La Struttura Sociale e Politica di Sparta
La società spartana si caratterizzava per una struttura piramidale rigidamente divisa in tre classi sociali gli spartiati, i perieci e gli iloti. Gli spartiati, discendenti dei dori conquistatori, godevano di tutti i diritti politici e si dedicavano all'addestramento militare e alla vita religiosa della città.
Il sistema politico spartano era unico nel suo genere, combinando elementi monarchici, aristocratici e democratici. La presenza di due re (diarchia) si affiancava a istituzioni come la gherusia, composta da 28 aristocratici eletti a vita, e l'apella, l'assemblea dell'aristocrazia a cui potevano partecipare solo gli spartiati.
La costituzione spartana, tradizionalmente attribuita a Licurgo, prevedeva anche la presenza degli efori, cinque magistrati con compiti legislativi, esecutivi e giudiziari. Questo sistema complesso non può essere considerato né puramente monarchico né democratico, ma rappresenta un'originale forma di governo oligarchico.
Vocabolario La gherusia era il consiglio degli anziani di Sparta, composto da 28 membri oltre ai due re, che svolgeva funzioni politiche e giudiziarie fondamentali per il governo della città.