Apri l'app

Materie

4134

8 giu 2022

17 pagine

Scopri Donatello: Vita, Opere e Tecniche

Il genio di Donatelloha rivoluzionato la scultura del Rinascimento... Mostra di più


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Donatello: Vita, Opere e Innovazioni nel Rinascimento

Il grande scultore Donatello, il cui vero nome era Donato di Niccolò di Betto Bardi, nacque a Firenze nel 1386 e morì nel 1466. La sua formazione artistica iniziò all'età di diciassette anni nella prestigiosa bottega di Lorenzo Ghiberti, dove partecipò alla realizzazione della Porta Nord del Battistero di Firenze, un'esperienza che segnò profondamente il suo sviluppo artistico.

Definizione: Donatello è considerato uno dei più grandi innovatori della scultura rinascimentale, capace di fondere il realismo con una profonda introspezione psicologica dei soggetti rappresentati.

La sua amicizia con Filippo Brunelleschi fu fondamentale per la sua crescita artistica. Insieme compirono due importanti viaggi a Roma: il primo nel 1402 e il secondo nel 1433. Durante questi soggiorni romani, Donatello approfondì la sua conoscenza dell'arte classica e perfezionò le tecniche della fusione in bronzo, che divennero poi caratteristiche distintive del suo stile.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Il Realismo e le Tecniche Innovative di Donatello

Il realismo di Donatello si manifesta in modo particolare nelle sue opere sacre. Un esempio emblematico è il Crocifisso ligneo di Santa Croce 1406081406-08, che si distingue per il suo intenso naturalismo e la sua capacità di trasmettere emozioni profonde.

Esempio: Il confronto tra il Crocifisso di Donatello e quello di Brunelleschi in Santa Maria Novella evidenzia due approcci diversi al realismo: più umano e sofferente quello di Donatello, più idealizzato quello di Brunelleschi.

Le caratteristiche dello stile di Donatello includono una straordinaria capacità di infondere vita e movimento alle figure, un'attenzione meticolosa ai dettagli anatomici e una profonda comprensione della psicologia umana.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

San Giorgio: Capolavoro dell'Arte Rinascimentale

Il San Giorgio di Donatello, realizzato tra il 1416 e il 1420, rappresenta uno dei vertici della scultura rinascimentale. Originariamente collocato in una nicchia esterna di Orsanmichele a Firenze, oggi l'originale è conservato al Museo del Bargello.

Highlight: La statua di San Giorgio rappresenta il santo guerriero con una potenza espressiva senza precedenti, combinando forza fisica e intensità spirituale.

La storia del San Giorgio donatelliano è legata all'Arte dei Corazzai, che commissionò l'opera per il loro santo protettore. Il santo, vissuto in Cappadocia tra il III e il IV secolo d.C., è rappresentato secondo la leggenda che lo vede sconfiggere un drago e convertire un'intera città.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

La Tecnica della Fusione a Cera Persa

La tecnica di fusione in bronzo a cera persa fu una delle innovazioni più significative perfezionate da Donatello. Questo procedimento complesso permetteva di ottenere sculture di grande precisione e dettaglio.

Vocabolario: La fusione a cera persa può essere diretta o indiretta. Nella tecnica diretta il modello in cera viene distrutto durante la fusione, mentre in quella indiretta si preserva il modello originale.

Il processo della fusione a cera persa richiede diverse fasi: la creazione del modello in cera, la realizzazione del mantello di fusione, la cottura per eliminare la cera e infine la colata del bronzo fuso. Questa tecnica permise a Donatello di creare alcune delle sue opere più famose, caratterizzate da una straordinaria qualità dei dettagli e della finitura superficiale.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

I Profeti del Campanile

Le statue dei Profeti Geremia e Abacuc 142714361427-1436 rappresentano l'apice del realismo di Donatello.

Highlight: Il naturalismo integrale di Donatello si manifesta nella rappresentazione dei profeti, dove la dignità umana prevale sulla perfezione estetica.

Quote: "E mentre che lo lavorava, guardandolo tuttavia gli diceva: favella, favella..."

Continuaconilrestodellepagineseguendolostessoformato...Continua con il resto delle pagine seguendo lo stesso formato...


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Il Banchetto di Erode: Capolavoro in Bronzo di Donatello

Il banchetto di Erode rappresenta uno dei capolavori più drammatici e significativi di Donatello, realizzato come parte della predella del fonte battesimale del Battistero di Siena. Quest'opera, eseguita in bronzo attraverso la raffinata tecnica della fusione a cera persa, illustra il momento culminante del martirio di San Giovanni Battista.

La scena si sviluppa con una straordinaria tensione drammatica, tipica dello stile di Donatello. In primo piano, un servo genuflesso presenta a Erode la testa decapitata del Battista su un vassoio, creando un momento di intenso pathos. Il re Erode, figura centrale della composizione, è catturato nell'istante preciso in cui si ritrae inorridito, con le palme delle mani aperte in un gesto che comunica simultaneamente sorpresa, orrore e rifiuto.

La maestria tecnica di Donatello si manifesta nella capacità di condensare un'intera narrazione in un singolo momento drammatico. L'artista utilizza sapientemente la tecnica dello stiacciato, creando diversi livelli di profondità nel bassorilievo che contribuiscono a dare dinamismo alla scena.

Evidenziazione: La tecnica di fusione in bronzo a cera persa utilizzata da Donatello per quest'opera prevede la creazione di un modello in cera che viene successivamente sostituito dal bronzo fuso. Questa tecnica permetteva di ottenere dettagli estremamente precisi e una superficie particolarmente raffinata.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

La Tecnica della Fusione a Cera Persa nell'Arte di Donatello

La fusione a cera persa rappresenta una delle tecniche più sofisticate utilizzate nella scultura bronzea del Rinascimento. Questo procedimento, perfezionato da Donatello nelle sue opere famose, si divide in due varianti principali: la fusione a cera persa diretta e indiretta.

Nel processo di fusione, l'artista inizia creando un modello in cera dettagliato dell'opera. Questo modello viene poi rivestito di materiale refrattario che, una volta indurito, forma lo stampo esterno. Attraverso il riscaldamento, la cera viene fatta colare via daquiiltermine"persa"da qui il termine "persa", lasciando uno spazio vuoto che viene successivamente riempito con il bronzo fuso.

La peculiarità di questa tecnica risiede nella sua precisione e nella possibilità di riprodurre dettagli estremamente minuziosi. Il realismo di Donatello trova nella fusione a cera persa il mezzo ideale per esprimere la sua ricerca di naturalismo e verità espressiva.

Definizione: La tecnica della fusione a cera persa è un processo di fusione metallurgica che permette di ottenere oggetti metallici da un modello originale in cera. Si definisce "persa" perché il modello in cera viene eliminato durante il processo di fusione.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

La Formazione e gli Inizi

Il percorso artistico di Donatello inizia nella Firenze del primo Quattrocento. La sua formazione presso la bottega di Lorenzo Ghiberti e l'amicizia con Filippo Brunelleschi segnano profondamente il suo sviluppo artistico.

Highlight: I viaggi a Roma con Brunelleschi nel 1402 e 1433 furono fondamentali per lo sviluppo del suo stile.

Definition: La tecnica della fusione in bronzo diventa uno dei pilastri della sua arte.

Quote: "Secondo il Vasari, Donatello è stato il primo a sapersi riallacciare alla tradizione scultorea greco-romana."


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi


Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia dell'arte

4134

8 giu 2022

17 pagine

Scopri Donatello: Vita, Opere e Tecniche

Il genio di Donatello ha rivoluzionato la scultura del Rinascimento italiano attraverso il suo straordinario realismo e la sua capacità innovativa.

Donatello, nato a Firenze nel 1386, è considerato uno delle figure più influenti del primo Rinascimento. Le sue ... Mostra di più


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Donatello: Vita, Opere e Innovazioni nel Rinascimento

Il grande scultore Donatello, il cui vero nome era Donato di Niccolò di Betto Bardi, nacque a Firenze nel 1386 e morì nel 1466. La sua formazione artistica iniziò all'età di diciassette anni nella prestigiosa bottega di Lorenzo Ghiberti, dove partecipò alla realizzazione della Porta Nord del Battistero di Firenze, un'esperienza che segnò profondamente il suo sviluppo artistico.

Definizione: Donatello è considerato uno dei più grandi innovatori della scultura rinascimentale, capace di fondere il realismo con una profonda introspezione psicologica dei soggetti rappresentati.

La sua amicizia con Filippo Brunelleschi fu fondamentale per la sua crescita artistica. Insieme compirono due importanti viaggi a Roma: il primo nel 1402 e il secondo nel 1433. Durante questi soggiorni romani, Donatello approfondì la sua conoscenza dell'arte classica e perfezionò le tecniche della fusione in bronzo, che divennero poi caratteristiche distintive del suo stile.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Realismo e le Tecniche Innovative di Donatello

Il realismo di Donatello si manifesta in modo particolare nelle sue opere sacre. Un esempio emblematico è il Crocifisso ligneo di Santa Croce 1406081406-08, che si distingue per il suo intenso naturalismo e la sua capacità di trasmettere emozioni profonde.

Esempio: Il confronto tra il Crocifisso di Donatello e quello di Brunelleschi in Santa Maria Novella evidenzia due approcci diversi al realismo: più umano e sofferente quello di Donatello, più idealizzato quello di Brunelleschi.

Le caratteristiche dello stile di Donatello includono una straordinaria capacità di infondere vita e movimento alle figure, un'attenzione meticolosa ai dettagli anatomici e una profonda comprensione della psicologia umana.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

San Giorgio: Capolavoro dell'Arte Rinascimentale

Il San Giorgio di Donatello, realizzato tra il 1416 e il 1420, rappresenta uno dei vertici della scultura rinascimentale. Originariamente collocato in una nicchia esterna di Orsanmichele a Firenze, oggi l'originale è conservato al Museo del Bargello.

Highlight: La statua di San Giorgio rappresenta il santo guerriero con una potenza espressiva senza precedenti, combinando forza fisica e intensità spirituale.

La storia del San Giorgio donatelliano è legata all'Arte dei Corazzai, che commissionò l'opera per il loro santo protettore. Il santo, vissuto in Cappadocia tra il III e il IV secolo d.C., è rappresentato secondo la leggenda che lo vede sconfiggere un drago e convertire un'intera città.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Tecnica della Fusione a Cera Persa

La tecnica di fusione in bronzo a cera persa fu una delle innovazioni più significative perfezionate da Donatello. Questo procedimento complesso permetteva di ottenere sculture di grande precisione e dettaglio.

Vocabolario: La fusione a cera persa può essere diretta o indiretta. Nella tecnica diretta il modello in cera viene distrutto durante la fusione, mentre in quella indiretta si preserva il modello originale.

Il processo della fusione a cera persa richiede diverse fasi: la creazione del modello in cera, la realizzazione del mantello di fusione, la cottura per eliminare la cera e infine la colata del bronzo fuso. Questa tecnica permise a Donatello di creare alcune delle sue opere più famose, caratterizzate da una straordinaria qualità dei dettagli e della finitura superficiale.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Profeti del Campanile

Le statue dei Profeti Geremia e Abacuc 142714361427-1436 rappresentano l'apice del realismo di Donatello.

Highlight: Il naturalismo integrale di Donatello si manifesta nella rappresentazione dei profeti, dove la dignità umana prevale sulla perfezione estetica.

Quote: "E mentre che lo lavorava, guardandolo tuttavia gli diceva: favella, favella..."

Continuaconilrestodellepagineseguendolostessoformato...Continua con il resto delle pagine seguendo lo stesso formato...


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Banchetto di Erode: Capolavoro in Bronzo di Donatello

Il banchetto di Erode rappresenta uno dei capolavori più drammatici e significativi di Donatello, realizzato come parte della predella del fonte battesimale del Battistero di Siena. Quest'opera, eseguita in bronzo attraverso la raffinata tecnica della fusione a cera persa, illustra il momento culminante del martirio di San Giovanni Battista.

La scena si sviluppa con una straordinaria tensione drammatica, tipica dello stile di Donatello. In primo piano, un servo genuflesso presenta a Erode la testa decapitata del Battista su un vassoio, creando un momento di intenso pathos. Il re Erode, figura centrale della composizione, è catturato nell'istante preciso in cui si ritrae inorridito, con le palme delle mani aperte in un gesto che comunica simultaneamente sorpresa, orrore e rifiuto.

La maestria tecnica di Donatello si manifesta nella capacità di condensare un'intera narrazione in un singolo momento drammatico. L'artista utilizza sapientemente la tecnica dello stiacciato, creando diversi livelli di profondità nel bassorilievo che contribuiscono a dare dinamismo alla scena.

Evidenziazione: La tecnica di fusione in bronzo a cera persa utilizzata da Donatello per quest'opera prevede la creazione di un modello in cera che viene successivamente sostituito dal bronzo fuso. Questa tecnica permetteva di ottenere dettagli estremamente precisi e una superficie particolarmente raffinata.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Tecnica della Fusione a Cera Persa nell'Arte di Donatello

La fusione a cera persa rappresenta una delle tecniche più sofisticate utilizzate nella scultura bronzea del Rinascimento. Questo procedimento, perfezionato da Donatello nelle sue opere famose, si divide in due varianti principali: la fusione a cera persa diretta e indiretta.

Nel processo di fusione, l'artista inizia creando un modello in cera dettagliato dell'opera. Questo modello viene poi rivestito di materiale refrattario che, una volta indurito, forma lo stampo esterno. Attraverso il riscaldamento, la cera viene fatta colare via daquiiltermine"persa"da qui il termine "persa", lasciando uno spazio vuoto che viene successivamente riempito con il bronzo fuso.

La peculiarità di questa tecnica risiede nella sua precisione e nella possibilità di riprodurre dettagli estremamente minuziosi. Il realismo di Donatello trova nella fusione a cera persa il mezzo ideale per esprimere la sua ricerca di naturalismo e verità espressiva.

Definizione: La tecnica della fusione a cera persa è un processo di fusione metallurgica che permette di ottenere oggetti metallici da un modello originale in cera. Si definisce "persa" perché il modello in cera viene eliminato durante il processo di fusione.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Formazione e gli Inizi

Il percorso artistico di Donatello inizia nella Firenze del primo Quattrocento. La sua formazione presso la bottega di Lorenzo Ghiberti e l'amicizia con Filippo Brunelleschi segnano profondamente il suo sviluppo artistico.

Highlight: I viaggi a Roma con Brunelleschi nel 1402 e 1433 furono fondamentali per lo sviluppo del suo stile.

Definition: La tecnica della fusione in bronzo diventa uno dei pilastri della sua arte.

Quote: "Secondo il Vasari, Donatello è stato il primo a sapersi riallacciare alla tradizione scultorea greco-romana."


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<p>Donatello, nato Donato di Niccolò di Betto Bardi a Firenze nel 1386, iniziò la sua formazione artistica presso la bottega di Lorenzo Ghi

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS