La Storia di Cartagine: Dalla Fondazione all'Impero Romano
Cartagine antica rappresenta uno dei più importanti insediamenti fenici nel Mediterraneo. Fondata nell'814 a.C. dai Fenici, la città sorgeva nell'area dell'attuale Tunisi, precisamente a Cartagine oggi Tunisia. La sua posizione strategica nel Nord Africa la rese rapidamente un centro commerciale di primaria importanza.
Nel III secolo a.C., Cartagine raggiunse l'apice del suo potere, controllando un vasto territorio che comprendeva l'Africa settentrionale, le coste spagnole del Mediterraneo, la Sardegna, la Corsica e la Sicilia. Questo periodo di espansione portò inevitabilmente allo scontro con Roma, culminando nelle tre guerre puniche.
Definizione: Le guerre puniche furono tre conflitti fondamentali tra Roma e Cartagine che determinarono il controllo del Mediterraneo occidentale.
La città visse il suo declino durante le guerre puniche: la prima guerra fu combattuta per il controllo della Sicilia, la seconda si concentrò sulla Spagna, mentre la terza si concluse con l'assedio e la quasi totale distruzione di Cartagine da parte dei Romani. Successivamente, sotto Giulio Cesare e Augusto, la città venne ricostruita, diventando la florida capitale dell'Africa romana.