Materie

Materie

Di più

Scopri i Modelli di Comunicazione di Shannon e Jakobson

Apri

112

2

user profile picture

Giulia Beglieri

23/09/2022

S.umane

La comunicazione

Scopri i Modelli di Comunicazione di Shannon e Jakobson

Il modello della comunicazione di Shannon e Weaver e le principali teorie della comunicazione hanno rivoluzionato la nostra comprensione dei processi comunicativi, dalle basi matematiche alla dimensione relazionale.

Punti chiave:

  • La comunicazione deriva dal latino "communis" e implica la condivisione di esperienze
  • Il modello di Shannon e Weaver si concentra sul trasferimento tecnico dell'informazione
  • Gli assiomi della comunicazione stabiliscono principi fondamentali come l'impossibilità di non comunicare
  • La dimensione relazionale e il contesto sono elementi cruciali secondo Bateson
  • I mass media hanno trasformato la comunicazione creando un "villaggio globale" secondo McLuhan
...

23/09/2022

3340

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Vedi

I limiti del modello di Jakobson e l'evoluzione tecnologica

Il modello di Jakobson presenta alcune limitazioni:

  1. Attribuisce eccessiva importanza all'emittente, rendendo il ricevente passivo.
  2. Non considera adeguatamente il feedback.
  3. Appare datato rispetto alle moderne tecnologie di comunicazione.

Esempio: Le moderne piattaforme di comunicazione come social media, chat e blog hanno creato un mondo di contatti interpersonali rapidi e virtuali, non previsti dal modello originale.

La comunicazione è ora vista come un'interazione bidirezionale, con il feedback che gioca un ruolo cruciale.

Vocabulary: Il feedback è l'insieme dei segnali di ritorno dal ricevente all'emittente, distinto dalla risposta che trasforma il ricevente in nuovo emittente.

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Vedi

Le funzioni della lingua secondo Jakobson

Jakobson identifica sei funzioni della comunicazione:

  1. Funzione informativa o referenziale: incentrata sull'argomento
  2. Funzione persuasiva: mira a influenzare il destinatario
  3. Funzione emotiva o espressiva: esprime le emozioni dell'emittente
  4. Funzione metalinguistica: focalizzata sul codice stesso
  5. Funzione poetica: attira l'attenzione sulla forma del messaggio
  6. Funzione fatica: mantiene il contatto tra gli interlocutori

Highlight: La comprensione di queste funzioni è fondamentale per analizzare e strutturare efficacemente la comunicazione in vari contesti.

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Vedi

Gli assiomi della comunicazione

La pragmatica della comunicazione, studiata da Watzlawick, Beavin e Jackson, ha portato alla formulazione di quattro assiomi fondamentali:

  1. È impossibile non comunicare
  2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione
  3. La natura della comunicazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze comunicative

Esempio: Due persone in ascensore comunicano anche senza parlare, attraverso gesti e sguardi.

Highlight: Il secondo assioma introduce il concetto di metacomunicazione, ovvero la comunicazione sulla comunicazione stessa.

Esempio: La frase "Ieri sera non mi hai chiamato" assume significati diversi in base al tono di voce utilizzato.

La metacomunicazione può generare paradossi pragmatici, come il celebre paradosso del mentitore di Epimenide.

Quote: "Se quello che dico è vero, non sto mentendo. Se quello che dico è falso, sto dicendo la verità."

Questi assiomi forniscono una base teorica per comprendere la complessità e le sfumature della comunicazione umana, essenziali per chi studia o lavora nell'ambito delle teorie e modelli della comunicazione.

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Vedi

Pagina 4: La Comunicazione Non Verbale

I segnali non verbali giocano un ruolo fondamentale nella comunicazione, includendo aspetti come la prossemica, la postura e le espressioni facciali.

Vocabulary: Segnali prossemici: l'uso dello spazio nella comunicazione Vocabulary: Segnali posturali: le posizioni del corpo durante l'interazione

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Vedi

Pagina 5: La Dimensione Relazionale

La comunicazione viene analizzata secondo l'approccio sistemico-relazionale di Gregory Bateson, che enfatizza l'importanza del contesto nella comprensione dei fenomeni comunicativi.

Quote: "Qualsiasi fenomeno può essere compreso soltanto se viene studiato e analizzato in quanto sistema."

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Vedi

Pagina 6: L'Approccio Non Direttivo

Rogers introduce il principio della non direttività nella comunicazione, particolarmente rilevante nelle relazioni educative e terapeutiche.

Highlight: L'atteggiamento accogliente e non giudicante è fondamentale nelle relazioni educative e di aiuto.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri i Modelli di Comunicazione di Shannon e Jakobson

user profile picture

Giulia Beglieri

@giugia_311

·

185 Follower

Segui

Il modello della comunicazione di Shannon e Weaver e le principali teorie della comunicazione hanno rivoluzionato la nostra comprensione dei processi comunicativi, dalle basi matematiche alla dimensione relazionale.

Punti chiave:

  • La comunicazione deriva dal latino "communis" e implica la condivisione di esperienze
  • Il modello di Shannon e Weaver si concentra sul trasferimento tecnico dell'informazione
  • Gli assiomi della comunicazione stabiliscono principi fondamentali come l'impossibilità di non comunicare
  • La dimensione relazionale e il contesto sono elementi cruciali secondo Bateson
  • I mass media hanno trasformato la comunicazione creando un "villaggio globale" secondo McLuhan
...

23/09/2022

3340

 

1ªl/2ªl

 

S.umane

112

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I limiti del modello di Jakobson e l'evoluzione tecnologica

Il modello di Jakobson presenta alcune limitazioni:

  1. Attribuisce eccessiva importanza all'emittente, rendendo il ricevente passivo.
  2. Non considera adeguatamente il feedback.
  3. Appare datato rispetto alle moderne tecnologie di comunicazione.

Esempio: Le moderne piattaforme di comunicazione come social media, chat e blog hanno creato un mondo di contatti interpersonali rapidi e virtuali, non previsti dal modello originale.

La comunicazione è ora vista come un'interazione bidirezionale, con il feedback che gioca un ruolo cruciale.

Vocabulary: Il feedback è l'insieme dei segnali di ritorno dal ricevente all'emittente, distinto dalla risposta che trasforma il ricevente in nuovo emittente.

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le funzioni della lingua secondo Jakobson

Jakobson identifica sei funzioni della comunicazione:

  1. Funzione informativa o referenziale: incentrata sull'argomento
  2. Funzione persuasiva: mira a influenzare il destinatario
  3. Funzione emotiva o espressiva: esprime le emozioni dell'emittente
  4. Funzione metalinguistica: focalizzata sul codice stesso
  5. Funzione poetica: attira l'attenzione sulla forma del messaggio
  6. Funzione fatica: mantiene il contatto tra gli interlocutori

Highlight: La comprensione di queste funzioni è fondamentale per analizzare e strutturare efficacemente la comunicazione in vari contesti.

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli assiomi della comunicazione

La pragmatica della comunicazione, studiata da Watzlawick, Beavin e Jackson, ha portato alla formulazione di quattro assiomi fondamentali:

  1. È impossibile non comunicare
  2. Ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione
  3. La natura della comunicazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze comunicative

Esempio: Due persone in ascensore comunicano anche senza parlare, attraverso gesti e sguardi.

Highlight: Il secondo assioma introduce il concetto di metacomunicazione, ovvero la comunicazione sulla comunicazione stessa.

Esempio: La frase "Ieri sera non mi hai chiamato" assume significati diversi in base al tono di voce utilizzato.

La metacomunicazione può generare paradossi pragmatici, come il celebre paradosso del mentitore di Epimenide.

Quote: "Se quello che dico è vero, non sto mentendo. Se quello che dico è falso, sto dicendo la verità."

Questi assiomi forniscono una base teorica per comprendere la complessità e le sfumature della comunicazione umana, essenziali per chi studia o lavora nell'ambito delle teorie e modelli della comunicazione.

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 4: La Comunicazione Non Verbale

I segnali non verbali giocano un ruolo fondamentale nella comunicazione, includendo aspetti come la prossemica, la postura e le espressioni facciali.

Vocabulary: Segnali prossemici: l'uso dello spazio nella comunicazione Vocabulary: Segnali posturali: le posizioni del corpo durante l'interazione

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 5: La Dimensione Relazionale

La comunicazione viene analizzata secondo l'approccio sistemico-relazionale di Gregory Bateson, che enfatizza l'importanza del contesto nella comprensione dei fenomeni comunicativi.

Quote: "Qualsiasi fenomeno può essere compreso soltanto se viene studiato e analizzato in quanto sistema."

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 6: L'Approccio Non Direttivo

Rogers introduce il principio della non direttività nella comunicazione, particolarmente rilevante nelle relazioni educative e terapeutiche.

Highlight: L'atteggiamento accogliente e non giudicante è fondamentale nelle relazioni educative e di aiuto.

LA COMUNICAZIONE
Il termine comunicazione deriva dal latino communis, "comune”.
Nel suo significato principale, comunicazione significa cond

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La comunicazione: definizione e modelli teorici

La comunicazione, dal latino "communis", implica la condivisione di esperienze, pensieri ed emozioni. Due modelli teorici principali hanno influenzato la comprensione di questo processo:

  1. Il modello ingegneristico di Shannon, focalizzato sul trasferimento di informazioni attraverso segnali.

  2. La rielaborazione linguistica di Jakobson, che pone l'accento sull'interazione umana.

Definizione: La comunicazione è un processo di condivisione e trasmissione di informazioni tra individui.

Lo schema comunicazione Jakobson identifica i seguenti elementi chiave:

  • Emittente
  • Destinatario
  • Messaggio
  • Codice
  • Canale
  • Referente
  • Contesto

Highlight: I principali canali comunicativi includono quello uditivo-vocale, visivo-cinesico, motorio-tattile e chimico-olfattivo.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.