Apri l'app

Materie

2969

20 set 2022

6 pagine

Riassunto: Età Ellenistica Greca, Scuola nell'Antica Roma e Felicità di Epicuro

user profile picture

Agnese

@agnes_szit

L'età ellenistica e il modello educativo: un'era di trasformazione culturale... Mostra di più

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

Le scuole filosofiche ellenistiche

L'età ellenistica vide la nascita di nuove correnti filosofiche che si concentravano sulla ricerca della felicità individuale in un mondo divenuto più vasto e complesso.

Epicureismo

Epicuro fondò una scuola filosofica basata sulla ricerca del piacere come via per la felicità.

Definizione: L'epicureismo è una filosofia che identifica il bene supremo nel piacere, inteso principalmente come assenza di dolore e turbamento dell'animo.

Principi fondamentali dell'epicureismo:

  1. La felicità si trova nel piacere dell'animo, non nei piaceri sfrenati
  2. Non bisogna temere gli dei o la morte, poiché non possiamo averne conoscenza diretta
  3. La filosofia serve a liberarsi dalle false credenze e paure per raggiungere la serenità

Quote: "Se siamo vivi la morte non esiste, non ha senso averne paura perché non ci confronteremo mai con essa, se non quando saremo morti." - Epicuro

Stoicismo

Zenone di Cizio fondò la scuola stoica, che cercava la felicità nell'accettazione dell'ordine razionale dell'universo.

Definizione: Lo stoicismo è una filosofia che sostiene l'esistenza di una legge razionale che governa la natura e alla quale l'uomo deve conformarsi per vivere bene.

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

Il sistema educativo ellenistico

L'educazione nell'età ellenistica si caratterizzava per un approccio più completo e accessibile rispetto al passato. Il percorso formativo era suddiviso in diverse fasi:

  1. Educazione primaria 06anni0-6 anni: affidata alle donne di casa o alle nutrici nelle famiglie aristocratiche
  2. Istruzione elementare 714anni7-14 anni: Studio della lingua Calcoli di base Attività sportive
  3. Istruzione secondaria 1419/20anni14-19/20 anni: Letteratura Retorica e oratoria Aritmetica Ginnastica
  4. Istruzione superiore dai19/20annidai 19/20 anni: Percorso filosofico Percorso retorico Percorso di medicina

Highlight: L'educazione ellenistica mirava a formare individui completi, combinando conoscenze umanistiche, scientifiche e sportive.

Al termine del percorso educativo, i giovani maschi affrontavano un periodo di addestramento militare chiamato "efebia".

Vocabulary: Efebia: periodo di formazione militare e civica per i giovani maschi al raggiungimento della maggiore età.

Questo sistema educativo rifletteva l'ideale ellenistico di una cultura ellenistica universale e cosmopolita, preparando i giovani a vivere in un mondo più vasto e complesso.

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

Plutarco e l'eredità culturale ellenistica

Plutarco, importante intellettuale greco dell'età imperiale romana, rappresenta il culmine della tradizione culturale ellenistica.

Highlight: Plutarco incarna la sintesi tra cultura greca e romana, dimostrando la persistente influenza dell'ellenismo anche sotto il dominio di Roma.

Le opere di Plutarco, in particolare le "Vite parallele" e i "Moralia", testimoniano la continuità e l'evoluzione del pensiero ellenistico, combinando biografia, storia e riflessione morale.

Example: Nelle "Vite parallele", Plutarco mette a confronto le biografie di grandi personaggi greci e romani, evidenziando similitudini e differenze culturali.

L'approccio di Plutarco riflette i valori fondamentali della cultura ellenistica:

  1. Universalismo culturale
  2. Interesse per l'etica e la formazione del carattere
  3. Sintesi tra tradizione greca e nuove influenze

La figura di Plutarco dimostra come l'età ellenistica greca, pur concludendosi formalmente con la conquista romana, abbia continuato a influenzare profondamente la cultura mediterranea per secoli.

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

L'eredità dell'età ellenistica

L'età ellenistica ha lasciato un'impronta duratura sulla cultura occidentale, influenzando campi come la filosofia, la scienza, l'arte e la letteratura.

Principali contributi dell'ellenismo:

  1. Diffusione di una cultura cosmopolita e multietnica
  2. Sviluppo di nuove forme artistiche e letterarie
  3. Progressi scientifici e tecnologici
  4. Evoluzione del pensiero filosofico verso questioni etiche e individuali
  5. Creazione di un modello educativo integrale

Highlight: L'età ellenistica greca ha posto le basi per molti aspetti della cultura europea successiva, dalla filosofia all'organizzazione delle istituzioni culturali.

L'arte ellenistica si caratterizza per:

  • Maggiore realismo e attenzione ai dettagli
  • Rappresentazione di emozioni intense
  • Sperimentazione di nuove tecniche e soggetti

Example: Il "Laocoonte", scultura ellenistica, mostra una drammaticità e un pathos sconosciuti all'arte classica.

La fine formale dell'età ellenistica coincide con la conquista romana dell'Egitto nel 30 a.C., ma l'influenza della cultura ellenistica persistette ben oltre, fondendosi con la civiltà romana e contribuendo alla formazione della cultura mediterranea tardo-antica.

Quote: "L'ellenismo non morì con la fine dei regni ellenistici, ma continuò a vivere nella cultura e nel pensiero del mondo romano e oltre." - Anonimo storico

Questa sintesi culturale ha gettato le basi per molti aspetti della civiltà occidentale, dimostrando la duratura importanza dell'età ellenistica greca nella storia del pensiero e della cultura.

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

Plutarco e l'Eredità Culturale

Plutarco emerge come una figura intellettuale significativa del periodo ellenistico.

Definition: Plutarco rappresenta un importante intellettuale greco che ha contribuito alla trasmissione della cultura ellenistica.

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

L'età ellenistica e la nascita di una nuova civiltà

L'età ellenistica ha inizio con le conquiste di Alessandro Magno, che creò un vasto impero universale fondendo la cultura greca con quelle dei popoli conquistati. Questo periodo segnò il passaggio da una visione localistica incentrata sulla polis a un approccio cosmopolita.

Definizione: L'ellenismo indica la diffusione della cultura greca in un contesto multiculturale, dando vita a una nuova civiltà che integrava elementi orientali.

Caratteristiche principali dell'età ellenistica:

  1. Diffusione della lingua e cultura greca
  2. Creazione di un impero universale e cosmopolita
  3. Ricerca individuale della felicità e del significato della vita
  4. Fondazione di importanti centri culturali come biblioteche e musei
  5. Estensione dell'educazione a più ampie fasce della popolazione

Highlight: La Biblioteca di Alessandria divenne il più importante centro di studio e ricerca del mondo antico, simbolo della nuova cultura ellenistica.

Il sistema educativo ellenistico si sviluppò secondo un modello circolare e integrale, che comprendeva sia discipline umanistiche che scientifiche e sportive.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

S.umane

2969

20 set 2022

6 pagine

Riassunto: Età Ellenistica Greca, Scuola nell'Antica Roma e Felicità di Epicuro

user profile picture

Agnese

@agnes_szit

L'età ellenistica e il modello educativo: un'era di trasformazione culturale e filosofica rappresenta un periodo cruciale nella storia antica, caratterizzato dalla fusione tra cultura greca e orientale sotto l'impero di Alessandro Magno.

Punti chiave:

  • La nascita della cultura ellenisticaattraverso... Mostra di più

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le scuole filosofiche ellenistiche

L'età ellenistica vide la nascita di nuove correnti filosofiche che si concentravano sulla ricerca della felicità individuale in un mondo divenuto più vasto e complesso.

Epicureismo

Epicuro fondò una scuola filosofica basata sulla ricerca del piacere come via per la felicità.

Definizione: L'epicureismo è una filosofia che identifica il bene supremo nel piacere, inteso principalmente come assenza di dolore e turbamento dell'animo.

Principi fondamentali dell'epicureismo:

  1. La felicità si trova nel piacere dell'animo, non nei piaceri sfrenati
  2. Non bisogna temere gli dei o la morte, poiché non possiamo averne conoscenza diretta
  3. La filosofia serve a liberarsi dalle false credenze e paure per raggiungere la serenità

Quote: "Se siamo vivi la morte non esiste, non ha senso averne paura perché non ci confronteremo mai con essa, se non quando saremo morti." - Epicuro

Stoicismo

Zenone di Cizio fondò la scuola stoica, che cercava la felicità nell'accettazione dell'ordine razionale dell'universo.

Definizione: Lo stoicismo è una filosofia che sostiene l'esistenza di una legge razionale che governa la natura e alla quale l'uomo deve conformarsi per vivere bene.

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il sistema educativo ellenistico

L'educazione nell'età ellenistica si caratterizzava per un approccio più completo e accessibile rispetto al passato. Il percorso formativo era suddiviso in diverse fasi:

  1. Educazione primaria 06anni0-6 anni: affidata alle donne di casa o alle nutrici nelle famiglie aristocratiche
  2. Istruzione elementare 714anni7-14 anni: Studio della lingua Calcoli di base Attività sportive
  3. Istruzione secondaria 1419/20anni14-19/20 anni: Letteratura Retorica e oratoria Aritmetica Ginnastica
  4. Istruzione superiore dai19/20annidai 19/20 anni: Percorso filosofico Percorso retorico Percorso di medicina

Highlight: L'educazione ellenistica mirava a formare individui completi, combinando conoscenze umanistiche, scientifiche e sportive.

Al termine del percorso educativo, i giovani maschi affrontavano un periodo di addestramento militare chiamato "efebia".

Vocabulary: Efebia: periodo di formazione militare e civica per i giovani maschi al raggiungimento della maggiore età.

Questo sistema educativo rifletteva l'ideale ellenistico di una cultura ellenistica universale e cosmopolita, preparando i giovani a vivere in un mondo più vasto e complesso.

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Plutarco e l'eredità culturale ellenistica

Plutarco, importante intellettuale greco dell'età imperiale romana, rappresenta il culmine della tradizione culturale ellenistica.

Highlight: Plutarco incarna la sintesi tra cultura greca e romana, dimostrando la persistente influenza dell'ellenismo anche sotto il dominio di Roma.

Le opere di Plutarco, in particolare le "Vite parallele" e i "Moralia", testimoniano la continuità e l'evoluzione del pensiero ellenistico, combinando biografia, storia e riflessione morale.

Example: Nelle "Vite parallele", Plutarco mette a confronto le biografie di grandi personaggi greci e romani, evidenziando similitudini e differenze culturali.

L'approccio di Plutarco riflette i valori fondamentali della cultura ellenistica:

  1. Universalismo culturale
  2. Interesse per l'etica e la formazione del carattere
  3. Sintesi tra tradizione greca e nuove influenze

La figura di Plutarco dimostra come l'età ellenistica greca, pur concludendosi formalmente con la conquista romana, abbia continuato a influenzare profondamente la cultura mediterranea per secoli.

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'eredità dell'età ellenistica

L'età ellenistica ha lasciato un'impronta duratura sulla cultura occidentale, influenzando campi come la filosofia, la scienza, l'arte e la letteratura.

Principali contributi dell'ellenismo:

  1. Diffusione di una cultura cosmopolita e multietnica
  2. Sviluppo di nuove forme artistiche e letterarie
  3. Progressi scientifici e tecnologici
  4. Evoluzione del pensiero filosofico verso questioni etiche e individuali
  5. Creazione di un modello educativo integrale

Highlight: L'età ellenistica greca ha posto le basi per molti aspetti della cultura europea successiva, dalla filosofia all'organizzazione delle istituzioni culturali.

L'arte ellenistica si caratterizza per:

  • Maggiore realismo e attenzione ai dettagli
  • Rappresentazione di emozioni intense
  • Sperimentazione di nuove tecniche e soggetti

Example: Il "Laocoonte", scultura ellenistica, mostra una drammaticità e un pathos sconosciuti all'arte classica.

La fine formale dell'età ellenistica coincide con la conquista romana dell'Egitto nel 30 a.C., ma l'influenza della cultura ellenistica persistette ben oltre, fondendosi con la civiltà romana e contribuendo alla formazione della cultura mediterranea tardo-antica.

Quote: "L'ellenismo non morì con la fine dei regni ellenistici, ma continuò a vivere nella cultura e nel pensiero del mondo romano e oltre." - Anonimo storico

Questa sintesi culturale ha gettato le basi per molti aspetti della civiltà occidentale, dimostrando la duratura importanza dell'età ellenistica greca nella storia del pensiero e della cultura.

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Plutarco e l'Eredità Culturale

Plutarco emerge come una figura intellettuale significativa del periodo ellenistico.

Definition: Plutarco rappresenta un importante intellettuale greco che ha contribuito alla trasmissione della cultura ellenistica.

ETÀ ELLENISTICA
Alessandro Magno proseguì un ideale di fusione tra vincitori e vinti per identificare la cultura
del modo di vivere greci. S

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'età ellenistica e la nascita di una nuova civiltà

L'età ellenistica ha inizio con le conquiste di Alessandro Magno, che creò un vasto impero universale fondendo la cultura greca con quelle dei popoli conquistati. Questo periodo segnò il passaggio da una visione localistica incentrata sulla polis a un approccio cosmopolita.

Definizione: L'ellenismo indica la diffusione della cultura greca in un contesto multiculturale, dando vita a una nuova civiltà che integrava elementi orientali.

Caratteristiche principali dell'età ellenistica:

  1. Diffusione della lingua e cultura greca
  2. Creazione di un impero universale e cosmopolita
  3. Ricerca individuale della felicità e del significato della vita
  4. Fondazione di importanti centri culturali come biblioteche e musei
  5. Estensione dell'educazione a più ampie fasce della popolazione

Highlight: La Biblioteca di Alessandria divenne il più importante centro di studio e ricerca del mondo antico, simbolo della nuova cultura ellenistica.

Il sistema educativo ellenistico si sviluppò secondo un modello circolare e integrale, che comprendeva sia discipline umanistiche che scientifiche e sportive.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS