Materie

Materie

Di piΓΉ

Scopri la Nascita della Polis Greca e le Sue Forme di Governo

Apri

120

1

user profile picture

MARWA🫢

31/03/2023

Storia

La nascita delle polis e le colonizzazioni

Scopri la Nascita della Polis Greca e le Sue Forme di Governo

La nascita della polis greca rappresenta uno dei momenti piΓΉ significativi dell'antica civiltΓ  greca, segnando il passaggio da piccoli villaggi a vere e proprie cittΓ -stato organizzate.

Le poleis greche si svilupparono principalmente tra il IX e l'VIII secolo a.C., quando diverse comunitΓ  iniziarono a unirsi attorno a un centro fortificato chiamato acropoli. Lo sviluppo economico della polis fu caratterizzato dall'intensificarsi dei commerci marittimi, dalla nascita della moneta e da un'agricoltura sempre piΓΉ specializzata. Questo periodo vide anche l'emergere di una nuova classe di artigiani e commercianti che affiancΓ² l'aristocrazia terriera nel governo della cittΓ .

Le forme di governo delle poleis antiche attraversarono diverse fasi evolutive: dalla monarchia originaria si passΓ² all'aristocrazia, dove il potere era nelle mani delle famiglie piΓΉ ricche e nobili. Successivamente, in molte cittΓ  si affermΓ² la tirannide, con un singolo governante che prendeva il potere con la forza, spesso sostenuto dal popolo contro gli aristocratici. Infine, in alcune poleis come Atene, si sviluppΓ² la democrazia, dove i cittadini maschi adulti partecipavano direttamente al governo della cittΓ  attraverso l'assemblea popolare. Ogni polis era autonoma e indipendente, con proprie leggi, moneta e istituzioni politiche, sebbene condividessero lingua, religione e cultura comune. Questa organizzazione politica e sociale influenzΓ² profondamente lo sviluppo della civiltΓ  occidentale, lasciando un'ereditΓ  che si riflette ancora oggi nei nostri sistemi democratici.

...

31/03/2023

4591

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Vedi

La Nascita e lo Sviluppo della Polis Greca

La nascita della polis greca rappresenta uno dei momenti piΓΉ significativi della storia antica, segnando il passaggio da insediamenti sparsi a comunitΓ  organizzate. Questo processo di urbanizzazione, iniziato intorno al IX secolo a.C., ha trasformato radicalmente il panorama sociale e politico del mondo greco antico.

Il fenomeno della polis emerge in un contesto di profonde trasformazioni economiche e sociali. La rivoluzione agricola e la ripresa dei commerci hanno posto le basi per uno sviluppo economico della polis senza precedenti, caratterizzato dall'introduzione di nuove tecniche di coltivazione e dall'espansione delle reti commerciali nel Mediterraneo.

Definizione: La polis era una cittΓ -stato autonoma e indipendente, caratterizzata da un centro urbano (asty) e dal territorio circostante (chora), dove i cittadini partecipavano attivamente alla vita politica e sociale.

La crescita demografica ha giocato un ruolo fondamentale in questo processo, spingendo i Greci a cercare nuovi territori attraverso la seconda colonizzazione, che ha portato alla fondazione di numerose colonie, particolarmente nella Magna Grecia.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Vedi

L'Organizzazione Politica e Sociale delle Poleis

Le forme di governo delle poleis antiche si sono evolute nel tempo, passando da sistemi monarchici a oligarchici, fino all'emergere della democrazia in alcune cittΓ -stato. Questo processo di trasformazione politica Γ¨ stato accompagnato da importanti riforme sociali e legislative.

Esempio: Atene rappresenta il caso piΓΉ emblematico di evoluzione politica, passando attraverso la legislazione di Dracone, le riforme di Solone, fino alla democrazia di Clistene.

La vita nella polis era caratterizzata da una forte partecipazione civica. I cittadini si riunivano nell'agorΓ , il centro della vita pubblica, per discutere questioni politiche, commerciare e partecipare alle cerimonie religiose.

La codificazione delle leggi scritte, avvenuta nel VII secolo a.C., ha rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo delle poleis, garantendo maggiore trasparenza e giustizia nella gestione della cosa pubblica.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Vedi

L'Impatto Culturale e Religioso della Polis

Lo sviluppo delle poleis ha favorito la nascita di nuove forme culturali e religiose. Nel VI secolo a.C., emerge il pensiero filosofico, che trova nelle cittΓ -stato il terreno fertile per la sua diffusione.

Evidenziazione: Le Olimpiadi, iniziate nel 776 a.C., rappresentavano non solo un evento sportivo ma anche un momento di unitΓ  culturale e religiosa tra le diverse poleis.

La religione svolgeva un ruolo centrale nella vita della polis, con templi e santuari che costituivano il fulcro dell'identitΓ  civica. Le festivitΓ  religiose, come le Panatenee ad Atene, rafforzavano il senso di appartenenza alla comunitΓ .

L'arte e l'architettura delle poleis riflettevano la ricchezza e il prestigio della cittΓ -stato, con edifici pubblici monumentali che ancora oggi testimoniano la grandezza di questa civiltΓ .

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Vedi

L'EreditΓ  della Polis nel Mondo Antico

L'influenza della polis si Γ¨ estesa ben oltre i confini del mondo greco, influenzando profondamente la cultura e l'organizzazione politica del Mediterraneo antico.

Vocabolario: Il termine "politica" deriva proprio da polis, indicando l'arte di governare la cittΓ  e gestire gli affari pubblici.

La diffusione della cultura greca attraverso le colonie ha creato una rete di scambi commerciali e culturali che ha arricchito tutto il bacino mediterraneo. Le istituzioni politiche e sociali sviluppate nelle poleis hanno influenzato anche la successiva organizzazione dell'impero romano.

Il modello della polis, con la sua enfasi sulla partecipazione civica e sull'autogoverno, ha lasciato un'ereditΓ  duratura che continua a influenzare il nostro concetto di cittadinanza e democrazia.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Vedi

La Nascita e lo Sviluppo delle Poleis Greche

La nascita della polis greca rappresenta uno dei momenti piΓΉ significativi della storia antica. Nell'VIII secolo a.C., una rivoluzione agraria trasformΓ² radicalmente il panorama sociale ed economico del mondo greco. L'introduzione di utensili in ferro migliorΓ² notevolmente le tecniche agricole, portando a un considerevole aumento della produzione alimentare.

Lo sviluppo economico della polis fu caratterizzato da un rapido incremento demografico che trasformΓ² i piccoli villaggi in realtΓ  urbane piΓΉ complesse. Questo processo di urbanizzazione portΓ² alla nascita delle poleis, cittΓ -stato autonome con proprie leggi, istituzioni e sistemi di governo.

Le forme di governo delle poleis antiche si svilupparono in tre principali tipologie: monarchiche, aristocratiche e democratiche. Ogni polis aveva la libertà di scegliere il proprio sistema di governo, creando così una ricca varietà di strutture politiche nel mondo greco antico.

Definizione: La polis era una cittΓ -stato autonoma dell'antica Grecia, caratterizzata da un proprio sistema politico, sociale ed economico indipendente.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Vedi

L'Organizzazione Sociale della Polis

La struttura sociale della polis era rigorosamente definita. Le decisioni venivano prese collegialmente dai cittadini, che si riunivano in assemblea per discutere e deliberare sulle questioni importanti della comunitΓ . Tuttavia, esistevano precise limitazioni alla cittadinanza.

Non tutti gli abitanti della polis godevano degli stessi diritti. Le donne, gli schiavi e gli stranieri (meteci) erano esclusi dalla partecipazione politica attiva. Questa distinzione sociale creava una netta separazione tra cittadini con pieni diritti e non cittadini.

Evidenziazione: La cittadinanza nella polis antica era un privilegio riservato agli uomini liberi adulti, nati da genitori cittadini.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Vedi

L'Evoluzione Territoriale delle Poleis

Le poleis si svilupparono in diverse aree del mondo greco, dalla Grecia continentale alle isole dell'Egeo, fino alle colonie in Asia Minore. Ogni cittΓ -stato controllava non solo il centro urbano ma anche il territorio circostante (chora), essenziale per l'approvvigionamento alimentare.

La disposizione geografica delle poleis influenzava significativamente le loro caratteristiche. Le cittΓ  costiere, come Atene e Corinto, svilupparono importanti attivitΓ  commerciali marittime, mentre le poleis dell'entroterra, come Sparta, mantennero un'economia prevalentemente agricola.

Esempio: Atene, con il suo porto del Pireo, rappresenta il perfetto esempio di polis marittima che basava la sua potenza sul commercio navale.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Vedi

Il Sistema Politico delle Poleis

Il sistema politico delle poleis si evolse nel tempo, passando attraverso diverse forme di governo. Le monarchie, tipiche del periodo piΓΉ antico, furono gradualmente sostituite da governi aristocratici, basati sul potere delle famiglie nobili.

In alcune cittΓ , come Atene, si sviluppΓ² la democrazia, un sistema che permetteva la partecipazione diretta dei cittadini al governo della cittΓ . Altre poleis, come Sparta, mantennero invece un sistema oligarchico piΓΉ rigido.

Vocabolario: L'ecclesia era l'assemblea dei cittadini dove si prendevano le decisioni politiche piΓΉ importanti nella polis democratica.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Vedi

La Nascita e lo Sviluppo della Polis Greca

La nascita della polis greca rappresenta uno dei momenti piΓΉ significativi nella storia della civiltΓ  occidentale. Questo processo di urbanizzazione e organizzazione sociale ebbe inizio intorno al VIII secolo a.C., quando le comunitΓ  greche iniziarono a strutturarsi in cittΓ -stato autonome. La polis non era semplicemente un centro urbano, ma costituiva un'entitΓ  politica, religiosa e sociale complessa, dove ogni cittadino partecipava attivamente alla vita pubblica.

Definizione: La polis era una cittΓ -stato autonoma caratterizzata da un centro urbano (acropoli) e dal territorio circostante (chora), uniti da un sistema politico-religioso comune.

Il fondamento religioso della polis era radicato nel culto degli dèi olimpici, considerati i custodi dell'ordine cosmico e sociale. Questi dei non erano figure astratte, ma rappresentavano la personificazione dei valori fondamentali su cui si basava la società: Zeus incarnava l'autorità e la giustizia, Atena la saggezza e l'arte della guerra, Apollo l'ordine e l'armonia. Questa stretta connessione tra religione e vita civica caratterizzava ogni aspetto della vita quotidiana nella polis.

Lo sviluppo economico della polis fu favorito dalla sua organizzazione territoriale. L'acropoli, situata sulla parte piΓΉ alta della cittΓ , ospitava i templi principali e fungeva da centro religioso e difensivo. Intorno ad essa si sviluppava l'agorΓ , la piazza principale dove si svolgevano le attivitΓ  commerciali e politiche. Questa struttura urbana facilitava gli scambi commerciali e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.

Scopri la Nascita della Polis Greca e le Sue Forme di Governo

user profile picture

MARWA🫢

@ayoitsmarwa_.

Β·

80 Follower

Segui

La nascita della polis greca rappresenta uno dei momenti piΓΉ significativi dell'antica civiltΓ  greca, segnando il passaggio da piccoli villaggi a vere e proprie cittΓ -stato organizzate.

Le poleis greche si svilupparono principalmente tra il IX e l'VIII secolo a.C., quando diverse comunitΓ  iniziarono a unirsi attorno a un centro fortificato chiamato acropoli. Lo sviluppo economico della polis fu caratterizzato dall'intensificarsi dei commerci marittimi, dalla nascita della moneta e da un'agricoltura sempre piΓΉ specializzata. Questo periodo vide anche l'emergere di una nuova classe di artigiani e commercianti che affiancΓ² l'aristocrazia terriera nel governo della cittΓ .

Le forme di governo delle poleis antiche attraversarono diverse fasi evolutive: dalla monarchia originaria si passΓ² all'aristocrazia, dove il potere era nelle mani delle famiglie piΓΉ ricche e nobili. Successivamente, in molte cittΓ  si affermΓ² la tirannide, con un singolo governante che prendeva il potere con la forza, spesso sostenuto dal popolo contro gli aristocratici. Infine, in alcune poleis come Atene, si sviluppΓ² la democrazia, dove i cittadini maschi adulti partecipavano direttamente al governo della cittΓ  attraverso l'assemblea popolare. Ogni polis era autonoma e indipendente, con proprie leggi, moneta e istituzioni politiche, sebbene condividessero lingua, religione e cultura comune. Questa organizzazione politica e sociale influenzΓ² profondamente lo sviluppo della civiltΓ  occidentale, lasciando un'ereditΓ  che si riflette ancora oggi nei nostri sistemi democratici.

...

31/03/2023

4591

Β 

1Βͺl

Β 

Storia

120

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Nascita e lo Sviluppo della Polis Greca

La nascita della polis greca rappresenta uno dei momenti piΓΉ significativi della storia antica, segnando il passaggio da insediamenti sparsi a comunitΓ  organizzate. Questo processo di urbanizzazione, iniziato intorno al IX secolo a.C., ha trasformato radicalmente il panorama sociale e politico del mondo greco antico.

Il fenomeno della polis emerge in un contesto di profonde trasformazioni economiche e sociali. La rivoluzione agricola e la ripresa dei commerci hanno posto le basi per uno sviluppo economico della polis senza precedenti, caratterizzato dall'introduzione di nuove tecniche di coltivazione e dall'espansione delle reti commerciali nel Mediterraneo.

Definizione: La polis era una cittΓ -stato autonoma e indipendente, caratterizzata da un centro urbano (asty) e dal territorio circostante (chora), dove i cittadini partecipavano attivamente alla vita politica e sociale.

La crescita demografica ha giocato un ruolo fondamentale in questo processo, spingendo i Greci a cercare nuovi territori attraverso la seconda colonizzazione, che ha portato alla fondazione di numerose colonie, particolarmente nella Magna Grecia.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Organizzazione Politica e Sociale delle Poleis

Le forme di governo delle poleis antiche si sono evolute nel tempo, passando da sistemi monarchici a oligarchici, fino all'emergere della democrazia in alcune cittΓ -stato. Questo processo di trasformazione politica Γ¨ stato accompagnato da importanti riforme sociali e legislative.

Esempio: Atene rappresenta il caso piΓΉ emblematico di evoluzione politica, passando attraverso la legislazione di Dracone, le riforme di Solone, fino alla democrazia di Clistene.

La vita nella polis era caratterizzata da una forte partecipazione civica. I cittadini si riunivano nell'agorΓ , il centro della vita pubblica, per discutere questioni politiche, commerciare e partecipare alle cerimonie religiose.

La codificazione delle leggi scritte, avvenuta nel VII secolo a.C., ha rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo delle poleis, garantendo maggiore trasparenza e giustizia nella gestione della cosa pubblica.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Impatto Culturale e Religioso della Polis

Lo sviluppo delle poleis ha favorito la nascita di nuove forme culturali e religiose. Nel VI secolo a.C., emerge il pensiero filosofico, che trova nelle cittΓ -stato il terreno fertile per la sua diffusione.

Evidenziazione: Le Olimpiadi, iniziate nel 776 a.C., rappresentavano non solo un evento sportivo ma anche un momento di unitΓ  culturale e religiosa tra le diverse poleis.

La religione svolgeva un ruolo centrale nella vita della polis, con templi e santuari che costituivano il fulcro dell'identitΓ  civica. Le festivitΓ  religiose, come le Panatenee ad Atene, rafforzavano il senso di appartenenza alla comunitΓ .

L'arte e l'architettura delle poleis riflettevano la ricchezza e il prestigio della cittΓ -stato, con edifici pubblici monumentali che ancora oggi testimoniano la grandezza di questa civiltΓ .

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'EreditΓ  della Polis nel Mondo Antico

L'influenza della polis si Γ¨ estesa ben oltre i confini del mondo greco, influenzando profondamente la cultura e l'organizzazione politica del Mediterraneo antico.

Vocabolario: Il termine "politica" deriva proprio da polis, indicando l'arte di governare la cittΓ  e gestire gli affari pubblici.

La diffusione della cultura greca attraverso le colonie ha creato una rete di scambi commerciali e culturali che ha arricchito tutto il bacino mediterraneo. Le istituzioni politiche e sociali sviluppate nelle poleis hanno influenzato anche la successiva organizzazione dell'impero romano.

Il modello della polis, con la sua enfasi sulla partecipazione civica e sull'autogoverno, ha lasciato un'ereditΓ  duratura che continua a influenzare il nostro concetto di cittadinanza e democrazia.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Nascita e lo Sviluppo delle Poleis Greche

La nascita della polis greca rappresenta uno dei momenti piΓΉ significativi della storia antica. Nell'VIII secolo a.C., una rivoluzione agraria trasformΓ² radicalmente il panorama sociale ed economico del mondo greco. L'introduzione di utensili in ferro migliorΓ² notevolmente le tecniche agricole, portando a un considerevole aumento della produzione alimentare.

Lo sviluppo economico della polis fu caratterizzato da un rapido incremento demografico che trasformΓ² i piccoli villaggi in realtΓ  urbane piΓΉ complesse. Questo processo di urbanizzazione portΓ² alla nascita delle poleis, cittΓ -stato autonome con proprie leggi, istituzioni e sistemi di governo.

Le forme di governo delle poleis antiche si svilupparono in tre principali tipologie: monarchiche, aristocratiche e democratiche. Ogni polis aveva la libertà di scegliere il proprio sistema di governo, creando così una ricca varietà di strutture politiche nel mondo greco antico.

Definizione: La polis era una cittΓ -stato autonoma dell'antica Grecia, caratterizzata da un proprio sistema politico, sociale ed economico indipendente.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Organizzazione Sociale della Polis

La struttura sociale della polis era rigorosamente definita. Le decisioni venivano prese collegialmente dai cittadini, che si riunivano in assemblea per discutere e deliberare sulle questioni importanti della comunitΓ . Tuttavia, esistevano precise limitazioni alla cittadinanza.

Non tutti gli abitanti della polis godevano degli stessi diritti. Le donne, gli schiavi e gli stranieri (meteci) erano esclusi dalla partecipazione politica attiva. Questa distinzione sociale creava una netta separazione tra cittadini con pieni diritti e non cittadini.

Evidenziazione: La cittadinanza nella polis antica era un privilegio riservato agli uomini liberi adulti, nati da genitori cittadini.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione Territoriale delle Poleis

Le poleis si svilupparono in diverse aree del mondo greco, dalla Grecia continentale alle isole dell'Egeo, fino alle colonie in Asia Minore. Ogni cittΓ -stato controllava non solo il centro urbano ma anche il territorio circostante (chora), essenziale per l'approvvigionamento alimentare.

La disposizione geografica delle poleis influenzava significativamente le loro caratteristiche. Le cittΓ  costiere, come Atene e Corinto, svilupparono importanti attivitΓ  commerciali marittime, mentre le poleis dell'entroterra, come Sparta, mantennero un'economia prevalentemente agricola.

Esempio: Atene, con il suo porto del Pireo, rappresenta il perfetto esempio di polis marittima che basava la sua potenza sul commercio navale.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Sistema Politico delle Poleis

Il sistema politico delle poleis si evolse nel tempo, passando attraverso diverse forme di governo. Le monarchie, tipiche del periodo piΓΉ antico, furono gradualmente sostituite da governi aristocratici, basati sul potere delle famiglie nobili.

In alcune cittΓ , come Atene, si sviluppΓ² la democrazia, un sistema che permetteva la partecipazione diretta dei cittadini al governo della cittΓ . Altre poleis, come Sparta, mantennero invece un sistema oligarchico piΓΉ rigido.

Vocabolario: L'ecclesia era l'assemblea dei cittadini dove si prendevano le decisioni politiche piΓΉ importanti nella polis democratica.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Nascita e lo Sviluppo della Polis Greca

La nascita della polis greca rappresenta uno dei momenti piΓΉ significativi nella storia della civiltΓ  occidentale. Questo processo di urbanizzazione e organizzazione sociale ebbe inizio intorno al VIII secolo a.C., quando le comunitΓ  greche iniziarono a strutturarsi in cittΓ -stato autonome. La polis non era semplicemente un centro urbano, ma costituiva un'entitΓ  politica, religiosa e sociale complessa, dove ogni cittadino partecipava attivamente alla vita pubblica.

Definizione: La polis era una cittΓ -stato autonoma caratterizzata da un centro urbano (acropoli) e dal territorio circostante (chora), uniti da un sistema politico-religioso comune.

Il fondamento religioso della polis era radicato nel culto degli dèi olimpici, considerati i custodi dell'ordine cosmico e sociale. Questi dei non erano figure astratte, ma rappresentavano la personificazione dei valori fondamentali su cui si basava la società: Zeus incarnava l'autorità e la giustizia, Atena la saggezza e l'arte della guerra, Apollo l'ordine e l'armonia. Questa stretta connessione tra religione e vita civica caratterizzava ogni aspetto della vita quotidiana nella polis.

Lo sviluppo economico della polis fu favorito dalla sua organizzazione territoriale. L'acropoli, situata sulla parte piΓΉ alta della cittΓ , ospitava i templi principali e fungeva da centro religioso e difensivo. Intorno ad essa si sviluppava l'agorΓ , la piazza principale dove si svolgevano le attivitΓ  commerciali e politiche. Questa struttura urbana facilitava gli scambi commerciali e la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.

La nascita
della polis
EDUCATION Per cominciare
EDUCATION I processi
Rivoluzione agricola e
ripresa dei commerci
La nascita della polis> I p

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione delle Forme di Governo nella Polis

Le forme di governo delle poleis antiche attraversarono diverse fasi evolutive. Inizialmente, il potere era nelle mani di un basileus (re), che governava con l'aiuto di un consiglio di nobili. Successivamente, si affermΓ² l'aristocrazia, dove il potere era detenuto dalle famiglie nobili che basavano il loro prestigio sulla proprietΓ  terriera.

Esempio: Atene rappresenta il caso piΓΉ emblematico dell'evoluzione politica della polis, passando dalla monarchia all'aristocrazia, poi alla tirannide e infine alla democrazia sotto Pericle.

La trasformazione più significativa avvenne con l'emergere della classe dei commercianti e degli artigiani, che portò a tensioni sociali e alla nascita di nuove forme di governo. In alcune città, queste tensioni portarono all'ascesa dei tiranni, figure carismatiche che prendevano il potere con il sostegno del popolo. La tirannide, sebbene spesso criticata, contribuì a indebolire il potere dell'aristocrazia e a preparare il terreno per forme di governo più inclusive.

Il culmine di questa evoluzione politica si raggiunse con lo sviluppo della democrazia, particolarmente ad Atene. Questo sistema permetteva la partecipazione diretta dei cittadini al governo della cittΓ  attraverso l'ecclesia (assemblea popolare) e la boulΓ© (consiglio). Tuttavia, Γ¨ importante notare che la cittadinanza era limitata agli uomini liberi adulti, escludendo donne, stranieri e schiavi.

Non c'Γ¨ niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity Γ¨ stata inserita in un articolo di Apple ed Γ¨ costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity Γ¨ l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione Γ¨ molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❀️, la uso praticamente sempre quando studio.