La divisione dell'impero e i tentativi di ripresa
Sotto l'imperatore Gallieno 260−268, l'impero si trovò diviso in tre parti: l'Oriente attorno a Palmira, l'Occidente comprendenteSpagna,GalliaeBritannia,notocomeImperodelleGallie, e una piccola parte centrale sotto il controllo diretto dell'imperatore.
Highlight: La divisione dell'impero in tre parti sotto Gallieno evidenzia la gravità della crisi e la difficoltà di mantenere un controllo centralizzato su un territorio così vasto.
Gli imperatori successivi, provenienti dall'Illiria, tentarono di ripristinare l'unità e la stabilità dell'impero. Aureliano 270−275 ottenne importanti successi militari, sconfiggendo gli Alemanni e facendo costruire le mura aureliane a Roma per proteggere la città.
Definition: Le mura aureliane furono una cinta muraria costruita intorno a Roma per difenderla dalle invasioni barbariche, simbolo della crescente insicurezza dell'impero.
Nonostante questi sforzi, la crisi del III secolo continuò a minare le fondamenta dell'Impero Romano, preparando il terreno per le profonde trasformazioni che avrebbero caratterizzato i secoli successivi. La frequente successione di imperatori e l'instabilità politica resero evidente la necessità di riforme strutturali per garantire la sopravvivenza dell'impero.