Il teatro romano: evoluzione e struttura
Il teatro romano rappresenta un'evoluzione significativa rispetto al suo predecessore greco, adattandosi alle esigenze della società romana. Inizialmente costruiti in legno e mobili, i teatri romani in muratura compaiono a partire dal I secolo a.C., con uno dei primi esempi a Pompei.
A Roma, il primo teatro permanente in pietra risale al 55 a.C. Questi edifici divennero presto simboli di prestigio e strumenti per guadagnare il favore popolare per chi li commissionava.
Highlight: A differenza del teatro greco, che aveva una funzione principalmente didattica ed educativa, il teatro romano era destinato principalmente allo svago e all'intrattenimento.
La struttura del teatro romano, pur ispirandosi a quella greca, presenta alcune differenze fondamentali:
- Una cavea autoportante in muratura, che permetteva la costruzione anche in aree urbane pianeggianti.
- Una facciata esterna articolata su più livelli.
- Un'orchestra semicircolare.
- Una scena monumentale, decorata con colonne e nicchie.
Vocabulary: La cavea è la parte del teatro dove sedevano gli spettatori, disposta a gradoni semicircolari.