Materie

Materie

Di più

Shannon e Weaver: Teoria dell'Informazione e Feedback nella Comunicazione

Apri

17

0

F

Florentina Cughiano

03/06/2022

S.umane

La comunicazione

Shannon e Weaver: Teoria dell'Informazione e Feedback nella Comunicazione

La teoria dell'informazione di Shannon rappresenta una pietra miliare fondamentale nello studio della comunicazione moderna. Claude Shannon e Warren Weaver svilupparono nel 1949 un modello rivoluzionario che analizza il processo comunicativo come trasmissione di informazioni tra una fonte e un destinatario attraverso un canale.

Il modello di Shannon-Weaver si concentra particolarmente sul concetto di feedback, elemento essenziale che permette di verificare l'efficacia della comunicazione e garantire la comprensione del messaggio. Il feedback può manifestarsi in diverse forme, da segnali verbali a non verbali, e rappresenta la risposta del ricevente che conferma o meno la corretta ricezione dell'informazione. Nella comunicazione simmetrica, per esempio, il feedback assume un ruolo centrale poiché entrambi i partecipanti hanno pari opportunità di contribuire allo scambio comunicativo. La pragmatica della comunicazione evidenzia come il feedback sia fondamentale per stabilire e mantenere relazioni efficaci, specialmente in contesti terapeutici e educativi.

L'approccio pragmatico alla comunicazione, sviluppato dalla Scuola di Palo Alto, ha introdotto concetti fondamentali come la comunicazione numerica (contenuto esplicito) e la punteggiatura delle sequenze comunicative. Questi elementi sono particolarmente rilevanti nella comunicazione pragmatica applicata a diverse aree, incluso il trattamento dell'autismo. La teoria sottolinea come ogni comportamento sia comunicazione e come le interazioni si basino su pattern ricorrenti che possono essere analizzati e modificati per migliorare l'efficacia comunicativa. Questo approccio ha rivoluzionato la comprensione delle dinamiche relazionali e continua a influenzare le pratiche terapeutiche e comunicative contemporanee.

...

03/06/2022

574

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Vedi

La Teoria della Comunicazione: Approcci Fondamentali e Modelli

L'approccio matematico-informatico alla comunicazione trova le sue radici nel lavoro di Shannon e Weaver, che nel 1949 svilupparono un modello rivoluzionario. Il modello di Shannon-Weaver (1971) è diventato fondamentale per comprendere il processo comunicativo come trasmissione di informazioni tra emittente e destinatario.

Definizione: La teoria dell'informazione di Shannon definisce la comunicazione come un processo di codifica e decodifica di messaggi attraverso un canale di trasmissione.

Il processo comunicativo si basa su due meccanismi fondamentali: l'encoding e il decoding. L'encoding è il processo attraverso cui l'emittente traduce le informazioni in un codice comprensibile, mentre il decoding è l'operazione inversa effettuata dal ricevente. Un elemento cruciale di questo modello è il feedback nella comunicazione, che rappresenta la risposta del destinatario al messaggio ricevuto.

Esempio: Un feedback comunicazione esempio può essere la risposta di uno studente che annuisce durante una lezione, indicando al professore che il messaggio è stato compreso.

Il feedback prevede un'ottica circolare del processo comunicativo, superando la visione puramente lineare della comunicazione. Il feedback è destinato a creare un dialogo bidirezionale e viene emesso dal ricevente come conferma della ricezione e comprensione del messaggio. Nel contesto della psicologia cognitiva, il feedback assume un ruolo fondamentale nell'apprendimento e nell'adattamento comportamentale.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Vedi

La Pragmatica della Comunicazione e i suoi Principi

La pragmatica della comunicazione rappresenta un approccio fondamentale che si concentra sull'uso pratico del linguaggio nelle interazioni sociali. Chi è stato un importante contributore all'approccio pragmatico alla comunicazione include la Scuola di Palo Alto, con Watzlawick come figura centrale.

Highlight: La comunicazione pragmatica autismo ha sviluppato metodologie specifiche per migliorare le capacità comunicative delle persone con disturbi dello spettro autistico.

La comunicazione simmetrica esempio si manifesta quando i partecipanti mantengono uno status paritario nell'interazione. La pragmatica della comunicazione umana PDF gratis offre approfondimenti sui cinque assiomi fondamentali, tra cui il principio che "non si può non comunicare" e la distinzione tra contenuto e relazione.

Gli esempi di punteggiatura nella comunicazione mostrano come la sequenza degli eventi comunicativi influenzi l'interpretazione dei messaggi. Cosa caratterizza la comunicazione simmetrica è la tendenza dei partecipanti a rispecchiare reciprocamente i loro comportamenti.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Vedi

L'Approccio Semiotico e Sociologico alla Comunicazione

La semiotica studia i sistemi di segni e il loro ruolo nella comunicazione. La comunicazione numerica esempi include il linguaggio verbale e scritto, mentre la comunicazione analogica comprende gesti, tono della voce e espressioni facciali.

Vocabolario: Il codice rappresenta un sistema di regole condivise che permette la comprensione dei messaggi tra emittente e ricevente.

L'approccio sociologico esamina come il contesto sociale influenzi la comunicazione. La microsociologia si concentra sulle interazioni quotidiane, mentre la macrosociologia studia i processi comunicativi nelle istituzioni sociali.

La comunicazione viene vista come un processo sociale che riflette e plasma le relazioni tra individui e gruppi. Questo approccio evidenzia come le norme sociali e culturali influenzino i modi in cui le persone comunicano.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Vedi

Persuasione e Comunicazione di Massa

La comunicazione persuasiva utilizza strategie specifiche per influenzare atteggiamenti e comportamenti. Il modello della probabilità di elaborazione dell'informazione identifica due percorsi: centrale e periferico.

Esempio: Nella pubblicità, il percorso periferico si attiva quando il consumatore è attratto dall'aspetto estetico del messaggio piuttosto che dal suo contenuto informativo.

La psicologia sociale ha identificato tre fattori chiave nella persuasione: la credibilità della fonte, la ricettività del destinatario e la vividezza del messaggio. L'efficacia della comunicazione persuasiva dipende dall'interazione di questi elementi.

La comunicazione di massa moderna utilizza molteplici canali per raggiungere il pubblico, combinando tecniche tradizionali con approcci digitali innovativi. L'obiettivo è massimizzare l'impatto del messaggio attraverso una strategia multicanale integrata.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Vedi

La Comunicazione: Teorie e Approcci

La comunicazione, intesa come "mettere in comune", è stata oggetto di diversi studi e teorie. Questo documento esplora i principali approcci alla comunicazione, fornendo una panoramica completa delle diverse prospettive.

1. Approccio Matematico/Informatico

Shannon e Weaver, negli anni '40, definirono la comunicazione come una trasmissione lineare di informazioni tra emittente e destinatario. Introdussero concetti chiave come:

  • Encoding: processo di traduzione delle informazioni da parte dell'emittente
  • Decoding: processo di interpretazione del messaggio da parte del ricevente
  • Coding: insieme di regole condivise per associare significati

Highlight: Il modello fu successivamente ampliato per includere la natura circolare della comunicazione.

Furono aggiunti quattro concetti fondamentali:

  1. Feedback: risposta del destinatario al messaggio ricevuto
  2. Rumore: interferenze che alterano il messaggio originale
  3. Ridondanza: surplus di informazioni che facilita la decodifica
  4. Filtro: strumento che modifica il segnale bloccando alcune informazioni

Vocabulary: Shannon e Weaver modello comunicazione - Un modello teorico che descrive la comunicazione come un processo lineare e circolare di trasmissione di informazioni.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Vedi

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Vedi

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Shannon e Weaver: Teoria dell'Informazione e Feedback nella Comunicazione

La teoria dell'informazione di Shannon rappresenta una pietra miliare fondamentale nello studio della comunicazione moderna. Claude Shannon e Warren Weaver svilupparono nel 1949 un modello rivoluzionario che analizza il processo comunicativo come trasmissione di informazioni tra una fonte e un destinatario attraverso un canale.

Il modello di Shannon-Weaver si concentra particolarmente sul concetto di feedback, elemento essenziale che permette di verificare l'efficacia della comunicazione e garantire la comprensione del messaggio. Il feedback può manifestarsi in diverse forme, da segnali verbali a non verbali, e rappresenta la risposta del ricevente che conferma o meno la corretta ricezione dell'informazione. Nella comunicazione simmetrica, per esempio, il feedback assume un ruolo centrale poiché entrambi i partecipanti hanno pari opportunità di contribuire allo scambio comunicativo. La pragmatica della comunicazione evidenzia come il feedback sia fondamentale per stabilire e mantenere relazioni efficaci, specialmente in contesti terapeutici e educativi.

L'approccio pragmatico alla comunicazione, sviluppato dalla Scuola di Palo Alto, ha introdotto concetti fondamentali come la comunicazione numerica (contenuto esplicito) e la punteggiatura delle sequenze comunicative. Questi elementi sono particolarmente rilevanti nella comunicazione pragmatica applicata a diverse aree, incluso il trattamento dell'autismo. La teoria sottolinea come ogni comportamento sia comunicazione e come le interazioni si basino su pattern ricorrenti che possono essere analizzati e modificati per migliorare l'efficacia comunicativa. Questo approccio ha rivoluzionato la comprensione delle dinamiche relazionali e continua a influenzare le pratiche terapeutiche e comunicative contemporanee.

...

03/06/2022

574

 

5ªl

 

S.umane

17

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Teoria della Comunicazione: Approcci Fondamentali e Modelli

L'approccio matematico-informatico alla comunicazione trova le sue radici nel lavoro di Shannon e Weaver, che nel 1949 svilupparono un modello rivoluzionario. Il modello di Shannon-Weaver (1971) è diventato fondamentale per comprendere il processo comunicativo come trasmissione di informazioni tra emittente e destinatario.

Definizione: La teoria dell'informazione di Shannon definisce la comunicazione come un processo di codifica e decodifica di messaggi attraverso un canale di trasmissione.

Il processo comunicativo si basa su due meccanismi fondamentali: l'encoding e il decoding. L'encoding è il processo attraverso cui l'emittente traduce le informazioni in un codice comprensibile, mentre il decoding è l'operazione inversa effettuata dal ricevente. Un elemento cruciale di questo modello è il feedback nella comunicazione, che rappresenta la risposta del destinatario al messaggio ricevuto.

Esempio: Un feedback comunicazione esempio può essere la risposta di uno studente che annuisce durante una lezione, indicando al professore che il messaggio è stato compreso.

Il feedback prevede un'ottica circolare del processo comunicativo, superando la visione puramente lineare della comunicazione. Il feedback è destinato a creare un dialogo bidirezionale e viene emesso dal ricevente come conferma della ricezione e comprensione del messaggio. Nel contesto della psicologia cognitiva, il feedback assume un ruolo fondamentale nell'apprendimento e nell'adattamento comportamentale.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Pragmatica della Comunicazione e i suoi Principi

La pragmatica della comunicazione rappresenta un approccio fondamentale che si concentra sull'uso pratico del linguaggio nelle interazioni sociali. Chi è stato un importante contributore all'approccio pragmatico alla comunicazione include la Scuola di Palo Alto, con Watzlawick come figura centrale.

Highlight: La comunicazione pragmatica autismo ha sviluppato metodologie specifiche per migliorare le capacità comunicative delle persone con disturbi dello spettro autistico.

La comunicazione simmetrica esempio si manifesta quando i partecipanti mantengono uno status paritario nell'interazione. La pragmatica della comunicazione umana PDF gratis offre approfondimenti sui cinque assiomi fondamentali, tra cui il principio che "non si può non comunicare" e la distinzione tra contenuto e relazione.

Gli esempi di punteggiatura nella comunicazione mostrano come la sequenza degli eventi comunicativi influenzi l'interpretazione dei messaggi. Cosa caratterizza la comunicazione simmetrica è la tendenza dei partecipanti a rispecchiare reciprocamente i loro comportamenti.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Approccio Semiotico e Sociologico alla Comunicazione

La semiotica studia i sistemi di segni e il loro ruolo nella comunicazione. La comunicazione numerica esempi include il linguaggio verbale e scritto, mentre la comunicazione analogica comprende gesti, tono della voce e espressioni facciali.

Vocabolario: Il codice rappresenta un sistema di regole condivise che permette la comprensione dei messaggi tra emittente e ricevente.

L'approccio sociologico esamina come il contesto sociale influenzi la comunicazione. La microsociologia si concentra sulle interazioni quotidiane, mentre la macrosociologia studia i processi comunicativi nelle istituzioni sociali.

La comunicazione viene vista come un processo sociale che riflette e plasma le relazioni tra individui e gruppi. Questo approccio evidenzia come le norme sociali e culturali influenzino i modi in cui le persone comunicano.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Persuasione e Comunicazione di Massa

La comunicazione persuasiva utilizza strategie specifiche per influenzare atteggiamenti e comportamenti. Il modello della probabilità di elaborazione dell'informazione identifica due percorsi: centrale e periferico.

Esempio: Nella pubblicità, il percorso periferico si attiva quando il consumatore è attratto dall'aspetto estetico del messaggio piuttosto che dal suo contenuto informativo.

La psicologia sociale ha identificato tre fattori chiave nella persuasione: la credibilità della fonte, la ricettività del destinatario e la vividezza del messaggio. L'efficacia della comunicazione persuasiva dipende dall'interazione di questi elementi.

La comunicazione di massa moderna utilizza molteplici canali per raggiungere il pubblico, combinando tecniche tradizionali con approcci digitali innovativi. L'obiettivo è massimizzare l'impatto del messaggio attraverso una strategia multicanale integrata.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Comunicazione: Teorie e Approcci

La comunicazione, intesa come "mettere in comune", è stata oggetto di diversi studi e teorie. Questo documento esplora i principali approcci alla comunicazione, fornendo una panoramica completa delle diverse prospettive.

1. Approccio Matematico/Informatico

Shannon e Weaver, negli anni '40, definirono la comunicazione come una trasmissione lineare di informazioni tra emittente e destinatario. Introdussero concetti chiave come:

  • Encoding: processo di traduzione delle informazioni da parte dell'emittente
  • Decoding: processo di interpretazione del messaggio da parte del ricevente
  • Coding: insieme di regole condivise per associare significati

Highlight: Il modello fu successivamente ampliato per includere la natura circolare della comunicazione.

Furono aggiunti quattro concetti fondamentali:

  1. Feedback: risposta del destinatario al messaggio ricevuto
  2. Rumore: interferenze che alterano il messaggio originale
  3. Ridondanza: surplus di informazioni che facilita la decodifica
  4. Filtro: strumento che modifica il segnale bloccando alcune informazioni

Vocabulary: Shannon e Weaver modello comunicazione - Un modello teorico che descrive la comunicazione come un processo lineare e circolare di trasmissione di informazioni.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

LA COMUNICAZIONE
→ Diverse teorie e approcci rispetto la comunicazione
→ Comunicare-mettere in comune
1.- APPROCCIO
MATEMATICO/INFORMATICO:

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.