Apri l'app

Materie

Modello AGIL Spiegato Facile: Parsons, Merton e Funzionalismo

Apri

170

0

user profile picture

Daniela Nkurunziza

29/09/2022

S.umane

Funzionalismo

Modello AGIL Spiegato Facile: Parsons, Merton e Funzionalismo

Il funzionalismo sociologico e il Modello AGIL rappresentano pilastri fondamentali nello studio della società come sistema interconnesso. Questa corrente teorica, sviluppata principalmente attraverso il struttural-funzionalismo Parsons, analizza le strutture sociali in relazione alle loro funzioni.

• Il Modello AGIL di Talcott Parsons identifica quattro imperativi fondamentali dei sistemi sociali
• Merton critica l'approccio parsonsiano attraverso tre postulati fondamentali
• Le sociologie critiche statunitensi offrono una prospettiva alternativa all'idealizzazione della società americana
• La Beat Generation emerge come movimento di contestazione culturale e sociale

...

29/09/2022

3824

IL FUNZIONALISMO, PARSONS, MODELLO AGIL
IL FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla concez

Vedi

Il Funzionalismo Critico di Merton

Robert K. Merton, allievo di Parsons, sviluppa un approccio più critico al funzionalismo, noto come "funzionalismo debole". Merton sostiene che il sociologo debba elaborare teorie che si collocano a metà strada tra la semplice descrizione empirica e le generalizzazioni troppo astratte.

Merton critica tre postulati fondamentali del funzionalismo di Parsons:

  1. Il postulato dell'unità funzionale
  2. Il postulato del funzionalismo universale
  3. Il postulato dell'indispensabilità funzionale

Esempio: Merton cita la religione come elemento che può essere coesivo nelle piccole comunità ma fonte di tensioni nelle società complesse, mettendo in discussione il postulato dell'unità funzionale.

Highlight: L'approccio di Merton mira a una più accurata analisi del sistema sociale, cercando di individuare possibili fattori di disfunzione.

Il contributo di Merton al funzionalismo include anche la distinzione tra:

  • Funzioni manifeste: conseguenze intenzionali e riconosciute di un'azione sociale
  • Funzioni latenti: conseguenze non intenzionali o non riconosciute

Vocabulary: Struttural-funzionalismo: approccio sociologico che combina l'analisi delle strutture sociali con lo studio delle loro funzioni.

IL FUNZIONALISMO, PARSONS, MODELLO AGIL
IL FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla concez

Vedi

Le Teorie del Conflitto e le Sociologie Critiche

Le teorie del conflitto rappresentano un'alternativa al funzionalismo, enfatizzando la dimensione del conflitto e della divisione all'interno della società. Queste teorie spesso si ispirano all'analisi marxiana della società.

Caratteristiche principali delle teorie del conflitto:

  1. Focalizzazione sulle divisioni sociali
  2. Denuncia delle forme di alterazione usate dalle classi dominanti
  3. Analisi delle grandi configurazioni sociali

Quote: "Le teorie del conflitto condividono la tendenza a privilegiare come oggetto della loro indagine le grandi configurazioni sociali peresempiointeresocietaˋper esempio intere società."

Un importante esponente di queste teorie è Louis Althusser, che approfondisce la nozione di "ideologia". Althusser analizza gli apparati sociali utilizzati dagli stati per rafforzare e conservare le ideologie funzionali ai rapporti di dominio, come:

  • La scuola
  • La chiesa
  • Il sistema dei mass media

Definition: Ideologia: sistema di idee e rappresentazioni che dominano la mente di un uomo o di un gruppo sociale.

Highlight: Le teorie del conflitto offrono una prospettiva critica sulla società, concentrandosi sulle dinamiche di potere e sulle disuguaglianze strutturali.

IL FUNZIONALISMO, PARSONS, MODELLO AGIL
IL FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla concez

Vedi

Le Sociologie Critiche Statunitensi

Le sociologie critiche rappresentano un'importante corrente di pensiero che mette in discussione l'immagine idealizzata della società americana.

Quote: "La società statunitense è dominata dal potere dei grandi gruppi finanziari e militari" - Mills

Highlight: Riesman introduce il concetto di individuo eterodiretto, evidenziando come il comportamento sia condizionato da fattori esterni.

Definition: L'eterodirezione si riferisce alla condizione in cui l'individuo è subordinato alla logica del consumo e spersonalizzato.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

S.umane

3824

29 set 2022

4 pagine

Modello AGIL Spiegato Facile: Parsons, Merton e Funzionalismo

user profile picture

Daniela Nkurunziza

@danielankurunziza_wqgq

Il funzionalismo sociologico e il Modello AGIL rappresentano pilastri fondamentali nello studio della società come sistema interconnesso. Questa corrente teorica, sviluppata principalmente attraverso il struttural-funzionalismo Parsons, analizza le strutture sociali in relazione alle loro funzioni.

• Il Modello AGIL... Mostra di più

IL FUNZIONALISMO, PARSONS, MODELLO AGIL
IL FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla concez

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Funzionalismo Critico di Merton

Robert K. Merton, allievo di Parsons, sviluppa un approccio più critico al funzionalismo, noto come "funzionalismo debole". Merton sostiene che il sociologo debba elaborare teorie che si collocano a metà strada tra la semplice descrizione empirica e le generalizzazioni troppo astratte.

Merton critica tre postulati fondamentali del funzionalismo di Parsons:

  1. Il postulato dell'unità funzionale
  2. Il postulato del funzionalismo universale
  3. Il postulato dell'indispensabilità funzionale

Esempio: Merton cita la religione come elemento che può essere coesivo nelle piccole comunità ma fonte di tensioni nelle società complesse, mettendo in discussione il postulato dell'unità funzionale.

Highlight: L'approccio di Merton mira a una più accurata analisi del sistema sociale, cercando di individuare possibili fattori di disfunzione.

Il contributo di Merton al funzionalismo include anche la distinzione tra:

  • Funzioni manifeste: conseguenze intenzionali e riconosciute di un'azione sociale
  • Funzioni latenti: conseguenze non intenzionali o non riconosciute

Vocabulary: Struttural-funzionalismo: approccio sociologico che combina l'analisi delle strutture sociali con lo studio delle loro funzioni.

IL FUNZIONALISMO, PARSONS, MODELLO AGIL
IL FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla concez

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Teorie del Conflitto e le Sociologie Critiche

Le teorie del conflitto rappresentano un'alternativa al funzionalismo, enfatizzando la dimensione del conflitto e della divisione all'interno della società. Queste teorie spesso si ispirano all'analisi marxiana della società.

Caratteristiche principali delle teorie del conflitto:

  1. Focalizzazione sulle divisioni sociali
  2. Denuncia delle forme di alterazione usate dalle classi dominanti
  3. Analisi delle grandi configurazioni sociali

Quote: "Le teorie del conflitto condividono la tendenza a privilegiare come oggetto della loro indagine le grandi configurazioni sociali peresempiointeresocietaˋper esempio intere società."

Un importante esponente di queste teorie è Louis Althusser, che approfondisce la nozione di "ideologia". Althusser analizza gli apparati sociali utilizzati dagli stati per rafforzare e conservare le ideologie funzionali ai rapporti di dominio, come:

  • La scuola
  • La chiesa
  • Il sistema dei mass media

Definition: Ideologia: sistema di idee e rappresentazioni che dominano la mente di un uomo o di un gruppo sociale.

Highlight: Le teorie del conflitto offrono una prospettiva critica sulla società, concentrandosi sulle dinamiche di potere e sulle disuguaglianze strutturali.

IL FUNZIONALISMO, PARSONS, MODELLO AGIL
IL FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla concez

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Sociologie Critiche Statunitensi

Le sociologie critiche rappresentano un'importante corrente di pensiero che mette in discussione l'immagine idealizzata della società americana.

Quote: "La società statunitense è dominata dal potere dei grandi gruppi finanziari e militari" - Mills

Highlight: Riesman introduce il concetto di individuo eterodiretto, evidenziando come il comportamento sia condizionato da fattori esterni.

Definition: L'eterodirezione si riferisce alla condizione in cui l'individuo è subordinato alla logica del consumo e spersonalizzato.

IL FUNZIONALISMO, PARSONS, MODELLO AGIL
IL FUNZIONALISMO
Il funzionalismo è una corrente di pensiero sociologico caratterizzata dalla concez

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Funzionalismo e il Modello AGIL di Parsons

Il funzionalismo è una corrente sociologica fondamentale che interpreta la società come un sistema complesso di parti interconnesse. Ogni componente di questo sistema ha una funzione specifica che contribuisce al funzionamento complessivo della società.

Talcott Parsons, figura di spicco del funzionalismo, ha sviluppato il modello AGIL per descrivere i quattro imperativi fondamentali a cui ogni sistema sociale deve rispondere:

  1. Adattamento AA: reperire e trasformare le risorse necessarie
  2. Goal-attainment GG: definire e perseguire gli obiettivi del sistema
  3. Integrazione II: regolare i conflitti interni
  4. Latency LL: mantenere i modelli latenti e i valori fondamentali

Esempio: Nella famiglia, secondo Parsons, il padre si occupa tipicamente dei primi tre imperativi sostegnoeconomicoeautoritaˋsostegno economico e autorità, mentre la madre è responsabile del quarto custodedeivaloriedegliaffetticustode dei valori e degli affetti.

Parsons introduce anche il concetto di ruoli sociali e variabili strutturali per classificarli:

  • Affettività/neutralità affettiva
  • Realizzazione/attribuzione
  • Universalità/particolarismo
  • Specificità/diffusione
  • Orientamento verso l'ego/verso la collettività

Highlight: Il modello AGIL di Parsons offre una chiave di lettura per comprendere il funzionamento di qualsiasi sistema sociale, dalla famiglia alla società nel suo complesso.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS