Materie

Materie

Di più

Freud e le Fasi dello Sviluppo: Dalla Fase Orale a Erik Erikson

Apri

157

3

user profile picture

Giorgia

29/11/2022

S.umane

Fasi di sviluppo del bambino

Freud e le Fasi dello Sviluppo: Dalla Fase Orale a Erik Erikson

Lo sviluppo psicologico dell'individuo attraversa diverse fasi cruciali che plasmano la personalità adulta.

La teoria dello Sviluppo psicosessuale Freud identifica stadi fondamentali nello sviluppo infantile, tra cui la Fase orale bambini (0-18 mesi), caratterizzata dall'esplorazione orale del mondo, la Fase fallica bambini (3-6 anni), incentrata sulla scoperta delle differenze sessuali, e la Fase genitale bambini che emerge durante la pubertà. Il rapporto tra Freud bambini e genitori è centrale in questa teoria, specialmente durante il complesso edipico. La Fase orale irrisolta può manifestarsi nell'età adulta attraverso comportamenti compensatori come il fumo o disturbi alimentari.

Erik Erikson ha ampliato questa visione con la sua teoria dello sviluppo psicosociale, evidenziando otto stadi di sviluppo che coprono l'intero arco della vita. Particolare attenzione viene posta sulla crisi d'identità adolescenza Erikson, un periodo cruciale in cui i giovani cercano di definire la propria identità personale e sociale. Lo Sviluppo psicodinamico, sociale e morale secondo Erikson è un processo continuo che coinvolge non solo aspetti individuali ma anche culturali e sociali. Ogni fase presenta una crisi specifica che deve essere risolta positivamente per uno sviluppo sano della personalità. La teoria di Erikson si distingue da quella freudiana per la sua prospettiva più ampia che include l'intero ciclo vitale e l'importanza del contesto sociale nello sviluppo dell'individuo.

La comprensione di queste teorie è fondamentale per educatori, genitori e professionisti della salute mentale, poiché fornisce un quadro teorico per comprendere lo sviluppo umano e le possibili problematiche che possono emergere in ogni fase della vita. Le fasi irrisolte possono influenzare significativamente il comportamento adulto, rendendo essenziale un intervento tempestivo quando si manifestano difficoltà nello sviluppo.

...

29/11/2022

4205

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Vedi

Le Teorie Fondamentali dello Sviluppo Psicologico: Freud ed Erikson

Lo sviluppo psicodinamico, sociale e morale rappresenta un campo fondamentale della psicologia evolutiva. La teoria dello Sviluppo psicosessuale Freud ha rivoluzionato la comprensione dello sviluppo infantile, identificando cinque fasi cruciali nella crescita psicologica del bambino.

La fase orale bambini 4 anni inizia dalla nascita fino ai 18 mesi. Durante questo periodo, il bambino esplora il mondo attraverso la bocca, sviluppando il primo legame significativo attraverso l'allattamento. La fase orale irrisolta può manifestarsi quando questo stadio non viene superato adeguatamente, portando a problematiche nella vita adulta.

Definizione: La libido, secondo Freud, è l'energia psichica di natura sessuale che guida lo sviluppo psicologico del bambino attraverso diverse fasi evolutive.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Vedi

L'Evoluzione della Teoria Psicosessuale

La fase fallica bambini rappresenta un momento cruciale nello sviluppo, caratterizzato dal Complesso di Edipo. Durante la fase fallica età, che va dai 3 ai 5 anni, emerge un'intensa dinamica relazionale tra Freud bambini e genitori, fondamentale per lo sviluppo dell'identità di genere.

La fase genitale bambini segna il completamento dello sviluppo psicosessuale, quando gli impulsi sessuali si orientano verso relazioni mature extra-familiari. Questo stadio è cruciale per lo sviluppo di una personalità equilibrata.

Esempio: Durante la fase fallica, un bambino potrebbe mostrare una preferenza marcata per il genitore del sesso opposto, manifestando gelosia verso l'altro genitore.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Vedi

La Teoria dello Sviluppo Psicosociale di Erikson

Erik Erikson teoria dello sviluppo psicosociale rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alla teoria freudiana. La sua teoria, documentata in vari Erik Erikson teoria pdf, enfatizza l'importanza dei fattori socio-culturali nello sviluppo della personalità.

I cicli della vita Erikson PDF descrivono otto fasi distintive, ognuna caratterizzata da una crisi psicosociale specifica. La crisi d'identità adolescenza Erikson rappresenta uno dei momenti più critici di questo percorso evolutivo.

Highlight: Erikson ha ampliato la visione freudiana includendo l'intero ciclo di vita, dalla nascita alla vecchiaia, enfatizzando l'importanza delle influenze sociali.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Vedi

Le Fasi dello Sviluppo secondo Erikson

La teoria di Erikson Erik teoria si distingue per la sua completezza e applicabilità pratica. Come evidenziato nei I cicli della vita Erikson Riassunto, ogni fase presenta sfide specifiche che contribuiscono alla formazione dell'identità.

La gioventù e crisi di identità erik erikson - riassunto evidenzia come l'adolescenza rappresenti un periodo cruciale per la formazione dell'identità personale. L'erikson crisi d'identità durante questo periodo può determinare lo sviluppo successivo dell'individuo.

Vocabolario: La dicotomia in ogni fase rappresenta il conflitto tra tendenze opposte che l'individuo deve integrare per uno sviluppo sano.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Vedi

Le Fasi Adulte dello Sviluppo Psicosociale secondo Erikson

La teoria dello sviluppo psicodinamico, sociale e morale di Erik Erikson delinea con precisione le fasi cruciali dell'età adulta, ciascuna caratterizzata da specifiche sfide evolutive. Nella sesta fase, che si estende dai 19 ai 35 anni, l'individuo affronta la dicotomia tra intimità e isolamento. Questo periodo è fondamentale per la costruzione di relazioni profonde e significative.

Definizione: La generatività rappresenta la capacità dell'individuo di contribuire positivamente alla società e di lasciare un'eredità significativa alle generazioni future.

La settima fase, collocata tra i 35 e i 60 anni, vede emergere il conflitto tra generatività e stagnazione. Durante questo periodo, l'individuo si trova a dover bilanciare il desiderio di contribuire significativamente alla società con il rischio di cadere in uno stato di improduttività e vuoto esistenziale. La generatività si manifesta attraverso la creatività, la produttività e la cura delle nuove generazioni.

L'ottava e ultima fase, che si estende dai 60 anni fino alla morte, presenta la dicotomia tra integrità dell'Io e disperazione. Questo stadio finale richiede una profonda riflessione sulla propria esistenza e l'accettazione del proprio percorso di vita. Chi raggiunge l'integrità dell'Io accetta serenamente il proprio vissuto, mentre chi sprofonda nella disperazione manifesta rimpianto e insoddisfazione per le scelte fatte.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Vedi

La Teoria dell'Epistemologia Genetica di Piaget

Jean Piaget ha rivoluzionato la comprensione dello sviluppo cognitivo con la sua teoria dell'epistemologia genetica. Il suo approccio innovativo si concentra sui meccanismi fondamentali che governano l'acquisizione della conoscenza, ponendo particolare attenzione all'interazione tra le capacità innate del bambino e l'ambiente circostante.

Vocabolario: L'assimilazione e l'accomodamento sono i due processi fondamentali attraverso cui si sviluppa l'intelligenza secondo Piaget. L'assimilazione incorpora nuove esperienze in schemi esistenti, mentre l'accomodamento modifica gli schemi per adattarsi a nuove situazioni.

L'intelligenza, secondo Piaget, rappresenta uno strumento fondamentale per l'adattamento all'ambiente. Questo processo avviene attraverso due meccanismi complementari: l'assimilazione, che permette di integrare nuove esperienze in schemi mentali preesistenti, e l'accomodamento, che comporta la modifica degli schemi per far fronte a nuove sfide cognitive.

Lo sviluppo cognitivo procede attraverso fasi universali, sequenziali e gerarchiche. Questa progressione garantisce una costruzione ordinata e sistematica delle strutture cognitive, partendo da operazioni semplici per arrivare a processi di pensiero sempre più complessi.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Vedi

Le Fasi dello Sviluppo Cognitivo secondo Piaget

Il periodo senso-motorio, che caratterizza i primi due anni di vita, rappresenta la base fondamentale dello sviluppo cognitivo. Durante questa fase, il bambino costruisce la sua comprensione del mondo attraverso l'interazione diretta con l'ambiente, utilizzando i sensi e le azioni motorie.

Esempio: Nel periodo pre-operatorio (2-6 anni), un bambino che osserva lo stesso liquido versato in contenitori di forme diverse spesso non comprende che la quantità rimane invariata, dimostrando la mancanza del concetto di conservazione.

Il periodo pre-operatorio, dai 2 ai 6 anni, è caratterizzato dall'emergere del pensiero simbolico, sebbene ancora limitato dall'egocentrismo e dall'irreversibilità del pensiero. Il bambino sviluppa la capacità di rappresentazione mentale ma fatica a comprendere la conservazione delle proprietà degli oggetti e ad assumere prospettive diverse dalla propria.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Vedi

Gli Stadi Finali dello Sviluppo Cognitivo e l'Attaccamento

Il periodo delle operazioni concrete (6-11 anni) segna un importante progresso nel pensiero logico del bambino. In questa fase, emerge la capacità di eseguire operazioni mentali reversibili e di comprendere la conservazione delle proprietà degli oggetti, superando gradualmente l'egocentrismo caratteristico delle fasi precedenti.

Highlight: Il pensiero ipotetico-deduttivo, caratteristico del periodo delle operazioni formali, permette all'adolescente di ragionare non solo sul reale ma anche sul possibile, utilizzando un linguaggio sempre più astratto e simbolico.

La teoria dell'attaccamento di Bowlby evidenzia l'importanza cruciale del legame madre-bambino nei primi mesi di vita. Durante la fase di pre-attaccamento (0-3 mesi), il neonato manifesta comportamenti innati come il pianto e il sorriso per attirare l'attenzione del caregiver. Successivamente, nella fase di attaccamento in formazione (3-8 mesi), il bambino sviluppa una chiara preferenza per la figura materna, dimostrando come questo legame sia fondamentale per lo sviluppo emotivo e sociale.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Vedi

L'Attaccamento e la Strange Situation: Fasi Cruciali dello Sviluppo Psicodinamico

Lo sviluppo dell'attaccamento tra madre e bambino attraversa fasi cruciali che determinano la formazione della personalità e delle relazioni future. Nella fase dell'attaccamento vero e proprio, che si manifesta dagli 8 ai 24 mesi, il bambino sviluppa una chiara preferenza per la figura materna. Durante questo periodo emergono due fenomeni significativi: l'ansia da separazione, caratterizzata dal pianto quando la madre si allontana, e la paura dell'estraneo, che si manifesta con disagio in presenza di persone non familiari.

Definizione: L'attaccamento è un legame emotivo profondo e duraturo che si sviluppa tra il bambino e il caregiver principale, tipicamente la madre, essenziale per lo sviluppo psicologico sano.

La fase del rapporto reciproco, che inizia dai 2 anni, segna una trasformazione fondamentale nella relazione madre-figlio. Il legame evolve da unidirezionale a bidirezionale, dove il bambino inizia a comprendere e rispondere alle esigenze della madre. Questa maturazione permette al bambino di tollerare meglio le separazioni temporanee, dimostrando una crescente autonomia emotiva.

Mary Ainsworth ha rivoluzionato la comprensione dell'attaccamento attraverso la procedura sperimentale della Strange Situation. Questa metodologia, sviluppata per valutare la qualità dell'attaccamento, si svolge in un ambiente controllato dove vengono osservate le interazioni tra bambino, madre e un estraneo. La procedura inizia con madre e bambino in una stanza con giocattoli, prosegue con fasi di gioco libero e introduce gradualmente un estraneo che interagisce con entrambi.

Esempio: Durante la Strange Situation, si osservano attentamente le reazioni del bambino in momenti chiave: quando la madre esce dalla stanza, quando rientra, e come interagisce con l'estraneo. Questi comportamenti rivelano il tipo di attaccamento sviluppato.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Freud e le Fasi dello Sviluppo: Dalla Fase Orale a Erik Erikson

user profile picture

Giorgia

@910r914

·

7 Follower

Segui

Lo sviluppo psicologico dell'individuo attraversa diverse fasi cruciali che plasmano la personalità adulta.

La teoria dello Sviluppo psicosessuale Freud identifica stadi fondamentali nello sviluppo infantile, tra cui la Fase orale bambini (0-18 mesi), caratterizzata dall'esplorazione orale del mondo, la Fase fallica bambini (3-6 anni), incentrata sulla scoperta delle differenze sessuali, e la Fase genitale bambini che emerge durante la pubertà. Il rapporto tra Freud bambini e genitori è centrale in questa teoria, specialmente durante il complesso edipico. La Fase orale irrisolta può manifestarsi nell'età adulta attraverso comportamenti compensatori come il fumo o disturbi alimentari.

Erik Erikson ha ampliato questa visione con la sua teoria dello sviluppo psicosociale, evidenziando otto stadi di sviluppo che coprono l'intero arco della vita. Particolare attenzione viene posta sulla crisi d'identità adolescenza Erikson, un periodo cruciale in cui i giovani cercano di definire la propria identità personale e sociale. Lo Sviluppo psicodinamico, sociale e morale secondo Erikson è un processo continuo che coinvolge non solo aspetti individuali ma anche culturali e sociali. Ogni fase presenta una crisi specifica che deve essere risolta positivamente per uno sviluppo sano della personalità. La teoria di Erikson si distingue da quella freudiana per la sua prospettiva più ampia che include l'intero ciclo vitale e l'importanza del contesto sociale nello sviluppo dell'individuo.

La comprensione di queste teorie è fondamentale per educatori, genitori e professionisti della salute mentale, poiché fornisce un quadro teorico per comprendere lo sviluppo umano e le possibili problematiche che possono emergere in ogni fase della vita. Le fasi irrisolte possono influenzare significativamente il comportamento adulto, rendendo essenziale un intervento tempestivo quando si manifestano difficoltà nello sviluppo.

...

29/11/2022

4205

 

3ªl

 

S.umane

157

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Teorie Fondamentali dello Sviluppo Psicologico: Freud ed Erikson

Lo sviluppo psicodinamico, sociale e morale rappresenta un campo fondamentale della psicologia evolutiva. La teoria dello Sviluppo psicosessuale Freud ha rivoluzionato la comprensione dello sviluppo infantile, identificando cinque fasi cruciali nella crescita psicologica del bambino.

La fase orale bambini 4 anni inizia dalla nascita fino ai 18 mesi. Durante questo periodo, il bambino esplora il mondo attraverso la bocca, sviluppando il primo legame significativo attraverso l'allattamento. La fase orale irrisolta può manifestarsi quando questo stadio non viene superato adeguatamente, portando a problematiche nella vita adulta.

Definizione: La libido, secondo Freud, è l'energia psichica di natura sessuale che guida lo sviluppo psicologico del bambino attraverso diverse fasi evolutive.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione della Teoria Psicosessuale

La fase fallica bambini rappresenta un momento cruciale nello sviluppo, caratterizzato dal Complesso di Edipo. Durante la fase fallica età, che va dai 3 ai 5 anni, emerge un'intensa dinamica relazionale tra Freud bambini e genitori, fondamentale per lo sviluppo dell'identità di genere.

La fase genitale bambini segna il completamento dello sviluppo psicosessuale, quando gli impulsi sessuali si orientano verso relazioni mature extra-familiari. Questo stadio è cruciale per lo sviluppo di una personalità equilibrata.

Esempio: Durante la fase fallica, un bambino potrebbe mostrare una preferenza marcata per il genitore del sesso opposto, manifestando gelosia verso l'altro genitore.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Teoria dello Sviluppo Psicosociale di Erikson

Erik Erikson teoria dello sviluppo psicosociale rappresenta un'evoluzione significativa rispetto alla teoria freudiana. La sua teoria, documentata in vari Erik Erikson teoria pdf, enfatizza l'importanza dei fattori socio-culturali nello sviluppo della personalità.

I cicli della vita Erikson PDF descrivono otto fasi distintive, ognuna caratterizzata da una crisi psicosociale specifica. La crisi d'identità adolescenza Erikson rappresenta uno dei momenti più critici di questo percorso evolutivo.

Highlight: Erikson ha ampliato la visione freudiana includendo l'intero ciclo di vita, dalla nascita alla vecchiaia, enfatizzando l'importanza delle influenze sociali.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Fasi dello Sviluppo secondo Erikson

La teoria di Erikson Erik teoria si distingue per la sua completezza e applicabilità pratica. Come evidenziato nei I cicli della vita Erikson Riassunto, ogni fase presenta sfide specifiche che contribuiscono alla formazione dell'identità.

La gioventù e crisi di identità erik erikson - riassunto evidenzia come l'adolescenza rappresenti un periodo cruciale per la formazione dell'identità personale. L'erikson crisi d'identità durante questo periodo può determinare lo sviluppo successivo dell'individuo.

Vocabolario: La dicotomia in ogni fase rappresenta il conflitto tra tendenze opposte che l'individuo deve integrare per uno sviluppo sano.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Fasi Adulte dello Sviluppo Psicosociale secondo Erikson

La teoria dello sviluppo psicodinamico, sociale e morale di Erik Erikson delinea con precisione le fasi cruciali dell'età adulta, ciascuna caratterizzata da specifiche sfide evolutive. Nella sesta fase, che si estende dai 19 ai 35 anni, l'individuo affronta la dicotomia tra intimità e isolamento. Questo periodo è fondamentale per la costruzione di relazioni profonde e significative.

Definizione: La generatività rappresenta la capacità dell'individuo di contribuire positivamente alla società e di lasciare un'eredità significativa alle generazioni future.

La settima fase, collocata tra i 35 e i 60 anni, vede emergere il conflitto tra generatività e stagnazione. Durante questo periodo, l'individuo si trova a dover bilanciare il desiderio di contribuire significativamente alla società con il rischio di cadere in uno stato di improduttività e vuoto esistenziale. La generatività si manifesta attraverso la creatività, la produttività e la cura delle nuove generazioni.

L'ottava e ultima fase, che si estende dai 60 anni fino alla morte, presenta la dicotomia tra integrità dell'Io e disperazione. Questo stadio finale richiede una profonda riflessione sulla propria esistenza e l'accettazione del proprio percorso di vita. Chi raggiunge l'integrità dell'Io accetta serenamente il proprio vissuto, mentre chi sprofonda nella disperazione manifesta rimpianto e insoddisfazione per le scelte fatte.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Teoria dell'Epistemologia Genetica di Piaget

Jean Piaget ha rivoluzionato la comprensione dello sviluppo cognitivo con la sua teoria dell'epistemologia genetica. Il suo approccio innovativo si concentra sui meccanismi fondamentali che governano l'acquisizione della conoscenza, ponendo particolare attenzione all'interazione tra le capacità innate del bambino e l'ambiente circostante.

Vocabolario: L'assimilazione e l'accomodamento sono i due processi fondamentali attraverso cui si sviluppa l'intelligenza secondo Piaget. L'assimilazione incorpora nuove esperienze in schemi esistenti, mentre l'accomodamento modifica gli schemi per adattarsi a nuove situazioni.

L'intelligenza, secondo Piaget, rappresenta uno strumento fondamentale per l'adattamento all'ambiente. Questo processo avviene attraverso due meccanismi complementari: l'assimilazione, che permette di integrare nuove esperienze in schemi mentali preesistenti, e l'accomodamento, che comporta la modifica degli schemi per far fronte a nuove sfide cognitive.

Lo sviluppo cognitivo procede attraverso fasi universali, sequenziali e gerarchiche. Questa progressione garantisce una costruzione ordinata e sistematica delle strutture cognitive, partendo da operazioni semplici per arrivare a processi di pensiero sempre più complessi.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Fasi dello Sviluppo Cognitivo secondo Piaget

Il periodo senso-motorio, che caratterizza i primi due anni di vita, rappresenta la base fondamentale dello sviluppo cognitivo. Durante questa fase, il bambino costruisce la sua comprensione del mondo attraverso l'interazione diretta con l'ambiente, utilizzando i sensi e le azioni motorie.

Esempio: Nel periodo pre-operatorio (2-6 anni), un bambino che osserva lo stesso liquido versato in contenitori di forme diverse spesso non comprende che la quantità rimane invariata, dimostrando la mancanza del concetto di conservazione.

Il periodo pre-operatorio, dai 2 ai 6 anni, è caratterizzato dall'emergere del pensiero simbolico, sebbene ancora limitato dall'egocentrismo e dall'irreversibilità del pensiero. Il bambino sviluppa la capacità di rappresentazione mentale ma fatica a comprendere la conservazione delle proprietà degli oggetti e ad assumere prospettive diverse dalla propria.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli Stadi Finali dello Sviluppo Cognitivo e l'Attaccamento

Il periodo delle operazioni concrete (6-11 anni) segna un importante progresso nel pensiero logico del bambino. In questa fase, emerge la capacità di eseguire operazioni mentali reversibili e di comprendere la conservazione delle proprietà degli oggetti, superando gradualmente l'egocentrismo caratteristico delle fasi precedenti.

Highlight: Il pensiero ipotetico-deduttivo, caratteristico del periodo delle operazioni formali, permette all'adolescente di ragionare non solo sul reale ma anche sul possibile, utilizzando un linguaggio sempre più astratto e simbolico.

La teoria dell'attaccamento di Bowlby evidenzia l'importanza cruciale del legame madre-bambino nei primi mesi di vita. Durante la fase di pre-attaccamento (0-3 mesi), il neonato manifesta comportamenti innati come il pianto e il sorriso per attirare l'attenzione del caregiver. Successivamente, nella fase di attaccamento in formazione (3-8 mesi), il bambino sviluppa una chiara preferenza per la figura materna, dimostrando come questo legame sia fondamentale per lo sviluppo emotivo e sociale.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Attaccamento e la Strange Situation: Fasi Cruciali dello Sviluppo Psicodinamico

Lo sviluppo dell'attaccamento tra madre e bambino attraversa fasi cruciali che determinano la formazione della personalità e delle relazioni future. Nella fase dell'attaccamento vero e proprio, che si manifesta dagli 8 ai 24 mesi, il bambino sviluppa una chiara preferenza per la figura materna. Durante questo periodo emergono due fenomeni significativi: l'ansia da separazione, caratterizzata dal pianto quando la madre si allontana, e la paura dell'estraneo, che si manifesta con disagio in presenza di persone non familiari.

Definizione: L'attaccamento è un legame emotivo profondo e duraturo che si sviluppa tra il bambino e il caregiver principale, tipicamente la madre, essenziale per lo sviluppo psicologico sano.

La fase del rapporto reciproco, che inizia dai 2 anni, segna una trasformazione fondamentale nella relazione madre-figlio. Il legame evolve da unidirezionale a bidirezionale, dove il bambino inizia a comprendere e rispondere alle esigenze della madre. Questa maturazione permette al bambino di tollerare meglio le separazioni temporanee, dimostrando una crescente autonomia emotiva.

Mary Ainsworth ha rivoluzionato la comprensione dell'attaccamento attraverso la procedura sperimentale della Strange Situation. Questa metodologia, sviluppata per valutare la qualità dell'attaccamento, si svolge in un ambiente controllato dove vengono osservate le interazioni tra bambino, madre e un estraneo. La procedura inizia con madre e bambino in una stanza con giocattoli, prosegue con fasi di gioco libero e introduce gradualmente un estraneo che interagisce con entrambi.

Esempio: Durante la Strange Situation, si osservano attentamente le reazioni del bambino in momenti chiave: quando la madre esce dalla stanza, quando rientra, e come interagisce con l'estraneo. Questi comportamenti rivelano il tipo di attaccamento sviluppato.

LE PRINCIPALI TEORIE DELLO
SVILUPPO
Freud, Erikson, Piaget.
Bolwby e Ainsworth
Sigmund Freud, nato nel 1856 e morto nel 1939, è un medico Vi

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Teoria dell'Attaccamento e lo Sviluppo Psicosociale

La teoria dell'attaccamento, fondamentale nello studio dello sviluppo infantile, si intreccia con le teorie dello sviluppo psicosessuale Freud e la teoria dello sviluppo psicosociale di Erikson. L'approccio sperimentale della Strange Situation ha permesso di identificare diversi pattern di attaccamento che influenzano lo sviluppo emotivo e sociale del bambino.

Evidenza: La qualità dell'attaccamento nei primi anni di vita influenza significativamente la capacità di formare relazioni sane nell'età adulta e la gestione delle crisi d'identità adolescenza.

L'importanza del legame madre-bambino si manifesta particolarmente durante la fase orale bambini, quando il bambino sviluppa la fiducia di base attraverso le interazioni con il caregiver. Questo periodo è cruciale per la formazione dell'identità e può influenzare lo sviluppo di una fase orale irrisolta adulti se non gestito adeguatamente.

La comprensione dei pattern di attaccamento aiuta genitori ed educatori a promuovere uno sviluppo emotivo sano. Le osservazioni della Ainsworth hanno dimostrato come diversi stili di accudimento influenzino la formazione della personalità e la capacità di gestire le relazioni future, elementi centrali nella teoria dei cicli della vita Erikson.

Vocabolario: La Strange Situation è una procedura standardizzata che permette di classificare il tipo di attaccamento in: sicuro, insicuro-evitante, insicuro-ambivalente e disorganizzato.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.