Il modello di Shannon e Weaver e il modello di Jakobson
Il modello della comunicazione di Shannon e Weaver rappresenta il primo tentativo di concettualizzare il processo comunicativo. Sviluppato negli Stati Uniti da Claude Shannon, un ingegnere e matematico, questo modello si basa sull'idea della comunicazione come trasferimento di informazioni da una fonte a una destinazione attraverso segnali. Il modello si ispira alla comunicazione telefonica, includendo elementi come la fonte, la destinazione e gli apparecchi telefonici.
Il modello di comunicazione di Jakobson, d'altra parte, offre una visione più completa del processo comunicativo. Questo modello classico comprende diversi elementi chiave:
- Emittente: colui che trasmette il messaggio
- Destinatario/ricevente: colui che riceve il messaggio
- Codice: il sistema di segni e regole utilizzato per creare frasi significative
- Canale: il mezzo attraverso cui il messaggio viene trasmesso
- Referente: l'oggetto a cui si riferisce il messaggio
Highlight: I canali di comunicazione possono essere uditivo-vocale (bocca/orecchie), visivo-cinesico (gesti/espressioni), motorio-tattile (carezze/braille) o chimico-olfattivo (principalmente negli animali).
Jakobson identifica anche diverse funzioni della comunicazione, ciascuna con uno scopo specifico:
- Informativa/referenziale: focalizzata sull'argomento della comunicazione
- Persuasiva/conativa: mira a influenzare il comportamento del ricevente
- Emotiva o espressiva: esprime le emozioni del mittente
- Metalinguistica: si concentra sul codice stesso
- Fatica: mantiene aperto il canale di comunicazione
- Poetica: usa il linguaggio per suscitare emozioni
Vocabulary: Il feedback è l'insieme dei segnali di ritorno che permettono di verificare se e come il messaggio è arrivato a destinazione.
La pragmatica della comunicazione è una disciplina che studia le azioni compiute attraverso il linguaggio. Questa teoria è stata sviluppata nel libro "Pragmatica della comunicazione umana" di Watzlawick, Beavin e Jackson, fondatori della Scuola di Palo Alto. Il libro presenta cinque assiomi fondamentali della comunicazione.
Definition: Gli assiomi della comunicazione sono principi fondamentali che stanno alla base di ogni interazione comunicativa.
Il primo assioma afferma che è impossibile non comunicare, poiché ogni comportamento ha valore di messaggio all'interno di un sistema relazionale.