L'attualismo e la riforma scolastica di Giovanni Gentile rappresentano un punto fondamentale nella storia della pedagogia italiana. Il filosofo siciliano sviluppò una visione dell'educazione basata sull'unità spirituale tra docente e allievo, culminata nella storica riforma del 1923.
• L'antipositivismo di Giovanni Gentile si oppose all'educazione attivista, enfatizzando il ruolo della filosofia, politica e psicoanalisi
• Il suo pensiero pedagogico si basò sull'attualismo, dove pensiero e realtà coincidono
• La Riforma Gentile introdusse l'obbligo dell'istruzione religiosa e il primato degli studi classici
• Il suo contributo alla pedagogia italiana rimane fondamentale per comprendere l'evoluzione del sistema scolastico