La globalizzazione economica รจ un fenomeno complesso che ha trasformato profondamente il mondo moderno, creando una rete di interconnessioni tra paesi e culture diverse.
La globalizzazione sociale e culturale ha portato a una maggiore integrazione tra i popoli, facilitando lo scambio di idee, tradizioni e stili di vita. Questo processo ha avuto inizio con l'intensificarsi del commercio internazionale e si รจ accelerato grazie alle nuove tecnologie di comunicazione. Il libero scambio ha permesso la circolazione di beni e servizi tra i paesi, mentre il protezionismo รจ stato utilizzato come strumento per proteggere le economie nazionali dalla concorrenza estera. In Italia, un esempio significativo di protezionismo si รจ verificato nel 1887 con la "tariffa generale", che ha imposto dazi sulle importazioni per proteggere l'industria nazionale.
Le multinazionali sono diventate protagoniste della globalizzazione, operando attraverso reti di produzione e distribuzione che si estendono in diversi paesi. La differenza tra impresa globale e multinazionale sta principalmente nella strategia: mentre le multinazionali adattano i loro prodotti ai mercati locali, le imprese globali offrono prodotti standardizzati a livello mondiale. Questo sistema ha generato sia opportunitร che sfide: da un lato ha creato posti di lavoro e sviluppo economico nei paesi in via di sviluppo, dall'altro ha sollevato preoccupazioni sullo sfruttamento dei paesi poveri e l'impatto ambientale. Gli svantaggi delle multinazionali includono la possibile erosione delle culture locali, lo sfruttamento della manodopera e l'eccessiva concentrazione di potere economico. Tuttavia, le multinazionali hanno anche contribuito al trasferimento di tecnologie e competenze, stimolando l'innovazione e la crescita economica globale.