluckhohn identificarono oltre 150 definizioni diverse di cultura, evidenziando la complessità di questo concetto.

Highlight: L'antropologia sostiene che ogni gruppo umano possiede una propria cultura unica.

Edward Tylor, uno dei padri fondatori dell'antropologia, introdusse l'espressione "cultura primitiva", non in senso dispregiativo, ma per indicare società che non avevano prodotto documenti storici sulla loro vita sociale.

Vocabolario: Antropologia deriva dalle parole greche "anthropos" (uomo) e "logos" (studio), letteralmente "lo studio dell'uomo".

L'antropologia si basa su due principi fondamentali:

  1. Il relativismo culturale: la consapevolezza e il rispetto per le altre culture.
  2. Il decentramento: la capacità di mettere al centro dell'analisi altre culture anziché la propria.

Esempio: Il caso di Victor, il "ragazzo selvaggio" dell'Aveyron, è spesso citato per illustrare l'importanza della cultura nella formazione dell'essere umano.

L'antropologia moderna si è sviluppata nel XIX secolo, con la fondazione del Royal Anthropological Institute nel 1855 e l'istituzione della prima cattedra universitaria in Francia.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Cos'è l'Antropologia? Scopri la Nascita e i Concetti di Base

user profile picture

Giulia Volponi

@giuliaa_.

·

44 Follower

Segui

L'Antropologia è la scienza che studia l'essere umano in tutte le sue dimensioni: biologiche, sociali e culturali.

L'Antropologia culturale nasce come disciplina scientifica nel XIX secolo, durante l'epoca del colonialismo europeo. La nascita dell'antropologia è strettamente legata all'incontro con popolazioni diverse e al tentativo di comprendere le loro usanze e tradizioni. Edward Burnett Tylor, considerato uno dei padri fondatori della disciplina, ha fornito nel 1871 il primo concetto di cultura in antropologia Tylor, definendola come "quell'insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l'arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall'uomo come membro di una società."

Nel corso del tempo, l'antropologia si è evoluta sviluppando diverse branche specialistiche. L'Antropologia fisica si concentra sugli aspetti biologici ed evolutivi dell'essere umano, mentre l'Antropologia sociale studia le strutture e le relazioni sociali. L'Antropologia contemporanea ha ampliato i suoi orizzonti, occupandosi anche di temi attuali come la globalizzazione, le migrazioni e le forme culturali emergenti. L'antropologo oggi può lavorare in diversi ambiti: dalla ricerca accademica alla cooperazione internazionale, dalla mediazione culturale alla consulenza per organizzazioni pubbliche e private. Il modello della cultura contemporaneo riconosce la natura dinamica e mutevole delle pratiche culturali, superando le visioni statiche e deterministiche del passato. Gli Antropologia culturale concetti di base includono l'osservazione partecipante, il relativismo culturale e l'approccio olistico allo studio delle società umane. Un campo emergente è l'Antropologia forense, che applica le conoscenze antropologiche alle indagini forensi e all'identificazione di resti umani.

...

06/09/2022

304

 

3ªl

 

S.umane

6

Parole chiavi scienze umane
Psicologia
Mente e comportamento
Sociologia e
pedagogia
Società e
educazione
Antropologia
Cultura
Non corrispost

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'evoluzione dell'antropologia culturale

L'antropologia culturale ha radici profonde nella storia dell'umanità, ma si è sviluppata come disciplina scientifica solo nel XIX secolo. Le prime ricerche moderne si concentrarono sui nativi americani negli anni '50 dell'800, segnando l'inizio di un'indagine approfondita sull'essere umano come elaboratore di cultura.

Highlight: L'antropologia studia come l'uomo introduce regole in ambiti fondamentali come economia, morale, religione, linguaggio e parentela.

I temi prediletti dagli antropologi includono:

  • Forme economiche e politiche
  • Riti religiosi
  • Tradizioni popolari

L'antropologia indaga le risposte ai problemi di sopravvivenza nello spazio (studiando popoli diversi) e nel tempo (ricercando gli antenati).

Definizione: L'etnografia è il metodo principale dell'antropologia, che consiste nello studio dei comportamenti sociali e culturali di un gruppo umano attraverso l'osservazione diretta.

L'antropologia culturale si concentra specificamente sulla produzione di cultura, esaminando aspetti come la parentela e la religione, distinguendosi dall'antropologia fisica che studia l'aspetto biologico dell'uomo.

Parole chiavi scienze umane
Psicologia
Mente e comportamento
Sociologia e
pedagogia
Società e
educazione
Antropologia
Cultura
Non corrispost

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La trasmissione della cultura

La cultura non è statica, ma si trasmette e si evolve attraverso processi di scambio. L'antropologia culturale identifica diversi meccanismi di trasmissione culturale:

  1. Inculturazione: È il processo verticale attraverso cui la cultura viene trasmessa dal gruppo di appartenenza alle nuove generazioni.

Definizione: L'inculturazione è il processo attraverso cui un individuo apprende la propria cultura di appartenenza fin dalla nascita.

  1. Acculturazione: Si riferisce al processo orizzontale di scambio culturale che avviene tra gruppi diversi quando entrano in contatto.

Esempio: Quando immigrati adottano elementi della cultura del paese ospitante, stanno sperimentando un processo di acculturazione.

  1. Socializzazione rovesciata: È un fenomeno più recente in cui le generazioni più giovani trasmettono conoscenze e pratiche culturali a quelle più anziane.

Highlight: La socializzazione rovesciata è particolarmente evidente nell'ambito delle nuove tecnologie, dove i giovani spesso insegnano agli adulti come utilizzare dispositivi digitali.

Questi processi evidenziano la natura dinamica della cultura e come essa si adatti e si trasformi nel tempo attraverso le interazioni tra individui e gruppi.

Parole chiavi scienze umane
Psicologia
Mente e comportamento
Sociologia e
pedagogia
Società e
educazione
Antropologia
Cultura
Non corrispost

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le origini dell'approccio antropologico

L'approccio antropologico, caratterizzato dal relativismo culturale e dal decentramento, ha radici antiche che precedono la nascita formale dell'antropologia come disciplina scientifica.

Esempio: Lo storico greco Erodoto, nelle sue "Storie", fornì informazioni dettagliate sui popoli che incontrò nei suoi viaggi, mostrando un precoce interesse per la diversità culturale.

Altri precursori dell'approccio antropologico includono:

  • Marco Polo, che visse in Cina per 25 anni e descrisse dettagliatamente la cultura cinese.
  • Cristoforo Colombo, le cui osservazioni sui popoli del Nuovo Mondo stimolarono la riflessione sulla diversità umana.

Highlight: Le opere di questi esploratori e intellettuali europei contribuirono a sviluppare la consapevolezza della relatività degli usi e costumi umani.

Nel corso dei secoli successivi, emerse gradualmente un vero e proprio atteggiamento antropologico, che si manifestò attraverso diversi generi letterari, tra cui il racconto filosofico.

Esempio: Un racconto di Charles de Secondat, barone di Montesquieu, narra di due persiani che visitano la Francia, offrendo una prospettiva esterna sulla cultura europea.

Questi primi approcci alla diversità culturale gettarono le basi per lo sviluppo dell'antropologia contemporanea, caratterizzata da un'analisi sistematica e scientifica delle culture umane.

Parole chiavi scienze umane
Psicologia
Mente e comportamento
Sociologia e
pedagogia
Società e
educazione
Antropologia
Cultura
Non corrispost

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Concetti di base dell'antropologia culturale

L'antropologia culturale è una disciplina che studia la cultura umana in tutte le sue forme. Essa si distingue da altre scienze umane come la psicologia e la sociologia per il suo focus specifico sugli aspetti culturali della vita umana.

Definizione: La cultura in antropologia si riferisce all'insieme dei modi di vita, abitudini quotidiane e pratiche di un gruppo umano.

Il concetto di cultura in antropologia ha subito molte evoluzioni. Nel 1952, Kroeber e Kluckhohn identificarono oltre 150 definizioni diverse di cultura, evidenziando la complessità di questo concetto.

Highlight: L'antropologia sostiene che ogni gruppo umano possiede una propria cultura unica.

Edward Tylor, uno dei padri fondatori dell'antropologia, introdusse l'espressione "cultura primitiva", non in senso dispregiativo, ma per indicare società che non avevano prodotto documenti storici sulla loro vita sociale.

Vocabolario: Antropologia deriva dalle parole greche "anthropos" (uomo) e "logos" (studio), letteralmente "lo studio dell'uomo".

L'antropologia si basa su due principi fondamentali:

  1. Il relativismo culturale: la consapevolezza e il rispetto per le altre culture.
  2. Il decentramento: la capacità di mettere al centro dell'analisi altre culture anziché la propria.

Esempio: Il caso di Victor, il "ragazzo selvaggio" dell'Aveyron, è spesso citato per illustrare l'importanza della cultura nella formazione dell'essere umano.

L'antropologia moderna si è sviluppata nel XIX secolo, con la fondazione del Royal Anthropological Institute nel 1855 e l'istituzione della prima cattedra universitaria in Francia.

Parole chiavi scienze umane
Psicologia
Mente e comportamento
Sociologia e
pedagogia
Società e
educazione
Antropologia
Cultura
Non corrispost

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.