La mente e l'anima nella psicologia
La psicologia è definita come la "scienza del comportamento e dei processi mentali". Essa studia attività mentali come il ricordare, l'immaginare e il ragionare. Storicamente, la psicologia era anche considerata la "scienza dell'anima", intesa come un'entità distinta dal corpo e capace di sopravvivere dopo la morte.
Highlight: La psicologia moderna si concentra sui processi mentali piuttosto che sul concetto di anima.
Il filosofo greco Aristotele distingueva tre funzioni dell'anima:
- Vegetativa: propria di ogni essere vivente, include nutrizione, crescita e riproduzione.
- Sensitiva: propria degli animali e degli esseri umani, permette di provare emozioni.
- Razionale: propria degli esseri umani, rende possibile il pensiero e il linguaggio.
Example: Anche attività apparentemente banali come attraversare la strada o imparare un passo di danza coinvolgono processi mentali complessi.
Il rapporto tra mente e cervello
Il cervello, delle dimensioni di un pompelmo, è diviso in due emisferi ricoperti dalla corteccia cerebrale. Nell'antichità, si credeva che il centro della vita psichica fosse il cuore, ma gli studi moderni hanno rivelato l'importanza del cervello.
Vocabulary: La corteccia cerebrale è lo strato sottile di materia grigia che ricopre gli emisferi cerebrali.
Le funzioni cerebrali sono state studiate da diversi scienziati:
- Franz Joseph Gall ipotizzò che ogni area del cervello avesse compiti diversi.
- Paul Broca scoprì l'area responsabile del linguaggio, oggi nota come "area di Broca".
Definition: L'afasia è la perdita delle capacità linguistiche dovuta a lesioni cerebrali.
Le neuroscienze studiano le basi biologiche dei processi mentali, cercando di descrivere con precisione la struttura e il funzionamento del sistema nervoso.