Gli assiomi della comunicazione
La pragmatica della comunicazione, studiata da Watzlawick, Beavin e Jackson, ha portato alla formulazione di quattro assiomi fondamentali:
- È impossibile non comunicare
- Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione
- La natura della comunicazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze comunicative
Esempio: Due persone in ascensore comunicano anche senza parlare, attraverso gesti e sguardi.
Highlight: Il secondo assioma introduce il concetto di metacomunicazione, ovvero la comunicazione sulla comunicazione stessa.
Esempio: La frase "Ieri sera non mi hai chiamato" assume significati diversi in base al tono di voce utilizzato.
La metacomunicazione può generare paradossi pragmatici, come il celebre paradosso del mentitore di Epimenide.
Quote: "Se quello che dico è vero, non sto mentendo. Se quello che dico è falso, sto dicendo la verità."
Questi assiomi forniscono una base teorica per comprendere la complessità e le sfumature della comunicazione umana, essenziali per chi studia o lavora nell'ambito delle teorie e modelli della comunicazione.