Storia /

La crisi del III secolo

La crisi del III secolo

 La crisi del III sec.
La dinastia dei severi
Dopo la morte di Commodo sale al potere Settimio
Severo (193-211 d. C)
1. Fonda una nuova dina

La crisi del III secolo

user profile picture

emi

181 Followers

52

Condividi

Salva

Un piccolo rassiunto sulla crisi del III secolo, adatabbile a tutti le scuole superiori

 

2ªl

Sintesi

La crisi del III sec. La dinastia dei severi Dopo la morte di Commodo sale al potere Settimio Severo (193-211 d. C) 1. Fonda una nuova dinastia 2. Rafforza l'esercito sminuendo il potere della guardia pretoriana, che fu composta anche da provinciali 3. Introdusse una nuova tassa l'ANNONA militare (contributo in natura da dare ai soldati) 4. Intraprese nuove campagne militari sconfiggendo i Parti ma non indebolendo i Persiani Alla sua morte (211 durante una campagna militare) lascia il trono ai due figli (secondo la tradizione Settimio Severo avrebbe detto "Restate uniti, arricchite l'esercito e non preoccupatevi di altro) Caracalla e Geta Geta viene ucciso dal fratello che regnò da solo aumentando la paga dei soldati 1. Caracalla promulgò nel 212 l'editto la Costitutio Antoniniana: Tutti i cittadini liberi potevano accedere alla cittadinanza romana • Si creava così una unità politica, economica, giuridica e culturale (alcuni storici fanno risalire ad essa la prima tappa di un'identità europea) 2. Caracalla voleva diventare un altro Alessandro Magno così indisse un'altra campagna militare contro i Parti ma venne assassinato dal prefetto del pretorio Macrino (217) Le truppe di Macrino elessero Eliogabálo (o Eliogábalus) un ragazzino di 14 anni Anche Eliogabálo morì e nel 222 salì Alessandro Severo L'imperatore dovette affrontare la minaccia delle invasioni barbariche a Oriente (i Sassanidi) e a Occidente (gli Alemanni). Odiato dai suoi soldati(aveva ridotto la paga) venne ucciso nel 235 e uno dei suoi...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

assassini divenne il nuovo imperatore Massimino il Trace 1. Primo imperatore di origine barbara e proveniente da classi basse) 2. Perseguitò i cristiani in quanto tali in modo sistematico 3. Non visto bene né dal Senato né dagli aristocratici Dopo una rivolta prima in Africa e poi in Italia venne ucciso dai suoi stessi soldati nel 238. L'Impero attraversò un periodo di anarchia Gordiano III (238-244)il quale era barbaro. Con lui si avviò un processo di barbarizzazione dell'esercito. Assassinato Gordiano salì Filippo detto l'Arabo (244-249). Anche Filippo venne ucciso e sali Decio (249-251). Decio morì combattendo contro i Goti. Gli successe Valeriano (253-260) 1. Attaccò i Persiani ma fu catturato e morì prigioniero (era la prima volta che accadeva) Seguì Gallieno (260-268) Egli divise l'Impero in tre parti: 1. Oriente attorno alla città di Palmira 2. Occidente, la Spagna, la Gallia e la Britannia (Impero delle Gallie) 3. Una piccola parte dell'Impero in mano dell'Imperatore che regnava con difficoltà per la continua ingerenza dei soldati I seguenti imperatori provenivano dall'Illiria e perciò furono detti Illirici Seguì Aureliano (270-275) 1. sconfisse gli Alemanni 2. fece costruire le mura aureliane Seguirono Tacito e Aurelio Probo (276-282)

Storia /

La crisi del III secolo

user profile picture

emi

181 Followers

 La crisi del III sec.
La dinastia dei severi
Dopo la morte di Commodo sale al potere Settimio
Severo (193-211 d. C)
1. Fonda una nuova dina

Apri

Un piccolo rassiunto sulla crisi del III secolo, adatabbile a tutti le scuole superiori

Contenuti simili
Know I Severi thumbnail

18

569

I Severi

Riassunto e appunti sui Severi

Know i severi  thumbnail

132

2218

i severi

appunti sulla dinastia dei severi: settimino severo, Caracalla, elio gabalo, alessandro severo

Know GLI IMPERATORI ADOTTIVI (96-192 d.c.) thumbnail

38

604

GLI IMPERATORI ADOTTIVI (96-192 d.c.)

GLI IMPERATORI ADOTTIVI (96-192 d.c.)

Know La crisi del III secolo d.C. thumbnail

120

2810

La crisi del III secolo d.C.

dinastia dei Severi: settimio Severo, Caracalla, Eliogabalo, Alessandro Severo. Massiminio il Trace, anarchia militare. Decio e Valeriano, impero delle Gallie e Aureliano

Know Tardo Impero thumbnail

10

182

Tardo Impero

i Severi (Settimio Severo, Caracalla, Eliogabalo, Alessandro Severo), crisi del Ill sec. e Diocleziano.

Know Il III secolo dopo Cristo thumbnail

31

997

Il III secolo dopo Cristo

Il III secolo dopo Cristo: La crisi totale, La dinastia dei Severi, Il periodo dell’anarchia militare, La fine del mondo antico

La crisi del III sec. La dinastia dei severi Dopo la morte di Commodo sale al potere Settimio Severo (193-211 d. C) 1. Fonda una nuova dinastia 2. Rafforza l'esercito sminuendo il potere della guardia pretoriana, che fu composta anche da provinciali 3. Introdusse una nuova tassa l'ANNONA militare (contributo in natura da dare ai soldati) 4. Intraprese nuove campagne militari sconfiggendo i Parti ma non indebolendo i Persiani Alla sua morte (211 durante una campagna militare) lascia il trono ai due figli (secondo la tradizione Settimio Severo avrebbe detto "Restate uniti, arricchite l'esercito e non preoccupatevi di altro) Caracalla e Geta Geta viene ucciso dal fratello che regnò da solo aumentando la paga dei soldati 1. Caracalla promulgò nel 212 l'editto la Costitutio Antoniniana: Tutti i cittadini liberi potevano accedere alla cittadinanza romana • Si creava così una unità politica, economica, giuridica e culturale (alcuni storici fanno risalire ad essa la prima tappa di un'identità europea) 2. Caracalla voleva diventare un altro Alessandro Magno così indisse un'altra campagna militare contro i Parti ma venne assassinato dal prefetto del pretorio Macrino (217) Le truppe di Macrino elessero Eliogabálo (o Eliogábalus) un ragazzino di 14 anni Anche Eliogabálo morì e nel 222 salì Alessandro Severo L'imperatore dovette affrontare la minaccia delle invasioni barbariche a Oriente (i Sassanidi) e a Occidente (gli Alemanni). Odiato dai suoi soldati(aveva ridotto la paga) venne ucciso nel 235 e uno dei suoi...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Aprire l'app

Didascalia alternativa:

assassini divenne il nuovo imperatore Massimino il Trace 1. Primo imperatore di origine barbara e proveniente da classi basse) 2. Perseguitò i cristiani in quanto tali in modo sistematico 3. Non visto bene né dal Senato né dagli aristocratici Dopo una rivolta prima in Africa e poi in Italia venne ucciso dai suoi stessi soldati nel 238. L'Impero attraversò un periodo di anarchia Gordiano III (238-244)il quale era barbaro. Con lui si avviò un processo di barbarizzazione dell'esercito. Assassinato Gordiano salì Filippo detto l'Arabo (244-249). Anche Filippo venne ucciso e sali Decio (249-251). Decio morì combattendo contro i Goti. Gli successe Valeriano (253-260) 1. Attaccò i Persiani ma fu catturato e morì prigioniero (era la prima volta che accadeva) Seguì Gallieno (260-268) Egli divise l'Impero in tre parti: 1. Oriente attorno alla città di Palmira 2. Occidente, la Spagna, la Gallia e la Britannia (Impero delle Gallie) 3. Una piccola parte dell'Impero in mano dell'Imperatore che regnava con difficoltà per la continua ingerenza dei soldati I seguenti imperatori provenivano dall'Illiria e perciò furono detti Illirici Seguì Aureliano (270-275) 1. sconfisse gli Alemanni 2. fece costruire le mura aureliane Seguirono Tacito e Aurelio Probo (276-282)