Materie

Materie

Di più

Età giolittiana

25/6/2022

4323

280

Condividi

Salva

Scarica


L'ETÀ GIOLITTIANA
Alunna: Giani Costanza
Classe: 3^D
Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti
Il 1900 fu un anno
drammatico per l'Italia
con

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ETÀ GIOLITTIANA
Alunna: Giani Costanza
Classe: 3^D
Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti
Il 1900 fu un anno
drammatico per l'Italia
con

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ETÀ GIOLITTIANA
Alunna: Giani Costanza
Classe: 3^D
Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti
Il 1900 fu un anno
drammatico per l'Italia
con

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ETÀ GIOLITTIANA
Alunna: Giani Costanza
Classe: 3^D
Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti
Il 1900 fu un anno
drammatico per l'Italia
con

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ETÀ GIOLITTIANA
Alunna: Giani Costanza
Classe: 3^D
Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti
Il 1900 fu un anno
drammatico per l'Italia
con

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ETÀ GIOLITTIANA
Alunna: Giani Costanza
Classe: 3^D
Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti
Il 1900 fu un anno
drammatico per l'Italia
con

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ETÀ GIOLITTIANA
Alunna: Giani Costanza
Classe: 3^D
Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti
Il 1900 fu un anno
drammatico per l'Italia
con

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ETÀ GIOLITTIANA
Alunna: Giani Costanza
Classe: 3^D
Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti
Il 1900 fu un anno
drammatico per l'Italia
con

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ETÀ GIOLITTIANA
Alunna: Giani Costanza
Classe: 3^D
Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti
Il 1900 fu un anno
drammatico per l'Italia
con

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ETÀ GIOLITTIANA
Alunna: Giani Costanza
Classe: 3^D
Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti
Il 1900 fu un anno
drammatico per l'Italia
con

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ETÀ GIOLITTIANA
Alunna: Giani Costanza
Classe: 3^D
Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti
Il 1900 fu un anno
drammatico per l'Italia
con

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'ETÀ GIOLITTIANA Alunna: Giani Costanza Classe: 3^D Disciplina: Storia L'Italia di Giolitti Il 1900 fu un anno drammatico per l'Italia con l'assassinio del re Umberto I, il 29 luglio, da parte dell'anarchico (contro ogni forma di governo) Gaetano Bresci, che volle vendicare le vittime della repressione avvenuta due anni prima a causa dell'aumento del prezzo del pane. In quel momento le soluzioni possibili erano due: • instaurare un governo autoritario; • attuare le riforme chieste dai lavoratori . Fu merito del nuovo sovrano, Vittorio Emanuele III, scegliere la seconda opzione. Vittorio Emaneule affidò l'incarico di Presidente del Consiglio a Giuseppe Zanardelli, riformatore famoso per aver abolito in passato la pena di morte. Ma l'uomo politico più importante di questi anni fu Giovanni Giolitti. AG Giolitti, durante un discorso tenuto al Parlamento, dichiarò quanto segue: • stipendi bassi operai lavoro non soddisfacente; non favoriscono l'economia; Paese arretrato; • Italia • Governo neutrale di fronte a scioperi. Questo periodo di riforme sarebbe passato alla storia con il nome di età Giolittiana (contemporanea alla belle époque). Il Partito Socialista era diviso in due componenti: quella riformista, che appoggiava Giolitti, e quella rivoluzionaria. I socialisti rivoluzionari vennero chiamati massimalisti perché aspiravano al risultato massimo ed erano guidati dal politico Filippo Turati. Giolitti si adoperò, inoltre, per migliorare le condizioni della classe operaia: • massimo ore giornaliere = 12 per le donne, 11 per i ragazzi; • età minima per il lavoro industriale = 12 anni; • età minima per il lavoro in miniera =...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

14 anni; • maternità per le donne incinte; • aumento degli stipendi; pensioni di invalidità e vecchiaia. Da molti anni esisteva un problema che Giolitti non seppe e non volle affrontare: la questione meridionale. Questo avvenne perché l'Italia fece molti progressi che riguardarono solo il Nord, soprattutto quello che si chiama triangolo industriale che comprende Milano, Torino e Genova, siccome Giolitti pensò fosse meglio investire le risorse dove c'erano già efficienti infrastrutture. La fine di Giolitti Giolitti fece approvare il suffragio universale maschile, nel 1912. Tutti i cittadini maschi potevano votare a partire dai trent'anni di età, mentre, chi avesse effettuato il servizio militare, anche dai ventuno anni. Giolitti si rese conto di non avere sufficienti voti per le elezioni; così decise di rivolgersi ai cattolici, che comprendevano buona parte della popolazione e che fino a quel momento non potevano votare (a causa del divieto chiamato "non expedit”). Con il loro rappresentante Vincenzo Ottorino Gentiloni stipulò il "patto Gentiloni" in base al quale i cattolici sarebbero stati inseriti nel suo partito. Giolitti vinse così le elezioni, ma, siccome non era contento dei risultati, diede le dimissioni lasciando il suo posto ad Antonio Salandra.