La dinastia Giulio-Claudia e gli imperatori romani più importanti segnarono un periodo cruciale della storia romana, caratterizzato da successioni dinastiche e trasformazioni politiche significative.
Scarica
Google Play
Le antiche civiltà
La grande guerra e le sue conseguenze
Decadenza dell’impero romano
Il medioevo
L'età medioevale
Il mondo dell’ottocento
L'età moderna
Dall'alto medioevo al basso medioevo
L’età dei totalitarismi
Verso un nuovo secolo
L'italia e l'europa nel mondo
Il nazionalismo e la prima guerra mondiale
Il risorgimento e l’unità d’italia
La civiltà greca
La civiltà romana
Mostra tutti gli argomenti
L’atmosfera
Processo sedimentario e rocce sedimentarie
Processo magmatico e rocce ignee
I sistemi di regolazione e gli organi di senso
Le acque oceaniche
La terra: uno sguardo introduttivo
I vulcani
Apparato circolatorio e sistema linfatico
La terra deformata: faglue, pieghe
La genetica
La riproduzione
Il sistema solare e il sole
La dinamica delle placche
Le acque continentali
L'energia
Mostra tutti gli argomenti
Socrate.
Aristotele.
Aspetti filosofici dell'umanesimo e del rinascimento
Cenni sul pensiero medievale
Filosofie della coscienza: libertà umana, analitica esistenziale e riflessioni sul tempo in heidegger e bergson
I molteplici principi della realtà.
La ricerca dell'assoluto e il rapporto io-natura nell'idealismo tedesco
L'illuminismo:
Platone
La società e la cultura in età ellenistica.
L'indagine sull'essere.
La rivoluzione scientifica e le sue dimensioni filosofico- antropologiche
La negazione del sistema e le filosofie della crisi: schopenhauer, kierkegaard, nietzsche
Filosofia della storia e teoria del progresso dal positivismo a feuerbach
La ricerca del principio di tutte le cose.
Mostra tutti gli argomenti
La scultura
L’art nouveau
La civiltà gotica
Il post-impressionismo
Il primo rinascimento a firenze
La seconda metà del 700. il neoclassicismo
La civiltà greca
L’impressionismo
La pittura toscana della metà del quattrocento
La prima metà dell’ottocento. il romanticismo
L’arte paleocristiana e bizantina
Il barocco romano
La prima metà del 700. il rococò
Il tardo rinascimento
La prima metà del 400
Mostra tutti gli argomenti
4,085
La dinastia Giulio-Claudia e gli imperatori romani più importanti segnarono un periodo cruciale della storia romana, caratterizzato da successioni dinastiche e trasformazioni politiche significative.
24/9/2022
4085
Il 69 d.C., noto come l'Anno dei Quattro Imperatori, segnò un periodo di transizione cruciale nella storia dell'Impero Romano. Dopo la morte di Nerone, il potere di decidere la successione imperiale passò effettivamente ai militari, una tendenza che si era già manifestata dalla morte di Caligola.
Definition: L'Anno dei Quattro Imperatori fu un periodo di guerra civile nell'Impero Romano in cui quattro imperatori governarono in rapida successione: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.
Questo turbolento anno vide succedersi al trono:
Vespasiano emerse come il vincitore di questa lotta per il potere, dando inizio alla dinastia Flavia.
Highlight: Vespasiano fu il primo imperatore a non provenire dall'aristocrazia, bensì dalla classe dei Cavalieri.
Questa origine non aristocratica di Vespasiano portò a significativi cambiamenti nella concezione del potere imperiale. Per legittimare la sua posizione e quella dei futuri imperatori non appartenenti all'aristocrazia, Vespasiano promulgò una legge che definiva le competenze del Principe e ne svincolava l'autorità dall'appartenenza a una determinata famiglia.
La politica di Vespasiano si caratterizzò per:
Example: Tra i grandi progetti pubblici di Vespasiano, spicca la costruzione dell'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo antico.
Vespasiano morì di morte naturale, nominando come suoi successori i figli Tito e Domiziano, consolidando così la dinastia Flavia.
La dinastia Flavia proseguì con i figli di Vespasiano: Tito e Domiziano, che portarono avanti l'eredità del padre con stili di governo molto diversi tra loro.
Tito (79-81 d.C.) regnò per un breve periodo di soli due anni. Il suo regno fu segnato da una catastrofe naturale di proporzioni epiche:
Highlight: Nel 79 d.C., l'eruzione del Vesuvio distrusse le città di Pompei, Ercolano e Stabia.
Questo disastro mise alla prova la leadership di Tito e la sua capacità di gestire una crisi di tale portata. Nonostante la brevità del suo regno, Tito è ricordato generalmente come un imperatore benevolente e capace.
Domiziano (81-96 d.C.), fratello di Tito, assunse il potere dopo la morte di quest'ultimo e governò per quindici anni. Il suo regno si distinse per un marcato autoritarismo e per la sua crudeltà, in netto contrasto con lo stile di governo del fratello.
Caratteristiche principali del regno di Domiziano:
Example: Nel 89 d.C., Domiziano stipulò una pace con il re dei Daci, Decebalo, dopo aver fallito nel tentativo di sottomettere completamente la regione.
Le vittorie militari resero Domiziano molto popolare tra i soldati, ma la sua politica interna autoritaria alimentò una crescente opposizione. Il suo governo fu caratterizzato da numerose congiure e ribellioni.
Highlight: Nel 96 d.C., Domiziano cadde vittima di una congiura ordita da pretoriani e senatori, ponendo fine al suo regno e alla dinastia Flavia.
Dopo la sua morte, a Domiziano fu proclamata la damnatio memoriae, una pratica che mirava a cancellare ogni traccia e ricordo dell'imperatore dalla storia ufficiale di Roma.
La fine della dinastia Flavia segnò l'inizio di un nuovo periodo nella storia dell'Impero Romano, noto come il Principato per adozione, che iniziò con l'ascesa al potere di Nerva nel 96 d.C.
Vocabulary: Damnatio memoriae - Una pratica dell'antica Roma che consisteva nel cancellare ogni traccia dell'esistenza di una persona dalla storia ufficiale, come punizione postuma per crimini contro lo stato.
Con la fine della dinastia Flavia, l'Impero Romano entrò in una nuova fase conosciuta come il Principato per adozione. Questo periodo iniziò con l'ascesa al potere di Nerva nel 96 d.C., segnando un cambiamento significativo nel modo in cui veniva gestita la successione imperiale.
Nerva (96-98 d.C.) fu scelto come imperatore in seguito a un accordo tra i congiurati che avevano assassinato Domiziano e il Senato. La sua elezione rappresentò un tentativo di stabilizzare l'impero dopo il turbolento regno di Domiziano.
Highlight: Nerva fu il primo dei cosiddetti "Cinque buoni imperatori", un periodo considerato come l'età d'oro dell'Impero Romano.
Caratteristiche principali del regno di Nerva:
L'aspetto più significativo e duraturo del regno di Nerva fu la sua decisione di adottare Ulpio Traiano come suo successore. Questa scelta diede inizio al sistema del Principato per adozione, in cui l'imperatore in carica sceglieva il suo successore basandosi sul merito piuttosto che sui legami familiari.
Definition: Il Principato per adozione era un sistema in cui l'imperatore in carica adottava e designava come suo successore la persona che riteneva più adatta a governare l'impero, indipendentemente dai legami di sangue.
Questo nuovo sistema di successione aveva diversi vantaggi:
L'adozione di Traiano da parte di Nerva fu un momento cruciale nella storia romana, poiché Traiano sarebbe diventato uno degli imperatori più celebrati di Roma, portando l'impero alla sua massima espansione territoriale.
Quote: "Ho adottato il miglior uomo, non mio figlio" - attribuita a Nerva riguardo all'adozione di Traiano.
Il breve regno di Nerva e la sua decisione di adottare Traiano come successore gettarono le basi per un periodo di relativa stabilità e prosperità per l'Impero Romano, noto come l'era degli imperatori adottivi o dei "Cinque buoni imperatori".
Il regno di Caracalla è ricordato principalmente per la sua importante riforma della cittadinanza del 212 d.C.
Definition: La Constitutio Antoniniana concedeva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero.
Il periodo include anche il controverso regno di Eliogabalo e l'ascesa di Alessandro Severo.
La dinastia Giulio-Claudia iniziò con l'ascesa al potere di Tiberio nel 14 d.C., all'età di 56 anni. Figlio del primo matrimonio della moglie di Augusto, Livia, Tiberio governò fino al 37 d.C. Durante il suo regno, inviò suo nipote Germanico ai confini settentrionali, dove sconfisse ripetutamente i Germani. Tuttavia, la morte sospetta di Germanico nel 19 d.C. alimentò speculazioni su un possibile coinvolgimento di Tiberio.
Highlight: Nel 26 d.C., Tiberio si trasferì a Capri, lasciando Roma in ottime condizioni finanziarie.
Caligola succedette a Tiberio nel 37 d.C., regnando fino al 41 d.C. Il suo breve principato fu caratterizzato da persecuzioni degli oppositori e umiliazioni della classe senatoria.
Example: Secondo la tradizione, Caligola nominò come senatore il suo cavallo "Incitus".
Con il tempo, Caligola assunse atteggiamenti autocratici, pretendendo l'erezione di un tempio in suo onore e imponendo l'obbligo dell'inchino davanti alla sua persona. Queste azioni portarono a tensioni che culminarono nel suo assassinio nel 41 d.C.
Claudio, zio di Caligola, fu nominato imperatore dai pretoriani dopo l'assassinio del suo predecessore. Nonostante le sue caratteristiche fisiche (era zoppo e balbuziente) e il suo carattere timido, Claudio governò con abilità dal 41 al 54 d.C.
Highlight: Claudio ammise in Senato provinciali della Gallia Narbenese, dando inizio alla creazione di una nuova classe mista.
Inoltre, sottomise la Britannia trasformandola in una provincia nel 44 d.C. La sua vita personale fu segnata da due matrimoni significativi: il primo con Messalina, che fece condannare a morte per la sua vita scandalosa, e il secondo con la giovane Agrippina, sua nipote, che lo avvelenò nel 54 d.C. per favorire la successione al trono di suo figlio Nerone.
Nerone, l'ultimo imperatore della dinastia Giulio-Claudia, salì al potere all'età di diciassette anni nel 54 d.C., inizialmente sotto il controllo di sua madre Agrippina. Dopo cinque anni, Nerone si liberò dell'influenza materna facendola assassinare nel 59 d.C.
Highlight: Nel 64 d.C., Roma fu colpita da un grave incendio e Nerone fece ricadere la colpa sulla comunità Cristiana, dando inizio ad una persecuzione.
Con il tempo, il Senato iniziò ad opporsi alle varie iniziative di Nerone, portando a una congiura nel 65 d.C. Nel 68 d.C., le legioni spagnole proclamarono imperatore Galba, mentre Nerone si suicidò, segnando la fine della dinastia Giulio-Claudia.
100
2956
2ªl
dinastia degli Antonini
riassunto e sintesi dell'età degli Antonini
98
2369
2ªl
La crisi del III secolo
Un piccolo rassiunto sulla crisi del III secolo, adatabbile a tutti le scuole superiori
133
3737
2ªl
il principato Adottivo
successione del principato adottivo con sintesi di ognuno dei partecipanti
64
1830
2ªl
dalla nascita del principato di augusto, dinastia giulio caludia, dinastia flavia,
la natura del principato, il decentramento, province senatorie e imperiali, campagne mitari, conflitto tra principe e senato, concessione della cittadinanza, dinastia giulio claudia, dinastia flavia,
209
3950
2ªl
Roma tra I e Ii secolo
appunti su dinastia giulio-claudia, dinastia flavia, principato per adozione
389
9238
2ªl/3ªl
i severi
appunti sulla dinastia dei severi: settimino severo, Caracalla, elio gabalo, alessandro severo
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
La dinastia Giulio-Claudia e gli imperatori romani più importanti segnarono un periodo cruciale della storia romana, caratterizzato da successioni dinastiche e trasformazioni politiche significative.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il 69 d.C., noto come l'Anno dei Quattro Imperatori, segnò un periodo di transizione cruciale nella storia dell'Impero Romano. Dopo la morte di Nerone, il potere di decidere la successione imperiale passò effettivamente ai militari, una tendenza che si era già manifestata dalla morte di Caligola.
Definition: L'Anno dei Quattro Imperatori fu un periodo di guerra civile nell'Impero Romano in cui quattro imperatori governarono in rapida successione: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.
Questo turbolento anno vide succedersi al trono:
Vespasiano emerse come il vincitore di questa lotta per il potere, dando inizio alla dinastia Flavia.
Highlight: Vespasiano fu il primo imperatore a non provenire dall'aristocrazia, bensì dalla classe dei Cavalieri.
Questa origine non aristocratica di Vespasiano portò a significativi cambiamenti nella concezione del potere imperiale. Per legittimare la sua posizione e quella dei futuri imperatori non appartenenti all'aristocrazia, Vespasiano promulgò una legge che definiva le competenze del Principe e ne svincolava l'autorità dall'appartenenza a una determinata famiglia.
La politica di Vespasiano si caratterizzò per:
Example: Tra i grandi progetti pubblici di Vespasiano, spicca la costruzione dell'Anfiteatro Flavio, meglio conosciuto come Colosseo, il più grande anfiteatro del mondo antico.
Vespasiano morì di morte naturale, nominando come suoi successori i figli Tito e Domiziano, consolidando così la dinastia Flavia.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La dinastia Flavia proseguì con i figli di Vespasiano: Tito e Domiziano, che portarono avanti l'eredità del padre con stili di governo molto diversi tra loro.
Tito (79-81 d.C.) regnò per un breve periodo di soli due anni. Il suo regno fu segnato da una catastrofe naturale di proporzioni epiche:
Highlight: Nel 79 d.C., l'eruzione del Vesuvio distrusse le città di Pompei, Ercolano e Stabia.
Questo disastro mise alla prova la leadership di Tito e la sua capacità di gestire una crisi di tale portata. Nonostante la brevità del suo regno, Tito è ricordato generalmente come un imperatore benevolente e capace.
Domiziano (81-96 d.C.), fratello di Tito, assunse il potere dopo la morte di quest'ultimo e governò per quindici anni. Il suo regno si distinse per un marcato autoritarismo e per la sua crudeltà, in netto contrasto con lo stile di governo del fratello.
Caratteristiche principali del regno di Domiziano:
Example: Nel 89 d.C., Domiziano stipulò una pace con il re dei Daci, Decebalo, dopo aver fallito nel tentativo di sottomettere completamente la regione.
Le vittorie militari resero Domiziano molto popolare tra i soldati, ma la sua politica interna autoritaria alimentò una crescente opposizione. Il suo governo fu caratterizzato da numerose congiure e ribellioni.
Highlight: Nel 96 d.C., Domiziano cadde vittima di una congiura ordita da pretoriani e senatori, ponendo fine al suo regno e alla dinastia Flavia.
Dopo la sua morte, a Domiziano fu proclamata la damnatio memoriae, una pratica che mirava a cancellare ogni traccia e ricordo dell'imperatore dalla storia ufficiale di Roma.
La fine della dinastia Flavia segnò l'inizio di un nuovo periodo nella storia dell'Impero Romano, noto come il Principato per adozione, che iniziò con l'ascesa al potere di Nerva nel 96 d.C.
Vocabulary: Damnatio memoriae - Una pratica dell'antica Roma che consisteva nel cancellare ogni traccia dell'esistenza di una persona dalla storia ufficiale, come punizione postuma per crimini contro lo stato.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Con la fine della dinastia Flavia, l'Impero Romano entrò in una nuova fase conosciuta come il Principato per adozione. Questo periodo iniziò con l'ascesa al potere di Nerva nel 96 d.C., segnando un cambiamento significativo nel modo in cui veniva gestita la successione imperiale.
Nerva (96-98 d.C.) fu scelto come imperatore in seguito a un accordo tra i congiurati che avevano assassinato Domiziano e il Senato. La sua elezione rappresentò un tentativo di stabilizzare l'impero dopo il turbolento regno di Domiziano.
Highlight: Nerva fu il primo dei cosiddetti "Cinque buoni imperatori", un periodo considerato come l'età d'oro dell'Impero Romano.
Caratteristiche principali del regno di Nerva:
L'aspetto più significativo e duraturo del regno di Nerva fu la sua decisione di adottare Ulpio Traiano come suo successore. Questa scelta diede inizio al sistema del Principato per adozione, in cui l'imperatore in carica sceglieva il suo successore basandosi sul merito piuttosto che sui legami familiari.
Definition: Il Principato per adozione era un sistema in cui l'imperatore in carica adottava e designava come suo successore la persona che riteneva più adatta a governare l'impero, indipendentemente dai legami di sangue.
Questo nuovo sistema di successione aveva diversi vantaggi:
L'adozione di Traiano da parte di Nerva fu un momento cruciale nella storia romana, poiché Traiano sarebbe diventato uno degli imperatori più celebrati di Roma, portando l'impero alla sua massima espansione territoriale.
Quote: "Ho adottato il miglior uomo, non mio figlio" - attribuita a Nerva riguardo all'adozione di Traiano.
Il breve regno di Nerva e la sua decisione di adottare Traiano come successore gettarono le basi per un periodo di relativa stabilità e prosperità per l'Impero Romano, noto come l'era degli imperatori adottivi o dei "Cinque buoni imperatori".
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
Il regno di Caracalla è ricordato principalmente per la sua importante riforma della cittadinanza del 212 d.C.
Definition: La Constitutio Antoniniana concedeva la cittadinanza romana a tutti gli abitanti liberi dell'impero.
Il periodo include anche il controverso regno di Eliogabalo e l'ascesa di Alessandro Severo.
Accesso a tutti i documenti
Migliora i tuoi voti
Unisciti a milioni di studenti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
La dinastia Giulio-Claudia iniziò con l'ascesa al potere di Tiberio nel 14 d.C., all'età di 56 anni. Figlio del primo matrimonio della moglie di Augusto, Livia, Tiberio governò fino al 37 d.C. Durante il suo regno, inviò suo nipote Germanico ai confini settentrionali, dove sconfisse ripetutamente i Germani. Tuttavia, la morte sospetta di Germanico nel 19 d.C. alimentò speculazioni su un possibile coinvolgimento di Tiberio.
Highlight: Nel 26 d.C., Tiberio si trasferì a Capri, lasciando Roma in ottime condizioni finanziarie.
Caligola succedette a Tiberio nel 37 d.C., regnando fino al 41 d.C. Il suo breve principato fu caratterizzato da persecuzioni degli oppositori e umiliazioni della classe senatoria.
Example: Secondo la tradizione, Caligola nominò come senatore il suo cavallo "Incitus".
Con il tempo, Caligola assunse atteggiamenti autocratici, pretendendo l'erezione di un tempio in suo onore e imponendo l'obbligo dell'inchino davanti alla sua persona. Queste azioni portarono a tensioni che culminarono nel suo assassinio nel 41 d.C.
Claudio, zio di Caligola, fu nominato imperatore dai pretoriani dopo l'assassinio del suo predecessore. Nonostante le sue caratteristiche fisiche (era zoppo e balbuziente) e il suo carattere timido, Claudio governò con abilità dal 41 al 54 d.C.
Highlight: Claudio ammise in Senato provinciali della Gallia Narbenese, dando inizio alla creazione di una nuova classe mista.
Inoltre, sottomise la Britannia trasformandola in una provincia nel 44 d.C. La sua vita personale fu segnata da due matrimoni significativi: il primo con Messalina, che fece condannare a morte per la sua vita scandalosa, e il secondo con la giovane Agrippina, sua nipote, che lo avvelenò nel 54 d.C. per favorire la successione al trono di suo figlio Nerone.
Nerone, l'ultimo imperatore della dinastia Giulio-Claudia, salì al potere all'età di diciassette anni nel 54 d.C., inizialmente sotto il controllo di sua madre Agrippina. Dopo cinque anni, Nerone si liberò dell'influenza materna facendola assassinare nel 59 d.C.
Highlight: Nel 64 d.C., Roma fu colpita da un grave incendio e Nerone fece ricadere la colpa sulla comunità Cristiana, dando inizio ad una persecuzione.
Con il tempo, il Senato iniziò ad opporsi alle varie iniziative di Nerone, portando a una congiura nel 65 d.C. Nel 68 d.C., le legioni spagnole proclamarono imperatore Galba, mentre Nerone si suicidò, segnando la fine della dinastia Giulio-Claudia.
Storia - dinastia degli Antonini
riassunto e sintesi dell'età degli Antonini
100
2956
0
Storia - La crisi del III secolo
Un piccolo rassiunto sulla crisi del III secolo, adatabbile a tutti le scuole superiori
98
2369
1
Storia - il principato Adottivo
successione del principato adottivo con sintesi di ognuno dei partecipanti
133
3737
3
Storia - dalla nascita del principato di augusto, dinastia giulio caludia, dinastia flavia,
la natura del principato, il decentramento, province senatorie e imperiali, campagne mitari, conflitto tra principe e senato, concessione della cittadinanza, dinastia giulio claudia, dinastia flavia,
64
1830
0
Storia - Roma tra I e Ii secolo
appunti su dinastia giulio-claudia, dinastia flavia, principato per adozione
209
3950
6
Storia - i severi
appunti sulla dinastia dei severi: settimino severo, Caracalla, elio gabalo, alessandro severo
389
9238
6
Valutazione media dell'app
Studenti che usano Knowunity
Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi
Studenti che hanno caricato appunti
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS