L'apprendimento e il condizionamento classico
L'apprendimento è una modifica del nostro comportamento basata sull'esperienza, che può avvenire in modo consapevole o inconsapevole. Il condizionamento classico è un meccanismo fondamentale dell'apprendimento, scoperto da Ivan Pavlov attraverso i suoi famosi esperimenti sui cani.
Definizione: L'apprendimento è una modifica del comportamento basata sull'esperienza, che non implica necessariamente un insegnamento esplicito.
Pavlov osservò che i cani salivavano non solo alla vista del cibo (stimolo incondizionato), ma anche in risposta a stimoli neutri associati al cibo, come il suono di un campanello. Questo processo di associazione è alla base del condizionamento classico.
Esempio: Nel classico esperimento di Pavlov, il suono di un campanello (stimolo neutro) veniva associato alla presentazione del cibo. Dopo ripetute associazioni, il cane iniziava a salivare al solo suono del campanello, dimostrando un apprendimento condizionato.
John Watson estese il concetto di condizionamento classico agli esseri umani, sostenendo che anche le emozioni potessero essere apprese attraverso l'associazione condizionata. Il suo controverso esperimento con il "piccolo Albert" dimostrò come la paura potesse essere condizionata in un bambino.
Highlight: Watson credeva che le differenze nel comportamento umano fossero principalmente dovute alle diverse esperienze di condizionamento vissute da ciascun individuo.
Vocabolario: La generalizzazione è l'estensione della risposta condizionata a stimoli simili a quello originale, come dimostrato nell'esperimento del piccolo Albert.