Il materialismo culturale rappresenta un'importante corrente dell'antropologia evolutiva che emerge nella seconda metà del Novecento, concentrandosi sullo studio dell'uomo come essere biologico e culturale. Questa prospettiva teorica, influenzata dal materialismo storico di Marx, analizza l'evoluzione culturale attraverso sistemi produttivi e tecnologici.
• Il neoevoluzionismo antropologico riprende e rinnova le teorie evoluzionistiche classiche
• Marvin Harris sviluppa un programma di ricerca materialistico basato sull'oggettività scientifica
• La cultura viene interpretata come risposta adattativa dell'uomo all'ambiente
• L'approccio integra la teoria della selezione naturale di Darwin con prospettive comportamentiste
• Il focus è posto sui sistemi tecnologici, sociologici e ideologici delle società umane