S.umane /

La comunicazione - scienze umane

La comunicazione - scienze umane

 La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico.
La
comunicatione concepit

La comunicazione - scienze umane

user profile picture

ylee:)

20 Followers

71

Condividi

Salva

da libro: pensiero metodo relazione

 

2ªl

Sintesi

La comunicazione Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc. Shallon- ↓ un modello ingegneriatico. La comunicatione concepita come trasferimento di informazioni tramite segnali, fonte e meta comunicazione telefonica: · fonte = dove poocte la chiamata collegati tra loro da apparecchi meta-dove avaiva elettronici ܘܐܚ ↓ il problema principate oca la correttecca del segnale e l'efficacia del trasferimento dalla fonte alla meta - Jakobson. > rielaborazione idea di Shallou, il modello non più le tecnologie ma l'essere umano una rielaborazione linguratica 1. alla fonte c'è` un emittente, overo qualcuno che trasmette una o più informazioni a un destinatario o ricevitore 2. le informazio mig omes2000 3 il messaggio è composto di segni, composto secondo le regole di un coplice →i codici possono essere. Verbali = sistema formato da segni Gutilizzo della parola non verbali O Più soggetti. Gall gesti, immagini, simboli ecc. Il messaggio viaggia attraverso un canale attraverso un mezzo per treapportar 10. I principali cawali comunicativi sono: camale uditivo-vocale orecchie del destinatario cauale visivo-cinesico → comunicazione attraverso gesti ed expressioni canale motorio - Tattive → racchiude tutti gli scambi comunicativi tattili (Stretta di mano, abbraccio ecc.) • canale chimico-alfattivo →+ sviluppato negli animali. messaggio verbale orale dall'emittente alle • Il messaggio fa riferimento sempre a un aggetto, detto referente I limiti del modello di Jakobozon Il modello lineare →→ Jakobeon considera la comunicazione come trearminacione Unidirezionale delle informazioni, ma così peusando non roi considerare l'importanza di un'informazione di ritorno. La comunicatione però è un'interazione from due ricevente decodifica e...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

interpreta i messaggi provenienti dall'emittente, inviando a sua volta regnali di ritorno grazie ai quali l'emittente comprende se il rano messaggio è arrivato e se è stato codificato in maniera corretta. = feedback # risposta trasforma il ricevente in emittente, dando via flusso a un comunicativo tramite raiti web, blog, chat roocial exc. Internet reude possibili modalità comunicative e relazionali matto diverse da quelle contemplate da jakobson, che spesso utilizzano più di un canale di trasmissione, creando un mondo di contatti interpersonali rapidi, immediati, frequenti e sempre più virtuali. Ciò però non toglie che il modello di Jakobson abbia messo in luce gli elementi di base Jakobson cottolinea un elemento importante dello scambio comunicativo ↓ la funzione (lo rocopo) • la la funzione informativa o referenziale: argomento di cui si parla la funzione persuasiva: destinatario es. Ruggerimenti, inviti, regolamenti ecc į O Conativa obbiettivo far agire il decorinat cacio in modo corretto. funcione emotiva o expressiva: concentreata sull'emittente che esprime le preopreie emozioni la funcione metalinguierica: focus rout coolice → analiai nella desocizione del linguaggio → queste funzioni rai presentano allo stato purco di roado rapesso di nota solo la prevalenza di una funcione rispetto alle attre; Vi sono altri messaggi che hanno una funzione apparente e una reale Gli assiomi → ea testo pubblicitario che si presenta come informativo/referenciale, ma la cui reale funcione è quella pecavasiva/conativa Paul Watzlawick, Janet Beavin, Don de Avila Jakson → dal libro "Preagmatica della comunicazione umana", 1967, dagli esponenti di quella che viene chiamata "scuola di Palo Alto If quale parla, come detto dal titolo della proagmatica della comunicazione, over to studio delle azioni che si compiono per mezzo del linguaggio =5 principi che stanno alla base della comunicazione trea gli esseri umani muqui ↓ i aseiama→ Secondo Watzlawick, Beaum e Jakson le relazioni toa gli esserci umani devon essere intesi come sistemi, cioè come insimi di fenomeni trea coreo interdipendenti ogni singolo evento viewe spiegato in riferimento a tutti gli altri eventi che Comporocanno poi il sistema che + feedback →→ manteniment dell'equilibrio compless. →All'interno del sistema relazionale comunicare non è una scelta, ma un elemento di cui non puoi fare a meno è impossibile non comunicare in quanto anche uno sguardo, un silencio, un gesto, una risata ecc. Sono elementi di Comunicazione 2 assioma Afferma che ogni comunicazione ha un orspetto di contenuto e un aspetto di relazione = sootiene quindi che ogni messaggio possiede non soltanto un contenuto, ma anche il modo in cui l'interlocutore dove interpretarlo → forma di metacomunicazione (c comunicatione sulla comunicatione messaggio che evidencia qualcosa non sulla realta o augli oggetti ma sul messaggio rotesso I PARADOSSI DELLA COMUNICAZIONE messaggi in cui il contenuto contreaddice quello reazionale o metacomunicativo 3 Desiona→ Afferma che gli esseri umani comunicano sia con modulo Commicativo sia con il modulo analogico più semplicemente si riferisce ai due preincipali modi di comunicatione di cui l'uomo diapone: Comunicazione verbale: Linguaggio verbale scatto e verbale; Comunicazione non verbale: basata su tutto Ciò che non è verbale (os. gosti, movimenti exc). Diverse ricerche hanno dimostreato il peso degli elementi non verbali (ora il tono della voce, gesti expressioni) nella ricezione del messaggio; infatti diversi atuali hanno mostrato che un messaggio di ade parole fa un peso inferiore al 10% I Regnali non verbali della comunicazione possiamo dividedi in preincipali: regnali prosodici →→ Voce: intonazione, eufasi, foreca vocale, velocità ecc. regnali para-linguiratici → componenti vocali: pause, esitazioni, colpi di tosse, sospiri ecc. aspetto esteriore → la nostred immagine: trucco, acconciature, verstiti ecc. regnali prossemici → l'uso del nostres corpo hello rapazio regnali posturali → posizioni che assume & noarred compo: rigida, tesa, rilassata ecc. expressioni del viso → mitica facciale: breancio, corriso, camorefie ecc. regnali gestuali → gesticolare, movimenti del capo contatti →→canale motoreio-tattile: atretta di mano, abbreaccio, gesto del " batti 5" ecc. Modolita relazionali Psicologia 8 gruppi le modalità communicative sono sempre modalità relazionali in quanto ci reapportano l'un l'altreo pistemico-relazionale sistema -comunicazione: la psicologia piratemico-relazionale da Bateson ↓ pricologico secondo cui i fenomeni Indirizzo Prindopici devono essere qualizza mawanto → doppio legame: si verifica all'interno di un rapporto intenso e asimmetrico come quello madre-figlio (legame affettivo) messaggi consecutivi Contraddittori astemi, cioè insiewe di eberventi interconnessi che agiscono l'uno sull' altres umancetica = Libecarsi di marschere e Corazze difensive Contraddizione trea Il cosa e il come Contenuto del messaggio Psicologia > l'autenticità: la pricologia umanistica da Rogers Indirizzo praicologico secondo cui l'essere umano è programmato per la preopreia autorealizzazione elementi non verbali contraddizione Interna al messaggio → intende la comunicazione come esperienza relacionale inteusa secondo cui i rapporti treo le persone devono fondansi sull'autenticato quindi preoporosi agli altrai pere Come si è realmente così che la comunicazione fluirà apertamente e in modo libero la non direttiva: da Rogers si asociva al principo della non direttività della Comunicatione reopreattutto nelle relazioni educative e di aiuto occome un atteggiamento accogliente ed empatico non si deve giudicare, reipreovecare, creclinare o dare consigli 'ma far capire all' allievo o paciente Mezzi di comunicazione Come Bi è detto è impossibile non comunicare, ma le modalità comunicative sono Caubiate L da comunicazione orale a scritta fino ai messaggi su smartphone Comunicazione orale faccia a faccia" impossibilitata dalla distanza occorreva Trovare un mecco che peromettesse il collegamento trea intoclocutore; anche lontani nonchè la registreazione e la conservazione dei messaggi => riropasta socittures Mezzi comunicazione di massa mass media e mew media! Prima a mano poi a stampa a caratteri mobili mass media → quei vicoli di divulgazione in greado di treadmettere un messaggio a un grande mumero di riceventi es. giornali, radio, televisione ecc. new media → comunicazione informatizzati nuovi vedi blog, social ea. Rispetto ai mass media treadizionali con i new media gli utenti sono maggiormente protagonisti della comunicazione in quanto collaborano alla produzione di contenuti » Inottre i new media sono personalizzabili e ipertestuali (= autonomi così da avere ampia scelta) coatuiti da tanti elementi → Marshall McLuhan: fu il primo a intuire i cambiamenti sociali dati dai mass media accorciare le diratance + transformato il pianeta in un villaggio globale (tutti i cittadini convoeti) un'espressione significativa di McLution: Il merco è il messaggio nessun mezzo è neutruale pertanto la natura del mezzo può influencore o addiructures modificare le Contenuto del messaggio La Comunicazione pubblicitaria All'interno della pubblicità commerciale sono presenti: funzione informativa • funzione persuasiva → può reguire: - la via contreale = contenuto informativo del messaggio - la via periferica = attreatto da aspetti esteaiali e immediati Secondo Petty e Cacioppo a determinare la scelta tra le due vie sono la motivazione a prestare attenzione al messaggio persuasivo e la capacità di elaborearlo rasionalmente qualora il soggetto non sia preopeuso a riflettere sul messaggio, o non sia in grado, è preocable che applichi proocessi" a basso Sforeto cognitivo" condizionamento: farsi influenzare Identificazione: modellare la propria volontà su quella attreui affidamento alle strategie. pubblicitarie

S.umane /

La comunicazione - scienze umane

user profile picture

ylee:)

20 Followers

 La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico.
La
comunicatione concepit

Apri

da libro: pensiero metodo relazione

La comunicazione Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc. Shallon- ↓ un modello ingegneriatico. La comunicatione concepita come trasferimento di informazioni tramite segnali, fonte e meta comunicazione telefonica: · fonte = dove poocte la chiamata collegati tra loro da apparecchi meta-dove avaiva elettronici ܘܐܚ ↓ il problema principate oca la correttecca del segnale e l'efficacia del trasferimento dalla fonte alla meta - Jakobson. > rielaborazione idea di Shallou, il modello non più le tecnologie ma l'essere umano una rielaborazione linguratica 1. alla fonte c'è` un emittente, overo qualcuno che trasmette una o più informazioni a un destinatario o ricevitore 2. le informazio mig omes2000 3 il messaggio è composto di segni, composto secondo le regole di un coplice →i codici possono essere. Verbali = sistema formato da segni Gutilizzo della parola non verbali O Più soggetti. Gall gesti, immagini, simboli ecc. Il messaggio viaggia attraverso un canale attraverso un mezzo per treapportar 10. I principali cawali comunicativi sono: camale uditivo-vocale orecchie del destinatario cauale visivo-cinesico → comunicazione attraverso gesti ed expressioni canale motorio - Tattive → racchiude tutti gli scambi comunicativi tattili (Stretta di mano, abbraccio ecc.) • canale chimico-alfattivo →+ sviluppato negli animali. messaggio verbale orale dall'emittente alle • Il messaggio fa riferimento sempre a un aggetto, detto referente I limiti del modello di Jakobozon Il modello lineare →→ Jakobeon considera la comunicazione come trearminacione Unidirezionale delle informazioni, ma così peusando non roi considerare l'importanza di un'informazione di ritorno. La comunicatione però è un'interazione from due ricevente decodifica e...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

interpreta i messaggi provenienti dall'emittente, inviando a sua volta regnali di ritorno grazie ai quali l'emittente comprende se il rano messaggio è arrivato e se è stato codificato in maniera corretta. = feedback # risposta trasforma il ricevente in emittente, dando via flusso a un comunicativo tramite raiti web, blog, chat roocial exc. Internet reude possibili modalità comunicative e relazionali matto diverse da quelle contemplate da jakobson, che spesso utilizzano più di un canale di trasmissione, creando un mondo di contatti interpersonali rapidi, immediati, frequenti e sempre più virtuali. Ciò però non toglie che il modello di Jakobson abbia messo in luce gli elementi di base Jakobson cottolinea un elemento importante dello scambio comunicativo ↓ la funzione (lo rocopo) • la la funzione informativa o referenziale: argomento di cui si parla la funzione persuasiva: destinatario es. Ruggerimenti, inviti, regolamenti ecc į O Conativa obbiettivo far agire il decorinat cacio in modo corretto. funcione emotiva o expressiva: concentreata sull'emittente che esprime le preopreie emozioni la funcione metalinguierica: focus rout coolice → analiai nella desocizione del linguaggio → queste funzioni rai presentano allo stato purco di roado rapesso di nota solo la prevalenza di una funcione rispetto alle attre; Vi sono altri messaggi che hanno una funzione apparente e una reale Gli assiomi → ea testo pubblicitario che si presenta come informativo/referenciale, ma la cui reale funcione è quella pecavasiva/conativa Paul Watzlawick, Janet Beavin, Don de Avila Jakson → dal libro "Preagmatica della comunicazione umana", 1967, dagli esponenti di quella che viene chiamata "scuola di Palo Alto If quale parla, come detto dal titolo della proagmatica della comunicazione, over to studio delle azioni che si compiono per mezzo del linguaggio =5 principi che stanno alla base della comunicazione trea gli esseri umani muqui ↓ i aseiama→ Secondo Watzlawick, Beaum e Jakson le relazioni toa gli esserci umani devon essere intesi come sistemi, cioè come insimi di fenomeni trea coreo interdipendenti ogni singolo evento viewe spiegato in riferimento a tutti gli altri eventi che Comporocanno poi il sistema che + feedback →→ manteniment dell'equilibrio compless. →All'interno del sistema relazionale comunicare non è una scelta, ma un elemento di cui non puoi fare a meno è impossibile non comunicare in quanto anche uno sguardo, un silencio, un gesto, una risata ecc. Sono elementi di Comunicazione 2 assioma Afferma che ogni comunicazione ha un orspetto di contenuto e un aspetto di relazione = sootiene quindi che ogni messaggio possiede non soltanto un contenuto, ma anche il modo in cui l'interlocutore dove interpretarlo → forma di metacomunicazione (c comunicatione sulla comunicatione messaggio che evidencia qualcosa non sulla realta o augli oggetti ma sul messaggio rotesso I PARADOSSI DELLA COMUNICAZIONE messaggi in cui il contenuto contreaddice quello reazionale o metacomunicativo 3 Desiona→ Afferma che gli esseri umani comunicano sia con modulo Commicativo sia con il modulo analogico più semplicemente si riferisce ai due preincipali modi di comunicatione di cui l'uomo diapone: Comunicazione verbale: Linguaggio verbale scatto e verbale; Comunicazione non verbale: basata su tutto Ciò che non è verbale (os. gosti, movimenti exc). Diverse ricerche hanno dimostreato il peso degli elementi non verbali (ora il tono della voce, gesti expressioni) nella ricezione del messaggio; infatti diversi atuali hanno mostrato che un messaggio di ade parole fa un peso inferiore al 10% I Regnali non verbali della comunicazione possiamo dividedi in preincipali: regnali prosodici →→ Voce: intonazione, eufasi, foreca vocale, velocità ecc. regnali para-linguiratici → componenti vocali: pause, esitazioni, colpi di tosse, sospiri ecc. aspetto esteriore → la nostred immagine: trucco, acconciature, verstiti ecc. regnali prossemici → l'uso del nostres corpo hello rapazio regnali posturali → posizioni che assume & noarred compo: rigida, tesa, rilassata ecc. expressioni del viso → mitica facciale: breancio, corriso, camorefie ecc. regnali gestuali → gesticolare, movimenti del capo contatti →→canale motoreio-tattile: atretta di mano, abbreaccio, gesto del " batti 5" ecc. Modolita relazionali Psicologia 8 gruppi le modalità communicative sono sempre modalità relazionali in quanto ci reapportano l'un l'altreo pistemico-relazionale sistema -comunicazione: la psicologia piratemico-relazionale da Bateson ↓ pricologico secondo cui i fenomeni Indirizzo Prindopici devono essere qualizza mawanto → doppio legame: si verifica all'interno di un rapporto intenso e asimmetrico come quello madre-figlio (legame affettivo) messaggi consecutivi Contraddittori astemi, cioè insiewe di eberventi interconnessi che agiscono l'uno sull' altres umancetica = Libecarsi di marschere e Corazze difensive Contraddizione trea Il cosa e il come Contenuto del messaggio Psicologia > l'autenticità: la pricologia umanistica da Rogers Indirizzo praicologico secondo cui l'essere umano è programmato per la preopreia autorealizzazione elementi non verbali contraddizione Interna al messaggio → intende la comunicazione come esperienza relacionale inteusa secondo cui i rapporti treo le persone devono fondansi sull'autenticato quindi preoporosi agli altrai pere Come si è realmente così che la comunicazione fluirà apertamente e in modo libero la non direttiva: da Rogers si asociva al principo della non direttività della Comunicatione reopreattutto nelle relazioni educative e di aiuto occome un atteggiamento accogliente ed empatico non si deve giudicare, reipreovecare, creclinare o dare consigli 'ma far capire all' allievo o paciente Mezzi di comunicazione Come Bi è detto è impossibile non comunicare, ma le modalità comunicative sono Caubiate L da comunicazione orale a scritta fino ai messaggi su smartphone Comunicazione orale faccia a faccia" impossibilitata dalla distanza occorreva Trovare un mecco che peromettesse il collegamento trea intoclocutore; anche lontani nonchè la registreazione e la conservazione dei messaggi => riropasta socittures Mezzi comunicazione di massa mass media e mew media! Prima a mano poi a stampa a caratteri mobili mass media → quei vicoli di divulgazione in greado di treadmettere un messaggio a un grande mumero di riceventi es. giornali, radio, televisione ecc. new media → comunicazione informatizzati nuovi vedi blog, social ea. Rispetto ai mass media treadizionali con i new media gli utenti sono maggiormente protagonisti della comunicazione in quanto collaborano alla produzione di contenuti » Inottre i new media sono personalizzabili e ipertestuali (= autonomi così da avere ampia scelta) coatuiti da tanti elementi → Marshall McLuhan: fu il primo a intuire i cambiamenti sociali dati dai mass media accorciare le diratance + transformato il pianeta in un villaggio globale (tutti i cittadini convoeti) un'espressione significativa di McLution: Il merco è il messaggio nessun mezzo è neutruale pertanto la natura del mezzo può influencore o addiructures modificare le Contenuto del messaggio La Comunicazione pubblicitaria All'interno della pubblicità commerciale sono presenti: funzione informativa • funzione persuasiva → può reguire: - la via contreale = contenuto informativo del messaggio - la via periferica = attreatto da aspetti esteaiali e immediati Secondo Petty e Cacioppo a determinare la scelta tra le due vie sono la motivazione a prestare attenzione al messaggio persuasivo e la capacità di elaborearlo rasionalmente qualora il soggetto non sia preopeuso a riflettere sul messaggio, o non sia in grado, è preocable che applichi proocessi" a basso Sforeto cognitivo" condizionamento: farsi influenzare Identificazione: modellare la propria volontà su quella attreui affidamento alle strategie. pubblicitarie