Karl Marx: vita e formazione
Karl Marx nacque il 5 maggio 1818 a Treviri, in Germania. La sua famiglia, di origine ebraica, si convertì al protestantesimo per ragioni di opportunità politica, pur mantenendo una posizione generalmente agnostica. Il padre di Marx, un avvocato brillante e colto, gli trasmise un'educazione di stampo liberale e nazionalista.
Tra il 1835 e il 1836, Marx si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, prima a Bonn e poi a Berlino. Qui entrò in contatto con i seguaci di Hegel e studiò approfonditamente il suo pensiero, maturando la decisione di abbandonare gli studi di legge per dedicarsi alla filosofia. Si laureò all'Università di Jena con una tesi su Democrito ed Epicuro.
Highlight: La formazione di Marx fu influenzata dal pensiero di Hegel, che studiò approfonditamente durante gli anni universitari.
A causa della politica reazionaria vigente in Prussia, Marx comprese che le sue posizioni politiche non gli avrebbero permesso di intraprendere serenamente la carriera universitaria. Decise quindi di dedicarsi al giornalismo, diventando caporedattore della Rheinische Zeitung (Gazzetta Renana), che fu in seguito interdetta dal governo.
Vocabulary: Rheinische Zeitung - Gazzetta Renana, il giornale di cui Marx fu caporedattore prima di essere costretto all'esilio.