Le Teorie del Conflitto e le Sociologie Critiche
Le teorie del conflitto rappresentano un'alternativa al funzionalismo, enfatizzando la dimensione del conflitto e della divisione all'interno della società. Queste teorie spesso si ispirano all'analisi marxiana della società.
Caratteristiche principali delle teorie del conflitto:
- Focalizzazione sulle divisioni sociali
- Denuncia delle forme di alterazione usate dalle classi dominanti
- Analisi delle grandi configurazioni sociali
Quote: "Le teorie del conflitto condividono la tendenza a privilegiare come oggetto della loro indagine le grandi configurazioni sociali peresempiointeresocietaˋ."
Un importante esponente di queste teorie è Louis Althusser, che approfondisce la nozione di "ideologia". Althusser analizza gli apparati sociali utilizzati dagli stati per rafforzare e conservare le ideologie funzionali ai rapporti di dominio, come:
- La scuola
- La chiesa
- Il sistema dei mass media
Definition: Ideologia: sistema di idee e rappresentazioni che dominano la mente di un uomo o di un gruppo sociale.
Highlight: Le teorie del conflitto offrono una prospettiva critica sulla società, concentrandosi sulle dinamiche di potere e sulle disuguaglianze strutturali.