Materie

Materie

Di più

Tutto su Giovanni Gentile: Pedagogia, Riforma Scolastica e Famiglia

Apri

130

0

user profile picture

Aurora Bini

24/11/2022

S.umane

Gentile, Maritain e Freinet

Tutto su Giovanni Gentile: Pedagogia, Riforma Scolastica e Famiglia

L'attualismo e la riforma scolastica di Giovanni Gentile rappresentano un punto fondamentale nella storia della pedagogia italiana. Il filosofo siciliano sviluppò una visione dell'educazione basata sull'unità spirituale tra docente e allievo, culminata nella storica riforma del 1923.

• L'antipositivismo di Giovanni Gentile si oppose all'educazione attivista, enfatizzando il ruolo della filosofia, politica e psicoanalisi
• Il suo pensiero pedagogico si basò sull'attualismo, dove pensiero e realtà coincidono
• La Riforma Gentile introdusse l'obbligo dell'istruzione religiosa e il primato degli studi classici
• Il suo contributo alla pedagogia italiana rimane fondamentale per comprendere l'evoluzione del sistema scolastico

...

24/11/2022

3358

GIOVANNI GENTILE:
L'antipositivismo:
Si crearono delle reazioni antipositivistiche nei confronti dell'educazione attivista e
puerocentrica (

Vedi

La pedagogia di Giovanni Gentile

La pedagogia di Giovanni Gentile si fonda sulla coincidenza tra pedagogia e filosofia. Egli concepisce l'educazione come un'unità spirituale tra maestro e allievo, in cui il processo educativo si sviluppa attraverso tre momenti:

  1. Soggettività (Arte): il maestro esprime sé stesso
  2. Natura/Altri uomini (Religione): il maestro stimola l'allievo
  3. Contrapposizione tra oggetto e soggetto (Filosofia): insieme crescono e si avvicinano alla verità

Definition: Pedagogia gentiliana - concezione dell'educazione come processo dialettico tra maestro e allievo, senza metodi predefiniti.

Gentile rifiuta l'idea di metodi didattici prestabiliti, sostenendo che il maestro stesso è il metodo. Questa visione si oppone all'attivismo pedagogico, poiché enfatizza il ruolo del maestro come fonte di conoscenza e guida per l'allievo.

Example: Secondo Gentile, un insegnante di storia non dovrebbe seguire una programmazione rigida, ma adattare la lezione al dialogo con gli studenti, seguendo lo sviluppo naturale del pensiero.

GIOVANNI GENTILE:
L'antipositivismo:
Si crearono delle reazioni antipositivistiche nei confronti dell'educazione attivista e
puerocentrica (

Vedi

La Riforma Gentile del 1923

La Riforma Gentile, attuata nel 1923, rappresenta l'applicazione pratica del pensiero pedagogico di Giovanni Gentile al sistema scolastico italiano. I punti salienti della riforma includono:

  • Introduzione dell'obbligo dell'istruzione religiosa
  • Primato della formazione classica (greco, latino e filosofia)
  • Penalizzazione della formazione scientifica
  • Istituzione di percorsi di istruzione tecnica per l'accesso agli impieghi
  • Creazione di una scuola selettiva, orientata all'eccellenza

Highlight: La Riforma Gentile mirava a creare un sistema scolastico elitario, basato sulla cultura classica e umanistica.

La riforma riflette la visione di Gentile di una scuola come strumento per formare la classe dirigente del paese, enfatizzando la cultura classica e la formazione spirituale degli studenti. Nonostante le successive modifiche, molti elementi della Riforma Gentile sono ancora presenti nel sistema scolastico italiano contemporaneo.

Quote: "Colui che sa, sa insegnare" - Giovanni Gentile, esprimendo la sua fiducia nella capacità innata del maestro di trasmettere conoscenza.

GIOVANNI GENTILE:
L'antipositivismo:
Si crearono delle reazioni antipositivistiche nei confronti dell'educazione attivista e
puerocentrica (

Vedi

L'impatto di Giovanni Gentile sulla cultura italiana

L'influenza di Giovanni Gentile sulla cultura e l'educazione italiana è stata profonda e duratura. Il suo pensiero filosofico e la sua riforma scolastica hanno plasmato generazioni di studenti e intellettuali italiani. L'attualismo gentiliano ha avuto un impatto significativo non solo in ambito filosofico, ma anche nella concezione dell'educazione e nella struttura del sistema scolastico.

Highlight: L'attualismo di Gentile ha influenzato profondamente la filosofia e la pedagogia italiana del XX secolo.

La visione di Gentile dell'educazione come processo spirituale e la sua enfasi sulla cultura classica hanno contribuito a definire l'identità culturale italiana nel periodo fascista e oltre. Tuttavia, il suo legame con il regime fascista ha anche portato a critiche e revisioni del suo pensiero nel dopoguerra.

Example: L'importanza data allo studio del latino e del greco nei licei italiani è un'eredità diretta della Riforma Gentile.

La famiglia di Giovanni Gentile, in particolare il figlio Emilio Gentile, ha continuato a studiare e diffondere il pensiero del filosofo, contribuendo a mantenerne viva l'eredità intellettuale nel panorama culturale italiano.

Vocabulary: Nipote - in questo contesto, si riferisce ai discendenti di Giovanni Gentile che hanno continuato il suo lavoro intellettuale.

GIOVANNI GENTILE:
L'antipositivismo:
Si crearono delle reazioni antipositivistiche nei confronti dell'educazione attivista e
puerocentrica (

Vedi

Critiche e dibattiti sul pensiero di Giovanni Gentile

Il pensiero di Giovanni Gentile e la sua Riforma hanno suscitato numerosi dibattiti e critiche nel corso degli anni. Alcuni punti controversi includono:

  • L'eccessiva enfasi sulla cultura classica a scapito delle discipline scientifiche
  • La natura elitaria del sistema scolastico proposto
  • Il legame tra il pensiero gentiliano e l'ideologia fascista

Highlight: La Riforma Gentile è stata oggetto di revisioni e critiche, ma alcuni suoi elementi persistono nel sistema scolastico italiano.

Nonostante le critiche, l'influenza di Gentile sulla pedagogia italiana rimane significativa. Molti studiosi continuano a analizzare il suo pensiero pedagogico e la sua visione dell'educazione come processo spirituale.

Quote: "La pedagogia è filosofia in atto" - Giovanni Gentile, sintetizzando la sua visione dell'educazione come espressione concreta del pensiero filosofico.

La complessità del pensiero gentiliano e le sue implicazioni politiche e culturali continuano a essere oggetto di studio e dibattito, testimoniando l'importanza duratura di Giovanni Gentile nella storia intellettuale italiana.

Definition: Attualismo Gentile - corrente filosofica che identifica la realtà con l'atto del pensiero, fondamento del pensiero pedagogico di Gentile.

GIOVANNI GENTILE:
L'antipositivismo:
Si crearono delle reazioni antipositivistiche nei confronti dell'educazione attivista e
puerocentrica (

Vedi

Conclusioni e Impatto Storico

La morte di Giovanni Gentile avvenne a Firenze nel 1944, ma il suo pensiero pedagogico continua a essere studiato e dibattuto. La Riforma Gentile rappresenta un momento cruciale nella storia dell'educazione italiana.

Definition: L'attualismo gentiliano ha ridefinito il rapporto tra insegnamento e apprendimento Highlight: L'influenza della riforma Gentile si estende fino ai giorni nostri nel sistema scolastico italiano

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Tutto su Giovanni Gentile: Pedagogia, Riforma Scolastica e Famiglia

user profile picture

Aurora Bini

@aurorabini_phxi

·

21 Follower

Segui

L'attualismo e la riforma scolastica di Giovanni Gentile rappresentano un punto fondamentale nella storia della pedagogia italiana. Il filosofo siciliano sviluppò una visione dell'educazione basata sull'unità spirituale tra docente e allievo, culminata nella storica riforma del 1923.

• L'antipositivismo di Giovanni Gentile si oppose all'educazione attivista, enfatizzando il ruolo della filosofia, politica e psicoanalisi
• Il suo pensiero pedagogico si basò sull'attualismo, dove pensiero e realtà coincidono
• La Riforma Gentile introdusse l'obbligo dell'istruzione religiosa e il primato degli studi classici
• Il suo contributo alla pedagogia italiana rimane fondamentale per comprendere l'evoluzione del sistema scolastico

...

24/11/2022

3358

 

5ªl

 

S.umane

130

GIOVANNI GENTILE:
L'antipositivismo:
Si crearono delle reazioni antipositivistiche nei confronti dell'educazione attivista e
puerocentrica (

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La pedagogia di Giovanni Gentile

La pedagogia di Giovanni Gentile si fonda sulla coincidenza tra pedagogia e filosofia. Egli concepisce l'educazione come un'unità spirituale tra maestro e allievo, in cui il processo educativo si sviluppa attraverso tre momenti:

  1. Soggettività (Arte): il maestro esprime sé stesso
  2. Natura/Altri uomini (Religione): il maestro stimola l'allievo
  3. Contrapposizione tra oggetto e soggetto (Filosofia): insieme crescono e si avvicinano alla verità

Definition: Pedagogia gentiliana - concezione dell'educazione come processo dialettico tra maestro e allievo, senza metodi predefiniti.

Gentile rifiuta l'idea di metodi didattici prestabiliti, sostenendo che il maestro stesso è il metodo. Questa visione si oppone all'attivismo pedagogico, poiché enfatizza il ruolo del maestro come fonte di conoscenza e guida per l'allievo.

Example: Secondo Gentile, un insegnante di storia non dovrebbe seguire una programmazione rigida, ma adattare la lezione al dialogo con gli studenti, seguendo lo sviluppo naturale del pensiero.

GIOVANNI GENTILE:
L'antipositivismo:
Si crearono delle reazioni antipositivistiche nei confronti dell'educazione attivista e
puerocentrica (

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Riforma Gentile del 1923

La Riforma Gentile, attuata nel 1923, rappresenta l'applicazione pratica del pensiero pedagogico di Giovanni Gentile al sistema scolastico italiano. I punti salienti della riforma includono:

  • Introduzione dell'obbligo dell'istruzione religiosa
  • Primato della formazione classica (greco, latino e filosofia)
  • Penalizzazione della formazione scientifica
  • Istituzione di percorsi di istruzione tecnica per l'accesso agli impieghi
  • Creazione di una scuola selettiva, orientata all'eccellenza

Highlight: La Riforma Gentile mirava a creare un sistema scolastico elitario, basato sulla cultura classica e umanistica.

La riforma riflette la visione di Gentile di una scuola come strumento per formare la classe dirigente del paese, enfatizzando la cultura classica e la formazione spirituale degli studenti. Nonostante le successive modifiche, molti elementi della Riforma Gentile sono ancora presenti nel sistema scolastico italiano contemporaneo.

Quote: "Colui che sa, sa insegnare" - Giovanni Gentile, esprimendo la sua fiducia nella capacità innata del maestro di trasmettere conoscenza.

GIOVANNI GENTILE:
L'antipositivismo:
Si crearono delle reazioni antipositivistiche nei confronti dell'educazione attivista e
puerocentrica (

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'impatto di Giovanni Gentile sulla cultura italiana

L'influenza di Giovanni Gentile sulla cultura e l'educazione italiana è stata profonda e duratura. Il suo pensiero filosofico e la sua riforma scolastica hanno plasmato generazioni di studenti e intellettuali italiani. L'attualismo gentiliano ha avuto un impatto significativo non solo in ambito filosofico, ma anche nella concezione dell'educazione e nella struttura del sistema scolastico.

Highlight: L'attualismo di Gentile ha influenzato profondamente la filosofia e la pedagogia italiana del XX secolo.

La visione di Gentile dell'educazione come processo spirituale e la sua enfasi sulla cultura classica hanno contribuito a definire l'identità culturale italiana nel periodo fascista e oltre. Tuttavia, il suo legame con il regime fascista ha anche portato a critiche e revisioni del suo pensiero nel dopoguerra.

Example: L'importanza data allo studio del latino e del greco nei licei italiani è un'eredità diretta della Riforma Gentile.

La famiglia di Giovanni Gentile, in particolare il figlio Emilio Gentile, ha continuato a studiare e diffondere il pensiero del filosofo, contribuendo a mantenerne viva l'eredità intellettuale nel panorama culturale italiano.

Vocabulary: Nipote - in questo contesto, si riferisce ai discendenti di Giovanni Gentile che hanno continuato il suo lavoro intellettuale.

GIOVANNI GENTILE:
L'antipositivismo:
Si crearono delle reazioni antipositivistiche nei confronti dell'educazione attivista e
puerocentrica (

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Critiche e dibattiti sul pensiero di Giovanni Gentile

Il pensiero di Giovanni Gentile e la sua Riforma hanno suscitato numerosi dibattiti e critiche nel corso degli anni. Alcuni punti controversi includono:

  • L'eccessiva enfasi sulla cultura classica a scapito delle discipline scientifiche
  • La natura elitaria del sistema scolastico proposto
  • Il legame tra il pensiero gentiliano e l'ideologia fascista

Highlight: La Riforma Gentile è stata oggetto di revisioni e critiche, ma alcuni suoi elementi persistono nel sistema scolastico italiano.

Nonostante le critiche, l'influenza di Gentile sulla pedagogia italiana rimane significativa. Molti studiosi continuano a analizzare il suo pensiero pedagogico e la sua visione dell'educazione come processo spirituale.

Quote: "La pedagogia è filosofia in atto" - Giovanni Gentile, sintetizzando la sua visione dell'educazione come espressione concreta del pensiero filosofico.

La complessità del pensiero gentiliano e le sue implicazioni politiche e culturali continuano a essere oggetto di studio e dibattito, testimoniando l'importanza duratura di Giovanni Gentile nella storia intellettuale italiana.

Definition: Attualismo Gentile - corrente filosofica che identifica la realtà con l'atto del pensiero, fondamento del pensiero pedagogico di Gentile.

GIOVANNI GENTILE:
L'antipositivismo:
Si crearono delle reazioni antipositivistiche nei confronti dell'educazione attivista e
puerocentrica (

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Conclusioni e Impatto Storico

La morte di Giovanni Gentile avvenne a Firenze nel 1944, ma il suo pensiero pedagogico continua a essere studiato e dibattuto. La Riforma Gentile rappresenta un momento cruciale nella storia dell'educazione italiana.

Definition: L'attualismo gentiliano ha ridefinito il rapporto tra insegnamento e apprendimento Highlight: L'influenza della riforma Gentile si estende fino ai giorni nostri nel sistema scolastico italiano

GIOVANNI GENTILE:
L'antipositivismo:
Si crearono delle reazioni antipositivistiche nei confronti dell'educazione attivista e
puerocentrica (

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La vita e il pensiero di Giovanni Gentile

Giovanni Gentile nacque nel 1875 a Castelvetrano e si formò alla Scuola Normale di Pisa. La sua carriera accademica lo portò a insegnare filosofia in diverse università italiane, tra cui Palermo, Pisa e Roma. La collaborazione con Benedetto Croce e la fondazione del "Giornale Critico della Filosofia Italiana" contribuirono alla sua crescente notorietà in ambito filosofico e culturale.

Highlight: Gentile divenne ministro della Pubblica Istruzione, ruolo che gli permise di avviare la sua famosa riforma scolastica.

Il pensiero di Giovanni Gentile si caratterizza per l'antipositivismo e l'attualismo. L'attualismo è una filosofia che considera il pensiero come principio assoluto della realtà, in cui soggetto e oggetto coincidono. Questa visione si differenzia da quella di Hegel, poiché per Gentile il processo di creazione della realtà culmina nella totale identità tra soggetto e oggetto.

Vocabulary: Attualismo - filosofia che identifica la realtà con l'atto del pensiero in atto.

Quote: "Ciò che sta alla base di tutta la realtà è l'io universale" - Giovanni Gentile

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.