Pensiero creativo e intelligenza multipla
Il pensiero creativo è una forma di intelligenza che permette di trovare soluzioni originali ai problemi. Guilford, psicologo statunitense, ha elaborato il concetto di pensiero divergente negli anni '60 del '900, evidenziando l'importanza della creatività nell'intelligenza.
Definizione: Il pensiero divergente è la capacità di raggiungere soluzioni con strategie nuove e originali, in contrasto con il pensiero convergente che utilizza schemi abituali.
Condizioni che favoriscono il pensiero creativo:
- Libertà di pensiero
- Ambiente favorevole allo sviluppo (scolastico, familiare)
Esempio: Gandhi, premio Nobel per la pace, ha utilizzato il pensiero creativo per risolvere la disuguaglianza sociale in India, divisa in caste.
La teoria dell'intelligenza multipla, sviluppata successivamente, riconosce che l'intelligenza non è un concetto unitario ma comprende diverse abilità e capacità.
Highlight: L'intelligenza non si limita alle capacità logico-matematiche o linguistiche misurate dai test tradizionali, ma include anche abilità musicali, spaziali, interpersonali e altre forme di intelligenza.
I limiti dei test di intelligenza tradizionali hanno portato a nuove prospettive sulla natura dell'intelligenza:
- Riconoscimento delle diverse forme di intelligenza
- Importanza del contesto culturale e ambientale
- Valorizzazione delle capacità individuali oltre il QI
Vocabolario:
- Intelligenza fluida: capacità di risolvere problemi nuovi
- Intelligenza cristallizzata: conoscenze e abilità acquisite attraverso l'esperienza
La comprensione moderna dell'intelligenza enfatizza l'importanza di un approccio olistico che consideri le molteplici sfaccettature delle capacità cognitive umane.