Apri l'app

Materie

Storia della scuola italiana: metodi e riforme dal 600 al 900

Apri

37

0

user profile picture

Martina Saluci

18/09/2022

S.umane

educazione popolare nel 600

Storia della scuola italiana: metodi e riforme dal 600 al 900

L'educazione popolare nel '600: le innovazioni di Calasanzio e La Salle rivoluzionano l'istruzione.

  • Calasanzio fonda le Scuole Pie gratuite per i poveri
  • La Salle crea le Scuole Cristiane con un approccio inclusivo
  • Entrambi introducono metodi pedagogici innovativi per l'epoca
  • Si pongono le basi per un sistema scolastico moderno e accessibile a tutti
...

18/09/2022

820

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Vedi

Le scuole Pie di Calasanzio

Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione popolare la propria missione a Roma, istituendo una scuola di base gratuita per i poveri. Nel 1617 fonda la Congregazione della Madre di Dio, i cui membri si chiameranno "scolopi". Nonostante i conflitti con i gesuiti, la congregazione ottiene la qualifica di ordine regolare, anche se nel 1646 viene temporaneamente ridotta a congregazione religiosa senza voti.

Vocabulary: Scolopi - membri della Congregazione della Madre di Dio fondata da Calasanzio, dediti all'istruzione popolare.

Highlight: La fondazione delle Scuole Pie rappresenta un punto di svolta nella storia della scuola italiana, introducendo il concetto di istruzione gratuita per i meno abbienti.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Vedi

La fondazione di una scuola aperta a tutti

Calasanzio sostiene che ogni studente debba avere accesso all'insegnamento elementare e superiore. La sua scuola è aperta a tutti, gratuita e inclusiva, anticipando i metodi educativi a confronto con quelli tradizionali dell'epoca. L'istruzione primaria si basa su metodi pratici ed efficaci, come l'uso dell'abaco. Al centro dell'insegnamento vi sono la religione e l'amore per il prossimo, riflettendo l'ispirazione cristiana della scuola.

Example: L'uso dell'abaco come strumento didattico pratico per l'insegnamento dell'aritmetica.

Definition: Scuola inclusiva - un modello educativo che accoglie tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni socio-economiche o capacità.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Vedi

L'organizzazione didattica

Le Scuole Pie adottano strategie educative innovative come ripassi, letture, correzioni, premi e creazione di gruppi di studio. Pur ispirandosi al modello gesuitico, la giornata scolastica è meno rigidamente scandita. Si introduce un metodo regolare di lavoro e acquisizione delle conoscenze, con verifiche costanti ed esami generali ogni quattro mesi per il passaggio alla classe successiva.

Quote: "Breve relazione sul modo usato nelle Scuole Pie per insegnare agli alunni poveri" - documento che descrive la divisione degli studenti in tre corsi: principianti della scrittura, chi deve imparare un mestiere, e chi approfondisce grammatica e studi umanistici.

Highlight: L'organizzazione didattica delle Scuole Pie anticipa molti aspetti dei metodi educativi alternativi che si svilupperanno nei secoli successivi.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Vedi

Il metodo d'insegnamento

Nelle scuole popolari, a differenza di quelle borghesi, si affronta il problema dell'alto numero di studenti e delle loro condizioni sociali svantaggiate. Calasanzio propone l'adozione di nuovi strumenti didattici come il cartellone alfabetico e il mutuo insegnamento, anticipando le riforme della scuola italiana che avverranno nei secoli successivi.

Jean-Baptiste de La Salle, condividendo l'interesse di Calasanzio, teorizza un insegnamento obbligatorio, gratuito e rivolto a tutti. Le sue scuole sono gestite da insegnanti preparati specificamente per l'istruzione nel catechismo e nelle preghiere.

Vocabulary: Mutuo insegnamento - metodo didattico in cui gli studenti più avanzati insegnano ai compagni meno esperti, sotto la supervisione dell'insegnante.

Highlight: L'introduzione di nuovi strumenti didattici rappresenta un passo importante nell'evoluzione dei metodi pedagogici innovativi.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Vedi

Le basi di un nuovo sistema scolastico

Nel 1684, La Salle fonda l'ordine dei Fratelli delle Scuole Cristiane, che comprende diverse tipologie di istituti: seminario, scuola elementare, scuole domenicali, scuole per giovani disadattati e scuole tecnico-professionali. Ogni scuola ha come obiettivo primario l'educazione etico-religiosa.

Le Scuole Cristiane si caratterizzano per un'organizzazione rigorosa, con verifiche quotidiane e una disciplina ferrea. La Salle, nelle sue Regole, invita gli studenti alla serietà, prevedendo punizioni per le trasgressioni.

Example: Le punizioni nelle Scuole Cristiane potevano includere castighi, rimproveri, espulsioni o punizioni corporali, riflettendo i metodi disciplinari dell'epoca.

Highlight: La fondazione delle Scuole Cristiane rappresenta un momento chiave nello schema delle riforme scolastiche che hanno plasmato il sistema educativo moderno.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Vedi

Le materie e il metodo

Nelle Scuole Cristiane, le discipline di base includono lingua materna, lettura, scrittura, ortografia, aritmetica, latino, catechismo e formazione professionale e tecnica. Il metodo didattico si basa sulla necessità di far pervenire agli alunni una completa comprensione di quanto viene insegnato.

La Salle insiste sulla responsabilizzazione degli allievi, incoraggiandoli a testare il proprio apprendimento attraverso la creazione e risoluzione di problemi. Questo approccio anticipa molti dei metodi pedagogici innovativi che caratterizzeranno l'istruzione nell'800 e 900.

Definition: Responsabilizzazione degli allievi - approccio educativo che incoraggia gli studenti a prendere l'iniziativa nel proprio processo di apprendimento.

Highlight: L'enfasi sulla comprensione profonda e sulla responsabilizzazione degli studenti rappresenta un'innovazione significativa rispetto ai metodi tradizionali dell'epoca.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Vedi

La formazione degli insegnanti

La Salle considera la formazione degli insegnanti un obiettivo prioritario, fondando un seminario specifico per i maestri di scuola. Compone diversi scritti riguardanti la formazione degli insegnanti, come "Come Cristo", sottolineando l'importanza di una preparazione adeguata per chi si dedica all'insegnamento.

Quote: "Come Cristo" - uno degli scritti di La Salle sulla formazione degli insegnanti, che enfatizza l'importanza di un approccio ispirato agli insegnamenti cristiani.

Highlight: L'attenzione alla formazione degli insegnanti anticipa le future riforme della scuola italiana dal 1859 al 2024, ponendo le basi per la professionalizzazione del corpo docente.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

S.umane

820

2 lug 2025

8 pagine

Storia della scuola italiana: metodi e riforme dal 600 al 900

L'educazione popolare nel '600: le innovazioni di Calasanzio e La Salle rivoluzionano l'istruzione.

  • Calasanzio fonda le Scuole Pie gratuite per i poveri
  • La Salle crea le Scuole Cristiane con un approccio inclusivo
  • Entrambi introducono metodi pedagogici innovativi per l'epoca
  • Si... Mostra di più

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le scuole Pie di Calasanzio

Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione popolare la propria missione a Roma, istituendo una scuola di base gratuita per i poveri. Nel 1617 fonda la Congregazione della Madre di Dio, i cui membri si chiameranno "scolopi". Nonostante i conflitti con i gesuiti, la congregazione ottiene la qualifica di ordine regolare, anche se nel 1646 viene temporaneamente ridotta a congregazione religiosa senza voti.

Vocabulary: Scolopi - membri della Congregazione della Madre di Dio fondata da Calasanzio, dediti all'istruzione popolare.

Highlight: La fondazione delle Scuole Pie rappresenta un punto di svolta nella storia della scuola italiana, introducendo il concetto di istruzione gratuita per i meno abbienti.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La fondazione di una scuola aperta a tutti

Calasanzio sostiene che ogni studente debba avere accesso all'insegnamento elementare e superiore. La sua scuola è aperta a tutti, gratuita e inclusiva, anticipando i metodi educativi a confronto con quelli tradizionali dell'epoca. L'istruzione primaria si basa su metodi pratici ed efficaci, come l'uso dell'abaco. Al centro dell'insegnamento vi sono la religione e l'amore per il prossimo, riflettendo l'ispirazione cristiana della scuola.

Example: L'uso dell'abaco come strumento didattico pratico per l'insegnamento dell'aritmetica.

Definition: Scuola inclusiva - un modello educativo che accoglie tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro condizioni socio-economiche o capacità.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

L'organizzazione didattica

Le Scuole Pie adottano strategie educative innovative come ripassi, letture, correzioni, premi e creazione di gruppi di studio. Pur ispirandosi al modello gesuitico, la giornata scolastica è meno rigidamente scandita. Si introduce un metodo regolare di lavoro e acquisizione delle conoscenze, con verifiche costanti ed esami generali ogni quattro mesi per il passaggio alla classe successiva.

Quote: "Breve relazione sul modo usato nelle Scuole Pie per insegnare agli alunni poveri" - documento che descrive la divisione degli studenti in tre corsi: principianti della scrittura, chi deve imparare un mestiere, e chi approfondisce grammatica e studi umanistici.

Highlight: L'organizzazione didattica delle Scuole Pie anticipa molti aspetti dei metodi educativi alternativi che si svilupperanno nei secoli successivi.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il metodo d'insegnamento

Nelle scuole popolari, a differenza di quelle borghesi, si affronta il problema dell'alto numero di studenti e delle loro condizioni sociali svantaggiate. Calasanzio propone l'adozione di nuovi strumenti didattici come il cartellone alfabetico e il mutuo insegnamento, anticipando le riforme della scuola italiana che avverranno nei secoli successivi.

Jean-Baptiste de La Salle, condividendo l'interesse di Calasanzio, teorizza un insegnamento obbligatorio, gratuito e rivolto a tutti. Le sue scuole sono gestite da insegnanti preparati specificamente per l'istruzione nel catechismo e nelle preghiere.

Vocabulary: Mutuo insegnamento - metodo didattico in cui gli studenti più avanzati insegnano ai compagni meno esperti, sotto la supervisione dell'insegnante.

Highlight: L'introduzione di nuovi strumenti didattici rappresenta un passo importante nell'evoluzione dei metodi pedagogici innovativi.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Le basi di un nuovo sistema scolastico

Nel 1684, La Salle fonda l'ordine dei Fratelli delle Scuole Cristiane, che comprende diverse tipologie di istituti: seminario, scuola elementare, scuole domenicali, scuole per giovani disadattati e scuole tecnico-professionali. Ogni scuola ha come obiettivo primario l'educazione etico-religiosa.

Le Scuole Cristiane si caratterizzano per un'organizzazione rigorosa, con verifiche quotidiane e una disciplina ferrea. La Salle, nelle sue Regole, invita gli studenti alla serietà, prevedendo punizioni per le trasgressioni.

Example: Le punizioni nelle Scuole Cristiane potevano includere castighi, rimproveri, espulsioni o punizioni corporali, riflettendo i metodi disciplinari dell'epoca.

Highlight: La fondazione delle Scuole Cristiane rappresenta un momento chiave nello schema delle riforme scolastiche che hanno plasmato il sistema educativo moderno.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le materie e il metodo

Nelle Scuole Cristiane, le discipline di base includono lingua materna, lettura, scrittura, ortografia, aritmetica, latino, catechismo e formazione professionale e tecnica. Il metodo didattico si basa sulla necessità di far pervenire agli alunni una completa comprensione di quanto viene insegnato.

La Salle insiste sulla responsabilizzazione degli allievi, incoraggiandoli a testare il proprio apprendimento attraverso la creazione e risoluzione di problemi. Questo approccio anticipa molti dei metodi pedagogici innovativi che caratterizzeranno l'istruzione nell'800 e 900.

Definition: Responsabilizzazione degli allievi - approccio educativo che incoraggia gli studenti a prendere l'iniziativa nel proprio processo di apprendimento.

Highlight: L'enfasi sulla comprensione profonda e sulla responsabilizzazione degli studenti rappresenta un'innovazione significativa rispetto ai metodi tradizionali dell'epoca.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

La formazione degli insegnanti

La Salle considera la formazione degli insegnanti un obiettivo prioritario, fondando un seminario specifico per i maestri di scuola. Compone diversi scritti riguardanti la formazione degli insegnanti, come "Come Cristo", sottolineando l'importanza di una preparazione adeguata per chi si dedica all'insegnamento.

Quote: "Come Cristo" - uno degli scritti di La Salle sulla formazione degli insegnanti, che enfatizza l'importanza di un approccio ispirato agli insegnamenti cristiani.

Highlight: L'attenzione alla formazione degli insegnanti anticipa le future riforme della scuola italiana dal 1859 al 2024, ponendo le basi per la professionalizzazione del corpo docente.

L'educazione popolare
nel 600' Le scuole di Pie di Calasanzio.
L'origine delle scuole Pie:
A Roma Giuseppe Calasanzio fa dell'educazione pop

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'educazione popolare nel '600

Nel XVII secolo, figure come Giuseppe Calasanzio e Jean-Baptiste de La Salle gettano le basi per una rivoluzione nell'istruzione popolare, introducendo metodi educativi innovativi che avrebbero influenzato lo sviluppo della pedagogia moderna.

Highlight: L'educazione popolare nel '600 segna l'inizio di un cambiamento radicale nell'approccio all'istruzione, rendendola accessibile anche alle classi meno abbienti.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS