Apri l'app

Materie

Martin Lutero e la Riforma Protestante: Un Riassunto Facile

Apri

10

0

J

Jose

28/06/2022

Storia

LA RIFORMA IN GERMANIA

Martin Lutero e la Riforma Protestante: Un Riassunto Facile

La Riforma protestante e la reazione della Chiesa rappresenta un momento cruciale nella storia del cristianesimo, segnato dalla protesta di Martin Lutero contro la corruzione ecclesiastica e le conseguenti trasformazioni religiose.

Punti chiave:

  • La vendita delle indulgenze scatena la protesta di Lutero
  • La scomunica di Lutero e la Dieta di Worms segnano la rottura definitiva
  • La Chiesa risponde con la Controriforma e il Concilio di Trento
  • L'Inquisizione e la caccia alle streghe caratterizzano il periodo di intolleranza religiosa
...

28/06/2022

471

LA RIFORMA IN GERMANIA
Contro la corruzione della chiesa: la protesta di Lutero
In Germania, all'inizio del XVI secolo, le proteste e la rib

Vedi

La condanna di Lutero e la diffusione della Riforma

La condanna definitiva di Lutero da parte della Chiesa avvenne con la promulgazione della bolla pontificia "Exsurge Domine" nel 1520. Questo atto fu seguito dalla pubblicazione di quattro scritti luterani che determinarono la rottura definitiva con la Chiesa:

  1. Affermazione della superiorità dell'autorità delle Scritture
  2. Paragone della Chiesa a Babilonia come luogo di corruzione
  3. Negazione del valore salvifico delle opere e proposta della teoria del servo arbitrio
  4. Negazione del diritto di interferenza del clero nelle questioni temporali

Highlight: Le conseguenze della Riforma protestante furono profonde e durature, portando a una scissione permanente nel cristianesimo occidentale.

Il 3 gennaio 1521, Lutero fu scomunicato. Alla Dieta di Worms, rifiutò di ritrattare le sue tesi, costringendo l'imperatore Carlo V a emettere un bando nei suoi confronti. Lutero trovò rifugio presso Federico di Sassonia, che lo nascose nella fortezza di Wartburg.

Esempio: Durante il suo soggiorno a Wartburg, Lutero si dedicò alla traduzione in tedesco del Nuovo Testamento, un atto che contribuì significativamente alla diffusione delle idee protestanti.

La traduzione della Bibbia in lingua volgare rappresentava una sfida aperta all'autorità romana e fu fondamentale per la diffusione del protestantesimo tra un vasto pubblico.

LA RIFORMA IN GERMANIA
Contro la corruzione della chiesa: la protesta di Lutero
In Germania, all'inizio del XVI secolo, le proteste e la rib

Vedi

La Chiesa cattolica fra autodifesa e rinnovamento

La reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante si manifestò attraverso due approcci principali:

  1. La Riforma cattolica: si concentra sugli elementi di trasformazione e rinnovamento interno alla Chiesa.
  2. La Controriforma: sottolinea la reazione difensiva e conservativa della Chiesa di Roma.

Vocabolario: Il termine "Controriforma" fu coniato per la prima volta da un giurista tedesco nel XVIII secolo.

La Chiesa di Roma si trovò a dover bilanciare la tradizione con la necessità di una rigenerazione spirituale. Questo periodo vide l'emergere di nuovi ordini religiosi e un rinnovato impegno nella formazione del clero.

Highlight: Come reagisce la chiesa alle eresie divenne una questione centrale, portando a una serie di riforme interne e a un rafforzamento dell'Inquisizione.

Il Concilio di Trento 154515631545-1563 fu un momento cruciale in questo processo, definendo la dottrina cattolica in opposizione alle idee protestanti e stabilendo nuove norme per la disciplina ecclesiastica.

Esempio: Una delle risposte della Chiesa alla Riforma fu la creazione dell'Indice dei libri proibiti, un elenco di opere considerate eretiche o pericolose per la fede cattolica.

La corruzione della Chiesa nel Medioevo e la sua persistenza nel Rinascimento furono tra le principali cause della Riforma protestante. La Chiesa cattolica, attraverso la Controriforma, cercò di affrontare queste criticità, pur mantenendo fermi i propri dogmi fondamentali.

LA RIFORMA IN GERMANIA
Contro la corruzione della chiesa: la protesta di Lutero
In Germania, all'inizio del XVI secolo, le proteste e la rib

Vedi

La diffusione delle idee di Lutero e il confronto con Erasmo

Le idee di Lutero si diffusero rapidamente, anche grazie al sostegno di alcuni umanisti di fama, tra cui inizialmente Erasmo da Rotterdam. Erasmo condivideva con Lutero la critica alla corruzione della Curia papale, come espresso nel suo celebre "Elogio della follia".

Citazione: "La Chiesa di Roma veniva descritta come un luogo di corruzione, e lo stesso papa era ferocemente criticato per aver abbandonato l'esempio di Cristo e di Pietro dedicandosi al mondo alle ricchezze terrene."

Tuttavia, la rottura definitiva tra Erasmo e Lutero avvenne sul tema del libero arbitrio. Erasmo sosteneva il ruolo fondamentale della volontà umana nel processo di salvezza, mentre Lutero riaffermava la sua posizione sulla giustificazione per sola fede.

Highlight: Il dibattito sul libero arbitrio rappresenta uno dei punti chiave della Riforma protestante: riassunto delle differenze teologiche tra cattolici e protestanti.

Questo confronto intellettuale evidenzia la complessità del movimento di riforma e le diverse correnti di pensiero che emersero in questo periodo storico.

Esempio: La pubblicazione del "De libero arbitrio" di Erasmo nel 1524 e la risposta di Lutero con il "De servo arbitrio" nel 1525 segnarono un momento cruciale nel dibattito teologico dell'epoca.

La diffusione delle idee di Lutero e il confronto con altri intellettuali dell'epoca contribuirono a plasmare il panorama religioso e culturale dell'Europa moderna, influenzando profondamente la storia del cristianesimo occidentale.

LA RIFORMA IN GERMANIA
Contro la corruzione della chiesa: la protesta di Lutero
In Germania, all'inizio del XVI secolo, le proteste e la rib

Vedi

Le conseguenze della Riforma protestante

Le conseguenze della Riforma protestante furono vaste e durature, influenzando non solo la sfera religiosa ma anche quella politica, sociale e culturale dell'Europa.

  1. Frammentazione religiosa: La cristianità occidentale si divise in diverse confessioni, ponendo fine all'unità religiosa medievale.
  2. Rafforzamento del potere secolare: Molti principi tedeschi aderirono al protestantesimo, sfidando l'autorità dell'imperatore e del papa.
  3. Alfabetizzazione e istruzione: La traduzione della Bibbia in lingue volgari e l'enfasi protestante sulla lettura diretta delle Scritture promossero l'alfabetizzazione.
  4. Rinnovamento della Chiesa cattolica: La Controriforma portò a riforme interne e a un rinnovato vigore missionario.
  5. Guerre di religione: Le divisioni religiose portarono a conflitti in varie parti d'Europa, culminando nella Guerra dei Trent'anni 161816481618-1648.

Highlight: Un riassunto facile della Riforma protestante deve evidenziare come questo movimento abbia trasformato profondamente il panorama religioso, politico e culturale dell'Europa.

La Riforma protestante ebbe un impatto duraturo sulla storia europea, influenzando lo sviluppo delle nazioni moderne e contribuendo alla nascita di nuove forme di pensiero e organizzazione sociale.

Esempio: La nascita di chiese nazionali, come la Chiesa anglicana in Inghilterra, fu una diretta conseguenza della Riforma protestante.

In conclusione, la Riforma protestante e Martin Lutero rappresentano un momento cruciale nella storia europea, le cui ripercussioni si fanno sentire ancora oggi nel panorama religioso e culturale del mondo occidentale.

LA RIFORMA IN GERMANIA
Contro la corruzione della chiesa: la protesta di Lutero
In Germania, all'inizio del XVI secolo, le proteste e la rib

Vedi

L'Inquisizione e la repressione

La Chiesa intensifica il controllo attraverso l'Inquisizione e la creazione dell'Indice dei libri proibiti.

Esempio: Il caso di Tommaso Campanella illustra la severità della repressione ecclesiastica contro il pensiero eretico.

Quote: "La città del sole" di Campanella descrive uno stato utopico che gli costò ventisette anni di carcere.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia

471

28 giu 2022

6 pagine

Martin Lutero e la Riforma Protestante: Un Riassunto Facile

J

Jose

@jose_oobk

La Riforma protestante e la reazione della Chiesa rappresenta un momento cruciale nella storia del cristianesimo, segnato dalla protesta di Martin Lutero contro la corruzione ecclesiastica e le conseguenti trasformazioni religiose.

Punti chiave:

  • La vendita delle indulgenze scatena la protesta... Mostra di più

LA RIFORMA IN GERMANIA
Contro la corruzione della chiesa: la protesta di Lutero
In Germania, all'inizio del XVI secolo, le proteste e la rib

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La condanna di Lutero e la diffusione della Riforma

La condanna definitiva di Lutero da parte della Chiesa avvenne con la promulgazione della bolla pontificia "Exsurge Domine" nel 1520. Questo atto fu seguito dalla pubblicazione di quattro scritti luterani che determinarono la rottura definitiva con la Chiesa:

  1. Affermazione della superiorità dell'autorità delle Scritture
  2. Paragone della Chiesa a Babilonia come luogo di corruzione
  3. Negazione del valore salvifico delle opere e proposta della teoria del servo arbitrio
  4. Negazione del diritto di interferenza del clero nelle questioni temporali

Highlight: Le conseguenze della Riforma protestante furono profonde e durature, portando a una scissione permanente nel cristianesimo occidentale.

Il 3 gennaio 1521, Lutero fu scomunicato. Alla Dieta di Worms, rifiutò di ritrattare le sue tesi, costringendo l'imperatore Carlo V a emettere un bando nei suoi confronti. Lutero trovò rifugio presso Federico di Sassonia, che lo nascose nella fortezza di Wartburg.

Esempio: Durante il suo soggiorno a Wartburg, Lutero si dedicò alla traduzione in tedesco del Nuovo Testamento, un atto che contribuì significativamente alla diffusione delle idee protestanti.

La traduzione della Bibbia in lingua volgare rappresentava una sfida aperta all'autorità romana e fu fondamentale per la diffusione del protestantesimo tra un vasto pubblico.

LA RIFORMA IN GERMANIA
Contro la corruzione della chiesa: la protesta di Lutero
In Germania, all'inizio del XVI secolo, le proteste e la rib

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Chiesa cattolica fra autodifesa e rinnovamento

La reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante si manifestò attraverso due approcci principali:

  1. La Riforma cattolica: si concentra sugli elementi di trasformazione e rinnovamento interno alla Chiesa.
  2. La Controriforma: sottolinea la reazione difensiva e conservativa della Chiesa di Roma.

Vocabolario: Il termine "Controriforma" fu coniato per la prima volta da un giurista tedesco nel XVIII secolo.

La Chiesa di Roma si trovò a dover bilanciare la tradizione con la necessità di una rigenerazione spirituale. Questo periodo vide l'emergere di nuovi ordini religiosi e un rinnovato impegno nella formazione del clero.

Highlight: Come reagisce la chiesa alle eresie divenne una questione centrale, portando a una serie di riforme interne e a un rafforzamento dell'Inquisizione.

Il Concilio di Trento 154515631545-1563 fu un momento cruciale in questo processo, definendo la dottrina cattolica in opposizione alle idee protestanti e stabilendo nuove norme per la disciplina ecclesiastica.

Esempio: Una delle risposte della Chiesa alla Riforma fu la creazione dell'Indice dei libri proibiti, un elenco di opere considerate eretiche o pericolose per la fede cattolica.

La corruzione della Chiesa nel Medioevo e la sua persistenza nel Rinascimento furono tra le principali cause della Riforma protestante. La Chiesa cattolica, attraverso la Controriforma, cercò di affrontare queste criticità, pur mantenendo fermi i propri dogmi fondamentali.

LA RIFORMA IN GERMANIA
Contro la corruzione della chiesa: la protesta di Lutero
In Germania, all'inizio del XVI secolo, le proteste e la rib

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La diffusione delle idee di Lutero e il confronto con Erasmo

Le idee di Lutero si diffusero rapidamente, anche grazie al sostegno di alcuni umanisti di fama, tra cui inizialmente Erasmo da Rotterdam. Erasmo condivideva con Lutero la critica alla corruzione della Curia papale, come espresso nel suo celebre "Elogio della follia".

Citazione: "La Chiesa di Roma veniva descritta come un luogo di corruzione, e lo stesso papa era ferocemente criticato per aver abbandonato l'esempio di Cristo e di Pietro dedicandosi al mondo alle ricchezze terrene."

Tuttavia, la rottura definitiva tra Erasmo e Lutero avvenne sul tema del libero arbitrio. Erasmo sosteneva il ruolo fondamentale della volontà umana nel processo di salvezza, mentre Lutero riaffermava la sua posizione sulla giustificazione per sola fede.

Highlight: Il dibattito sul libero arbitrio rappresenta uno dei punti chiave della Riforma protestante: riassunto delle differenze teologiche tra cattolici e protestanti.

Questo confronto intellettuale evidenzia la complessità del movimento di riforma e le diverse correnti di pensiero che emersero in questo periodo storico.

Esempio: La pubblicazione del "De libero arbitrio" di Erasmo nel 1524 e la risposta di Lutero con il "De servo arbitrio" nel 1525 segnarono un momento cruciale nel dibattito teologico dell'epoca.

La diffusione delle idee di Lutero e il confronto con altri intellettuali dell'epoca contribuirono a plasmare il panorama religioso e culturale dell'Europa moderna, influenzando profondamente la storia del cristianesimo occidentale.

LA RIFORMA IN GERMANIA
Contro la corruzione della chiesa: la protesta di Lutero
In Germania, all'inizio del XVI secolo, le proteste e la rib

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le conseguenze della Riforma protestante

Le conseguenze della Riforma protestante furono vaste e durature, influenzando non solo la sfera religiosa ma anche quella politica, sociale e culturale dell'Europa.

  1. Frammentazione religiosa: La cristianità occidentale si divise in diverse confessioni, ponendo fine all'unità religiosa medievale.
  2. Rafforzamento del potere secolare: Molti principi tedeschi aderirono al protestantesimo, sfidando l'autorità dell'imperatore e del papa.
  3. Alfabetizzazione e istruzione: La traduzione della Bibbia in lingue volgari e l'enfasi protestante sulla lettura diretta delle Scritture promossero l'alfabetizzazione.
  4. Rinnovamento della Chiesa cattolica: La Controriforma portò a riforme interne e a un rinnovato vigore missionario.
  5. Guerre di religione: Le divisioni religiose portarono a conflitti in varie parti d'Europa, culminando nella Guerra dei Trent'anni 161816481618-1648.

Highlight: Un riassunto facile della Riforma protestante deve evidenziare come questo movimento abbia trasformato profondamente il panorama religioso, politico e culturale dell'Europa.

La Riforma protestante ebbe un impatto duraturo sulla storia europea, influenzando lo sviluppo delle nazioni moderne e contribuendo alla nascita di nuove forme di pensiero e organizzazione sociale.

Esempio: La nascita di chiese nazionali, come la Chiesa anglicana in Inghilterra, fu una diretta conseguenza della Riforma protestante.

In conclusione, la Riforma protestante e Martin Lutero rappresentano un momento cruciale nella storia europea, le cui ripercussioni si fanno sentire ancora oggi nel panorama religioso e culturale del mondo occidentale.

LA RIFORMA IN GERMANIA
Contro la corruzione della chiesa: la protesta di Lutero
In Germania, all'inizio del XVI secolo, le proteste e la rib

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Inquisizione e la repressione

La Chiesa intensifica il controllo attraverso l'Inquisizione e la creazione dell'Indice dei libri proibiti.

Esempio: Il caso di Tommaso Campanella illustra la severità della repressione ecclesiastica contro il pensiero eretico.

Quote: "La città del sole" di Campanella descrive uno stato utopico che gli costò ventisette anni di carcere.

LA RIFORMA IN GERMANIA
Contro la corruzione della chiesa: la protesta di Lutero
In Germania, all'inizio del XVI secolo, le proteste e la rib

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Riforma in Germania: la protesta di Lutero

All'inizio del XVI secolo, in Germania, le proteste contro la mondanizzazione della Chiesa sfociarono nella Riforma protestante. La vendita delle indulgenze, autorizzata dalla Curia romana per finanziare la costruzione della Basilica di San Pietro, fu uno dei principali motivi di malcontento.

Definizione: L'indulgenza è la remissione della pena inflitta dalla Chiesa per l'espiazione dei peccati confessati.

Martin Lutero, un monaco agostiniano, si oppose a questa pratica redigendo le famose 95 tesi nell'ottobre del 1517 a Wittenberg. Inizialmente scritte in latino per circolare tra vescovi e teologi, le tesi furono presto tradotte in tedesco, stampate e diffuse, guadagnando il consenso di molti credenti.

Highlight: La vita di Martin Lutero fu segnata dalla sua opposizione alla corruzione della Chiesa e dal suo ruolo centrale nella Riforma protestante.

La protesta di Lutero non mirava inizialmente ad accusare il papa, ma piuttosto a denunciare la corruzione del clero in Germania. Tuttavia, la pubblicazione delle sue tesi portò a un processo di condanna da parte di papa Leone X nel 1518.

Esempio: Un caso emblematico di corruzione ecclesiastica era quello di Alberto di Brandeburgo, che vendeva indulgenze per recuperare il denaro speso per ottenere la nomina a capo della diocesi di Magonza.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS