L'Impero Arabo e lo Sviluppo Scientifico nel Medioevo
Durante l'espansione arabi Medioevo, l'impero islamico si distinse come una delle civiltà più avanzate, caratterizzata da notevoli progressi in ambito scientifico e culturale. La società islamica medievale, pur basandosi su un sistema che includeva la schiavitù, si rivelò sorprendentemente mobile dal punto di vista sociale, permettendo anche agli schiavi di raggiungere posizioni di rilievo nell'amministrazione e nella cultura.
Definizione: L'impero islamico medievale fu un sistema politico-religioso basato sui cinque pilastri dell'Islam Corano, che si estese dall'Arabia fino alla Spagna e all'Asia centrale.
Il contributo più significativo dell'impero arabo si manifestò nel campo delle scienze esatte. La matematica conobbe uno sviluppo straordinario, con l'introduzione del sistema numerico decimale e dello zero, che rivoluzionò il modo di fare calcoli in Europa. Gli studiosi arabi perfezionarono l'algebra, la geometria e la trigonometria, lasciando un'eredità che influenza ancora oggi il linguaggio matematico moderno.
L'astronomia e la medicina rappresentarono altri campi di eccellenza. Gli scienziati islamici costruirono osservatori astronomici sofisticati, svilupparono strumenti di precisione e compilarono accurate tavole astronomiche. Nella medicina, i medici arabi combinarono le conoscenze greche classiche con le scoperte orientali, creando un corpus di conoscenze mediche che dominò la pratica medica europea per secoli.
Esempio: Il sistema numerico arabo, adottato in Occidente nel XII-XIII secolo, sostituì il complesso sistema romano, facilitando enormemente i calcoli matematici e lo sviluppo del commercio.