Materie

Materie

Di più

Arte Preistorica in Italia: Grotte di Lascaux e Venere di Willendorf

Apri

58

0

user profile picture

Federica Ceruso

06/10/2022

Storia dell'arte

L’arte preistorica

Arte Preistorica in Italia: Grotte di Lascaux e Venere di Willendorf

L'arte preistorica rappresenta un viaggio affascinante attraverso le prime espressioni artistiche dell'umanità.

• L'arte preistorica si sviluppa dal Paleolitico all'età dei metalli, mostrando un'evoluzione nelle tecniche e nei soggetti rappresentati
• Le grotte di Lascaux e Chauvet rappresentano esempi eccezionali di arte rupestre, con rappresentazioni realistiche di animali
• La Venere di Willendorf emerge come importante simbolo della fertilità nel Paleolitico
• Il Neolitico introduce nuove forme artistiche come la ceramica e le costruzioni megalitiche
• L'età dei metalli segna un'evoluzione significativa nelle tecniche artistiche e nella rappresentazione simbolica

...

06/10/2022

1938

L'ARTE PREISTORICA
Con "preistoria" indichiamo il periodo che va dalla comparsa dell'uomo sulla
terra all'invenzione della scrittura.
PALEOL

Vedi

Il Neolitico e l'Età dei Metalli

Nel Neolitico, l'arte rupestre divenne più schematica e simbolica, usata per trasmettere informazioni e descrivere eventi. Nacque la ceramica, con oggetti in argilla decorati con motivi geometrici.

Vocabolario: I megaliti sono grandi costruzioni in pietra destinate al culto, alla sepoltura o all'osservazione astronomica.

I principali tipi di megaliti includono:

  • Menhir: blocchi di pietra conficcati nel terreno
  • Dolmen: strutture composte da due blocchi verticali e una lastra orizzontale (sistema trilitico)
  • Cromlech: gruppi di menhir o dolmen, spesso legati al culto del sole

L'Età dei Metalli vide l'introduzione di nuovi materiali come rame, bronzo e ferro, portando alla creazione di nuovi oggetti e utensili.

Esempio: Le statue stele della Lunigiana, scolpite a bassorilievo, probabilmente segnavano tombe o commemoravano antenati.

La civiltà nuragica in Sardegna è nota per i suoi nuraghi, imponenti torri-fortezza coniche costruite con pietre a secco. Gli artigiani nuragici producevano anche piccole statuette in bronzo raffiguranti figure come sacerdoti, guerrieri e contadini.

Highlight: I nuraghi sono strutture uniche che caratterizzano il paesaggio sardo e testimoniano l'avanzata ingegneria della civiltà nuragica.

L'ARTE PREISTORICA
Con "preistoria" indichiamo il periodo che va dalla comparsa dell'uomo sulla
terra all'invenzione della scrittura.
PALEOL

Vedi

Il Neolitico e le Costruzioni Megalitiche

Nel Neolitico, l'arte preistorica subì un cambiamento significativo. Con la fine del nomadismo, l'arte rupestre divenne più schematica e simbolica, volta a trasmettere informazioni e descrivere eventi.

In questo periodo nacque anche la ceramica, con la creazione di oggetti in argilla cotti in forni scavati nel terreno e decorati con motivi geometrici.

Verso la fine del Neolitico, apparvero le prime costruzioni megalitiche, destinate al culto, alla sepoltura o all'osservazione astronomica:

  1. Menhir: blocchi di pietra conficcati nel terreno, indicanti luoghi di sepoltura o sacri.
  2. Dolmen: strutture composte da due blocchi verticali e una lastra orizzontale di copertura (sistema trilitico).
  3. Cromlech: gruppi di menhir o dolmen formanti luoghi sacri legati al culto del sole.

Esempio: I dolmen si trovano principalmente in Nord Europa, specialmente in Gran Bretagna, ma anche in Italia nel Salento.

Vocabolario: Il "sistema trilitico" si riferisce alla struttura base dei dolmen, composta da due supporti verticali e una copertura orizzontale.

L'ARTE PREISTORICA
Con "preistoria" indichiamo il periodo che va dalla comparsa dell'uomo sulla
terra all'invenzione della scrittura.
PALEOL

Vedi

L'Età dei Metalli e la Civiltà Nuragica

L'Età dei Metalli segnò un importante passaggio nell'arte preistorica, con l'abbandono progressivo della pietra a favore di rame, bronzo e ferro. Questo periodo vide la realizzazione di nuovi oggetti, tra cui accessori per la cura personale e strumenti di lavoro.

Highlight: L'Età dei Metalli è caratterizzata dalla schematizzazione delle forme, come evidenziato nelle statue stele scolpite a bassorilievo trovate in Lunigiana.

La Civiltà Nuragica, sviluppatasi in Sardegna, prende il nome dai nuraghi, imponenti costruzioni megalitiche a forma di cono. Queste torri-fortezza erano costruite con pietre a secco in ordine decrescente.

Esempio: Gli artigiani nuragici producevano piccole statuette in bronzo raffiguranti sacerdoti, guerrieri, arcieri, pastori e contadini, probabilmente utilizzate come offerte votive.

Mappa concettuale: L'arte preistorica in Italia comprende:

  • Arte rupestre in Lombardia e Sicilia
  • Dolmen nel Salento
  • Statue stele in Lunigiana
  • Nuraghi e statuette bronzee in Sardegna

Questa panoramica dell'arte preistorica evidenzia l'evoluzione delle tecniche artistiche e costruttive dall'era paleolitica all'età dei metalli, mostrando la ricchezza e la diversità del patrimonio preistorico italiano.

L'ARTE PREISTORICA
Con "preistoria" indichiamo il periodo che va dalla comparsa dell'uomo sulla
terra all'invenzione della scrittura.
PALEOL

Vedi

La Civiltà Nuragica

La civiltà nuragica, sviluppatasi in Sardegna, rappresenta un importante capitolo dell'arte preistorica in Italia. I nuraghi, torri-fortezza coniche, e le statuette in bronzo testimoniano l'alto livello artistico raggiunto.

Definition: I nuraghi sono costruzioni megalitiche a forma di cono realizzate con pietre a secco.

Example: Le statuette bronzee nuragiche rappresentavano diverse figure sociali come sacerdoti, guerrieri e pastori.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Arte Preistorica in Italia: Grotte di Lascaux e Venere di Willendorf

user profile picture

Federica Ceruso

@federicaceruso_gduu

·

13 Follower

Segui

L'arte preistorica rappresenta un viaggio affascinante attraverso le prime espressioni artistiche dell'umanità.

• L'arte preistorica si sviluppa dal Paleolitico all'età dei metalli, mostrando un'evoluzione nelle tecniche e nei soggetti rappresentati
• Le grotte di Lascaux e Chauvet rappresentano esempi eccezionali di arte rupestre, con rappresentazioni realistiche di animali
• La Venere di Willendorf emerge come importante simbolo della fertilità nel Paleolitico
• Il Neolitico introduce nuove forme artistiche come la ceramica e le costruzioni megalitiche
• L'età dei metalli segna un'evoluzione significativa nelle tecniche artistiche e nella rappresentazione simbolica

...

06/10/2022

1938

 

1ªm/2ªm

 

Storia dell'arte

58

L'ARTE PREISTORICA
Con "preistoria" indichiamo il periodo che va dalla comparsa dell'uomo sulla
terra all'invenzione della scrittura.
PALEOL

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Neolitico e l'Età dei Metalli

Nel Neolitico, l'arte rupestre divenne più schematica e simbolica, usata per trasmettere informazioni e descrivere eventi. Nacque la ceramica, con oggetti in argilla decorati con motivi geometrici.

Vocabolario: I megaliti sono grandi costruzioni in pietra destinate al culto, alla sepoltura o all'osservazione astronomica.

I principali tipi di megaliti includono:

  • Menhir: blocchi di pietra conficcati nel terreno
  • Dolmen: strutture composte da due blocchi verticali e una lastra orizzontale (sistema trilitico)
  • Cromlech: gruppi di menhir o dolmen, spesso legati al culto del sole

L'Età dei Metalli vide l'introduzione di nuovi materiali come rame, bronzo e ferro, portando alla creazione di nuovi oggetti e utensili.

Esempio: Le statue stele della Lunigiana, scolpite a bassorilievo, probabilmente segnavano tombe o commemoravano antenati.

La civiltà nuragica in Sardegna è nota per i suoi nuraghi, imponenti torri-fortezza coniche costruite con pietre a secco. Gli artigiani nuragici producevano anche piccole statuette in bronzo raffiguranti figure come sacerdoti, guerrieri e contadini.

Highlight: I nuraghi sono strutture uniche che caratterizzano il paesaggio sardo e testimoniano l'avanzata ingegneria della civiltà nuragica.

L'ARTE PREISTORICA
Con "preistoria" indichiamo il periodo che va dalla comparsa dell'uomo sulla
terra all'invenzione della scrittura.
PALEOL

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Neolitico e le Costruzioni Megalitiche

Nel Neolitico, l'arte preistorica subì un cambiamento significativo. Con la fine del nomadismo, l'arte rupestre divenne più schematica e simbolica, volta a trasmettere informazioni e descrivere eventi.

In questo periodo nacque anche la ceramica, con la creazione di oggetti in argilla cotti in forni scavati nel terreno e decorati con motivi geometrici.

Verso la fine del Neolitico, apparvero le prime costruzioni megalitiche, destinate al culto, alla sepoltura o all'osservazione astronomica:

  1. Menhir: blocchi di pietra conficcati nel terreno, indicanti luoghi di sepoltura o sacri.
  2. Dolmen: strutture composte da due blocchi verticali e una lastra orizzontale di copertura (sistema trilitico).
  3. Cromlech: gruppi di menhir o dolmen formanti luoghi sacri legati al culto del sole.

Esempio: I dolmen si trovano principalmente in Nord Europa, specialmente in Gran Bretagna, ma anche in Italia nel Salento.

Vocabolario: Il "sistema trilitico" si riferisce alla struttura base dei dolmen, composta da due supporti verticali e una copertura orizzontale.

L'ARTE PREISTORICA
Con "preistoria" indichiamo il periodo che va dalla comparsa dell'uomo sulla
terra all'invenzione della scrittura.
PALEOL

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Età dei Metalli e la Civiltà Nuragica

L'Età dei Metalli segnò un importante passaggio nell'arte preistorica, con l'abbandono progressivo della pietra a favore di rame, bronzo e ferro. Questo periodo vide la realizzazione di nuovi oggetti, tra cui accessori per la cura personale e strumenti di lavoro.

Highlight: L'Età dei Metalli è caratterizzata dalla schematizzazione delle forme, come evidenziato nelle statue stele scolpite a bassorilievo trovate in Lunigiana.

La Civiltà Nuragica, sviluppatasi in Sardegna, prende il nome dai nuraghi, imponenti costruzioni megalitiche a forma di cono. Queste torri-fortezza erano costruite con pietre a secco in ordine decrescente.

Esempio: Gli artigiani nuragici producevano piccole statuette in bronzo raffiguranti sacerdoti, guerrieri, arcieri, pastori e contadini, probabilmente utilizzate come offerte votive.

Mappa concettuale: L'arte preistorica in Italia comprende:

  • Arte rupestre in Lombardia e Sicilia
  • Dolmen nel Salento
  • Statue stele in Lunigiana
  • Nuraghi e statuette bronzee in Sardegna

Questa panoramica dell'arte preistorica evidenzia l'evoluzione delle tecniche artistiche e costruttive dall'era paleolitica all'età dei metalli, mostrando la ricchezza e la diversità del patrimonio preistorico italiano.

L'ARTE PREISTORICA
Con "preistoria" indichiamo il periodo che va dalla comparsa dell'uomo sulla
terra all'invenzione della scrittura.
PALEOL

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Civiltà Nuragica

La civiltà nuragica, sviluppatasi in Sardegna, rappresenta un importante capitolo dell'arte preistorica in Italia. I nuraghi, torri-fortezza coniche, e le statuette in bronzo testimoniano l'alto livello artistico raggiunto.

Definition: I nuraghi sono costruzioni megalitiche a forma di cono realizzate con pietre a secco.

Example: Le statuette bronzee nuragiche rappresentavano diverse figure sociali come sacerdoti, guerrieri e pastori.

L'ARTE PREISTORICA
Con "preistoria" indichiamo il periodo che va dalla comparsa dell'uomo sulla
terra all'invenzione della scrittura.
PALEOL

Iscriviti per mostrare il contenuto. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Arte del Paleolitico

Il Paleolitico, o Età della Pietra Antica, vide i primi sviluppi artistici dell'uomo. In questo periodo, gli esseri umani vivevano nelle caverne e utilizzavano utensili in pietra per la caccia.

Vocabolario: I chopper erano i primi utensili in pietra, creati scheggiando selce con pietre più dure.

L'arte rupestre emerse alla fine del Paleolitico, con rappresentazioni dipinte o incise sulle rocce. Queste opere raffiguravano principalmente animali e scene di caccia, spesso considerate come riti propiziatori.

Esempio: La Cueva de las Manos in Argentina mostra impronte di mani colorate premute sul muro, una forma elementare di pittura preistorica.

Le Grotte di Lascaux, scoperte nel 1940 in Francia, sono considerate la "Cappella Sistina della preistoria" e sono patrimonio UNESCO. Il famoso cavallo di Lascaux è noto per il suo realismo.

Highlight: Il cavallo di Lascaux è caratterizzato da un contorno nero in carbone e frecce che colpiscono il corpo, mostrando una notevole padronanza artistica.

La Grotta di Chauvet, scoperta nel 1994, contiene dipinti di animali pericolosi come mammut, orsi e leoni. La parete con leonesse che inseguono mammut e bisonti dimostra l'abilità degli artisti primitivi nell'uso del colore e del chiaroscuro.

La Venere di Willendorf rappresenta una rara figura umana del Paleolitico, un amuleto per la fertilità femminile o dei campi.

Definizione: La Venere di Willendorf è una statuetta preistorica che simboleggia la fertilità e la maternità.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

17 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.