Storia dell'arte /

Romanticismo e Realismo, Storia dell’arte

Romanticismo e Realismo, Storia dell’arte

 CASPER DAVID FRIEDERICHE: NEL MAR GLACIALE ARTICO,
VIENE CARATTERIZZATO DA UN NAUFRAGIO NEL QUALE IL
CLIMA È DI -50 GRADI, UNA PERSONA NON

Romanticismo e Realismo, Storia dell’arte

user profile picture

Ilaria Carpino

112 Follower

68

Condividi

Salva

Gericalt, Delacruax, Courbet

 

5ªl

Sintesi

CASPER DAVID FRIEDERICHE: NEL MAR GLACIALE ARTICO, VIENE CARATTERIZZATO DA UN NAUFRAGIO NEL QUALE IL CLIMA È DI -50 GRADI, UNA PERSONA NON RIESCE A SOPRAVVIVERE MENO DI 1. zattera di disperati ritrovati in mezzo al mare. Quali si erano nutriti dei propri compagni, spiega la condizione di disagio. STANNO ASPETTANO LA MORTE, A NATURA È UNA FORZA CHE VA A SCARDINARE IL NOSTRO ESSERE, IL SENSO DEL SUBLIME, L'UOMO È NIENTE DI FRONTE ALLA NATURA. -il viandante in un mar di nebbia, c'è loscurità della vita tipica del Romanticismo è l'idea di farci vdere l'immagine di spalle per integrare chi visiona il quadro. Gericault Tempesta ed impeto- movimento culturale che si muove in germania, la cultura si sposta in Francia, gli artisti andranno in Inghilterra (tera delle leggende') Gericault nasce nel 1791, è un romantico e si iscrive al liceo imperiale di Parigi, solo che lo abbandona e svolge i suoi Studi privati che lo portano a intraprendere una carriera da pittore indipendente. si reca a Roma con l'intendo di imparare a disegnare per conto personale, lui si confronta con le opere di Michelangelo e Raffaello. Quando ritorna in patria ritorna in Inghilterra per poi rientrate in Francia. Lui quando. scende a Roma guarda le opere d'arte e i quadri per prendendo schizzi per poi ricomporre le opere. È una linea, una bella donna che...

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 650.000 Contenuti!
Impara dai migliori studenti con oltre 650.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

sta giocando con il cigno, 10 spinge per il collo delicatamente, non per abbracciarloma per giocarci. È ancora molto presente la rappresentazione dei corpi seguendo i canoni classici. Il Cigno è zeus che si sta trasformando mentre la corteggia, quindi è una rappresentazione sensuale infatti lui rappresenta il classico così. La stessa sensualità viene applicata ne la Linea e il satiro uomo visto da dietro, c'è uno studio attento cel corpo, quest'uomo sta proiettando la sua omnra nel muro, quindici c'è la propria ombra La luce che parte da una direzione ponendo delle parti più chiare e altre scure Ne 'La cattura del cavallo mostra l'arresto mel cavallo, l'uomo blocca il cavallo dopo la corsa perché Gericault vive oltre che di arte anche di vita, questi diventano artisti maledetti. Quindi lui utilizza un tema romantico, perché è forsennato e dice che durante la sua vita faceva molte cose, come le scommesse delle corse dei cavalli a Roma. un'artista che fa quest'arte scombussola. ROMANTICISMO: epoca delle nuove menti: nel 1814 abbiam o la caduta di Napoleone e il congresso di Vienna. All'inizio dell'800 sono presenti tutti Razionalisti/ segnatori, l'idea di una nazione che nasce come aggregazione di un popolo (stessa lingua, religione, cultura e tradizioni). Tutte le caratteristiche - - epoca medievale - irrazionalità Nel neoclassicismo -natura bellissima -rigore tecnico -colori precisi' Romanticismo Natura cattiva -tutto si capovolge -tem i coin volgenti -natura che sottomette l'uomo Il romanticismo è l'espressione di quello che accade in quegli anni. I romantici sono dei forti razionalisti e sognatori Portano quanti lidea di una nazione che nasce come l'aggregazione di un popolo la stessa lingua, cultura e tradizione.. SUBLIME: -SMARRIMENTO DELLA MENTE- senzazioni contrastanti tra di loro -orrore dilettevole Piacere e dolore Può essere vissuto da tutti, ma non tutti sanno suscitaria, chi può? IL GENIO. UN'esempio importante è Leopardi che esprime il senso del sublim con L'infinito. Leda e il Cigno NINFAESATIRO alamy La cattura del Cavallo Napoleone a cavallo BONAPARTE Qui instiga le persone ad oltrepassare il limite, lo sfondo è limpido come nei colori,si vedono le truppe dietro, è comunque un dipinto che da senso di maestá e pienezza del personaggio. Il cielo del corazziere ferito è cupo, un cielo che fa trapelare Pingenuo, indiga un carattere ferito, Sta scap pando dal corpo di battaglia, disorientato dal cavallo, è assurdo perché lui deve combattere a cavallo ma scende e lo porta via. -Stile calibrato e neoclassico ma per primere un ragionamento diverso. Zattera nel mare cupo/della medusa Naufragio dove si salvano solo alcuni vomponenti tra cui: un medico. Questa barca non arriva a destinazione e vengono ritrovati i naufraghi solo dopo mesi. Lui sempre col suo modo rappresenta persoje costruite con uno schema neoclassico, che mette nella zattera, che ha una composizione piramidale nata nel rinascimento. ce un giovane morto appeso alla zattera con il padre che lo tiene, come se rappresentasse zeus, quindi la natura vince su dio. Tutti puntano la nave che li sta salvando, è un'epidosio con tale scalpore poichè i superstiti tornano in Francia e raccontano cosa è successonella zattera, come episodi di cannibalismo, erano senz'acqua, mette in luce un'immagine formale, rposodi che dovevano essere nascosti dallo stato francese. A raccojtare gli avvenimenti è il medico considerando l'azione della natura della natura non si esplicita solo sulla gesta e le imprese dell'uomo, ma la sua potenza modifica l'interiorità dell'uomo stesso. Gericault comincia a fare una serie di ritratti (5 pervenuti) di gente i quali connotati sono mutati per via della natura crudele. Nei dipinti lui da il punto di vista interpretativo, le riprende come se fossero fotografie in maniera più oggettiva possibile, cosi che escono fuori le loro caratteristiche di pazzia. Personaggi come pedofili, malati di comando e potere, truffatori. EUGENE RELACRIJAX ↓ Partecipa alle accademie di nudo, il modo è fondamentale perché si può proporzionare il corpo. Lui è autodidatta, l'utilizzo del colore con lui cambia completamente modo in cui viene posto nel quadro, è arrista colorista e Fonda il colorismo. 2 ROSSO-GIALLO-BLU chiamati colori primari poichè si trovano così in natura. se questi osno primari gli altri sono secondari. Mescolando i colori primari tra loro Formaro altri colori, quelli secondari, formano un'insieme infinito di graduazioni. GIALLO I ritratti sono emblematici nel tempo, ritraggono persone che hanno indipendenza rispetto al mondo, sono personaggi scapigliati, vivono una vita al limite, amanti del gioco, del rischio, vivono in maniera particolare, gli ideali cavallereschi del medievale. S ARANCICAS Lui decide di andare in Inghilterra, ma per un certo periodo di tempo in Marocco, artisti alternativi che scoprono la bellezza dell'arte in posti differenti alla francia. spostandosi scopre le bellezze delle varie terre. TEMI Del Romanticismo Rosso VERDE VIOLA Bul Lavorerà tenendo conto di questa materia di riferimento, usa colori complementari per creare effetti Visivi. sono passaggi di colori diversi che creeranno una serie di reazioni visive nell'osservatore diverse da quelle già viste. -malincolia -desiderio di cambiamento -Impetuosita creativa -Spirito antidcca olemico s Ad Sistema che di dipingere, pennellate veloci e rapide non fid un piano di (duato preciso. I principi saranno alla base dell'esperienza degli impressionisti. -il pittore lavora al quadro prima con la scomposizione cromatica- darà origine ad una ricomposizione metinica, utilizzare punte e Strisce di colore attraverso una susseccione Studiata, si mettono con un accostamento. -concetti semplici ma non banali. Questi colori messi assieme mi permettono di ricomporli da una logica. Ad accostare quesri colori trovo il bianco e il nero che creano le variazioni, insieme di col ori secondari formai colori complementari. per lui ad ogni colore primario corrisponde uno secondario. Realismo L'idea dell'uomo è grande perchè è artefice del proprio destino. I movimenti realisti nascono per rispondere a una prepotente richiesta di vero e di quotidiano: l'artista sente di non potersi più nascondere nella mitologia e nello Storicismo romantici, bensì avverte l'urgenza di documentare la realtà In Francia il Realismo Si sviluppa come metodo scientifico per indagare la realtà nelle sue contraddizioni e miserie senza esserne coinvolti emotivamente: il fine unico dell'artista è annotare minuziosamente le caratteristiche del mondo che lo circonda, astenendosi da ogni giudizio morale L'atelier dello Scrittore L'enorme composizione de L'atelier del pittore del 1855 rappresenta per courbet un'«<allegoria reale», in cui egli espone tutti i propri ideali artistici e umani Al centro courbet si ritrae intento a dipingere un paesaggio di ornans osservato da un bambino, simbolo della verità semplice e innocente A Sinistra vi sono quelli che Vivono senza avere piena consapevolezza della propria condizione umana: A destra vi sono coloro che sostengono P'artista simbolo di ideali, sogni e allegorie: Le due ragazze sdraiate indossano abiti moderni e mostrano volti assonnati e un po' volgari: sono perciò amiche o sorelle colte in un momento di riposo di un caldo pomeriggio dopo una passeggiata Courbet nacque ad ornans nel 1819 la sua formazione è incentrata sulla tradizione romantica, che lo educa all'osservazione attenta del vero e all'esercizio della copia dei grandi capolavori esposti al Louvre. La sua esistenza è libera e anticonformista. Nel 1861 Fonda la propria scuola nella quale incoraggia gli allievi a sviluppare il proprio stile Grande id ealista, il suo pensiero che riscata la massa povera, è un Socialista, estremamente onesto, si forma da autodidatta, mostrando l'ingiustizia ch regna atraverso i suoi quadri ch erano molto grandi (3 m), lui inquadra come rappresentazione classica la realtà, perchè è questo il suo principio ma senza esserne coinvolto, vuole darci delle fotografie. Questo movimento finisce attraverso la macchina fotografica. Gli spaccapietre L'artista iden tifica due figure 1) anziano che colpisce le pietre per portarie non dimostra paesaggi che possao allontanare l'attenzione all'opera, riprende artigiani. La natura non è più il paesaggio perfetto ne' coinvolgente, è ripresa da un Obiettivo nella sua scarnezza, 2) giovane che aiuta lo spaccapietr Le posizioni goffe e quasi sgraziate ci dicono come l'artista le abbia colte di sorpresa: una appena assopita e l'altra placidamente immersa nei suoi pensieri A terra sotto un cespuglio vi sono una pentola, un cucchiaio e un mezzo filone di Le vesti appaiono lacere e rattoppate e le mani sono consumate dal duro lavoro pane, segno tangibile del povero pasto degli spaccapietre Alle spalle dell'artista c'è la sua unica musa, la nuda verità che guarda con tenerezza e partecipazione l'opera che courbet Sta ultimando courbet realizzò molti schizzi preparatori presi dal vero, come Donne tra il grano del 1855, a dimostrazione del valore del disegno nel rispecchiare la realtà Fanciulle sulla riva della Sema