Materie

Materie

Di più

Il dopoguerra in Europa e Stati Uniti: Riassunto Breve, Crisi e Crescita degli Anni '20 e '30

Apri

194

9

user profile picture

andreagiovenco

17/01/2023

Storia

L’Europa e gli Stati Uniti tra crisi e crescita economica (anni 20/30)

Il dopoguerra in Europa e Stati Uniti: Riassunto Breve, Crisi e Crescita degli Anni '20 e '30

La crisi economica del primo dopoguerra e il successivo crollo di Wall Street del 1929 segnarono profondamente l'economia mondiale. Il primo dopoguerra riassunto breve evidenzia come l'Europa uscì devastata dal conflitto mentre gli Stati Uniti emersero come potenza dominante.

• L'Europa affrontò una grave crisi economica dovuta alle spese militari e ai danni bellici
• Gli Stati Uniti divennero la prima potenza mondiale grazie alla loro politica protezionistica
• Gli "anni ruggenti" americani furono caratterizzati da crescita ma anche contraddizioni sociali
• Il crollo Wall Street 1929 causò una depressione economica globale
• La sovrapproduzione e la speculazione finanziaria furono le cause principali della crisi

...

17/01/2023

5624

Il mondo tra le due guerre
L'EUROPA E GLI STATI UNITI TRA
CRISI E CRESCITA ECONOMICA
L'Europa e la crisi economica del dopoguerra
Dopo la pr

Vedi

Le contraddizioni degli "anni ruggenti"

Gli anni '20 negli Stati Uniti, noti come "anni ruggenti", furono caratterizzati da un'atmosfera di ottimismo e fiducia nella modernità. Questo decennio, dal 1919 al 1929, vide un boom economico e culturale senza precedenti.

Definition: Anni ruggenti - Periodo di prosperità economica e cambiamento culturale negli Stati Uniti durante gli anni '20 del XX secolo.

Si verificò un trionfo degli affari e si diffusero nuove forme di divertimento come la radio, il cinema e la musica jazz. Gli strumenti e le comodità della civiltà di massa inaugurarono uno stile di vita nuovo, l'American way of life. Tuttavia, questa apparente prosperità nascondeva gravi problemi sociali, in particolare legati all'intolleranza razziale e alla criminalità organizzata.

Example: L'introduzione del proibizionismo nel 1920 portò alla nascita di un vasto mercato nero dell'alcol, alimentando la criminalità organizzata.

Movimenti razzisti come il Ku Klux Klan ripresero vigore, causando gravi azioni di violenza contro gli afroamericani. L'intolleranza si estese anche agli immigrati, inclusi gli italiani, il cui ingresso nel paese venne limitato da una legge del 1921.

Highlight: Gli anni '20 in Italia e in Europa furono molto diversi da quelli americani, caratterizzati da crisi economica e tensioni sociali.

La crisi del 1929

La crisi economica del 1929, che ebbe il suo epicentro negli Stati Uniti con il crollo della borsa di New York, si diffuse rapidamente in tutto il mondo, segnando la fine degli "anni ruggenti".

Le cause principali della crisi furono due:

  1. La crisi di sovrapproduzione: l'offerta di beni sul mercato aveva superato in modo esagerato la domanda dei consumatori. Per cercare di vendere i beni invenduti, i prezzi furono abbassati, ma ciò non fu sufficiente, provocando il tracollo delle attività commerciali e industriali.

  2. La corsa agli investimenti in borsa: questo fenomeno alterò il valore dei titoli azionari e, di conseguenza, delle aziende a cui erano collegati. La forte richiesta di azioni provocò un aumento del loro valore, innescando la speculazione finanziaria.

Vocabulary: Speculazione finanziaria - Attività di investimento ad alto rischio basata sulle fluttuazioni dei prezzi di mercato.

Il "giovedì nero" e il crollo di Wall Street

Il 24 ottobre 1929, passato alla storia come il "giovedì nero", alla borsa di Wall Street a New York le quotazioni dei titoli azionari crollarono vertiginosamente. I ribassi continuarono per 22 giorni, durante i quali furono "bruciate" cifre astronomiche, provocando il fallimento di innumerevoli industrie.

Quote: "Il crollo di Wall Street del 1929 segnò l'inizio della Grande Depressione e cambiò il corso della storia economica mondiale."

Nel panico generale, i risparmiatori tentarono di ritirare i loro soldi dalle banche, molte delle quali non erano in grado di restituirli, avendo prestato i fondi alle stesse aziende che erano fallite. Numerose banche dovettero chiudere e i risparmi di milioni di persone andarono perduti.

Highlight: Il crollo Wall Street 1929: cause principali furono la sovrapproduzione e la speculazione finanziaria eccessiva.

L'inizio della "grande depressione"

Il fallimento delle industrie e delle banche portò a un massiccio aumento della disoccupazione. Molte famiglie precipitarono in una situazione di povertà o miseria. Iniziò così un periodo di crisi noto come "Grande Depressione", durante il quale milioni di americani abbandonarono le loro città o le loro terre, attraversando il paese in cerca di lavoro.

Example: Le "Hooverville", baraccopoli nate durante la Grande Depressione, presero il nome dal presidente Herbert Hoover, ritenuto responsabile della crisi.

La crisi degli Stati Uniti si propagò rapidamente anche in Europa. Le banche americane che avevano concesso prestiti pretesero la restituzione del denaro, causando il crollo delle borse europee e l'inizio di una crisi economica globale che avrebbe segnato profondamente gli anni '30.

Highlight: La crisi del dopoguerra in Italia fu ulteriormente aggravata dagli effetti della Grande Depressione americana.

Il mondo tra le due guerre
L'EUROPA E GLI STATI UNITI TRA
CRISI E CRESCITA ECONOMICA
L'Europa e la crisi economica del dopoguerra
Dopo la pr

Vedi

La Grande Crisi del 1929

Il crollo di Wall Street spiegazione semplice si può ricondurre a due cause principali: la crisi di sovrapproduzione e la speculazione finanziaria.

Definition: La sovrapproduzione si verifica quando l'offerta di beni supera significativamente la domanda del mercato.

Il 24 ottobre 1929, conosciuto come il "giovedì nero", segnò l'inizio del crollo della borsa di New York.

Quote: "Il fallimento delle industrie e delle banche portò a un aumento della disoccupazione, molte famiglie precipitarono in una situazione di povertà o miseria."

Highlight: La Grande Depressione che ne seguì si propagò dall'America all'Europa, causando una crisi economica globale senza precedenti.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Il dopoguerra in Europa e Stati Uniti: Riassunto Breve, Crisi e Crescita degli Anni '20 e '30

user profile picture

andreagiovenco

@andreagiovenco

·

809 Follower

Segui

La crisi economica del primo dopoguerra e il successivo crollo di Wall Street del 1929 segnarono profondamente l'economia mondiale. Il primo dopoguerra riassunto breve evidenzia come l'Europa uscì devastata dal conflitto mentre gli Stati Uniti emersero come potenza dominante.

• L'Europa affrontò una grave crisi economica dovuta alle spese militari e ai danni bellici
• Gli Stati Uniti divennero la prima potenza mondiale grazie alla loro politica protezionistica
• Gli "anni ruggenti" americani furono caratterizzati da crescita ma anche contraddizioni sociali
• Il crollo Wall Street 1929 causò una depressione economica globale
• La sovrapproduzione e la speculazione finanziaria furono le cause principali della crisi

...

17/01/2023

5624

 

Storia

194

Il mondo tra le due guerre
L'EUROPA E GLI STATI UNITI TRA
CRISI E CRESCITA ECONOMICA
L'Europa e la crisi economica del dopoguerra
Dopo la pr

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le contraddizioni degli "anni ruggenti"

Gli anni '20 negli Stati Uniti, noti come "anni ruggenti", furono caratterizzati da un'atmosfera di ottimismo e fiducia nella modernità. Questo decennio, dal 1919 al 1929, vide un boom economico e culturale senza precedenti.

Definition: Anni ruggenti - Periodo di prosperità economica e cambiamento culturale negli Stati Uniti durante gli anni '20 del XX secolo.

Si verificò un trionfo degli affari e si diffusero nuove forme di divertimento come la radio, il cinema e la musica jazz. Gli strumenti e le comodità della civiltà di massa inaugurarono uno stile di vita nuovo, l'American way of life. Tuttavia, questa apparente prosperità nascondeva gravi problemi sociali, in particolare legati all'intolleranza razziale e alla criminalità organizzata.

Example: L'introduzione del proibizionismo nel 1920 portò alla nascita di un vasto mercato nero dell'alcol, alimentando la criminalità organizzata.

Movimenti razzisti come il Ku Klux Klan ripresero vigore, causando gravi azioni di violenza contro gli afroamericani. L'intolleranza si estese anche agli immigrati, inclusi gli italiani, il cui ingresso nel paese venne limitato da una legge del 1921.

Highlight: Gli anni '20 in Italia e in Europa furono molto diversi da quelli americani, caratterizzati da crisi economica e tensioni sociali.

La crisi del 1929

La crisi economica del 1929, che ebbe il suo epicentro negli Stati Uniti con il crollo della borsa di New York, si diffuse rapidamente in tutto il mondo, segnando la fine degli "anni ruggenti".

Le cause principali della crisi furono due:

  1. La crisi di sovrapproduzione: l'offerta di beni sul mercato aveva superato in modo esagerato la domanda dei consumatori. Per cercare di vendere i beni invenduti, i prezzi furono abbassati, ma ciò non fu sufficiente, provocando il tracollo delle attività commerciali e industriali.

  2. La corsa agli investimenti in borsa: questo fenomeno alterò il valore dei titoli azionari e, di conseguenza, delle aziende a cui erano collegati. La forte richiesta di azioni provocò un aumento del loro valore, innescando la speculazione finanziaria.

Vocabulary: Speculazione finanziaria - Attività di investimento ad alto rischio basata sulle fluttuazioni dei prezzi di mercato.

Il "giovedì nero" e il crollo di Wall Street

Il 24 ottobre 1929, passato alla storia come il "giovedì nero", alla borsa di Wall Street a New York le quotazioni dei titoli azionari crollarono vertiginosamente. I ribassi continuarono per 22 giorni, durante i quali furono "bruciate" cifre astronomiche, provocando il fallimento di innumerevoli industrie.

Quote: "Il crollo di Wall Street del 1929 segnò l'inizio della Grande Depressione e cambiò il corso della storia economica mondiale."

Nel panico generale, i risparmiatori tentarono di ritirare i loro soldi dalle banche, molte delle quali non erano in grado di restituirli, avendo prestato i fondi alle stesse aziende che erano fallite. Numerose banche dovettero chiudere e i risparmi di milioni di persone andarono perduti.

Highlight: Il crollo Wall Street 1929: cause principali furono la sovrapproduzione e la speculazione finanziaria eccessiva.

L'inizio della "grande depressione"

Il fallimento delle industrie e delle banche portò a un massiccio aumento della disoccupazione. Molte famiglie precipitarono in una situazione di povertà o miseria. Iniziò così un periodo di crisi noto come "Grande Depressione", durante il quale milioni di americani abbandonarono le loro città o le loro terre, attraversando il paese in cerca di lavoro.

Example: Le "Hooverville", baraccopoli nate durante la Grande Depressione, presero il nome dal presidente Herbert Hoover, ritenuto responsabile della crisi.

La crisi degli Stati Uniti si propagò rapidamente anche in Europa. Le banche americane che avevano concesso prestiti pretesero la restituzione del denaro, causando il crollo delle borse europee e l'inizio di una crisi economica globale che avrebbe segnato profondamente gli anni '30.

Highlight: La crisi del dopoguerra in Italia fu ulteriormente aggravata dagli effetti della Grande Depressione americana.

Il mondo tra le due guerre
L'EUROPA E GLI STATI UNITI TRA
CRISI E CRESCITA ECONOMICA
L'Europa e la crisi economica del dopoguerra
Dopo la pr

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Grande Crisi del 1929

Il crollo di Wall Street spiegazione semplice si può ricondurre a due cause principali: la crisi di sovrapproduzione e la speculazione finanziaria.

Definition: La sovrapproduzione si verifica quando l'offerta di beni supera significativamente la domanda del mercato.

Il 24 ottobre 1929, conosciuto come il "giovedì nero", segnò l'inizio del crollo della borsa di New York.

Quote: "Il fallimento delle industrie e delle banche portò a un aumento della disoccupazione, molte famiglie precipitarono in una situazione di povertà o miseria."

Highlight: La Grande Depressione che ne seguì si propagò dall'America all'Europa, causando una crisi economica globale senza precedenti.

Il mondo tra le due guerre
L'EUROPA E GLI STATI UNITI TRA
CRISI E CRESCITA ECONOMICA
L'Europa e la crisi economica del dopoguerra
Dopo la pr

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Europa e la crisi economica del dopoguerra

Il primo dopoguerra in Europa fu caratterizzato da una profonda crisi economica. Le ingenti spese militari avevano prosciugato le risorse degli stati europei, molti dei quali si erano indebitati con gli Stati Uniti. La necessità di restituire questi prestiti ostacolava la ripresa economica, già resa difficile dalle devastazioni belliche. Per i paesi sconfitti, le sanzioni economiche imposte rendevano praticamente impossibile il rilancio dell'economia.

Highlight: La crisi del dopoguerra in Europa fu aggravata dai debiti di guerra e dalle sanzioni economiche imposte ai paesi sconfitti.

La produzione industriale faticava a riprendersi dopo anni di focalizzazione sulla produzione bellica. La riconversione delle industrie si rivelò un processo lungo e complesso, dovendo soddisfare la domanda di beni della popolazione civile e trovare impiego per milioni di reduci, molti dei quali avevano difficoltà a reinserirsi nel mondo del lavoro a causa delle loro condizioni fisiche. Questo portò a un aumento della disoccupazione e del malcontento popolare.

Example: La riconversione industriale dal settore bellico a quello civile fu particolarmente difficile in paesi come la Germania e l'Italia.

Anche l'agricoltura entrò in crisi a causa dell'abbandono delle terre da parte dei soldati. Dopo la guerra, la mancanza di manodopera ostacolava la ripresa delle attività agricole.

Vocabulary: Riconversione industriale - Il processo di trasformazione della produzione da scopi bellici a scopi civili.

Gli Stati Uniti: prima potenza economica al mondo

Mentre l'Europa affrontava la crisi, gli Stati Uniti emersero come la prima potenza politica ed economica mondiale. Per loro, il conflitto rappresentò un'opportunità di sviluppo: l'industria americana aveva lavorato a pieno regime per fornire armi all'Europa, che pagava ricorrendo a prestiti dalle banche statunitensi. Inoltre, il territorio americano non subì danni diretti, non essendo stato teatro di combattimenti.

Definition: Politica protezionista - Strategia economica che mira a proteggere le industrie nazionali limitando le importazioni attraverso tariffe doganali.

I governi repubblicani dell'epoca attuarono una politica protezionista, applicando tariffe doganali alle merci provenienti dall'estero, favorendo così la crescita delle industrie nazionali. Le banche americane si rafforzarono al punto da poter sostenere con i loro prestiti la ricostruzione e il rilancio industriale di molti paesi europei.

Highlight: Il protezionismo USA anni '20 contribuì significativamente alla crescita economica americana.

Gli Stati Uniti adottarono anche una politica di isolazionismo, concentrandosi sulle questioni interne e evitando di intromettersi negli affari europei. Questa scelta portò gli USA a non entrare a far parte della Società delle Nazioni, l'organizzazione internazionale creata dopo la Prima Guerra Mondiale per mantenere la pace.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.