Apri l'app

Materie

Antropologia Culturale: Concetti, Storia e PDF Utili

Apri

98

0

user profile picture

Lisa Macchi

02/10/2022

S.umane

Antropologia

Antropologia Culturale: Concetti, Storia e PDF Utili

L'antropologia culturale è una disciplina fondamentale delle scienze umane che studia le diverse culture e società umane attraverso un approccio olistico e comparativo.

L'origine dell'antropologia culturale risale alla fine del XIX secolo, in un periodo di grande fermento intellettuale e scientifico. Uno dei suoi padri fondatori più influenti è stato Franz Boas, che ha introdotto il concetto di relativismo culturale, secondo cui ogni cultura deve essere compresa nei suoi propri termini, senza giudizi di valore basati su altre culture. Questo principio è diventato uno dei pilastri fondamentali della disciplina, insieme ai concetti di base dell'antropologia culturale come l'etnografia, l'osservazione partecipante e l'analisi comparativa delle società umane.

La ricerca antropologica si distingue per il suo metodo particolare che combina l'osservazione diretta sul campo con l'analisi teorica. Gli antropologi studiano vari aspetti della vita sociale e culturale, dalle pratiche rituali alle strutture di parentela, dall'organizzazione economica ai sistemi di credenze. Questo approccio si è sviluppato in parallelo con altre scienze sociali come la sociologia, ma mantiene la sua specificità nell'enfasi sulla comprensione profonda delle differenze culturali e nella ricerca di modelli universali del comportamento umano. L'antropologia fisica, che studia l'evoluzione biologica dell'uomo, si integra con l'antropologia culturale per fornire una comprensione completa della natura umana. Questi studi sono stati fortemente influenzati dal periodo dell'Illuminismo, un movimento culturale che ha posto le basi per lo sviluppo del pensiero scientifico moderno attraverso i suoi principi fondamentali di razionalità, progresso e libertà di pensiero. L'Illuminismo europeo ha infatti contribuito a sviluppare un approccio più sistematico e scientifico allo studio delle società umane, superando i pregiudizi etnocentrici e aprendo la strada alla moderna antropologia culturale.

...

02/10/2022

2744

L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Vedi

L'Antropologia Culturale: Fondamenti e Sviluppo Storico

L'antropologia culturale è una disciplina scientifica che studia la diversità umana attraverso l'analisi delle culture dei popoli. A differenza dell'antropologia fisica, che si concentra sugli aspetti biologici, l'antropologia culturale esamina i comportamenti, le credenze e le pratiche sociali delle diverse società.

Il metodo antropologico si basa sul confronto tra culture senza giudizi di valore, superando l'approccio dell'antropologia fisica che in passato si concentrava principalmente sulle caratteristiche somatiche. L'antropologo moderno riconosce che i comportamenti umani sono determinati dalla cultura di appartenenza e non da fattori biologici.

Definizione: Il concetto di cultura, definito per la prima volta da Edward Tylor, rappresenta un patrimonio collettivo trasmesso attraverso processi storici e sociali, non biologici. Questo patrimonio è condiviso dai membri di una società e si tramanda di generazione in generazione.

È fondamentale distinguere tra cultura ed etnia (termine che ha sostituito il concetto di razza). Mentre la cultura deriva dall'ambiente sociale in cui cresciamo ed è acquisita, le caratteristiche etniche sono ereditate biologicamente. Due concetti chiave dell'antropologia culturale sono:

  • L'etnocentrismo: la tendenza a considerare la propria cultura come superiore e punto di riferimento per valutare le altre
  • Il relativismo culturale: principio che cerca di attenuare l'etnocentrismo, riconoscendo il valore intrinseco di ogni cultura
L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Vedi

I Modelli Culturali e il Processo di Trasmissione

I modelli culturali costituiscono l'organizzazione interna di ogni cultura, caratterizzata da dinamicità e adattabilità. Questi modelli guidano comportamenti, pensieri e abitudini, spesso in modo inconsapevole, e per essere efficaci devono essere condivisi dalla comunità.

Esempio: Il processo di inculturazione avviene attraverso due modalità:

  • Esplicita: attraverso l'educazione formale (come imparare a usare le posate)
  • Implicita: attraverso l'apprendimento spontaneo e non verbalizzato

La socializzazione permette di apprendere i modelli base necessari per vivere in società. I sistemi culturali possono reagire ai cambiamenti in tre modi:

  1. Accoglienza: accettazione di nuovi elementi compatibili
  2. Blocco: rifiuto di modelli incompatibili
  3. Imposizione: affermazione del modello dominante

Vocabolario: L'habitus, concetto sviluppato dal sociologo Pierre Bourdieu, rappresenta il sistema di disposizioni che determina come affrontiamo il mondo, variando in base alla società, al luogo e ai ruoli sociali.

L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Vedi

Metodologia della Ricerca Antropologica

La ricerca antropologica si avvale di diversi metodi e figure professionali. L'etnografo descrive una cultura attraverso l'osservazione diretta, l'etnologo compara diverse culture, mentre l'antropologo elabora teorie interpretative dei fenomeni culturali.

Highlight: I principali metodi di ricerca antropologica includono:

  • Osservazione partecipante
  • Interviste aperte
  • Raccolta di storie di vita
  • Analisi di documenti
  • Registrazioni audiovisive

L'antropologia ha radici antiche, risalenti alle prime osservazioni delle diversità culturali. Erodoto, considerato uno dei primi proto-antropologi, viaggiò nel Medio Oriente documentando le diversità culturali e introducendo il concetto di relatività culturale.

Quote: "La curiosità per i costumi degli altri popoli è antica quanto la civiltà stessa" - questa consapevolezza ha posto le basi per lo sviluppo dell'antropologia moderna.

L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Vedi

L'Evoluzione dell'Antropologia nell'Era Moderna

L'antropologia culturale moderna si è sviluppata significativamente durante l'Illuminismo europeo, periodo che ha segnato un cambiamento fondamentale nell'approccio allo studio delle culture.

La teoria evoluzionistica dell'Ottocento, distinta dalla teoria darwiniana, ha contribuito alla comprensione dell'evoluzione delle società. Tre autori principali hanno definito questo periodo:

Definizione: Tylor propose tre stadi evolutivi della società:

  1. Magia: fase primitiva dominata da elementi irrazionali
  2. Religione: tentativo di razionalizzare i fenomeni naturali
  3. Scienza: massimo stadio evolutivo caratterizzato dal pensiero razionale

Morgan, pioniere della ricerca sul campo, si concentrò sui sistemi parentali, distinguendo tra sistemi classificatori e descrittivi. Il suo lavoro ha posto le basi per lo studio moderno delle relazioni sociali.

Highlight: L'antropologia contemporanea riconosce l'importanza di:

  • Relazione tra contesto e cultura
  • Progresso culturale e sociale
  • Approccio scientifico allo studio delle società
L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Vedi

L'Evoluzione dell'Antropologia Culturale: Dalle Origini alle Teorie Moderne

L'antropologia culturale si sviluppa attraverso diverse fasi storiche e teoriche fondamentali. La comprensione dell'evoluzione sociale secondo gli stadi tecnologici rappresenta uno dei primi tentativi di sistematizzazione della disciplina. Questa teoria identifica tre fasi principali: lo stadio selvaggio, caratterizzato da società acquisitive; la barbarie, contraddistinta da strategie di addomesticazione; e la civiltà, basata sul progresso tecnologico.

Definizione: L'antropologia culturale è la disciplina che studia le diverse culture umane attraverso l'osservazione diretta e la ricerca sul campo, analizzando comportamenti, credenze e pratiche sociali.

Franz Boas, considerato il padre dell'antropologia culturale americana, ha rivoluzionato l'approccio alla ricerca antropologica. Il suo contributo più significativo è la teoria del particolarismo culturale, secondo cui ogni cultura deve essere compresa nel proprio contesto specifico. Il suo metodo di ricerca induttivo, basato sull'osservazione diretta, la raccolta dati e l'elaborazione di teorie, ha posto le basi per la moderna ricerca antropologica.

Evidenziazione: Il relativismo culturale di Boas sostiene che non esistono culture superiori o inferiori, ma che ogni società sviluppa risposte uniche alle proprie necessità ambientali e sociali.

L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Vedi

L'Antropologia Culturale nel Novecento: Le Allieve di Boas

Ruth Benedict e Margaret Mead, allieve di Boas, hanno contribuito significativamente allo sviluppo dell'antropologia culturale. Benedict elabora la teoria del configurazionismo, studiando la relazione tra ambiente e cultura e come quest'ultima influenza la formazione della personalità individuale.

Esempio: L'antropologia applicata, sviluppata negli Stati Uniti, promuove la convivenza pacifica tra culture diverse, applicando i principi del relativismo culturale alla risoluzione di problemi sociali concreti.

Margaret Mead si distingue per i suoi pionieristici studi di genere, conducendo ricerche approfondite sugli adolescenti delle isole Samoa. Il suo lavoro evidenzia come la personalità sia in parte innata e in parte plasmata dalla cultura di appartenenza, sfidando gli stereotipi della società occidentale sulla sessualità.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

S.umane

2744

30 lug 2025

7 pagine

Antropologia Culturale: Concetti, Storia e PDF Utili

user profile picture

Lisa Macchi

@lisamacchi_dovy

L'antropologia culturale è una disciplina fondamentale delle scienze umane che studia le diverse culture e società umane attraverso un approccio olistico e comparativo.

L'origine dell'antropologia culturalerisale alla fine del XIX secolo, in un periodo di grande fermento... Mostra di più

L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Antropologia Culturale: Fondamenti e Sviluppo Storico

L'antropologia culturale è una disciplina scientifica che studia la diversità umana attraverso l'analisi delle culture dei popoli. A differenza dell'antropologia fisica, che si concentra sugli aspetti biologici, l'antropologia culturale esamina i comportamenti, le credenze e le pratiche sociali delle diverse società.

Il metodo antropologico si basa sul confronto tra culture senza giudizi di valore, superando l'approccio dell'antropologia fisica che in passato si concentrava principalmente sulle caratteristiche somatiche. L'antropologo moderno riconosce che i comportamenti umani sono determinati dalla cultura di appartenenza e non da fattori biologici.

Definizione: Il concetto di cultura, definito per la prima volta da Edward Tylor, rappresenta un patrimonio collettivo trasmesso attraverso processi storici e sociali, non biologici. Questo patrimonio è condiviso dai membri di una società e si tramanda di generazione in generazione.

È fondamentale distinguere tra cultura ed etnia (termine che ha sostituito il concetto di razza). Mentre la cultura deriva dall'ambiente sociale in cui cresciamo ed è acquisita, le caratteristiche etniche sono ereditate biologicamente. Due concetti chiave dell'antropologia culturale sono:

  • L'etnocentrismo: la tendenza a considerare la propria cultura come superiore e punto di riferimento per valutare le altre
  • Il relativismo culturale: principio che cerca di attenuare l'etnocentrismo, riconoscendo il valore intrinseco di ogni cultura
L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Modelli Culturali e il Processo di Trasmissione

I modelli culturali costituiscono l'organizzazione interna di ogni cultura, caratterizzata da dinamicità e adattabilità. Questi modelli guidano comportamenti, pensieri e abitudini, spesso in modo inconsapevole, e per essere efficaci devono essere condivisi dalla comunità.

Esempio: Il processo di inculturazione avviene attraverso due modalità:

  • Esplicita: attraverso l'educazione formale (come imparare a usare le posate)
  • Implicita: attraverso l'apprendimento spontaneo e non verbalizzato

La socializzazione permette di apprendere i modelli base necessari per vivere in società. I sistemi culturali possono reagire ai cambiamenti in tre modi:

  1. Accoglienza: accettazione di nuovi elementi compatibili
  2. Blocco: rifiuto di modelli incompatibili
  3. Imposizione: affermazione del modello dominante

Vocabolario: L'habitus, concetto sviluppato dal sociologo Pierre Bourdieu, rappresenta il sistema di disposizioni che determina come affrontiamo il mondo, variando in base alla società, al luogo e ai ruoli sociali.

L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Metodologia della Ricerca Antropologica

La ricerca antropologica si avvale di diversi metodi e figure professionali. L'etnografo descrive una cultura attraverso l'osservazione diretta, l'etnologo compara diverse culture, mentre l'antropologo elabora teorie interpretative dei fenomeni culturali.

Highlight: I principali metodi di ricerca antropologica includono:

  • Osservazione partecipante
  • Interviste aperte
  • Raccolta di storie di vita
  • Analisi di documenti
  • Registrazioni audiovisive

L'antropologia ha radici antiche, risalenti alle prime osservazioni delle diversità culturali. Erodoto, considerato uno dei primi proto-antropologi, viaggiò nel Medio Oriente documentando le diversità culturali e introducendo il concetto di relatività culturale.

Quote: "La curiosità per i costumi degli altri popoli è antica quanto la civiltà stessa" - questa consapevolezza ha posto le basi per lo sviluppo dell'antropologia moderna.

L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione dell'Antropologia nell'Era Moderna

L'antropologia culturale moderna si è sviluppata significativamente durante l'Illuminismo europeo, periodo che ha segnato un cambiamento fondamentale nell'approccio allo studio delle culture.

La teoria evoluzionistica dell'Ottocento, distinta dalla teoria darwiniana, ha contribuito alla comprensione dell'evoluzione delle società. Tre autori principali hanno definito questo periodo:

Definizione: Tylor propose tre stadi evolutivi della società:

  1. Magia: fase primitiva dominata da elementi irrazionali
  2. Religione: tentativo di razionalizzare i fenomeni naturali
  3. Scienza: massimo stadio evolutivo caratterizzato dal pensiero razionale

Morgan, pioniere della ricerca sul campo, si concentrò sui sistemi parentali, distinguendo tra sistemi classificatori e descrittivi. Il suo lavoro ha posto le basi per lo studio moderno delle relazioni sociali.

Highlight: L'antropologia contemporanea riconosce l'importanza di:

  • Relazione tra contesto e cultura
  • Progresso culturale e sociale
  • Approccio scientifico allo studio delle società
L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

L'Evoluzione dell'Antropologia Culturale: Dalle Origini alle Teorie Moderne

L'antropologia culturale si sviluppa attraverso diverse fasi storiche e teoriche fondamentali. La comprensione dell'evoluzione sociale secondo gli stadi tecnologici rappresenta uno dei primi tentativi di sistematizzazione della disciplina. Questa teoria identifica tre fasi principali: lo stadio selvaggio, caratterizzato da società acquisitive; la barbarie, contraddistinta da strategie di addomesticazione; e la civiltà, basata sul progresso tecnologico.

Definizione: L'antropologia culturale è la disciplina che studia le diverse culture umane attraverso l'osservazione diretta e la ricerca sul campo, analizzando comportamenti, credenze e pratiche sociali.

Franz Boas, considerato il padre dell'antropologia culturale americana, ha rivoluzionato l'approccio alla ricerca antropologica. Il suo contributo più significativo è la teoria del particolarismo culturale, secondo cui ogni cultura deve essere compresa nel proprio contesto specifico. Il suo metodo di ricerca induttivo, basato sull'osservazione diretta, la raccolta dati e l'elaborazione di teorie, ha posto le basi per la moderna ricerca antropologica.

Evidenziazione: Il relativismo culturale di Boas sostiene che non esistono culture superiori o inferiori, ma che ogni società sviluppa risposte uniche alle proprie necessità ambientali e sociali.

L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Antropologia Culturale nel Novecento: Le Allieve di Boas

Ruth Benedict e Margaret Mead, allieve di Boas, hanno contribuito significativamente allo sviluppo dell'antropologia culturale. Benedict elabora la teoria del configurazionismo, studiando la relazione tra ambiente e cultura e come quest'ultima influenza la formazione della personalità individuale.

Esempio: L'antropologia applicata, sviluppata negli Stati Uniti, promuove la convivenza pacifica tra culture diverse, applicando i principi del relativismo culturale alla risoluzione di problemi sociali concreti.

Margaret Mead si distingue per i suoi pionieristici studi di genere, conducendo ricerche approfondite sugli adolescenti delle isole Samoa. Il suo lavoro evidenzia come la personalità sia in parte innata e in parte plasmata dalla cultura di appartenenza, sfidando gli stereotipi della società occidentale sulla sessualità.

L'antropologia -> è una disciplina che studia l'uomo dal punto di vista culturale, studia la
diversità umana, non dal punto di vista fisico,

Il Funzionalismo e i Modelli Culturali

Bronisław Malinowski sviluppa la teoria del funzionalismo attraverso il suo celebre studio nelle isole Trobriand. Secondo questa teoria, la cultura rappresenta l'insieme delle risposte socialmente organizzate ai bisogni umani fondamentali.

Vocabolario: Il "Kula ring" è un sistema di scambio circolare studiato da Malinowski che dimostra come le pratiche culturali servano a mantenere la coesione sociale.

La teoria dei bisogni di Malinowski distingue tra bisogni primari (biologici) e secondari (culturali), evidenziando come ogni necessità generi una specifica risposta culturale. I modelli culturali, che possono essere acquisiti attraverso l'inculturazione o tramandati mediante l'acculturazione, rappresentano gli strumenti attraverso cui interpretiamo il mondo, soggetti a continua evoluzione nel corso della vita.

Pensavamo che non l'avreste mai chiesto....

Che cos'è l'assistente AI di Knowunity?

Il nostro assistente AI è costruito specificamente per le esigenze degli studenti. Sulla base dei milioni di contenuti presenti sulla piattaforma, possiamo fornire agli studenti risposte davvero significative e pertinenti. Ma non si tratta solo di risposte, l'assistente è in grado di guidare gli studenti attraverso le loro sfide quotidiane di studio, con piani di studio personalizzati, quiz o contenuti nella chat e una personalizzazione al 100% basata sulle competenze e sugli sviluppi degli studenti.

Dove posso scaricare l'applicazione Knowunity?

È possibile scaricare l'applicazione dal Google Play Store e dall'Apple App Store.

Knowunity è davvero gratuita?

Sì, hai accesso completamente gratuito a tutti i contenuti nell'app e puoi chattare o seguire i Creatori in qualsiasi momento. Sbloccherai nuove funzioni crescendo il tuo numero di follower. Inoltre, offriamo Knowunity Premium, che consente di studiare senza alcun limite!!

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS