Suddivisioni dell'Antropologia Culturale
L'antropologia culturale si articola in diversi ambiti specializzati, ciascuno focalizzato su aspetti specifici della vita umana e della società:
- Antropologia della parentela: studia le relazioni familiari nelle diverse società.
- Antropologia della religione: esamina le manifestazioni religiose, le feste e i riti.
- Antropologia politica: si occupa delle forme di aggregazione e delle istituzioni politiche.
- Antropologia economica: analizza la produzione e la distribuzione delle risorse.
- Antropologia linguistica: studia il linguaggio umano e le relazioni tra lingua e cultura.
- Paleoantropologia: ricostruisce la vita degli antichi ominidi della preistoria.
- Antropologia cognitiva: esamina i sistemi di pensiero e l'organizzazione concettuale nelle diverse culture.
Vocabulary: Il termine "cultura" è la parola chiave del lessico antropologico, ma il suo significato in questo contesto differisce dall'uso comune.
Nel 1952, Alfred Kroeber e Clyde Cluckhohn raccolsero 150 definizioni di cultura nel volume "Il concetto di cultura". Tra queste, la definizione più nota è quella di Edward Tylor.
Quote: Robert Borofsky, antropologo famoso, sostiene che "la cultura è un termine difficile da definire" ma afferma che è trasmessa attraverso l'apprendimento.
Definizione di Tylor
Edward Tylor stabilisce che ogni gruppo umano associato ha una propria cultura, che comprende le abitudini quotidiane. Nella sua opera "La cultura primitiva", Tylor non fa distinzione tra creazioni culturali di origine colta e prodotti di livello più basso, sottolineando che non esistono popoli "selvaggi" privi di civiltà.
Definizione di Borofsky
Borofsky enfatizza che la cultura è un fenomeno esclusivamente umano. L'uomo si distingue dagli altri esseri viventi in quanto produttore di cultura, grazie a strumenti simbolici come il linguaggio. Inoltre, secondo la prospettiva attuale, la cultura è vista come un processo dinamico e soggetto a mutamenti.
Example: Gli animali, privi di strumenti simbolici come il linguaggio, non possono essere portatori di cultura secondo la definizione di Borofsky.