Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia /
il Rinascimento
RA study
163 Followers
118
Condividi
Salva
Il Rinascimento, la corte, la “scienza” della politica
1ªm/2ªm
Appunto
Il Rinascimento... Il Rinascimento In Italia nei secoli XV e XVI nasce e si sviluppa il Rinascimento, che si estende poi in Europa. La cultura del Rinascimento esprime grande fiducia nelle capacita umane e nella virtu dell'uomo, intesa come l'insieme di qualita quali l'onesta e il sapere. Grazie alla virtu, l'uomo puo raggiungere gli obiettivi dell'onore, della gloria e della fama. L'invenzione della stampa a caratteri mobili, verso la meta del XV secolo, contribuisce in modo decisivo alla nascita di un patrimonio di idee e valori comuni alle persone colte di tutta Europa. 1-UP சி Le Corti Nel Rinascimento le corti diventano il principale luogo della produzione culturale. I principi ospitano letterati, poeti e filosofi (mecenatismo). Il centro più importante del Rinascimento italiano e Roma, dove, nei primi decenni del Cinquecento, papi come Giulio II e Leone X impiegano grandi risorse a ricostruire e abbellire il Vaticano. Michelangelo Buonarroti, pittore, scultore, architetto, costituisce il piu completo esempio dell'artista rinascimentale. Egli progetta la cupola di San Pietro e affresca la Cappella Sistina. nella Rinascimento nasce la "Scienze" della politica Niccolo' Machiavalli, segretario della Cancelleria della Repubblica di Firenze, nel 1513 scrive Il Principe. Si tratta di un piccolo trattato nel quale sono illustrati e analizzati i modi in cui un signore puo conquistare o conservare uno Stato Machiavelli compie con quest'opera un'operazione rivoluzionaria: separa la politica dalla morale e dalla religione,...
Scarica l'applicazione
e valuta l'agire politico soltanto in base alla sua efficacia rispetto all'obiettivo da raggiungere.
Storia /
il Rinascimento
RA study
163 Followers
Il Rinascimento, la corte, la “scienza” della politica
20
rinascimento in letteratura, arte , danza e musica
31
Powerpoint sull' Umanesimo e Rinascimento
12
Appunti completo e riassunto del libro su tutte le scoperte geografiche del 1400-1500
6
'Umanesimo e rinascimento
1
motivi vittoria conquistadores,
6
l’aumento demografico,L’umanesimo e i protagonisti Nelle arti
Il Rinascimento... Il Rinascimento In Italia nei secoli XV e XVI nasce e si sviluppa il Rinascimento, che si estende poi in Europa. La cultura del Rinascimento esprime grande fiducia nelle capacita umane e nella virtu dell'uomo, intesa come l'insieme di qualita quali l'onesta e il sapere. Grazie alla virtu, l'uomo puo raggiungere gli obiettivi dell'onore, della gloria e della fama. L'invenzione della stampa a caratteri mobili, verso la meta del XV secolo, contribuisce in modo decisivo alla nascita di un patrimonio di idee e valori comuni alle persone colte di tutta Europa. 1-UP சி Le Corti Nel Rinascimento le corti diventano il principale luogo della produzione culturale. I principi ospitano letterati, poeti e filosofi (mecenatismo). Il centro più importante del Rinascimento italiano e Roma, dove, nei primi decenni del Cinquecento, papi come Giulio II e Leone X impiegano grandi risorse a ricostruire e abbellire il Vaticano. Michelangelo Buonarroti, pittore, scultore, architetto, costituisce il piu completo esempio dell'artista rinascimentale. Egli progetta la cupola di San Pietro e affresca la Cappella Sistina. nella Rinascimento nasce la "Scienze" della politica Niccolo' Machiavalli, segretario della Cancelleria della Repubblica di Firenze, nel 1513 scrive Il Principe. Si tratta di un piccolo trattato nel quale sono illustrati e analizzati i modi in cui un signore puo conquistare o conservare uno Stato Machiavelli compie con quest'opera un'operazione rivoluzionaria: separa la politica dalla morale e dalla religione,...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
e valuta l'agire politico soltanto in base alla sua efficacia rispetto all'obiettivo da raggiungere.