Materie

Materie

Di più

Modello di Shannon e Weaver e Jakobson: Riassunto e Funzioni della Comunicazione

Apri

98

1

user profile picture

Giulia

13/09/2022

S.umane

comunicazione (psicologia)

Modello di Shannon e Weaver e Jakobson: Riassunto e Funzioni della Comunicazione

Il modello di Shannon e Weaver e il modello di Jakobson sono fondamentali per comprendere la comunicazione. La pragmatica della comunicazione, sviluppata dalla Scuola di Palo Alto, fornisce cinque assiomi chiave. La psicologia sistemica e umanistica offrono ulteriori prospettive sulla comunicazione interpersonale.

• Il modello di Shannon e Weaver concepisce la comunicazione come trasferimento di informazioni tra fonte e destinazione
• Il modello di Jakobson include emittente, destinatario, codice, canale e referente
• La pragmatica della comunicazione studia le azioni compiute attraverso il linguaggio
• Gli assiomi della comunicazione definiscono principi fondamentali come l'impossibilità di non comunicare
• La psicologia sistemica analizza la comunicazione come sistema interconnesso
• La psicologia umanistica enfatizza l'autenticità nelle relazioni comunicative

...

13/09/2022

2950

MODELLO SHANNON
Il primo modello è stato elaborato negli Stati Uniti da shannon (ingegnere e matematico)
viene concepita la comunicazione co

Vedi

Gli assiomi della comunicazione e la comunicazione non verbale

Il secondo assioma della comunicazione stabilisce che ogni messaggio ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, con il secondo che classifica il primo. Questo significa che oltre al contenuto esplicito, ogni comunicazione contiene anche istruzioni implicite su come interpretare quel contenuto.

Vocabulary: La metacomunicazione è la comunicazione sulla comunicazione, ovvero il messaggio che chiarisce il vero significato di una comunicazione.

Example: Un paradosso pragmatico si verifica quando l'aspetto di contenuto e quello di relazione di un messaggio si contraddicono, come nell'ordine "non essere così obbediente".

Il quarto assioma afferma che gli esseri umani comunicano sia attraverso il modulo numerico (linguaggio verbale e scritto) sia attraverso il modulo analogico (linguaggio non verbale).

La comunicazione non verbale comprende diversi tipi di segnali:

  • Segnali prosodici: elementi che creano melodia e musicalità nel parlato
  • Segnali paralinguistici: pause ed esitazioni
  • Aspetto esteriore: estetica
  • Segnali prossemici: uso dello spazio nella comunicazione
  • Segnali posturali: posizione del corpo
  • Espressioni del viso
  • Segnali gestuali: movimenti di mani e capo
  • Contatti fisici: strette di mano, abbracci

La psicologia sistemica, originata da Gregory Bateson e sviluppata dagli studiosi di Palo Alto, si basa sul principio che ogni fenomeno può essere compreso solo se studiato come sistema, ovvero come insieme di elementi interconnessi. Questo approccio si applica anche alla comunicazione, evidenziando come ogni relazione comunicativa sia inserita in un contesto.

Definition: Il doppio legame è una situazione paradossale in cui vengono inviati messaggi contraddittori, spesso in un rapporto intenso e asimmetrico.

MODELLO SHANNON
Il primo modello è stato elaborato negli Stati Uniti da shannon (ingegnere e matematico)
viene concepita la comunicazione co

Vedi

La psicologia umanistica e la comunicazione

La psicologia umanistica, fondata da Carl Rogers, si basa su una concezione dell'essere umano come organismo biopsicosociale. Secondo questa teoria, ogni persona è programmata per autorealizzarsi. Rogers sostiene che i rapporti interpersonali debbano fondarsi sull'autenticità: non si deve temere di esporre le proprie fragilità e difetti, poiché questo atteggiamento sarà ricompensato e permetterà una comunicazione più libera e fluida.

Highlight: La non direttività è una caratteristica fondamentale in qualsiasi relazione di aiuto secondo la psicologia umanistica.

La non direttività richiede un atteggiamento accogliente ed empatico. Lo scopo non è dare consigli o ordini, ma far capire all'interlocutore che troverà un'adeguata risposta alla sua richiesta. Questo approccio mira a creare un ambiente comunicativo in cui l'individuo si senta libero di esprimersi e di esplorare le proprie emozioni e pensieri.

Quote: "Ogni persona è programmata per autorealizzarsi" - Carl Rogers

La psicologia umanistica enfatizza l'importanza della comunicazione autentica e dell'empatia nelle relazioni interpersonali. Questo approccio si contrappone a modelli più meccanicistici della comunicazione, sottolineando l'importanza dell'aspetto emotivo e relazionale nel processo comunicativo.

In conclusione, la comprensione dei diversi modelli di comunicazione, dalla teoria matematica della comunicazione di Shannon alla pragmatica della comunicazione umana di Watzlawick, passando per il modello di Jakobson, ci offre una visione completa e sfaccettata del processo comunicativo. L'integrazione di questi approcci con le prospettive della psicologia sistemica e umanistica ci permette di apprezzare la complessità e la ricchezza della comunicazione umana in tutti i suoi aspetti: verbali e non verbali, di contenuto e di relazione.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Modello di Shannon e Weaver e Jakobson: Riassunto e Funzioni della Comunicazione

user profile picture

Giulia

@giulia_bur

·

54 Follower

Segui

Il modello di Shannon e Weaver e il modello di Jakobson sono fondamentali per comprendere la comunicazione. La pragmatica della comunicazione, sviluppata dalla Scuola di Palo Alto, fornisce cinque assiomi chiave. La psicologia sistemica e umanistica offrono ulteriori prospettive sulla comunicazione interpersonale.

• Il modello di Shannon e Weaver concepisce la comunicazione come trasferimento di informazioni tra fonte e destinazione
• Il modello di Jakobson include emittente, destinatario, codice, canale e referente
• La pragmatica della comunicazione studia le azioni compiute attraverso il linguaggio
• Gli assiomi della comunicazione definiscono principi fondamentali come l'impossibilità di non comunicare
• La psicologia sistemica analizza la comunicazione come sistema interconnesso
• La psicologia umanistica enfatizza l'autenticità nelle relazioni comunicative

...

13/09/2022

2950

 

1ªl/2ªl

 

S.umane

98

MODELLO SHANNON
Il primo modello è stato elaborato negli Stati Uniti da shannon (ingegnere e matematico)
viene concepita la comunicazione co

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Gli assiomi della comunicazione e la comunicazione non verbale

Il secondo assioma della comunicazione stabilisce che ogni messaggio ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione, con il secondo che classifica il primo. Questo significa che oltre al contenuto esplicito, ogni comunicazione contiene anche istruzioni implicite su come interpretare quel contenuto.

Vocabulary: La metacomunicazione è la comunicazione sulla comunicazione, ovvero il messaggio che chiarisce il vero significato di una comunicazione.

Example: Un paradosso pragmatico si verifica quando l'aspetto di contenuto e quello di relazione di un messaggio si contraddicono, come nell'ordine "non essere così obbediente".

Il quarto assioma afferma che gli esseri umani comunicano sia attraverso il modulo numerico (linguaggio verbale e scritto) sia attraverso il modulo analogico (linguaggio non verbale).

La comunicazione non verbale comprende diversi tipi di segnali:

  • Segnali prosodici: elementi che creano melodia e musicalità nel parlato
  • Segnali paralinguistici: pause ed esitazioni
  • Aspetto esteriore: estetica
  • Segnali prossemici: uso dello spazio nella comunicazione
  • Segnali posturali: posizione del corpo
  • Espressioni del viso
  • Segnali gestuali: movimenti di mani e capo
  • Contatti fisici: strette di mano, abbracci

La psicologia sistemica, originata da Gregory Bateson e sviluppata dagli studiosi di Palo Alto, si basa sul principio che ogni fenomeno può essere compreso solo se studiato come sistema, ovvero come insieme di elementi interconnessi. Questo approccio si applica anche alla comunicazione, evidenziando come ogni relazione comunicativa sia inserita in un contesto.

Definition: Il doppio legame è una situazione paradossale in cui vengono inviati messaggi contraddittori, spesso in un rapporto intenso e asimmetrico.

MODELLO SHANNON
Il primo modello è stato elaborato negli Stati Uniti da shannon (ingegnere e matematico)
viene concepita la comunicazione co

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La psicologia umanistica e la comunicazione

La psicologia umanistica, fondata da Carl Rogers, si basa su una concezione dell'essere umano come organismo biopsicosociale. Secondo questa teoria, ogni persona è programmata per autorealizzarsi. Rogers sostiene che i rapporti interpersonali debbano fondarsi sull'autenticità: non si deve temere di esporre le proprie fragilità e difetti, poiché questo atteggiamento sarà ricompensato e permetterà una comunicazione più libera e fluida.

Highlight: La non direttività è una caratteristica fondamentale in qualsiasi relazione di aiuto secondo la psicologia umanistica.

La non direttività richiede un atteggiamento accogliente ed empatico. Lo scopo non è dare consigli o ordini, ma far capire all'interlocutore che troverà un'adeguata risposta alla sua richiesta. Questo approccio mira a creare un ambiente comunicativo in cui l'individuo si senta libero di esprimersi e di esplorare le proprie emozioni e pensieri.

Quote: "Ogni persona è programmata per autorealizzarsi" - Carl Rogers

La psicologia umanistica enfatizza l'importanza della comunicazione autentica e dell'empatia nelle relazioni interpersonali. Questo approccio si contrappone a modelli più meccanicistici della comunicazione, sottolineando l'importanza dell'aspetto emotivo e relazionale nel processo comunicativo.

In conclusione, la comprensione dei diversi modelli di comunicazione, dalla teoria matematica della comunicazione di Shannon alla pragmatica della comunicazione umana di Watzlawick, passando per il modello di Jakobson, ci offre una visione completa e sfaccettata del processo comunicativo. L'integrazione di questi approcci con le prospettive della psicologia sistemica e umanistica ci permette di apprezzare la complessità e la ricchezza della comunicazione umana in tutti i suoi aspetti: verbali e non verbali, di contenuto e di relazione.

MODELLO SHANNON
Il primo modello è stato elaborato negli Stati Uniti da shannon (ingegnere e matematico)
viene concepita la comunicazione co

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il modello di Shannon e Weaver e il modello di Jakobson

Il modello della comunicazione di Shannon e Weaver rappresenta il primo tentativo di concettualizzare il processo comunicativo. Sviluppato negli Stati Uniti da Claude Shannon, un ingegnere e matematico, questo modello si basa sull'idea della comunicazione come trasferimento di informazioni da una fonte a una destinazione attraverso segnali. Il modello si ispira alla comunicazione telefonica, includendo elementi come la fonte, la destinazione e gli apparecchi telefonici.

Il modello di comunicazione di Jakobson, d'altra parte, offre una visione più completa del processo comunicativo. Questo modello classico comprende diversi elementi chiave:

  • Emittente: colui che trasmette il messaggio
  • Destinatario/ricevente: colui che riceve il messaggio
  • Codice: il sistema di segni e regole utilizzato per creare frasi significative
  • Canale: il mezzo attraverso cui il messaggio viene trasmesso
  • Referente: l'oggetto a cui si riferisce il messaggio

Highlight: I canali di comunicazione possono essere uditivo-vocale (bocca/orecchie), visivo-cinesico (gesti/espressioni), motorio-tattile (carezze/braille) o chimico-olfattivo (principalmente negli animali).

Jakobson identifica anche diverse funzioni della comunicazione, ciascuna con uno scopo specifico:

  • Informativa/referenziale: focalizzata sull'argomento della comunicazione
  • Persuasiva/conativa: mira a influenzare il comportamento del ricevente
  • Emotiva o espressiva: esprime le emozioni del mittente
  • Metalinguistica: si concentra sul codice stesso
  • Fatica: mantiene aperto il canale di comunicazione
  • Poetica: usa il linguaggio per suscitare emozioni

Vocabulary: Il feedback è l'insieme dei segnali di ritorno che permettono di verificare se e come il messaggio è arrivato a destinazione.

La pragmatica della comunicazione è una disciplina che studia le azioni compiute attraverso il linguaggio. Questa teoria è stata sviluppata nel libro "Pragmatica della comunicazione umana" di Watzlawick, Beavin e Jackson, fondatori della Scuola di Palo Alto. Il libro presenta cinque assiomi fondamentali della comunicazione.

Definition: Gli assiomi della comunicazione sono principi fondamentali che stanno alla base di ogni interazione comunicativa.

Il primo assioma afferma che è impossibile non comunicare, poiché ogni comportamento ha valore di messaggio all'interno di un sistema relazionale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.