Materie

Materie

Di più

La Comunicazione: Riassunto, Teorie e Funzioni - PDF e Mappa Concettuale

Apri

272

6

user profile picture

ylee:)

13/11/2022

S.umane

La comunicazione - scienze umane

La Comunicazione: Riassunto, Teorie e Funzioni - PDF e Mappa Concettuale

La comunicazione è un processo fondamentale che permette lo scambio di informazioni tra individui attraverso diversi canali e modalità.

Il modello di La comunicazione proposto da Roman Jakobson rappresenta uno dei contributi più significativi alla teoria della comunicazione. Questo schema identifica sei funzioni fondamentali: la funzione emotiva (esprime lo stato d'animo del mittente), la funzione referenziale (si riferisce al contesto e alla realtà), la funzione conativa (orientata al destinatario), la funzione fàtica (mantiene il contatto), la funzione metalinguistica (verifica il codice) e la funzione poetica (focalizzata sul messaggio stesso). Queste funzioni operano simultaneamente in ogni atto comunicativo, anche se con diversa intensità.

Nella teoria della comunicazione di Jakobson, particolare attenzione viene data alle interferenze comunicative, note come "rumori", che possono ostacolare la trasmissione efficace del messaggio. La comunicazione in psicologia evidenzia come questi elementi influenzino la percezione e l'interpretazione dei messaggi. La definizione di comunicazione in Sociologia sottolinea l'importanza del contesto sociale e culturale nel processo comunicativo. Il modello può essere rappresentato attraverso una mappa concettuale che illustra le interconnessioni tra i vari elementi: emittente, ricevente, messaggio, codice, canale e contesto. Questi elementi costituiscono la base per comprendere come può essere la comunicazione in diversi ambiti, dalla conversazione quotidiana alla comunicazione di massa.

Le funzioni della comunicazione Jakobson si manifestano in modo diverso a seconda del contesto comunicativo. Per esempio, la funzione emotiva esempi include l'uso di interiezioni, tono della voce e espressioni che rivelano lo stato emotivo del parlante. La funzione poetica della comunicazione si concentra sulla forma del messaggio, come nella poesia o nella pubblicità, dove la scelta delle parole e la loro disposizione assumono particolare importanza. Le teorie e modelli della comunicazione moderne continuano a basarsi su questi principi fondamentali, adattandoli ai nuovi mezzi di comunicazione digitale.

...

13/11/2022

7588

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Vedi

La Comunicazione: Modelli e Teorie Fondamentali

La comunicazione rappresenta un processo fondamentale attraverso cui gli esseri umani condividono esperienze, pensieri ed emozioni. Il primo modello scientifico della comunicazione fu sviluppato da Shannon, un ingegnere che concepì la comunicazione come trasferimento di informazioni tra una fonte e una meta attraverso segnali.

Roman Jakobson ha successivamente elaborato il modello di Jakobson, adattando il modello ingegneristico all'essere umano. Secondo la teoria della comunicazione di Jakobson, gli elementi fondamentali sono l'emittente (chi trasmette il messaggio), il destinatario (chi lo riceve) e il messaggio stesso, codificato secondo regole precise.

Definizione: La comunicazione è un processo di scambio di informazioni che avviene attraverso un sistema di segni (codice) tra un emittente e un destinatario mediante un canale comunicativo.

I codici comunicativi possono essere verbali (parole) o non verbali (gesti, immagini, simboli). Il messaggio viaggia attraverso diversi canali comunicativi: uditivo-vocale, visivo-cinesico, motorio-tattile e chimico-olfattivo.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Vedi

I Canali e le Funzioni della Comunicazione

Le funzioni della comunicazione secondo Jakobson sono sei e ciascuna corrisponde a un elemento del processo comunicativo:

  1. Funzione referenziale: centrata sul contesto e sull'argomento
  2. Funzione emotiva: focalizzata sull'emittente e le sue emozioni
  3. Funzione conativa: orientata al destinatario
  4. Funzione fàtica: mantiene aperto il canale comunicativo
  5. Funzione metalinguistica: analizza il codice stesso
  6. Funzione poetica: concentrata sulla forma del messaggio

Esempio: Nella pubblicità, la funzione conativa della comunicazione può essere predominante anche quando apparentemente il messaggio sembra informativo.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Vedi

Il Feedback e l'Era Digitale

Una delle critiche al modello di Jakobson riguarda la sua linearità. La comunicazione non è unidirezionale ma interattiva, con il ricevente che decodifica e interpreta i messaggi, inviando segnali di ritorno (feedback) all'emittente.

L'avvento di Internet ha rivoluzionato le modalità comunicative, introducendo forme di interazione non previste dal modello originale. Blog, chat e social media hanno creato un mondo di contatti interpersonali immediati e virtuali, spesso utilizzando simultaneamente più canali di trasmissione.

Evidenziazione: Internet ha trasformato il ricevente in potenziale emittente, creando un flusso comunicativo multidirezionale e multicanale.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Vedi

Gli Assiomi della Comunicazione

Paul Watzlawick, Janet Beavin e Don Jackson hanno elaborato cinque assiomi fondamentali della comunicazione umana nel loro libro "Pragmatica della comunicazione umana" (1967).

Il primo assioma stabilisce che è impossibile non comunicare: ogni comportamento è una forma di comunicazione. Le relazioni umane vengono intese come sistemi interdipendenti, dove ogni evento comunicativo influenza e viene influenzato dagli altri.

Vocabolario: La pragmatica della comunicazione studia le azioni che si compiono attraverso il linguaggio e le loro conseguenze nelle relazioni umane.

Questi principi evidenziano come la comunicazione sia un elemento imprescindibile delle relazioni umane, che mantiene l'equilibrio complessivo del sistema attraverso continui feedback.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Vedi

La Comunicazione: Principi Fondamentali e Teorie

La teoria della comunicazione si basa su principi fondamentali che regolano ogni interazione umana. Il primo concetto essenziale è che "è impossibile non comunicare", poiché ogni comportamento, inclusi silenzio e inazione, trasmette un messaggio. Questo principio è parte della definizione di comunicazione in Sociologia e rappresenta uno dei fondamenti teorici più importanti.

Definizione: La comunicazione è un processo continuo e inevitabile che avviene attraverso canali verbali e non verbali, dove ogni comportamento assume valore di messaggio.

Nella teoria della comunicazione pdf, si evidenzia che ogni messaggio contiene due livelli: il contenuto (cosa si dice) e la relazione (come lo si dice). Questa duplice natura della comunicazione è fondamentale per comprendere le dinamiche interpersonali e rappresenta il secondo assioma della comunicazione.

La comunicazione si manifesta attraverso due modalità principali: digitale (verbale) e analogica (non verbale). Le ricerche dimostrano che gli elementi non verbali costituiscono oltre il 90% dell'impatto comunicativo, includendo:

  • Segnali prosodici (tono, ritmo, volume)
  • Elementi paralinguistici (pause, sospiri)
  • Aspetto esteriore
  • Prossemica
  • Postura
  • Espressioni facciali
  • Gestualità
  • Contatto fisico
La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Vedi

Modelli e Funzioni della Comunicazione

Il modello di Jakobson esempi illustra le sei funzioni fondamentali della comunicazione:

Esempio: La funzione emotiva Jakobson si manifesta quando il mittente esprime emozioni o stati d'animo, come nell'esclamazione "Che meraviglia!"

Le funzioni della comunicazione Jakobson includono:

  • Funzione referenziale della comunicazione: orientata al contesto
  • Funzione emotiva: centrata sul mittente
  • Funzione conativa della comunicazione: rivolta al destinatario
  • Funzione fàtica del linguaggio: mantiene il canale di comunicazione
  • Funzione metalinguistica: focalizzata sul codice
  • Funzione poetica della comunicazione: concentrata sul messaggio stesso

La teoria della comunicazione evidenzia come questi elementi interagiscano creando un sistema complesso di significati e relazioni.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Vedi

Psicologia della Comunicazione e Relazioni

La comunicazione in psicologia riassunto evidenzia l'importanza dell'autenticità nelle relazioni interpersonali. Secondo l'approccio umanistico di Rogers, la comunicazione efficace richiede:

Highlight: L'autenticità nella comunicazione implica la liberazione da maschere difensive e la presentazione del vero sé nelle relazioni interpersonali.

Il concetto di doppio legame, fondamentale nella comunicazione riassunto pdf, descrive situazioni comunicative paradossali dove messaggi contraddittori creano confusione nel ricevente, particolarmente nelle relazioni asimmetriche come quella genitore-figlio.

La psicologia sistemico-relazionale considera i fenomeni psichici come parte di un sistema interconnesso, dove ogni comunicazione influenza e viene influenzata dal contesto relazionale.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Vedi

Evoluzione dei Mezzi di Comunicazione

La mappa concettuale dell'evoluzione della comunicazione mostra il passaggio dalla comunicazione orale ai new media. I mass media tradizionali hanno trasformato la società creando quello che Marshall McLuhan definì "villaggio globale".

Vocabolario: I new media sono strumenti di comunicazione digitale che permettono l'interazione bidirezionale e la personalizzazione dei contenuti.

La comunicazione pubblicitaria utilizza due vie principali:

  • Via centrale: basata sul contenuto informativo
  • Via periferica: focalizzata su elementi attrattivi immediati

La scelta tra queste vie dipende dalla motivazione e dalla capacità di elaborazione del ricevente, elementi fondamentali per comprendere come può essere la comunicazione efficace nel contesto contemporaneo.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Vedi

La Comunicazione Persuasiva e i Processi Cognitivi

La teoria della comunicazione si concentra in modo particolare sui meccanismi che regolano la persuasione e l'elaborazione dei messaggi. Quando parliamo di comunicazione in psicologia, è fondamentale comprendere come le persone processano le informazioni e come questo influenza la loro risposta ai messaggi persuasivi.

Definizione: La comunicazione persuasiva è un processo attraverso il quale un messaggio viene elaborato dal ricevente secondo due possibili vie: una razionale ad alto impegno cognitivo e una periferica a basso impegno cognitivo.

Il livello di elaborazione del messaggio dipende da due fattori principali: la motivazione del soggetto e la sua capacità di analisi. Quando entrambi questi elementi sono presenti, la persona tende ad utilizzare processi cognitivi complessi, analizzando attentamente il contenuto del messaggio e valutandone la validità attraverso un ragionamento critico. Questo processo, definito "elaborazione centrale", richiede un elevato sforzo mentale ma porta a cambiamenti di atteggiamento più stabili e duraturi.

Esempio: Quando una persona è interessata all'acquisto di un'automobile e ha le conoscenze tecniche necessarie, analizzerà attentamente le specifiche del veicolo, confronterà diversi modelli e valuterà razionalmente i pro e i contro prima di prendere una decisione.

Al contrario, quando la motivazione o la capacità di elaborazione sono scarse, il soggetto tende ad utilizzare processi "a basso sforzo cognitivo". In questi casi, entrano in gioco meccanismi come il condizionamento e l'identificazione. Il condizionamento si verifica quando la persona si lascia influenzare da elementi superficiali come l'attrattività della fonte o la frequenza di esposizione al messaggio. L'identificazione, invece, porta il soggetto a modellare la propria volontà su quella di altri, spesso figure di riferimento o persone ammirate.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

La Comunicazione: Riassunto, Teorie e Funzioni - PDF e Mappa Concettuale

user profile picture

ylee:)

@yli

·

70 Follower

Segui

La comunicazione è un processo fondamentale che permette lo scambio di informazioni tra individui attraverso diversi canali e modalità.

Il modello di La comunicazione proposto da Roman Jakobson rappresenta uno dei contributi più significativi alla teoria della comunicazione. Questo schema identifica sei funzioni fondamentali: la funzione emotiva (esprime lo stato d'animo del mittente), la funzione referenziale (si riferisce al contesto e alla realtà), la funzione conativa (orientata al destinatario), la funzione fàtica (mantiene il contatto), la funzione metalinguistica (verifica il codice) e la funzione poetica (focalizzata sul messaggio stesso). Queste funzioni operano simultaneamente in ogni atto comunicativo, anche se con diversa intensità.

Nella teoria della comunicazione di Jakobson, particolare attenzione viene data alle interferenze comunicative, note come "rumori", che possono ostacolare la trasmissione efficace del messaggio. La comunicazione in psicologia evidenzia come questi elementi influenzino la percezione e l'interpretazione dei messaggi. La definizione di comunicazione in Sociologia sottolinea l'importanza del contesto sociale e culturale nel processo comunicativo. Il modello può essere rappresentato attraverso una mappa concettuale che illustra le interconnessioni tra i vari elementi: emittente, ricevente, messaggio, codice, canale e contesto. Questi elementi costituiscono la base per comprendere come può essere la comunicazione in diversi ambiti, dalla conversazione quotidiana alla comunicazione di massa.

Le funzioni della comunicazione Jakobson si manifestano in modo diverso a seconda del contesto comunicativo. Per esempio, la funzione emotiva esempi include l'uso di interiezioni, tono della voce e espressioni che rivelano lo stato emotivo del parlante. La funzione poetica della comunicazione si concentra sulla forma del messaggio, come nella poesia o nella pubblicità, dove la scelta delle parole e la loro disposizione assumono particolare importanza. Le teorie e modelli della comunicazione moderne continuano a basarsi su questi principi fondamentali, adattandoli ai nuovi mezzi di comunicazione digitale.

...

13/11/2022

7588

 

2ªl

 

S.umane

272

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Comunicazione: Modelli e Teorie Fondamentali

La comunicazione rappresenta un processo fondamentale attraverso cui gli esseri umani condividono esperienze, pensieri ed emozioni. Il primo modello scientifico della comunicazione fu sviluppato da Shannon, un ingegnere che concepì la comunicazione come trasferimento di informazioni tra una fonte e una meta attraverso segnali.

Roman Jakobson ha successivamente elaborato il modello di Jakobson, adattando il modello ingegneristico all'essere umano. Secondo la teoria della comunicazione di Jakobson, gli elementi fondamentali sono l'emittente (chi trasmette il messaggio), il destinatario (chi lo riceve) e il messaggio stesso, codificato secondo regole precise.

Definizione: La comunicazione è un processo di scambio di informazioni che avviene attraverso un sistema di segni (codice) tra un emittente e un destinatario mediante un canale comunicativo.

I codici comunicativi possono essere verbali (parole) o non verbali (gesti, immagini, simboli). Il messaggio viaggia attraverso diversi canali comunicativi: uditivo-vocale, visivo-cinesico, motorio-tattile e chimico-olfattivo.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Canali e le Funzioni della Comunicazione

Le funzioni della comunicazione secondo Jakobson sono sei e ciascuna corrisponde a un elemento del processo comunicativo:

  1. Funzione referenziale: centrata sul contesto e sull'argomento
  2. Funzione emotiva: focalizzata sull'emittente e le sue emozioni
  3. Funzione conativa: orientata al destinatario
  4. Funzione fàtica: mantiene aperto il canale comunicativo
  5. Funzione metalinguistica: analizza il codice stesso
  6. Funzione poetica: concentrata sulla forma del messaggio

Esempio: Nella pubblicità, la funzione conativa della comunicazione può essere predominante anche quando apparentemente il messaggio sembra informativo.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Feedback e l'Era Digitale

Una delle critiche al modello di Jakobson riguarda la sua linearità. La comunicazione non è unidirezionale ma interattiva, con il ricevente che decodifica e interpreta i messaggi, inviando segnali di ritorno (feedback) all'emittente.

L'avvento di Internet ha rivoluzionato le modalità comunicative, introducendo forme di interazione non previste dal modello originale. Blog, chat e social media hanno creato un mondo di contatti interpersonali immediati e virtuali, spesso utilizzando simultaneamente più canali di trasmissione.

Evidenziazione: Internet ha trasformato il ricevente in potenziale emittente, creando un flusso comunicativo multidirezionale e multicanale.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Assiomi della Comunicazione

Paul Watzlawick, Janet Beavin e Don Jackson hanno elaborato cinque assiomi fondamentali della comunicazione umana nel loro libro "Pragmatica della comunicazione umana" (1967).

Il primo assioma stabilisce che è impossibile non comunicare: ogni comportamento è una forma di comunicazione. Le relazioni umane vengono intese come sistemi interdipendenti, dove ogni evento comunicativo influenza e viene influenzato dagli altri.

Vocabolario: La pragmatica della comunicazione studia le azioni che si compiono attraverso il linguaggio e le loro conseguenze nelle relazioni umane.

Questi principi evidenziano come la comunicazione sia un elemento imprescindibile delle relazioni umane, che mantiene l'equilibrio complessivo del sistema attraverso continui feedback.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Comunicazione: Principi Fondamentali e Teorie

La teoria della comunicazione si basa su principi fondamentali che regolano ogni interazione umana. Il primo concetto essenziale è che "è impossibile non comunicare", poiché ogni comportamento, inclusi silenzio e inazione, trasmette un messaggio. Questo principio è parte della definizione di comunicazione in Sociologia e rappresenta uno dei fondamenti teorici più importanti.

Definizione: La comunicazione è un processo continuo e inevitabile che avviene attraverso canali verbali e non verbali, dove ogni comportamento assume valore di messaggio.

Nella teoria della comunicazione pdf, si evidenzia che ogni messaggio contiene due livelli: il contenuto (cosa si dice) e la relazione (come lo si dice). Questa duplice natura della comunicazione è fondamentale per comprendere le dinamiche interpersonali e rappresenta il secondo assioma della comunicazione.

La comunicazione si manifesta attraverso due modalità principali: digitale (verbale) e analogica (non verbale). Le ricerche dimostrano che gli elementi non verbali costituiscono oltre il 90% dell'impatto comunicativo, includendo:

  • Segnali prosodici (tono, ritmo, volume)
  • Elementi paralinguistici (pause, sospiri)
  • Aspetto esteriore
  • Prossemica
  • Postura
  • Espressioni facciali
  • Gestualità
  • Contatto fisico
La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Modelli e Funzioni della Comunicazione

Il modello di Jakobson esempi illustra le sei funzioni fondamentali della comunicazione:

Esempio: La funzione emotiva Jakobson si manifesta quando il mittente esprime emozioni o stati d'animo, come nell'esclamazione "Che meraviglia!"

Le funzioni della comunicazione Jakobson includono:

  • Funzione referenziale della comunicazione: orientata al contesto
  • Funzione emotiva: centrata sul mittente
  • Funzione conativa della comunicazione: rivolta al destinatario
  • Funzione fàtica del linguaggio: mantiene il canale di comunicazione
  • Funzione metalinguistica: focalizzata sul codice
  • Funzione poetica della comunicazione: concentrata sul messaggio stesso

La teoria della comunicazione evidenzia come questi elementi interagiscano creando un sistema complesso di significati e relazioni.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Psicologia della Comunicazione e Relazioni

La comunicazione in psicologia riassunto evidenzia l'importanza dell'autenticità nelle relazioni interpersonali. Secondo l'approccio umanistico di Rogers, la comunicazione efficace richiede:

Highlight: L'autenticità nella comunicazione implica la liberazione da maschere difensive e la presentazione del vero sé nelle relazioni interpersonali.

Il concetto di doppio legame, fondamentale nella comunicazione riassunto pdf, descrive situazioni comunicative paradossali dove messaggi contraddittori creano confusione nel ricevente, particolarmente nelle relazioni asimmetriche come quella genitore-figlio.

La psicologia sistemico-relazionale considera i fenomeni psichici come parte di un sistema interconnesso, dove ogni comunicazione influenza e viene influenzata dal contesto relazionale.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Evoluzione dei Mezzi di Comunicazione

La mappa concettuale dell'evoluzione della comunicazione mostra il passaggio dalla comunicazione orale ai new media. I mass media tradizionali hanno trasformato la società creando quello che Marshall McLuhan definì "villaggio globale".

Vocabolario: I new media sono strumenti di comunicazione digitale che permettono l'interazione bidirezionale e la personalizzazione dei contenuti.

La comunicazione pubblicitaria utilizza due vie principali:

  • Via centrale: basata sul contenuto informativo
  • Via periferica: focalizzata su elementi attrattivi immediati

La scelta tra queste vie dipende dalla motivazione e dalla capacità di elaborazione del ricevente, elementi fondamentali per comprendere come può essere la comunicazione efficace nel contesto contemporaneo.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Comunicazione Persuasiva e i Processi Cognitivi

La teoria della comunicazione si concentra in modo particolare sui meccanismi che regolano la persuasione e l'elaborazione dei messaggi. Quando parliamo di comunicazione in psicologia, è fondamentale comprendere come le persone processano le informazioni e come questo influenza la loro risposta ai messaggi persuasivi.

Definizione: La comunicazione persuasiva è un processo attraverso il quale un messaggio viene elaborato dal ricevente secondo due possibili vie: una razionale ad alto impegno cognitivo e una periferica a basso impegno cognitivo.

Il livello di elaborazione del messaggio dipende da due fattori principali: la motivazione del soggetto e la sua capacità di analisi. Quando entrambi questi elementi sono presenti, la persona tende ad utilizzare processi cognitivi complessi, analizzando attentamente il contenuto del messaggio e valutandone la validità attraverso un ragionamento critico. Questo processo, definito "elaborazione centrale", richiede un elevato sforzo mentale ma porta a cambiamenti di atteggiamento più stabili e duraturi.

Esempio: Quando una persona è interessata all'acquisto di un'automobile e ha le conoscenze tecniche necessarie, analizzerà attentamente le specifiche del veicolo, confronterà diversi modelli e valuterà razionalmente i pro e i contro prima di prendere una decisione.

Al contrario, quando la motivazione o la capacità di elaborazione sono scarse, il soggetto tende ad utilizzare processi "a basso sforzo cognitivo". In questi casi, entrano in gioco meccanismi come il condizionamento e l'identificazione. Il condizionamento si verifica quando la persona si lascia influenzare da elementi superficiali come l'attrattività della fonte o la frequenza di esposizione al messaggio. L'identificazione, invece, porta il soggetto a modellare la propria volontà su quella di altri, spesso figure di riferimento o persone ammirate.

La comunicazione
Idea del condividere: experiente, peursieri, emozioni ecc.
Shallon-
↓
un modello ingegneriatico
La
comunicazione concepita

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Strategie di Persuasione e Comunicazione Efficace

Le funzioni della comunicazione assumono un ruolo cruciale nelle strategie persuasive, in particolare quando si parla di comunicazione pubblicitaria. La funzione conativa della comunicazione è particolarmente rilevante in questo contesto, poiché mira a influenzare il comportamento del destinatario.

Highlight: Le strategie pubblicitarie efficaci combinano elementi razionali ed emotivi, sfruttando sia la via centrale che quella periferica della persuasione.

Nel contesto della pubblicità moderna, le strategie di comunicazione si basano sulla comprensione approfondita dei processi cognitivi del target. Gli esperti di marketing utilizzano sia approcci razionali, fornendo informazioni concrete e dati verificabili, sia elementi emotivi che fanno leva su processi di identificazione e condizionamento. La funzione emotiva gioca un ruolo fondamentale in questo processo, creando connessioni affettive con il pubblico.

Vocabolario: Il condizionamento nella comunicazione persuasiva si riferisce all'associazione ripetuta tra uno stimolo e una risposta emotiva positiva.

L'efficacia delle strategie pubblicitarie dipende dalla capacità di bilanciare questi elementi e di adattarli al contesto specifico e al target di riferimento. È importante considerare che diversi segmenti di pubblico possono rispondere in modo differente agli stessi stimoli, rendendo necessario un approccio personalizzato e stratificato alla comunicazione persuasiva.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.