Materie

Materie

Di più

Il rinascimento italiano- Brunelleschi, Donatello, Masaccio

9/10/2022

683

34

Condividi

Salva

Scarica


IL RINASCIMENTO ITALIANO-BRUNELLESCHI
Questo movimento artistico e letterario si sviluppa tra il 400 e il 500.
Il primo ad utilizzare il ter

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL RINASCIMENTO ITALIANO-BRUNELLESCHI
Questo movimento artistico e letterario si sviluppa tra il 400 e il 500.
Il primo ad utilizzare il ter

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL RINASCIMENTO ITALIANO-BRUNELLESCHI
Questo movimento artistico e letterario si sviluppa tra il 400 e il 500.
Il primo ad utilizzare il ter

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL RINASCIMENTO ITALIANO-BRUNELLESCHI
Questo movimento artistico e letterario si sviluppa tra il 400 e il 500.
Il primo ad utilizzare il ter

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL RINASCIMENTO ITALIANO-BRUNELLESCHI
Questo movimento artistico e letterario si sviluppa tra il 400 e il 500.
Il primo ad utilizzare il ter

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL RINASCIMENTO ITALIANO-BRUNELLESCHI
Questo movimento artistico e letterario si sviluppa tra il 400 e il 500.
Il primo ad utilizzare il ter

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL RINASCIMENTO ITALIANO-BRUNELLESCHI
Questo movimento artistico e letterario si sviluppa tra il 400 e il 500.
Il primo ad utilizzare il ter

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

IL RINASCIMENTO ITALIANO-BRUNELLESCHI Questo movimento artistico e letterario si sviluppa tra il 400 e il 500. Il primo ad utilizzare il termine "rinascita" fu Giorgio Vasari. Vi è in questo periodo un ritorno all'arte classica e vengono nuovamente presi in considerazione il greco e il latino. A livello artistico gli artisti rinascimentali si sentono in dovere di dover e superare gli antichi. La città in cui si manifesta è Firenze infatti saranno proprio i fiorentini ad essere considerati i fondatori. La PROSPETTIVA: metodo grafico per rappresentare le 3 dimensioni di profondità. Leon Battista Alberti in un suo trattato spiegò la prospettiva ma anche Piero Della Francesca scrisse un trattato nel quale la spiegò (De Prospectiva Vincent). La prospettiva aerea iniziò ad essere studiata da Leonardo Da Vinci e consiste nel comprendere che, con l'aumentare della distanza dal punto di osservazione, i contorni di un qualcosa vengono sfocati e i colori risultano meno nitidi. Nel rinascimento vi è una ricerca delle PROPORZIONI UMANE con lo scopo di mettere in relazione le parti con tutto. Attraverso di esse gli architetti volevano rendere loro opere armoniche. Ad esempio,l'uomo vitruviano è stato realizzato seguendo le proporzioni stabilite da Vitruvio, architetto romano del I secolo d.c. Per lui era importante attenersi, durante la progettazione,ai rapporti tra le varie parti del corpo (es. l'ombelico è...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

13 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 11 Paesi

900 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

il centro del corpo umano infatti se posizioniamo un compasso nell'ombelico di un uomo disteso, potremmo vedere che la circonferenza da lui delineata toccherebbe sia le mani che i piedi di esso). NEL 1401 venne bandito il "concorso della corporazione delle arti e mestieri". La concorrenza fra gli artisti li spingeva a fare sempre meglio e in questo caso il loro scopo era completare la porta nord del Battistero di S.Giovanni. I finalisti di questo concorso erano: Lorenzo Ghiberti (vincitore) e Filippo Brunelleschi ma ne presero anche parte i migliori artisti del tempo. Bisognava realizzare una formella in bronzo dorato raffigurante la scena del sacrificio di Isacco 199 BRUNELLESCHI (DX): Isacco al centro della composizione che cerca di svincolarsi dalla presa del padre,un cavallo che bruca l'erba ma che si trova esterno alla figura,un angelo che blocca il braccio di Abramo e dei servi intenti nelle loro faccende. è una formella con un forte impatto grazie allo sfondo liscio ma è anche stata realizzata in modo più chiaro e dinamico. GHIBERTI (SX): troviamo a sinistra i servitori ignavi mentre a destra Abramo e Isacco i quali appaiono lenti e armoniosi. L'angelo in questa formella ha uno scopo solo simbolico infatti possiamo fare riferimento a due dimensioni, quella terrena(roccia e cavallo) e quella divina(angelo e cielo). Questa formella appare più composta ed elegante. NEL 1418 venne bandito invece il concorso per creare la cupola di S.Maria Del Fiore Brunelleschi propose di costruire una cupola ogivale AUTOPORTANTE ossia capace di sostenersi senza una centina (impalcatura di legno). Brunelleschi studiò scienze delle costruzioni e a lui venne affiancato Ghiberti,un uomo più tradizionalista così Brunelleschi,un giorno si finse malato pur di mettere alla prova Ghiberti che si rivelò incapace nel gestire quel cantiere. Alla fine Brunelleschi portò avanti il progetto, senza l'aiuto di nessuno. La cupola si erge su un tamburo ottagonale forato da 3 grandi finestre circolari. La struttura è costituita da 2 calotte,una esterna e una interna (collegate da 3 grandi costoloni d'angolo) e tra queste vi è un'intercapedine per isolare dall'acqua e dall'umidità. In questo spazio vi sono scale e corridoi. Brunelleschi costruì un impalcatura con più centri di curvatura man mano che ci si alza. Studiò la disposizione dei mattoni,a spirale,disposti a spina di pesce (ricorda le spirali auree). Questi elementi conferiscono COMPATTEZZA E SOLIDITÀ. Più volte si è cercato di costruire questa cupola ma a causa della peste mancavano sia le risorse materiali che quelle umane. LINGUAGGIO BRUNELLESCHIANO L'ARCHITETTURA di Brunelleschi è definita "a misura d'uomo" perché si pensava che gli edifici non avrebbero dovuto nè opprimere nè annientare l'uomo ossia non dovevano rivelarsi nè con spazi troppo angusti nè enormi,cosa che invece accadeva per esempio nelle cattedrali gotiche in passato. Si ha una ripresa della SINTASSI CLASSICA che consiste nel combinare elementi come lo si faceva in passato. Un elemento tipico è l'ARCO A TUTTO SESTO. arco sovrapposto all'ordine-arco sopra la trabeazione arco inquadrato all'ordine-arco sotto trabeazione OSPEDALE DEGLI INNOCENTI:(orfanotrofio) sono presenti una serie di campate (ognuna è un cubo) costituite da VOLTE A VELA= una semisfera circoscritta in un vano quadrato senza le parti esterne al quadrato. ->pennacchi angolari:raccordano uno spazio quadrato con una cupola circolare SACRESTIA VECCHIA DI SAN LORENZO: si trova all'interno della chiesa di San Lorenzo e ha una pianta quadrata. è chiamata "vecchia" perchè il secolo successivo Michelangelo ne costruirà un'altra che sarà considerata la nuova. è stata commissionata dalla famiglia dei Medici affinchè servisse da cappella funeraria di famiglia. Strutturata su 3 livelli per alludere alla Trinità: 1. livello finisce con la trabeazione ed allude al mondo terreno 2. livello costituito dai pennacchi che oltre ad essere un collegamento divinità-umano, rappresentano i 4 evangelisti: Marco(leone), Matteo(angelo), Gioovanni(acquila) e Luca(toro). 3. livello ovvero la cupola che indica la divinità CAPPELLA DEI PAZZI: Si trova nella basilica di Santa Croce,ha una struttura simile a quella della Sacrestia Vecchia ma DIFFERENZA:Sacrestia quadrata,Cappella rettangolare. Alcuni elementi in PIETRA SERENA GRIGIA così da far risaltare le cose portanti CHIESA DI SAN LORENZO: applicazione del linguaggio brunelleschiano all'interno, contrasto tra bianco e grigio (pietra grigia serena), arco inquadrato all'ordine. BASILICA DI SANTO SPIRITO: semplificazione della struttura,archi semplici nei laterali DONATELLO Affermava che lo spazio nella scultura fosse l'ideale nel quotidiano. Usò la PROSPETTIVA e si occupò di rappresentare il VERO,non il bello,parliamo di NATURALISMO INTEGRALE=dal volto deve trasparire l'animo. Veniva definito ANTICLASSICO Fu molto criticato per il suo modo di rappresentare le figure perchè sembravano contadini e prostitute infatti lui ricreava persone viste per strada(il quotidiano). CROCIFISSO DONATELLO: Donatello realizza un crocifisso molto realistico e viene per questo criticato da Brunelleschi. Il crocifisso realizzato da Donatello ci aiuta a comprendere la sua concezione artistica infatti Dio è rappresentato come un contadino proprio perché deve avere la stessa dignità di un personaggio del popolo CROCIFISSO DI BRUNELLESCHI: Per Brunelleschi Dio doveva essere più dignitoso. Rispetto all'opera di Donatello vi è più attenzione alla perfezione matematica delle forme, rifacentesi all'uomo ideale di Vitruvio. L'opera è caratterizzata da un attento studio dell'anatomia e delle proporzioni, con un risultato che esalta la dignità sublime e l'armonia dell'opera. SAN GIORGIO: è l'ideale cavalleresco medievale. Sono rappresentati al centro S.Giorgio su un cavallo che sta impennando mentre la principessa a destra tiene le mani giunte. Nel fondo si vede in PROSPETTIVA un portico. il significato simbolico fu il cavaliere che sconfisse un drago(forza bruta) per salvare la principessa. Abbiamo in questa opera la PRETELLA ovvero una parte che fa da basamento alla statua e la TECNICA DELLO STIACCIATO=permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo. Può essere realizzato sia in rilievo che incavato. IL BANCHETTO DI ERODE: è una formella di bronzo scolpita da Donatello in cui viene rappresentata una scena che parla di San Giovanni Battista. (per realizzare la fonte battesimale del Battistero di Siena). Giovanni fu una figura scomoda soprattutto per la figlia di Erode(Salomè). Troviamo più scene cronologicamente differenti. Salomè ordinó al padre Erode di far decapitare Battista infatti in primo piano possiamo vedere un servo inginocchiato che offre a Erode un vassoio con la testa mozzata. Erode inorridí alla vista di questa scena difatti l'ESPRESSIVITÁ dei personaggi fa intendere il dramma. È presente la PROSPETTIVA del pavimento che dà PROFONDITÁ mentre le arcate donano il senso di spazio. Salomé suona e intrattiene gli ospiti. Donatello è noto per il DAVID con cui egli uscì dagli schemi realizzando la prima scultura di nudo dopo il medioevo dato che prima erano associate al mondo pagano. La sua è una figura esile,sinuosa per cui ci ricorda Policleto e Prassitele. Il David da giovane aveva sconfitto il gigante Golia infatti in questa scultura lui ha lo sguardo rivolto verso la testa schiacciata dal suo stesso piede. Dato che il David porta dei calzari e un copricapo simile a quello di Hermes,è stato proposto di identificare questa statua alla figura mitologica greca. Come nel basamento di S.Giorgio,abbiamo qui la lotta tra il bene e il male,tra la brutalità(gigante)e la razionalità..tipico dell'arte rinascimentale. MADDALENA: L'ultima opera di Donatello,con essa di perde ogni bellezza infatti è definita l'ANTI CLASSICO per eccellenza. È una figura provata,drammatica,lasciata quasi grezza;il legno mette in risalto ciò,la magrezza relativa al periodo trascorso nel deserto,i piedi sembrano radici. MASACCIO Durante la sua breve vita,riprese il realismo di Donatello,diede la sua impronta alla pittura fiorentina e recuperó la tradizione giottesca. Con lui nasce il senso di umanità. TRITTICO DI SAN GIOVENALE: vi fu una novità: le 3 parti accomunate dallo stesso spazio,le linee del pavimento seguono la stessa PROSPETTIVA anche se vi è ancora il fondo oro. SANT'ANNA METTERZA: vi sono raffigurate 3 persone, la mamma di Maria,la nonna di Gesù e la moglie di S.Gioacchino. È stato realizzato sia da Masaccio che da Masolino(legato a stili tardo antichi): Masaccio dipinse la donna in trono,il bambino e l'angelo a destra difatti è ben evidente lo stile tridimensionale per esempio nelle ali mente, Masolino dipinse S.Anna e i restanti angeli;nel panneggio si notano appunto incertezze prospettiche, è tutto più plastico. Il tendaggio tenuto dagli angeli è particolare a causa di una richiesta da parte dei committenti. MADONNA DEL POLITTICO DI PISA: il polittico è un dipinto formato da più tavole. Nella parte centrale abbiamo la madonna in trono col bambino e 4 angeli,nella parte superiore la crocifissione,nei laterali i santi e nella parte sottostante in orizzontale la predella. Si pensa sia stato smembrato è venduto a pezzi per lo più in Germania,a Londra...alcune parti sono andate perdute proprio per questo. Vi è ancora il fondo oro che rappresenta la tradizione pittorica precedente. Abbiamo nel dipinto PROSPETTIVA E TRIDIMENSIONALITÀ per esempio nel trono e nel panneggio. La caratteristica più importante da notare è che, mentre negli angeli l'aureola è rotonda, quella del bambinello è ovale quindi in PROSPETTIVA in modo da rappresentare la reincarnazione. AFFRESCHI CAPPELLA BRANCACCIO: sono opera di Masaccio ma anche di Masolino e furono completati poi da Filippo Lippi. Rappresentano le storie di S.Pietro tratte dalla genesi. -Tentazione di Adamo ed Eva rappresentata da Masolino abbiamo Eva(capelli ricci legati) che offre il frutto del peccato ad Adamo. Le figure appaiono composte ma sembrano fluttuare. -Momento della cacciata dal paradiso terrestre,dipinta da Masaccio le figure appaiono massicce e sconsolate(lo si nota dalla espressione di Eva che ha la bocca aperta e da Adamo che si copre il volto).è caratterizzata da giochi di luci e ombre -Il tributo è l'opera più importante della cappella. Qui si può far riferimento ai livelli: livello ICONOGRAFICO ovvero relativo a ciò che l'opera rappresenta quindi il suo soggetto. livello ICONICO relativo al linguaggio artistico dell'opera quindi forme, colori, luci, spazi, tecnica, composizione... livello ICONOLOGICO che risponde alla domanda "che cosa significa?" ed è quindi legato al contesto storico. livello iconografico:il passo del Vangelo di Matteo nel quale Gesù e gli apostoli si dirigono verso la città di Cafarnao ma si ritrovano di fronte ad un gabelliere(colui che riscuote le tasse). L'opera è suddivisa in 3 scene: 1° scena:la centrale in cui vi sono Gesù e gli apostoli in compagnia di un gabelliere in calzamaglia (abiti contemporanei) che chiede di pagare un tributo,a questo punto Gesù incaricò Pietro di recarsi al lago Tiberiade (Gesù indica pietro, Pietro indica il lago). 2° scena:la scena del miracolo a destra in cui Pietro trova una moneta nel lago ma nonostante ciò, non è lui ad essere messo in risalto ma Gesù,l'artefice del miracolo. è quest'ultimo che ci aiuta ad osservare la scena indicando proprio con il braccio in diagonale Pietro. 3º scena:quella a sinistra in cui vediamo Pietro pagare il tributo al gabelliere. In questa parte dell'opera la luce proviene da sinistra e proietta nel terreno ombre lunghe che servono a dare TRIDIMENSIONALITÀ. Livello iconologico:è come se l'opera volesse essere un esempio da seguire,il pagare le tasse perché anche gesù le pagava livello iconico:nel complesso gli alberi e l'edificio attribuiscono PROFONDITÀ mentre le montagne accennano la PROSPETTIVA AEREA= forma di rappresentazione che ricerca le variazioni di intensità luminosa e di gradazioni di toni in rapporto alle distanze. Possiamo dire che Pietro viene rappresentato 3 volte,in tutte e 3 le scene. LA TRINITA: affresco della chiesa di S.Maria Novella. Si sviluppa in livelli: in basso vi è un sarcofago con scritto una nota locuzione in latino,il MEMENTO MORI ("io fui ciò che siete voi ma noi tutti saremo ciò che sono io ora") con lo scopo di tenere sempre in mente la propria morte. Salendo vediamo due committenti-promotori dell'esecuzione di un'opera d'arte, che si trovano a pregare per la salvezza della loro anima mentre sotto al crocifisso vi sono: Maria che rivolge uno sguardo severo verso il figlio e Giovanni con le mani giunte. Al centro della scena vi sono Gesù crocifisso, Dio che lo sorregge e lo spirito santo. • linguaggio iconico: è un affresco con una composizione armonica e simmetrica infatti i colori(bianco,rosso e blu) sono equilibrati e messi in contrapposizione. Questa è un'opera rivoluzionaria per due motivi: perché non vi è l'uso del fondo oro, la pittura è di tipo ANTROPOCENTRICA motivo per cui viene rappresentato lo spazio così come lo vediamo, in PROSPETTIVA e perchè Masaccio con quest'opera fece una cosa molto importante, eliminò per la prima volta la PROSPETTIVA GERARCHICA e inserì figure umane e divine nello stesso spazio. Utilizza l'arco inquadrato all'ordine tipico del linguaggio Brunelleschiano livello iconologico:la prospettiva che è anche simbolo di quel momento storico. Un artista minore,Mariotto Di Nardo,rappresentò la stessa Trinità però con fondo oro, rimanendo legato alla tradizione medievale, e usò un rapporto dimensionale differente raffigurando Dio molto più grande in relazione agli altri personaggi.