La magia: credenze, pratiche e interpretazioni antropologiche
La magia è... Mostra di più
Materie
Carriera
Il medioevo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Dall'alto medioevo al basso medioevo
La grande guerra e le sue conseguenze
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Decadenza dell’impero romano
Verso un nuovo secolo
Le antiche civiltà
L’età dei totalitarismi
Il totalitarismo e la seconda guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
Dalla guerra fredda alle svolte di fine novecento
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
Apparato circolatorio e sistema linfatico
Processo magmatico e rocce ignee
La terra: uno sguardo introduttivo
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
La terra deformata: faglue, pieghe
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
La genetica
L’atmosfera
Le acque oceaniche
I vulcani
Il sistema solare e il sole
Nell'universo
La dinamica delle placche
Le acque continentali
Storia geologica della terra e dell'italia
Mostra tutti gli argomenti
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
L'illuminismo:
Aristotele.
Platone
I molteplici principi della realtà.
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'indagine sull'essere.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
La società e la cultura in età ellenistica.
Cenni sul pensiero medievale
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
Socrate.
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
Il barocco romano
L’arte paleocristiana e bizantina
La pittura toscana della metà del quattrocento
La civiltà greca
L’art nouveau
Il post-impressionismo
La scultura
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
Il primo rinascimento a firenze
La civiltà gotica
La civiltà romanica
L’impressionismo
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
1625
•
16 ott 2022
•
La magia: credenze, pratiche e interpretazioni antropologiche
La magia è... Mostra di più
Pritchard studiò la popolazione degli Azande nell'Africa centrale, imparando la loro lingua per comprendere meglio le loro pratiche magiche. All'epoca, la magia era considerata un aspetto della mentalità dei popoli primitivi, destinata a essere sostituita dalla scienza.
Example: Gli Azande distinguevano due tipi di potere magico:
- Stregoneria: qualità innata presente in alcuni individui dalla nascita
- Fattucchieria: pratica magica appresa
Pritchard osservò che gli Azande interpretavano gli eventi in due modi: ad esempio, spiegavano il crollo di un granaio che causò una morte sia come conseguenza del deterioramento causato dalle termiti, sia ricorrendo alla magia per capire perché l'incidente fosse capitato a quella persona specifica.
Highlight: Pritchard sostiene che il pensiero magico completa il ragionamento fornendo una spiegazione rassicurante.
Il pensiero magico, secondo Pritchard, è un sistema razionale chiuso e compatto con una logica interna. Se una pratica magica non ottiene il risultato sperato, non si mette in dubbio la validità della magia, ma si cerca la causa in un errore nel rito o nel gesto compiuto.
De Martino, uno dei più grandi antropologi italiani del Novecento, condusse ricerche innovative utilizzando metodi come il lavoro d'équipe e l'uso di registratori.
Quote: De Martino afferma che "la magia oggi è una forma di rassicurazione sociale".
Questa interpretazione sottolinea il ruolo della magia come meccanismo culturale per affrontare l'incertezza e dare senso agli eventi, mostrando come riti non religiosi e riti religiosi possano svolgere funzioni simili nelle società.
Vocabulary:
- Rito significato: pratica codificata, spesso di natura simbolica, che può avere scopi magici, religiosi o sociali
- Differenza tra rito e rituale: il rito è una singola pratica, mentre il rituale è un insieme più complesso di riti e cerimonie
Questi studi antropologici evidenziano come la magia vera sia un fenomeno culturale complesso, che va oltre le semplici credenze in magia nera simboli o magia bianca simboli. La magia, nelle sue varie forme , continua a essere un elemento significativo in molte culture, offrendo spiegazioni e conforto di fronte all'ignoto.
La magia è definita come la credenza nella capacità di influenzare eventi e cose attraverso parole e gesti, come riti esempi e danze propiziatorie. Questa visione presuppone che la natura sia guidata da forze soprannaturali.
In psicologia, la magia è considerata una profezia che si autoavvera, potendo avere effetti sia positivi che negativi. Esistono connessioni tra magia, religione e scienza, evidenti ad esempio nei simboli e rituali religiosi o nell'astrologia.
Definizione: La magia bianca persegue scopi benefici, mentre la magia nera è considerata distruttiva.
Originariamente, il termine "magia" indicava la sapienza dei maghi saraceni e persiani. I maghi sono visti come esperti dell'occulto in grado di dominare forze soprannaturali.
Vocabulary:
- Divinazione: capacità di predire il futuro
- Negromanzia: capacità di evocare gli spiriti
- Sortilegio: pratica divinatoria basata sull'interpretazione della caduta di un bastoncino
- Incantesimo: capacità di soggiogare qualcuno
- Malocchio: maleficio
Nella cultura popolare, la stregoneria è considerata un'arte occulta e pericolosa. Gli antropologi, invece, identificano gli stregoni come individui dotati di autorità sacrale.
Highlight: Le interpretazioni antropologiche più importanti sulla magia sono state effettuate da Frazer, Pritchard e De Martino.
Frazer nel suo "Il ramo d'oro" studiò la magia e la religione, scoprendo che la magia si basa su una legge di simpatia universale. Questa si articola in:
Queste leggi danno origine alla magia omeopatica e contagiosa .
Quote: "Frazer magia, religione e scienza sono interconnesse nel suo studio 'Il ramo d'oro', dove analizza le leggi di similarità e contatto alla base delle pratiche magiche."
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
La magia: credenze, pratiche e interpretazioni antropologiche
La magia è un fenomeno complesso che intreccia credenze, rituali e interpretazioni culturali. Essa si basa sulla convinzione di poter influenzare eventi e realtà attraverso gesti e parole, presupponendo forze soprannaturali nella natura.... Mostra di più
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Pritchard studiò la popolazione degli Azande nell'Africa centrale, imparando la loro lingua per comprendere meglio le loro pratiche magiche. All'epoca, la magia era considerata un aspetto della mentalità dei popoli primitivi, destinata a essere sostituita dalla scienza.
Example: Gli Azande distinguevano due tipi di potere magico:
- Stregoneria: qualità innata presente in alcuni individui dalla nascita
- Fattucchieria: pratica magica appresa
Pritchard osservò che gli Azande interpretavano gli eventi in due modi: ad esempio, spiegavano il crollo di un granaio che causò una morte sia come conseguenza del deterioramento causato dalle termiti, sia ricorrendo alla magia per capire perché l'incidente fosse capitato a quella persona specifica.
Highlight: Pritchard sostiene che il pensiero magico completa il ragionamento fornendo una spiegazione rassicurante.
Il pensiero magico, secondo Pritchard, è un sistema razionale chiuso e compatto con una logica interna. Se una pratica magica non ottiene il risultato sperato, non si mette in dubbio la validità della magia, ma si cerca la causa in un errore nel rito o nel gesto compiuto.
De Martino, uno dei più grandi antropologi italiani del Novecento, condusse ricerche innovative utilizzando metodi come il lavoro d'équipe e l'uso di registratori.
Quote: De Martino afferma che "la magia oggi è una forma di rassicurazione sociale".
Questa interpretazione sottolinea il ruolo della magia come meccanismo culturale per affrontare l'incertezza e dare senso agli eventi, mostrando come riti non religiosi e riti religiosi possano svolgere funzioni simili nelle società.
Vocabulary:
- Rito significato: pratica codificata, spesso di natura simbolica, che può avere scopi magici, religiosi o sociali
- Differenza tra rito e rituale: il rito è una singola pratica, mentre il rituale è un insieme più complesso di riti e cerimonie
Questi studi antropologici evidenziano come la magia vera sia un fenomeno culturale complesso, che va oltre le semplici credenze in magia nera simboli o magia bianca simboli. La magia, nelle sue varie forme , continua a essere un elemento significativo in molte culture, offrendo spiegazioni e conforto di fronte all'ignoto.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La magia è definita come la credenza nella capacità di influenzare eventi e cose attraverso parole e gesti, come riti esempi e danze propiziatorie. Questa visione presuppone che la natura sia guidata da forze soprannaturali.
In psicologia, la magia è considerata una profezia che si autoavvera, potendo avere effetti sia positivi che negativi. Esistono connessioni tra magia, religione e scienza, evidenti ad esempio nei simboli e rituali religiosi o nell'astrologia.
Definizione: La magia bianca persegue scopi benefici, mentre la magia nera è considerata distruttiva.
Originariamente, il termine "magia" indicava la sapienza dei maghi saraceni e persiani. I maghi sono visti come esperti dell'occulto in grado di dominare forze soprannaturali.
Vocabulary:
- Divinazione: capacità di predire il futuro
- Negromanzia: capacità di evocare gli spiriti
- Sortilegio: pratica divinatoria basata sull'interpretazione della caduta di un bastoncino
- Incantesimo: capacità di soggiogare qualcuno
- Malocchio: maleficio
Nella cultura popolare, la stregoneria è considerata un'arte occulta e pericolosa. Gli antropologi, invece, identificano gli stregoni come individui dotati di autorità sacrale.
Highlight: Le interpretazioni antropologiche più importanti sulla magia sono state effettuate da Frazer, Pritchard e De Martino.
Frazer nel suo "Il ramo d'oro" studiò la magia e la religione, scoprendo che la magia si basa su una legge di simpatia universale. Questa si articola in:
Queste leggi danno origine alla magia omeopatica e contagiosa .
Quote: "Frazer magia, religione e scienza sono interconnesse nel suo studio 'Il ramo d'oro', dove analizza le leggi di similarità e contatto alla base delle pratiche magiche."
App Store
Google Play
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS
L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.
Stefano S
utente iOS
Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.
Samantha Klich
utente Android
Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.
Anna
utente iOS
È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo
Anastasia
utente Android
Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.
Francesca
utente Android
moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!
Marianna
utente Android
L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!
Sudenaz Ocak
utente Android
A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.
Greenlight Bonnie
utente Android
Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA
Aurora
utente Android
L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.
Martina
utente iOS
in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro
Chiara
utente IOS
Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.
Andrea
utente iOS