Knowunity
La Scuola Resa Facile
S.umane /
introduzione alla sociologia, sociologi, devianza e criminalità
Katia Migliorini
2 Followers
74
Condividi
Salva
Auguste Comte, Herbert Spencer, Èmile Dürkheim, Max Weber, Parsons
3ªl
Appunto
$ $ T Y 7 7 - Sociologia Societa associazione di più persone che si uniscono per perseguire scopi comuni : cefafe: con forma di governo acefale senza forma di governo (senza capo e senza territorio specifico) • nasce come risposta a: "Cosa serve ea societá?" ARISTOTELE→Ci si unisce in societá perché l'uomo é socievole per natura (animale socievole) HOBBES → ci si unisce per motivazioni utiliaristiche e per Superare ea condizione di lotta tra gli esseri umani. HOMO HOMINIS Cx proteggersi ed evitare d'essere attaccati) LUPUS norme sociali →→volontá implicita di Sottomettersi a norme di comportamento. non sono aspetti universali, ma regole (leggi, norme morali e non leggi, norme im sono aspetti universali, che • ● ↳ prima si modificano le norme sociali poi si modificano le leggi (con le tempo) : nasce nella metá depe' 800 ORDINE SOCIALE → seguire le norme sociali (comportamenti coerenti) trasgressioni leggi sanzioni (non si seguono le norme sociali). trasgressioni regole morali: brutta figura. DEVIANZA SOCIALE discostamento dalle norme sociali J diventa una nuova norma sociale percio il gruppo si espande SINCRONICA: contemporanea. DIACRONICA: nel corso del tempo i So Hogruppi devianti rispetto alla società sono un motore. propuesivo a cambiamento ->>> il gruppo viene sanzionato (ordine a disordine Sociale es.regimi autoritari: nazismo - fascismo) 1 metodo empirico verifica della realtà induttivo: da casi particolari si ricavano affermazion generali TRASFORMAZIONI STORICO-SOCIALI RIVOLUZIONE SCIENTIFICA inizia nel 600 nuova prospettiva quantitativa e meccanicistica RIVOLUZIONE INDUSTRIALE inizia in Inghilterra a fine 700. Cambiamenti sociali (nuove classi sociali, nuovi legami sociali, nuove modalità di vita e interazione) RIVOLUZIONE FRANCESE • nata dalla nascita della borghesia cambiano...
Scarica l'applicazione
i valori sociali D RIVOLUZIONE AMERICANA rivoluzione del Tea, troppe tasse deee' Inghilterra Auguste Comte º societago 1° fiducia nella scienza e nel progresso dell' uomo → POSITIVI SMO →Obiettivo Sociologi capire cosa succedeva alla società con questo cambiamento positivo : LEGGE DEI TRE STADI → spiega la realtà storica e sociale deee umanita ||||| 1. Stadio teologico Ciniziale): i fenomeni naturali e storico-sociali vengono spiegati come Te prodotto deee' azione divina Cidea magica, legata dela Superstizione 2. Stadio metafisico (intermedio): idea religiosa, meno legata alla superstizione 3. Stadio scientifico o positivo (definitivo): l'uomo é regoeato da leggi impersonaei (scientifiche) che governano la natura Creteta) l'intelligenza umana ha raggiunto la piena maturita K 1 1 Herbert Spencer positivista →le societá migliorano nee tempo →idee di Darwin ✓ la realtà umana seleziona le societá migliori (organiche: tutto coerente) la societá nasce, evolve, si modifica senza i singoli membri ↳ie tutto organico e ea coerenza sociale sono at a la • nasce nel 1858 ↓ • 1887 : cattedra di pedagogia e scienza sociale a Bordeaux. fonda la rivista: e'annuario di sociologia" • 1906: diventa professore di sociologia alla Sorbona di Parigi (si afferma in questo periodo) • Prima guerra mondiale suo figlio muore • muore nel 1917 deel' esistenza dei singoli membri (ea società e alise dee esistenza dei singoli) Émile Durkheim 个 cambia il suo pensiero sociale Che cosa tiene unita una societá? la forza di coesione: ie HH principio di solidarieta Societá preindustriale → rapporti: prevedibili e rigidi, basati sulla somiglianza → rudei: sempre gli stess! di generazione in generazione) principio di solidarietà per somiglianza (meccanica) ↑ gli individui non differiscono gei uni dagli altri (seguono gli Stessi modelli di comportamento, ea vita segue gli stessi ritm)) Societá Industriale Svuotamento delle campagne, concentrazione sue territorio causa una modifica dei rapporti sociali della città lavoro industrializzato (non eavori dove vivi → bisogni differenti separato da quello domestico, privato istituzioni preposte ai bisogni ES. Scuole, ospedali, asiei. cambiano le regole di solidarietá → non + meccanica e prevedibile differenziazione dei rudel principio di solidarietá organica (del corpo) ↓ rapporti non + per somiglianza, ma x differenza cio che tiene unita ea societa COESIONE SOCIALE differenziazione del rubei. Se non c'e Solidarieta - Si ha una fratura Lea divisione del lavoro ha valore Sociale senza regole Anomia: carenza di norme sociali, disgregazione della collettivita 3 funzione sociale SUICIDIO →non é un aspetto psicologico 1. Suicidio altruistico: l'individuo ripone il significato della esistenza ad una norma sociali ES. ie comandante deled. have si salva x vltimo maniera inconsiderata alle no aee caderisce in... 474 2. Suicidio egoistico: individui scarsamente collegati alla Societa esclusi ES. bullismo 3. Suicidio anomico: tipico della societá moderna, gli individui perdono interesse verso ea societá ES. guerra la religione e coerente al sistema sociale (fattore di Coesione sociales ↓ Societa esterna ager individur (regole e fatti Sociali Sourastano l'individuo) Societá oreindustriale: religione vavale per tUHI Societá industriale: religioni differenti carattere esterno coercitivo (ti obbliga) della societá ↳de di là della scelta degli individui Società coercitiva → la societá forma individue sin dalla nascita → le istituzioni Sociali hanno vita + lunga degli individui esterno aee' individuo (no volonta individual) fatto sociale eventi che riguardano la societa •5 Max Weber • nasce nee 1864 Si occupa anche di filosofia, storia, economia e politica insegna sociologia ale Università di Monaco idea eizza ie tema del capitalismo con Karl Marx → ma con differenti modi muore nee 1920 → poemonite G 0 CAPITALISMO il capitalismo crea un' economia industriale ed é razionale ea società moderna / capitalista é fru Ho del processo di razionalizzazione, (elementi della natura sono logici RELIGIONE un fenomeno parallelo della razionalizzazione e la progressiva secolarizzazione della società che diventa progressivamen te laica (+ razionalitá, - religione) ci vede und Coaica, un aspetto positivo PROTESTANTESIMO E CALVINISMO Cibera interpretazione del testo sacro più persone Sanno leggere e scrivere Caefabetizzazione) → do Hrina della predestinazione ie destino é segnato dalla nasata e per e'eternita ↓ - Comportarsi sempre bene, x avere endea di poter essere tra quelli che si salveranno (destinato alla salvezza aspetto morate) potrebbe essere un indizio - ↓ comportarsi bene significa creare benessere affrontando gei affari in modo razionale (coerente al pensiero) e'imprenditore ha l'obiettivo di raggiungere te successo economico( guackigno), ma non sperpera i soedi, ma ei reinveste perció crea Benessere → fatto sociale risultato dell'azione individualë modelli di riferimento TRE TIPI DELL' AGIRE SOCIALE (idealtioi → prototipi) @azioni tradizionali compiute per abitudine (irrazionali) : ES. il potere tra padre e figlio neeee monarchie ES. ie Papa viene eletto è rimane indipendente mente dalle sue capacità dibelimoves azioni aggelive: determinate daee' impueso, dal momento Cirmazionali) ES. ee ader carismatico capace di relazionarsi dele persone (Hitler-Mussolini) Società Hule e per analizzare i tipi di poteri presenti nella societa re significato delle azioni della DEVIANZA E CRIMINALITA DEVIANZA qualità che deriva dalle risposte, definizioni e Significati attribuiti a certi atti o comportamenti dai membri di una collettivit 3 approcci → un atto può essere deulante in un contesto sociale mentre in un'altra società può essere accettato e Considerato in modo positio ce bir ↓ biologico: caratteristiche fisiche e biologiche dell'individuo Osicologico tratti della personalità dell' individuo Sociolonico: cause sociali o cultumei spingono. o atraggono elindivido verso atti devianti Ociminali : 4 5 TEORIE SOCIOLOGICHE 1. TEORIA DELLA TENSIONE (DURK HEIM E MERTON) anomia mancanza delle norme sociali che regolano e Cimitano i comportamenti individuali approccio Cambrosiano ✓ contrasto tra l'aspetto culturale e sociale (i fini non sono sostenuti dai mezzi) la devianta e provocata dalle situazioni di anomia (mancanza norme sociali) che nascono da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociace ea devianta Quo avere aspetti positivi poiché rafforza ea Solidarieta 2. TEORIA DEL CONTROLLO SOCIALE le persone selaiono le parme sociali perché esistono dei meccanismi di controllo sociale che broccano eldisione deviante 1 interni diretti esterni (Sorvegeranta) (imbarazzo). interni indiretti (eegami a figure autorevoli) 3. TEORIA DELLA SUBCULTURA (SHUTERLAND) Si fa parte di un gruppo deviante perció ad essere deviante non é l'individuo →gli individui violano le norme della societat in generace e non que ele dee ormono anno trasgredire a quella norma sociale é ea normalitas →la devianza si apprende neee ambiente in cui si vive e riguarda Sia ee motivazioni per commettere un reato, sia ee tecniche per fareo 4. TEORIA DEL' ETICHETTA MENTO →é data da una lettura sociale, dalla reazione che l'atto deviante suscita 4 chi compie un atto deviante viene stiamatizzato come face e tutte le sue azion vengono interpretate secondo +aee stiamal • DEVIANZA PRIMARIA → la violazione di una norma viene ignorata e ea persona non si Considera deviante (non grave) Ex. passare con il rosso DEVIANEA SECONDARIA → ea violazione di una norma viene riconosciuta e resa pubblica e ea persona che l'ha infranta é etichettata deviante (graves ● 5.TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE →ea devianza é un processo di scelta dele' individin J i Songotti sono esseri razionali che scelgono intenzionalmente di videire, le norme sociaal & perseguire i propri interessi CRIMINALITAT omicidi ativitá oredatoria comune (furto di beni, furto con violenza) criminautta oranizzata reati dei coeletti biancent REATI DEI COLLETTI BIANCHI ottenuti a discapito dei cittadini reati commessi da persone rispettabili e di elevata condizione sociale i colpevoli rimangono impuniti perché dispongono di potere economico e politico ed in pediscono su coloro core famo e appercano le leadi leggi →reati deee' OCCUPAZIONE = commessi sue lavoro x vantagato personale ex. corruzione → reati dell' ORGANIZZAZIONE: Compiti in nome dell' oranizzazione pubblica Oorvata PARSONS esponente del FUNZIONALISMO ↓ Corrente di pensiero sociologico. Che concepisce ea società come un sistema formato da parti interdipendenti descrivibili in base alla loro funzione deeea società 9 →vede la società in base aeea funzione ла opera: la struttura dell'azione sociale (coercitiva) Soggetto Situazione contesto in cui il soggetto agisce. fine obiettivo deee' agire ✓ ha usato questa struttura x giustificare la famiglia tradizionale degli Stati Uniti anni 50 ie soggetto agisce secondo dei principi che costituiscono. un sistema: • Sistema della personalita → elinsieme delle motivazioni e deele aspettative deee' individuo Sistema della cultura -> → l'insieme dei valori e simboli condivisi sistema della societá ↓ nell' agire sociale intervengono piú sistemi Coleegafi tra loro neeed società la rete dei rapporti tra gli individui che agiscono in base al loro ruolo neeea societar MODEUD AGIL→ 4 punti a cui deve attenersi un sistema sociale 4. ADATTAMENTO: reperire e trasformare le risorse necessarie x la Soprawivenza del sistema sociale (istituzioni economiche) 2. PERSEGUIMENTO DEGLI SCOP: definire e perseguire dei scopi dee Sistema sociace (istituzioni politiche) 3. INTEGRAZIONE: regolare i conflitti interni alea societa (padre mantiene ea famiglia, madre si occupa della fase affettiva) (istituzioni giuridiche). 14. MANTENIME SHOTDEN MODELL STO DE MODBUL LATENT: "Conservare i valori su cui si reage ea società (famiglia, Scuola chiesa... ↓ MODELLO UNIVERSALE → stesso modello da seguire peeld famigeia tradizionale (madre, padre, figli) Of Lif adattamento, scopi, integratione → padre (sostegno economico e fonte di autorita) modelli latenti → madhe (gestisce relazioni affettive, custode dei valori) i ruoli abe'interno di una societa tengono conto di alcuni parametri ↳ VARIABIU STRUTTURALI eta dodato: ie songetto agisce suela base di sentimenti o emozioni oppure neufface Ex. rooli affeHivi → famiglia rooli neutrali - Professionali 2. realizzazione : valutatione delle persone in base aeee capacità o per quaeita indipendenti dalla loro voloma Ex. in base alle capacita → studente [3]. Universalismo/particolariomo Ex. Universalismo particolari smo [delisidival/bike deeea personalità o EX. interagiamo con un professionista e richiediamo la consulenza solo in ambito specifico docente valuta con gli stessi criteri genHori che trattano gani fideiodiversamente : lone : rubli che riguardano tutti ger aspetti setori specific dopel 5. Orientamento in vista decey end coeper vita e individuo può agire riguardo a interessi privaiti oppure coceeti Οἱ Ex. uomo d'affari → obiettivo - profitti medico obiettivo: salute dei pazienti 3 POSTULATI 4. Unita fumet mee: JUHI gei elementi di una società interagiscono tra di Poro ●2. funziona eismo universale in tutte le società, c'é un carattere 2 universale Con Strutture 3. indispensablead untiomico: forme sociali indispensabili analogee
S.umane /
introduzione alla sociologia, sociologi, devianza e criminalità
Katia Migliorini
2 Followers
Auguste Comte, Herbert Spencer, Èmile Dürkheim, Max Weber, Parsons
35
Norme sociali, le istituzioni (status e ruoli), organizzazione, devianza e teorie, controllo sociale e istituzioni (totali e penitenziarie)
7
tema sulla devianza, traccia di esame, definizione di: devianza e deviato, labelling theory, cultura e contesto di appartenenza
82
antropologia
4
Tratta di cosa sono norme, istituzioni e devianza, di come sono relazionate tra loro. Principali autori che ne parlano. Sintesi tratta dal libro "La Prospettiva delle Scienze Umane per il quinto anno LSU" di Elisabetta Clemente e Rossella Danieli.
8
Sintesi di sociologia sulla devianza, criminalità, anomia e sub-cultura
5
spiegazione funzionalismo e teorie di parsons + descrizione modello AGIL
$ $ T Y 7 7 - Sociologia Societa associazione di più persone che si uniscono per perseguire scopi comuni : cefafe: con forma di governo acefale senza forma di governo (senza capo e senza territorio specifico) • nasce come risposta a: "Cosa serve ea societá?" ARISTOTELE→Ci si unisce in societá perché l'uomo é socievole per natura (animale socievole) HOBBES → ci si unisce per motivazioni utiliaristiche e per Superare ea condizione di lotta tra gli esseri umani. HOMO HOMINIS Cx proteggersi ed evitare d'essere attaccati) LUPUS norme sociali →→volontá implicita di Sottomettersi a norme di comportamento. non sono aspetti universali, ma regole (leggi, norme morali e non leggi, norme im sono aspetti universali, che • ● ↳ prima si modificano le norme sociali poi si modificano le leggi (con le tempo) : nasce nella metá depe' 800 ORDINE SOCIALE → seguire le norme sociali (comportamenti coerenti) trasgressioni leggi sanzioni (non si seguono le norme sociali). trasgressioni regole morali: brutta figura. DEVIANZA SOCIALE discostamento dalle norme sociali J diventa una nuova norma sociale percio il gruppo si espande SINCRONICA: contemporanea. DIACRONICA: nel corso del tempo i So Hogruppi devianti rispetto alla società sono un motore. propuesivo a cambiamento ->>> il gruppo viene sanzionato (ordine a disordine Sociale es.regimi autoritari: nazismo - fascismo) 1 metodo empirico verifica della realtà induttivo: da casi particolari si ricavano affermazion generali TRASFORMAZIONI STORICO-SOCIALI RIVOLUZIONE SCIENTIFICA inizia nel 600 nuova prospettiva quantitativa e meccanicistica RIVOLUZIONE INDUSTRIALE inizia in Inghilterra a fine 700. Cambiamenti sociali (nuove classi sociali, nuovi legami sociali, nuove modalità di vita e interazione) RIVOLUZIONE FRANCESE • nata dalla nascita della borghesia cambiano...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
i valori sociali D RIVOLUZIONE AMERICANA rivoluzione del Tea, troppe tasse deee' Inghilterra Auguste Comte º societago 1° fiducia nella scienza e nel progresso dell' uomo → POSITIVI SMO →Obiettivo Sociologi capire cosa succedeva alla società con questo cambiamento positivo : LEGGE DEI TRE STADI → spiega la realtà storica e sociale deee umanita ||||| 1. Stadio teologico Ciniziale): i fenomeni naturali e storico-sociali vengono spiegati come Te prodotto deee' azione divina Cidea magica, legata dela Superstizione 2. Stadio metafisico (intermedio): idea religiosa, meno legata alla superstizione 3. Stadio scientifico o positivo (definitivo): l'uomo é regoeato da leggi impersonaei (scientifiche) che governano la natura Creteta) l'intelligenza umana ha raggiunto la piena maturita K 1 1 Herbert Spencer positivista →le societá migliorano nee tempo →idee di Darwin ✓ la realtà umana seleziona le societá migliori (organiche: tutto coerente) la societá nasce, evolve, si modifica senza i singoli membri ↳ie tutto organico e ea coerenza sociale sono at a la • nasce nel 1858 ↓ • 1887 : cattedra di pedagogia e scienza sociale a Bordeaux. fonda la rivista: e'annuario di sociologia" • 1906: diventa professore di sociologia alla Sorbona di Parigi (si afferma in questo periodo) • Prima guerra mondiale suo figlio muore • muore nel 1917 deel' esistenza dei singoli membri (ea società e alise dee esistenza dei singoli) Émile Durkheim 个 cambia il suo pensiero sociale Che cosa tiene unita una societá? la forza di coesione: ie HH principio di solidarieta Societá preindustriale → rapporti: prevedibili e rigidi, basati sulla somiglianza → rudei: sempre gli stess! di generazione in generazione) principio di solidarietà per somiglianza (meccanica) ↑ gli individui non differiscono gei uni dagli altri (seguono gli Stessi modelli di comportamento, ea vita segue gli stessi ritm)) Societá Industriale Svuotamento delle campagne, concentrazione sue territorio causa una modifica dei rapporti sociali della città lavoro industrializzato (non eavori dove vivi → bisogni differenti separato da quello domestico, privato istituzioni preposte ai bisogni ES. Scuole, ospedali, asiei. cambiano le regole di solidarietá → non + meccanica e prevedibile differenziazione dei rudel principio di solidarietá organica (del corpo) ↓ rapporti non + per somiglianza, ma x differenza cio che tiene unita ea societa COESIONE SOCIALE differenziazione del rubei. Se non c'e Solidarieta - Si ha una fratura Lea divisione del lavoro ha valore Sociale senza regole Anomia: carenza di norme sociali, disgregazione della collettivita 3 funzione sociale SUICIDIO →non é un aspetto psicologico 1. Suicidio altruistico: l'individuo ripone il significato della esistenza ad una norma sociali ES. ie comandante deled. have si salva x vltimo maniera inconsiderata alle no aee caderisce in... 474 2. Suicidio egoistico: individui scarsamente collegati alla Societa esclusi ES. bullismo 3. Suicidio anomico: tipico della societá moderna, gli individui perdono interesse verso ea societá ES. guerra la religione e coerente al sistema sociale (fattore di Coesione sociales ↓ Societa esterna ager individur (regole e fatti Sociali Sourastano l'individuo) Societá oreindustriale: religione vavale per tUHI Societá industriale: religioni differenti carattere esterno coercitivo (ti obbliga) della societá ↳de di là della scelta degli individui Società coercitiva → la societá forma individue sin dalla nascita → le istituzioni Sociali hanno vita + lunga degli individui esterno aee' individuo (no volonta individual) fatto sociale eventi che riguardano la societa •5 Max Weber • nasce nee 1864 Si occupa anche di filosofia, storia, economia e politica insegna sociologia ale Università di Monaco idea eizza ie tema del capitalismo con Karl Marx → ma con differenti modi muore nee 1920 → poemonite G 0 CAPITALISMO il capitalismo crea un' economia industriale ed é razionale ea società moderna / capitalista é fru Ho del processo di razionalizzazione, (elementi della natura sono logici RELIGIONE un fenomeno parallelo della razionalizzazione e la progressiva secolarizzazione della società che diventa progressivamen te laica (+ razionalitá, - religione) ci vede und Coaica, un aspetto positivo PROTESTANTESIMO E CALVINISMO Cibera interpretazione del testo sacro più persone Sanno leggere e scrivere Caefabetizzazione) → do Hrina della predestinazione ie destino é segnato dalla nasata e per e'eternita ↓ - Comportarsi sempre bene, x avere endea di poter essere tra quelli che si salveranno (destinato alla salvezza aspetto morate) potrebbe essere un indizio - ↓ comportarsi bene significa creare benessere affrontando gei affari in modo razionale (coerente al pensiero) e'imprenditore ha l'obiettivo di raggiungere te successo economico( guackigno), ma non sperpera i soedi, ma ei reinveste perció crea Benessere → fatto sociale risultato dell'azione individualë modelli di riferimento TRE TIPI DELL' AGIRE SOCIALE (idealtioi → prototipi) @azioni tradizionali compiute per abitudine (irrazionali) : ES. il potere tra padre e figlio neeee monarchie ES. ie Papa viene eletto è rimane indipendente mente dalle sue capacità dibelimoves azioni aggelive: determinate daee' impueso, dal momento Cirmazionali) ES. ee ader carismatico capace di relazionarsi dele persone (Hitler-Mussolini) Società Hule e per analizzare i tipi di poteri presenti nella societa re significato delle azioni della DEVIANZA E CRIMINALITA DEVIANZA qualità che deriva dalle risposte, definizioni e Significati attribuiti a certi atti o comportamenti dai membri di una collettivit 3 approcci → un atto può essere deulante in un contesto sociale mentre in un'altra società può essere accettato e Considerato in modo positio ce bir ↓ biologico: caratteristiche fisiche e biologiche dell'individuo Osicologico tratti della personalità dell' individuo Sociolonico: cause sociali o cultumei spingono. o atraggono elindivido verso atti devianti Ociminali : 4 5 TEORIE SOCIOLOGICHE 1. TEORIA DELLA TENSIONE (DURK HEIM E MERTON) anomia mancanza delle norme sociali che regolano e Cimitano i comportamenti individuali approccio Cambrosiano ✓ contrasto tra l'aspetto culturale e sociale (i fini non sono sostenuti dai mezzi) la devianta e provocata dalle situazioni di anomia (mancanza norme sociali) che nascono da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociace ea devianta Quo avere aspetti positivi poiché rafforza ea Solidarieta 2. TEORIA DEL CONTROLLO SOCIALE le persone selaiono le parme sociali perché esistono dei meccanismi di controllo sociale che broccano eldisione deviante 1 interni diretti esterni (Sorvegeranta) (imbarazzo). interni indiretti (eegami a figure autorevoli) 3. TEORIA DELLA SUBCULTURA (SHUTERLAND) Si fa parte di un gruppo deviante perció ad essere deviante non é l'individuo →gli individui violano le norme della societat in generace e non que ele dee ormono anno trasgredire a quella norma sociale é ea normalitas →la devianza si apprende neee ambiente in cui si vive e riguarda Sia ee motivazioni per commettere un reato, sia ee tecniche per fareo 4. TEORIA DEL' ETICHETTA MENTO →é data da una lettura sociale, dalla reazione che l'atto deviante suscita 4 chi compie un atto deviante viene stiamatizzato come face e tutte le sue azion vengono interpretate secondo +aee stiamal • DEVIANZA PRIMARIA → la violazione di una norma viene ignorata e ea persona non si Considera deviante (non grave) Ex. passare con il rosso DEVIANEA SECONDARIA → ea violazione di una norma viene riconosciuta e resa pubblica e ea persona che l'ha infranta é etichettata deviante (graves ● 5.TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE →ea devianza é un processo di scelta dele' individin J i Songotti sono esseri razionali che scelgono intenzionalmente di videire, le norme sociaal & perseguire i propri interessi CRIMINALITAT omicidi ativitá oredatoria comune (furto di beni, furto con violenza) criminautta oranizzata reati dei coeletti biancent REATI DEI COLLETTI BIANCHI ottenuti a discapito dei cittadini reati commessi da persone rispettabili e di elevata condizione sociale i colpevoli rimangono impuniti perché dispongono di potere economico e politico ed in pediscono su coloro core famo e appercano le leadi leggi →reati deee' OCCUPAZIONE = commessi sue lavoro x vantagato personale ex. corruzione → reati dell' ORGANIZZAZIONE: Compiti in nome dell' oranizzazione pubblica Oorvata PARSONS esponente del FUNZIONALISMO ↓ Corrente di pensiero sociologico. Che concepisce ea società come un sistema formato da parti interdipendenti descrivibili in base alla loro funzione deeea società 9 →vede la società in base aeea funzione ла opera: la struttura dell'azione sociale (coercitiva) Soggetto Situazione contesto in cui il soggetto agisce. fine obiettivo deee' agire ✓ ha usato questa struttura x giustificare la famiglia tradizionale degli Stati Uniti anni 50 ie soggetto agisce secondo dei principi che costituiscono. un sistema: • Sistema della personalita → elinsieme delle motivazioni e deele aspettative deee' individuo Sistema della cultura -> → l'insieme dei valori e simboli condivisi sistema della societá ↓ nell' agire sociale intervengono piú sistemi Coleegafi tra loro neeed società la rete dei rapporti tra gli individui che agiscono in base al loro ruolo neeea societar MODEUD AGIL→ 4 punti a cui deve attenersi un sistema sociale 4. ADATTAMENTO: reperire e trasformare le risorse necessarie x la Soprawivenza del sistema sociale (istituzioni economiche) 2. PERSEGUIMENTO DEGLI SCOP: definire e perseguire dei scopi dee Sistema sociace (istituzioni politiche) 3. INTEGRAZIONE: regolare i conflitti interni alea societa (padre mantiene ea famiglia, madre si occupa della fase affettiva) (istituzioni giuridiche). 14. MANTENIME SHOTDEN MODELL STO DE MODBUL LATENT: "Conservare i valori su cui si reage ea società (famiglia, Scuola chiesa... ↓ MODELLO UNIVERSALE → stesso modello da seguire peeld famigeia tradizionale (madre, padre, figli) Of Lif adattamento, scopi, integratione → padre (sostegno economico e fonte di autorita) modelli latenti → madhe (gestisce relazioni affettive, custode dei valori) i ruoli abe'interno di una societa tengono conto di alcuni parametri ↳ VARIABIU STRUTTURALI eta dodato: ie songetto agisce suela base di sentimenti o emozioni oppure neufface Ex. rooli affeHivi → famiglia rooli neutrali - Professionali 2. realizzazione : valutatione delle persone in base aeee capacità o per quaeita indipendenti dalla loro voloma Ex. in base alle capacita → studente [3]. Universalismo/particolariomo Ex. Universalismo particolari smo [delisidival/bike deeea personalità o EX. interagiamo con un professionista e richiediamo la consulenza solo in ambito specifico docente valuta con gli stessi criteri genHori che trattano gani fideiodiversamente : lone : rubli che riguardano tutti ger aspetti setori specific dopel 5. Orientamento in vista decey end coeper vita e individuo può agire riguardo a interessi privaiti oppure coceeti Οἱ Ex. uomo d'affari → obiettivo - profitti medico obiettivo: salute dei pazienti 3 POSTULATI 4. Unita fumet mee: JUHI gei elementi di una società interagiscono tra di Poro ●2. funziona eismo universale in tutte le società, c'é un carattere 2 universale Con Strutture 3. indispensablead untiomico: forme sociali indispensabili analogee