I Meccanismi di Difesa e il Disegno nell'Analisi Psicoanalitica
La psicoanalisi di Freud: riassunto facile ci introduce ai principali meccanismi di difesa psicologici, strumenti fondamentali che la mente utilizza per proteggersi dall'ansia e dal disagio emotivo. Questi meccanismi, parte integrante della teoria di Freud: riassunto, operano principalmente a livello inconscio.
Definizione: I meccanismi di difesa sono strategie psicologiche inconsce che proteggono la persona da pensieri e sentimenti che potrebbero causare ansia.
La negazione e la proiezione rappresentano due dei meccanismi più comuni. Nella negazione, il soggetto rifiuta consciamente una realtà che inconsciamente riconosce come vera. La proiezione, invece, comporta l'attribuzione agli altri delle proprie caratteristiche negative indesiderate. Questi concetti, fondamentali nella Psicoanalisi spiegazione semplice, aiutano a comprendere come la mente gestisce il conflitto psichico.
Esempio: Una persona che dice "Non volevo offenderti" mentre inconsciamente aveva proprio quell'intenzione sta utilizzando il meccanismo della negazione.
La sublimazione e l'ascetismo rappresentano meccanismi più evoluti. La sublimazione trasforma impulsi potenzialmente problematici in attività socialmente accettabili, mentre l'ascetismo, particolarmente presente nell'adolescenza, aiuta a gestire i desideri sessuali attraverso un rigido controllo degli impulsi.