La dinastia dei Severi e l'inizio della crisi
La crisi del terzo secolo ebbe inizio con l'ascesa al potere di Settimio Severo nel 193 d.C., dopo la morte di Commodo. Settimio Severo fondò una nuova dinastia e intraprese una serie di riforme per rafforzare l'impero. Rafforzò l'esercito, ampliando il reclutamento anche ai provinciali, e introdusse una nuova tassa chiamata ANNONA militare per sostenere le truppe.
Highlight: Settimio Severo lasciò un'importante eredità ai suoi figli, consigliando loro di "restare uniti, arricchire l'esercito e non preoccuparsi di altro".
Dopo la morte di Settimio Severo nel 211, i suoi figli Caracalla e Geta ereditarono il trono. Tuttavia, Caracalla uccise il fratello e regnò da solo, aumentando ulteriormente la paga dei soldati. Nel 212, Caracalla promulgò la Constitutio Antoniniana, un editto che estendeva la cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi dell'impero.
Definition: La Constitutio Antoniniana fu un editto che concesse la cittadinanza romana a tutti i cittadini liberi dell'impero, creando un'unità politica, economica, giuridica e culturale.
Caracalla fu assassinato nel 217, e dopo un breve regno di Macrino, salì al trono il giovane Eliogabalo, seguito da Alessandro Severo nel 222.