Materie

Materie

Azienda

L’Europa alla vigilia dell’anno mille

40

Condividi

Salva

Scarica


L'europa alla vigilia dell'anno Mille
Dopo la morte di carlo Magno il vasto impero dei carolingi entrò in crisi a
causa:
→ della divisione d

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'europa alla vigilia dell'anno Mille
Dopo la morte di carlo Magno il vasto impero dei carolingi entrò in crisi a
causa:
→ della divisione d

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'europa alla vigilia dell'anno Mille Dopo la morte di carlo Magno il vasto impero dei carolingi entrò in crisi a causa: → della divisione dell'impero carolingio. → alla mancanza di controllo dei funzionari imperiali che trasmettevano in eredità ai figli la loro carica e i benefici ad essa annessi. con la deposizione dell'ultimo imperatore carlo III il Grosso nell'888, l'Impero si sfasciò definitivamente e si svilupparono una miriade di nuovi poteri locali (età signorile). Tra il IX e il X secolo, l'Europa subì le “seconde» invasioni barbariche di ungari, saraceni e vichinghi. Gli ungari erano cavalieri provenienti dall'Asia che si stanziarono in Germania, Francia e nella pianura Padana per poi in seguito ad una sconfitta stanziarsi in Pannonia (l'ungheria). I saraceni erano pirati musulmani che si riversarono nelle zone costiere del Mediterraneo occidentale. I vichinghi provenivano dalla scandinavia ed erano abili navigatori e mercanti sempre pronti a saccheggiare villaggi e monasteri privi di difese. Le pressanti incursioni e la mancanza di un potere centrale saldo portò i Signori feudatari alla fortificazione e all'autogestione delle proprie terre; abbiamo quindi il fenomeno dell'incastellamento, una nuova forma di organizzazione del territorio che accrebbe il potere del signore che oltre ad avere l'onore di difendere il territorio, otteneva servigi e il pagamento delle tasse da parte di coloro che vi chiedevano protezione. Ben presto i conti non si...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

accontentarono di governare un solo castello, ma ambivano a costruire dei domini locali dove potevano giudicare, punire, organizzare un loro esercito e riscuotere tasse a piacimento (signoria di banno). In questo contesto di necessità di uomini armati nacque la figura del cavaliere, un combattente a cavallo con armi di metallo. I candidati cavalieri si sottoponevano al rito pubblico dell'addobbamento, durante il quale ricevevano spada, scudo, elmo e speroni. Quando non si trovavano in guerra i cavalieri si esercitavano nei tornei o nella giostra. I cavalieri erano superiori alle altre classi sociali economicamente e militarmente ed erano quindi gli uomini più influenti del tempo e formavano un'aristocrazia di governo. La chiesa aveva un ruolo fondamentale nel Medioevo; era composta dal clero secolare(vescovi, sacerdoti e chierici), poiché vivevano nel "secolo", ossia nel mondo in mezzo ai laici, e avevano il compito di guidare e istruire i fedeli. Il primo passo della carriera ecclesiastica era diventare chierico, essi sapevano leggere e scrivere e potevano essere impiegati come funzionari pubblici. Il grado successivo era quello del sacerdote, l'unico che poteva celebrare messa e amministrare i sacramenti; prima della riforma della chiesa dell'XI secolo i sacerdoti potevano anche sposarsi e avere una famiglia. Al vertice dell'organizzazione vi era il vescovo, un sacerdote che esercitava in unʼaria più ampia, la diocesi. Le dioce i potevano ess in una provincia ecclesiastica o metropolita a capo del quale c'era l'arcivescovo. unite periodicamente il vescovo e i sacerdoti della diocesi si riunivano in un sinodo. Il concilio invece è la riunione di tutti i vescovi indetta dal papa (il vescovo più importante, di Roma). I monaci si dedicavano completamente alla vita religiosa in monasterio da soli (eremiti). I monasteri maggiori, da cui dipendevano altri minori, erano detti abbazie. I monaci costituivano il clero regolare, perché vivevano in comunità sotto delle regole come quella di San Benedetto (ora et labora). Il lavoro che praticavano era la scrittura di manoscritti in latino. Il vescovo Adalberone di Laon divise la società in 3 gruppi: i religiosi, i guerrieri, e i lavoratori. I religiosi si dovevano interessare solamente di questioni spirituali e dovevano interessarsi alla cura delle anime dei laici. Il compito dei guerrieri era limitato alla vita militare: dovevano difendere sé stessi, i religiosi e i più deboli. I lavoratori, considerati come servi dovevano svolgere tutti i lavori manuali.

L’Europa alla vigilia dell’anno mille

40

Condividi

Salva

Storia

 

3ªl

Sintesi

L'europa alla vigilia dell'anno Mille
Dopo la morte di carlo Magno il vasto impero dei carolingi entrò in crisi a
causa:
→ della divisione d
L'europa alla vigilia dell'anno Mille
Dopo la morte di carlo Magno il vasto impero dei carolingi entrò in crisi a
causa:
→ della divisione d

Sintesi storia dal libro, terzo anno, liceo scientifico delle scienze applicate

Contenuti simili

0

una struttura modellata sullo stato - Flashcards

Know la società feudale e la cultura carolingia  thumbnail

15

la società feudale e la cultura carolingia

il feudalesimo, il rapporto di vassallaggio e la cultura carolingia

Know Gerarchia ecclesiastica- Vescovi-Monaci-Dai Monaci nascono…-la società tripartita thumbnail

1

Gerarchia ecclesiastica- Vescovi-Monaci-Dai Monaci nascono…-la società tripartita

Studia con me !♾️💗🌻🌷🦋🌪️🕰️💀💿🌼🥴💋☁️🪞🥀🐋🎀🍋

Know La rinascita dell'XI secolo thumbnail

271

La rinascita dell'XI secolo

Inizio età signorile - Incastellamento e signoria di banno - Ordini monastici - Progressi agricoltura - Rotazione triennale - Mercanti - La Hansa - Le città marinare

Know storia capitolo 1-2 thumbnail

48

storia capitolo 1-2

europa alla vigilia dell’anno mille, l’anno mille, età degli ottoni, scisma d’oriente

Know Sacro Romano Impero Germanico thumbnail

6

Sacro Romano Impero Germanico

PER CHI DEVE STUDIARE Sacro Romano Impero Germanico

L'europa alla vigilia dell'anno Mille Dopo la morte di carlo Magno il vasto impero dei carolingi entrò in crisi a causa: → della divisione dell'impero carolingio. → alla mancanza di controllo dei funzionari imperiali che trasmettevano in eredità ai figli la loro carica e i benefici ad essa annessi. con la deposizione dell'ultimo imperatore carlo III il Grosso nell'888, l'Impero si sfasciò definitivamente e si svilupparono una miriade di nuovi poteri locali (età signorile). Tra il IX e il X secolo, l'Europa subì le “seconde» invasioni barbariche di ungari, saraceni e vichinghi. Gli ungari erano cavalieri provenienti dall'Asia che si stanziarono in Germania, Francia e nella pianura Padana per poi in seguito ad una sconfitta stanziarsi in Pannonia (l'ungheria). I saraceni erano pirati musulmani che si riversarono nelle zone costiere del Mediterraneo occidentale. I vichinghi provenivano dalla scandinavia ed erano abili navigatori e mercanti sempre pronti a saccheggiare villaggi e monasteri privi di difese. Le pressanti incursioni e la mancanza di un potere centrale saldo portò i Signori feudatari alla fortificazione e all'autogestione delle proprie terre; abbiamo quindi il fenomeno dell'incastellamento, una nuova forma di organizzazione del territorio che accrebbe il potere del signore che oltre ad avere l'onore di difendere il territorio, otteneva servigi e il pagamento delle tasse da parte di coloro che vi chiedevano protezione. Ben presto i conti non si...

L'europa alla vigilia dell'anno Mille Dopo la morte di carlo Magno il vasto impero dei carolingi entrò in crisi a causa: → della divisione dell'impero carolingio. → alla mancanza di controllo dei funzionari imperiali che trasmettevano in eredità ai figli la loro carica e i benefici ad essa annessi. con la deposizione dell'ultimo imperatore carlo III il Grosso nell'888, l'Impero si sfasciò definitivamente e si svilupparono una miriade di nuovi poteri locali (età signorile). Tra il IX e il X secolo, l'Europa subì le “seconde» invasioni barbariche di ungari, saraceni e vichinghi. Gli ungari erano cavalieri provenienti dall'Asia che si stanziarono in Germania, Francia e nella pianura Padana per poi in seguito ad una sconfitta stanziarsi in Pannonia (l'ungheria). I saraceni erano pirati musulmani che si riversarono nelle zone costiere del Mediterraneo occidentale. I vichinghi provenivano dalla scandinavia ed erano abili navigatori e mercanti sempre pronti a saccheggiare villaggi e monasteri privi di difese. Le pressanti incursioni e la mancanza di un potere centrale saldo portò i Signori feudatari alla fortificazione e all'autogestione delle proprie terre; abbiamo quindi il fenomeno dell'incastellamento, una nuova forma di organizzazione del territorio che accrebbe il potere del signore che oltre ad avere l'onore di difendere il territorio, otteneva servigi e il pagamento delle tasse da parte di coloro che vi chiedevano protezione. Ben presto i conti non si...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

accontentarono di governare un solo castello, ma ambivano a costruire dei domini locali dove potevano giudicare, punire, organizzare un loro esercito e riscuotere tasse a piacimento (signoria di banno). In questo contesto di necessità di uomini armati nacque la figura del cavaliere, un combattente a cavallo con armi di metallo. I candidati cavalieri si sottoponevano al rito pubblico dell'addobbamento, durante il quale ricevevano spada, scudo, elmo e speroni. Quando non si trovavano in guerra i cavalieri si esercitavano nei tornei o nella giostra. I cavalieri erano superiori alle altre classi sociali economicamente e militarmente ed erano quindi gli uomini più influenti del tempo e formavano un'aristocrazia di governo. La chiesa aveva un ruolo fondamentale nel Medioevo; era composta dal clero secolare(vescovi, sacerdoti e chierici), poiché vivevano nel "secolo", ossia nel mondo in mezzo ai laici, e avevano il compito di guidare e istruire i fedeli. Il primo passo della carriera ecclesiastica era diventare chierico, essi sapevano leggere e scrivere e potevano essere impiegati come funzionari pubblici. Il grado successivo era quello del sacerdote, l'unico che poteva celebrare messa e amministrare i sacramenti; prima della riforma della chiesa dell'XI secolo i sacerdoti potevano anche sposarsi e avere una famiglia. Al vertice dell'organizzazione vi era il vescovo, un sacerdote che esercitava in unʼaria più ampia, la diocesi. Le dioce i potevano ess in una provincia ecclesiastica o metropolita a capo del quale c'era l'arcivescovo. unite periodicamente il vescovo e i sacerdoti della diocesi si riunivano in un sinodo. Il concilio invece è la riunione di tutti i vescovi indetta dal papa (il vescovo più importante, di Roma). I monaci si dedicavano completamente alla vita religiosa in monasterio da soli (eremiti). I monasteri maggiori, da cui dipendevano altri minori, erano detti abbazie. I monaci costituivano il clero regolare, perché vivevano in comunità sotto delle regole come quella di San Benedetto (ora et labora). Il lavoro che praticavano era la scrittura di manoscritti in latino. Il vescovo Adalberone di Laon divise la società in 3 gruppi: i religiosi, i guerrieri, e i lavoratori. I religiosi si dovevano interessare solamente di questioni spirituali e dovevano interessarsi alla cura delle anime dei laici. Il compito dei guerrieri era limitato alla vita militare: dovevano difendere sé stessi, i religiosi e i più deboli. I lavoratori, considerati come servi dovevano svolgere tutti i lavori manuali.