La Teoria della Comunicazione: Approcci Fondamentali e Modelli
L'approccio matematico-informatico alla comunicazione trova le sue radici nel lavoro di Shannon e Weaver, che nel 1949 svilupparono un modello rivoluzionario. Il modello di Shannon-Weaver 1971 è diventato fondamentale per comprendere il processo comunicativo come trasmissione di informazioni tra emittente e destinatario.
Definizione: La teoria dell'informazione di Shannon definisce la comunicazione come un processo di codifica e decodifica di messaggi attraverso un canale di trasmissione.
Il processo comunicativo si basa su due meccanismi fondamentali: l'encoding e il decoding. L'encoding è il processo attraverso cui l'emittente traduce le informazioni in un codice comprensibile, mentre il decoding è l'operazione inversa effettuata dal ricevente. Un elemento cruciale di questo modello è il feedback nella comunicazione, che rappresenta la risposta del destinatario al messaggio ricevuto.
Esempio: Un feedback comunicazione esempio può essere la risposta di uno studente che annuisce durante una lezione, indicando al professore che il messaggio è stato compreso.
Il feedback prevede un'ottica circolare del processo comunicativo, superando la visione puramente lineare della comunicazione. Il feedback è destinato a creare un dialogo bidirezionale e viene emesso dal ricevente come conferma della ricezione e comprensione del messaggio. Nel contesto della psicologia cognitiva, il feedback assume un ruolo fondamentale nell'apprendimento e nell'adattamento comportamentale.