La Pedagogia Rivoluzionaria di Ovide Decroly
Ovide Decroly, figura di spicco dell'attivismo pedagogico, ha lasciato un'impronta indelebile nel campo dell'educazione. La sua carriera iniziò in Belgio, dove diresse una clinica per bambini diversamente abili, esperienza che lo portò a fondare nel 1901 una scuola di insegnamento speciale. Questa esperienza fu cruciale per il rinnovamento educativo che Decroly propose, estendendo le sue scoperte a tutti i bambini.
Highlight: Nel 1907, Decroly istituisce la Scuola dell'Ermitage, diventando un membro prominente del movimento delle Scuole Nuove e docente di psicologia infantile a Bruxelles.
Il pensiero pedagogico di Decroly si basa sulla critica alla scuola tradizionale, che secondo lui non tiene conto delle facoltà dell'alunno. La sua visione di una scuola nuova si fonda sul rispetto delle esigenze soggettivo-psicologiche e oggettivo-sociali del bambino.
Definition: Il Metodo globale Decroly si basa sull'identificazione dei bisogni fondamentali dell'individuo: nutrirsi, proteggersi dalle intemperie, difendersi dai nemici, e lavorare con gli altri, riposarsi e ricrearsi.
Decroly propone un approccio innovativo all'apprendimento, focalizzando l'attività scolastica su un argomento centrale legato a uno degli interessi fondamentali del bambino. Questo metodo evita la frammentazione delle nozioni e coinvolge tutte le facoltà dell'allievo.
Example: Un programma di apprendimento basato sul Metodo Decroly potrebbe concentrarsi sull'ambiente naturale, integrando discipline geografico-scientifiche con quelle etico-storico-sociologiche.
L'ambiente di apprendimento ideale per Decroly non è l'aula tradizionale, ma la natura che circonda l'edificio scolastico, enfatizzando l'importanza dell'esperienza diretta nell'educazione.