Materie

Materie

Di più

Il rinascimento

23/10/2022

1339

86

Condividi

Salva

Scarica


Il Rinascimento
Con il termine (Rinascimento si è soliti indicare la stagione letteraria, artistica, filosofica e
scientifica Florita in Ita

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento
Con il termine (Rinascimento si è soliti indicare la stagione letteraria, artistica, filosofica e
scientifica Florita in Ita

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento
Con il termine (Rinascimento si è soliti indicare la stagione letteraria, artistica, filosofica e
scientifica Florita in Ita

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento
Con il termine (Rinascimento si è soliti indicare la stagione letteraria, artistica, filosofica e
scientifica Florita in Ita

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento
Con il termine (Rinascimento si è soliti indicare la stagione letteraria, artistica, filosofica e
scientifica Florita in Ita

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento
Con il termine (Rinascimento si è soliti indicare la stagione letteraria, artistica, filosofica e
scientifica Florita in Ita

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento
Con il termine (Rinascimento si è soliti indicare la stagione letteraria, artistica, filosofica e
scientifica Florita in Ita

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento
Con il termine (Rinascimento si è soliti indicare la stagione letteraria, artistica, filosofica e
scientifica Florita in Ita

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento
Con il termine (Rinascimento si è soliti indicare la stagione letteraria, artistica, filosofica e
scientifica Florita in Ita

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento
Con il termine (Rinascimento si è soliti indicare la stagione letteraria, artistica, filosofica e
scientifica Florita in Ita

Iscriviti

Registrati per avere accesso illimitato a migliaia di appunti. È gratis!

Accesso a tutti i documenti

Unisciti a milioni di studenti

Migliora i tuoi voti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento Con il termine (Rinascimento si è soliti indicare la stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica Florita in Italia tra il 400 e il 500. Gli uomini Dotti italiani del XV e del XVI secolo si sentivano legati con un filo alla civiltà classica di cui si ritenevano eredi mentre consideravano il medioevo un periodo di barbarie e decadenza. I caratteri distintivi del Rinascimento furono l'amore e l'interesse per ogni manifestazione culturale del mondo antico. Per le arti figurative guardare al mondo classico non volle dire semplicemente "imitare" ma rappresentò un modo per creare qualcosa del tutto nuovo e diverso. Dallo studio della civiltà classica si deduce che l'arte dei greci e dei Romani era naturalistica; Ne consegue che scopo dell'arte è l'imitazione della natura. È Firenze la prima città in cui inizialmente La Nuova Arte rinascimentale si manifesta. Le proporzioni test infor of pull of polle d state aged b d 127 made inļ dē, alligi nguli what of typ gluppo de 1. Sege y with way comp -- www spyyn La riscoperta del mondo classico e lo studio del Trattato di architettura di Vitruvio fornirono le basi per una nuova certezza rinascimentale, quella derivante dalla teoria delle proporzioni. La disciplina a cui le proporzioni sono applicate con maggior frequenza è l'architettura. Con esse gli architetti del Rinascimento ritenevano di poter rendere le proprie opere non solo armoniose e belle, ma anche resistenti. I rapporti...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

Didascalia alternativa:

numerici più usati sono l'unisono (1:1), il diapason (1:2), il diapente (2:3), il diatessaron (3:4). L'antico Tre caratteri più significativi del Rinascimento italiano vi furono la curiosità e la passione per L'Antico. I pittori e gli scultori, affascinati dall'equilibrio e dalla tridimensionalità delle sculture antiche, annotano pose complesse, muscoli tesi e attitudini. In questo modo comprendono le regole della rappresentazione naturalistica delle figure da parte degli artisti antichi, addentrandosi sempre di più in una ricerca pienamente rinascimentale dello studio del corpo umano. COLOD Cupola di Santa Maria del Fiore Filippo partecipò al concorso per la realizzazione della cupola, che noi oggi chiamiamo autoportante Nel 1420 Brunelleschi poté iniziare la costruzione della grande macchina A Filippo venne dato per compagno Lorenzo Gilberti. La cupola si erge su un tamburo ottagonale forato da 8 grandi finestre circolari. All'esterno presenta dei mattoni rossi percorsi da otto bianche e nervature marmore che convergono verso un ripiano ottagonale in sommità Filippo Brunelleschi (1377-1446) Ebbe una formazione che comprendeva lo studio della lingua latina. Egli prediligeva il disegno, la pittura, la scultura, e l'architettura. Dopo aver iniziato la propria attività artistica in qualità di orafo, di dedicò all'architettura. YOOTCA wwwwwww Su di esso viene imposto una leggera lanterna cuspidata, aggiunta in secondo momento dopo che Brunelleschi vinse il concorso. Al di sopra della lanterna troviamo una pesantissima sfera con sopra una croce, simbolo del potere di Dio. Brunelleschi costruì la cupola come una cupola di rotazione. Infatti i mattoni non sono disposti su piani orizzontali ma inclinati verso il loro centro di curvatura e giacciono su superfici coniche. All'interno la cupola è affrescata, anche se Brunelleschi l'aveva progettata bianca. Per la costruzione della Cupola di Santa Maria Ci vollero ben 16 anni. F Spedale degli innocenti CHADE Lorenzo Ghiberti (1378-1455) Lorenzo Ghiberti nasce a Firenze nel 1378. Egli apprende sia l'arte del disegno sia quelle della fusione in stampi e a cera persa, e del cesello, specie sul lamine preziose d'oro e d'argento. Pensato per essere un orfanotroflo, venne costruito dal 1419. Si articola intorno ad un Chiostro centrale che è affiancato dalla chiesa e ll dormitorio per gli orfani. Esso presenta 9 gradini. 9 sono anche le arcate del porticato e altrettante sono le campane coperte da volte a vela. 9 sono le finestre di forma classica. L'ampiezza degli archi è la metà della misura della colonna, anche le finestre timpanate sono la metà delle colonne La campanata risulta di forma cubica. Il concorso del 1401 La prima importante occasione che si offre a Ghiberti è un concorso per la realizzazione della Seconda porta del Battistero di San Giovanni. Al concorso prendono parte migliore artisti del tempo ma fra tutti spiccano Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti. Il tema consiste nel realizzare una formella di bronzo dorato raffigurante la scena biblica del Sacrificio di Isacco. La formella di Lorenzo Ghiberti La formella di Filippo Brunelleschi Formella quadrilobata Isacco inginocchiato sull'altare cerca di svincolarsi dalla presa del padre che si avventa contro la forza della disperazione Questa volta l'intervento dell'Angelo è tutt'altro che simbolico. Egli infatti è rappresentato nell'atto di bloccare fisicamente il braccio di Abramo a fine di impedire lo spargimento di sangue. Infine le figure dei Servi, nei due lobi inferiore, sono intenti alle proprie faccende La loro descrizione è estremamente realistica. Formella quadrilobata La roccia che divide geometricamente la scena, secondo la diagonale, sottolinea con efficacia due diversi momenti della narrazione A sinistra gli ignari servitori e sul lato opposto Abramo e Isacco. Dai loro gesti armoniosi e lenti, però, non traspare la drammaticità del momento. L'angelo che si materializza dal nulla inarcandosi in senso inverso rispetto a quello del lobo superiore destro che lo contiene, costituisce una presenza puramente simbolica. Donatello (1386-1466) Donatello nacque a Firenze nel 1386. Inizia il suo apprendistato artistico presso la bottega di Lorenzo Ghibertinel quale acquisisce l'amore per l'arte classica. Con l'amico Brunelleschi, nel 400, compie un primo viaggio a Roma. La caratteristica principale dell'arte di Donatello è la sua capacità di conferire alle sue sculture un'umanità e realismo che nessuno dei suoi contemporanei riusciva a dare Inoltre sviluppa la prospettiva scientifica di Brunelleschi all'interno della scultura. Le statue di Orsanmichele Se si mettono a confronto tre opere di Lorenzo Ghiberti, Nanni di banco e Niccolò Di Pietro Lamberti è possibile capire quanto esse siano sostanzialmente omogenee al gusto tardo gotico. San Giovanni Battista (Ghiberti) Con il San Giovanni Battista Ghiberti si cimenta per la prima volta con la fusione in bronzo di una statua a tutto tondo di dimensioni imponenti. La figura affusolata, la gamba sinistra portante e la destra lievemente avanzata sono caratteristiche ancora riconducibili ai modi dell'ornata scultura trecentesca. San Giacomo Maggiore (Niccolò Di Pietro Lamberti) Sant'Eligio (Nanni di banco) Sant'Eligio in marmo commissionata da l'Arte del Fabbri a Nanni di banco attinge con maggiore forza la tradizione romana del ritratto. Il personaggio ha una postura severa ed equilibrata con la testa appena ruotata. Il bordo del mantello ha tracce di doratura. La statua marmorea di San Giacomo Maggiore realizzata da Niccolò Di Pietro. Lamberti su commissione dell'Arte dei Vaiai e Pelliccial. L'opera di dimensioni lievemente inferiori rispetto alle due precedenti, denuncia nel volto allungato e privo di particolari. caratterizzazioni espressive una certa convenzionalità di lineamenti. time U San Giorgio (Donatello) San Giorgio commissionato a Donatello nel 1417 dall'Arte del Corazzai e Spadai sempre per la chiesa di Orsanmichele a Firenze. Solitamente San Giorgio veniva rappresentato durante la sua lotta contro il drago, al contrario Donatello ne fa una rappresentazione più umana e realistica realizzando un San Giorgio più giovane, da fanciullo. Con questa sua rappresentazione sottolinea I valori tipici dell'Umanesimo e del Rinascimento, ovvero che l'intelletto umano è più importante della forza fisica San Giorgio appare solido e ben sicuro di sé, con le gambe leggermente rimarcate il grande scudo come punto d'appoggio. Nel basamento della Statua realizza anche un bassorilievo con San Giorgio e la principessa David La scultura ha una dimensione pressoché naturale e rifinita al cesello. In questo caso il dio sarebbe colto nell'atto di osservare con pacato di stacco la testa mozzata di Argo, il leggendario gigante dal 100 occhi da lui ucciso per ordini Zeus. Donatello conferisce al suo personaggio un'espressione pensierosa con la testa ruotata e lievemente inclinata verso il basso. Tutto il peso del corpo Grava sulla gamba destra e sulla spada imponendo un corrispondente abbassamento del bacino a sinistra. L'opera stupi molto i suoi contemporanei perché si trattava del primo nudo a figura intera dai tempi dell'antica Roma. La Maddalena Penitente Nell'ultimo decennio di vita Donatello realizza Maddalena penitente intagliato il legno di pioppo blanco. La Maddalena penitente appare non solo sfigurata nel fisico ma anche nell'animo. I I volto ossuto e sofferente, le mani dalle dita lunghe congiunte nella preghiera, la cascata di capelli che la ricopre e i piedi scheletrici. Donatello non segue il pensiero della cultura classica greca infatti in quest'ultima opera rappresenta l'estetica del brutto che per lui non equivale a cattivo come invece pensavano i greci. Masaccio (1401-1428) Nasce a Castel San Giovanni in Altura nel 1401. La formazione artistica e culturale di Masaccio avviene a Firenze dove si trasferisce con la madre dei fratelli già nel 1417. Egli concepisce una pittura radicalmente nuova e assieme a Brunelleschi e Donatello diventa il terzo padre del Rinascimento. AVE MARAIGHNEMEFORESTERACTATO Cappella Brancacci Gli affreschi della chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze sono voluti da Felice di Michele Brancacci vigore ricco mercante Florentino. Il tema narrativo è quello della vita di San Pietro a quale si aggiungono anche due scene tratte dalla Genesi. SantAnna Metterza Si tratta di una pala d'altare commissionata per la chiesa Florentina di Sant'Ambrogio. Il dipinto rappresenta la Madonna in trono con il bambino e Sant'Anna, madre di Maria, messa come terzo personaggio circondati da cinque angeli. Tutti i personaggi di Masaccio grazie a un sapiente uso del chiaroscuro paiono sempre dotati di un volume proprio. Il Tributo Masaccio illustra un episodio del Vangelo di Matteo in cui è descritto l'ingresso di Cristo e dei suoi Apostoli nella città di Cafarnao. PRIMO MOMENTO al cento il gabelliere pretende la loro un tributo per il tempo di Gerusalemme SECONDO MOMENTO Gesù in carica Pietro di pescare un pesce nella cui bocca troverà la moneta d'argento per pagare la tassa dovuta TERZO MOMENTO Pietro che si dedica alla pesca prodigiosa QUARTO MOMENTO Primo piano di Pietro che consegna il denaro all'esattore il paesaggio appare desolato con le montagne che accentuano il senso di prospettiva..