L'Attaccamento e la Strange Situation: Fasi Cruciali dello Sviluppo Psicodinamico
Lo sviluppo dell'attaccamento tra madre e bambino attraversa fasi cruciali che determinano la formazione della personalità e delle relazioni future. Nella fase dell'attaccamento vero e proprio, che si manifesta dagli 8 ai 24 mesi, il bambino sviluppa una chiara preferenza per la figura materna. Durante questo periodo emergono due fenomeni significativi: l'ansia da separazione, caratterizzata dal pianto quando la madre si allontana, e la paura dell'estraneo, che si manifesta con disagio in presenza di persone non familiari.
Definizione: L'attaccamento è un legame emotivo profondo e duraturo che si sviluppa tra il bambino e il caregiver principale, tipicamente la madre, essenziale per lo sviluppo psicologico sano.
La fase del rapporto reciproco, che inizia dai 2 anni, segna una trasformazione fondamentale nella relazione madre-figlio. Il legame evolve da unidirezionale a bidirezionale, dove il bambino inizia a comprendere e rispondere alle esigenze della madre. Questa maturazione permette al bambino di tollerare meglio le separazioni temporanee, dimostrando una crescente autonomia emotiva.
Mary Ainsworth ha rivoluzionato la comprensione dell'attaccamento attraverso la procedura sperimentale della Strange Situation. Questa metodologia, sviluppata per valutare la qualità dell'attaccamento, si svolge in un ambiente controllato dove vengono osservate le interazioni tra bambino, madre e un estraneo. La procedura inizia con madre e bambino in una stanza con giocattoli, prosegue con fasi di gioco libero e introduce gradualmente un estraneo che interagisce con entrambi.
Esempio: Durante la Strange Situation, si osservano attentamente le reazioni del bambino in momenti chiave: quando la madre esce dalla stanza, quando rientra, e come interagisce con l'estraneo. Questi comportamenti rivelano il tipo di attaccamento sviluppato.