Knowunity
La Scuola Resa Facile
Storia dell'arte /
Antonio Canova
Noah
1.323 Follower
418
Condividi
Salva
Dedalo e Icaro, Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche
5ªl
Presentazione
Canova Le opere più importanti In Canova è presente il riflesso di ciò che Winckelmann pensato, senza però interessarsi specificatamente a mondo romano o greco. Come Palladio, partì dalle cose più semplici, diventando poi un grande scultore. Inizia a lavorare per Barocco e Rococò. La bellezza, secondo principio greco, è il risultato della selezione degli elementi più belli, e quindi non è ispirata alla naturalità o alla realtà. La semplicità deve trovarsi pari passo con la solennità. Il modello non deve essere, quindi, pesante. Dato che l'arte è ideale, non ci si deve preoccupare della narrazione realmente umana: amore, sofferenza e tutte le emozioni terrene devono essere allontanate dall'arte che viene messa un piano di rilievo (nostalgia e eleganza devono essere però presenti agli occhi dello spettatore) Produzione Grafica e modalità di lavoro A Possagno, da dove proveniva, sono presenti le opere che aveva nel suo laboratorio a Roma. Ci sono principalmente i gessi che gli sono serviti da modelli per il marmo. In una struttura più piccola è presente la sua produzione grafica, completamente diversa dalla sua scultura. La sua arte, quindi, non è istintiva; tiene a freno il suo essere, simile al periodo post- rococò. A finire le opere non è lui, ma la sua bottega, allo scopo di non far trasparire la sua emotività. Curiosità Canova chiese al congresso...
Scarica l'applicazione
di Vienna di riportare in Italia tutte le opere saccheggiate da Napoleone. Dedalo e Icaro La sua prima opera fu Dedalo e Icaro, 1777-1779, con dei corpi dai più punti di vista e il chiasmo, tuttavia il punto di vista ideale è a 180 gradi. La luce viene semplificata e scorre in modo fluido sulla scultura. Il significato simbolico è il rapporto padre-figlio, ragionamento iniziale di Bernini con Enea, Anchise e Ascanio. Nonostante le somiglianze, la vicenda è più tragica. Teseo e il Minotauro Un altro tema importante risalta in Teseo sul Minotauro (1781-1783), ovvero la riflessione della morte, pur utilizzando un tema eroico. Il tema da bene contro male diventa la rappresentazione di vita e morte, rappresentando l'azione come già finita (rimane la pietas, rispetto della vita persa presente nel mondo classico, che lo influenza tanto). L'idea dell'uomo seduto sul minotauro viene presa dall'Ares della famiglia Ludovisi. Amore e Psiche Tra 1787 e 1793 scolpì Amore e Psiche, che basa la scultura su una visione razionale e geometrica, basata su chiasmo e composizione a x. Inoltre, è presente un incrocio di braccia che rappresenta eternità e matrimonio. Pur essendo principalmente fatta per una visione frontale, è visibile su più punti. Si parte dalla semplicità, anche su elementi complessi come le ali. Naturalmente per la realizzazione realizzazione di questo gruppo scultoreo, Canova si rifà a sculture di età classica come "Amore alato che abbraccia Psiche dalle ali di farfalla". Paolina Bonaparte come Venere Vincitrice Nel 1787 gli venne commissionato un ritratto scultoreo di Paolina Bonaparte, che rappresenta come Venere vincitrice (ha una mela in mano, a rappresentare l'episodio del Giudizio di Paride). A causa della completa mancanza di pudore all'interno dell'opera, che aveva la capacità di girare grazie a un complesso meccanismo alla base, venne nascosta al pubblico. Monumento Funebre Il monumento funebre che scolpisce è dedicato a Cristina d'Austria, il cui volto è visibile solo su un medaglione. Il concetto di singolo viene eliminato a favore della presenza dell'intero genere umano. Le figure che fanno parte del corteo funebre sono allegoriche. VXORI : OPTIM ALBERTVS Le Tre Grazie Per renderci conto del grande processo che si trova dietro le opere di Canova dobbiamo far riferimento alle Tre Grazie. Oltre a bozze e schizzi, dove le tre grazie hanno diverse posizioni, produce anche varie prove in gesso e terracotta. La scultura finale fu rifinita con pelle di squalo e del grasso, capace di donare un colore ambrato al tutto. Tuttavia, a causa di una recente restaurazione, abbiamo perso tale patina.
Storia dell'arte /
Antonio Canova
Noah
1.323 Follower
Dedalo e Icaro, Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche
13
Canova + opere “Teseo sul Minotauro” “Ercole e Lica” “Le tre grazie” “Amore e Psiche” “Paolina Borghese”
13
appunti su Canova + opere
37
Manierismo, Barocco, Rococò, Neoclassicismo e Neoclassicismo estetico. Tutte queste correnti artistiche insieme agli autori più importanti e le loro opere
109
PowerPoint con una completa descrizione di due protagonisti dell’arte. Tra le opere più famose: Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Le Grazie, La Morte di Marat e Bonaparte che valica il San Bernardo. Se avete dubbi o domande chiedete pure 💓
41
Neoclassicismo David Canova
29
NEOCLASSICISMO:Canova,Jacques Louis David,Leon Von Klenze
Canova Le opere più importanti In Canova è presente il riflesso di ciò che Winckelmann pensato, senza però interessarsi specificatamente a mondo romano o greco. Come Palladio, partì dalle cose più semplici, diventando poi un grande scultore. Inizia a lavorare per Barocco e Rococò. La bellezza, secondo principio greco, è il risultato della selezione degli elementi più belli, e quindi non è ispirata alla naturalità o alla realtà. La semplicità deve trovarsi pari passo con la solennità. Il modello non deve essere, quindi, pesante. Dato che l'arte è ideale, non ci si deve preoccupare della narrazione realmente umana: amore, sofferenza e tutte le emozioni terrene devono essere allontanate dall'arte che viene messa un piano di rilievo (nostalgia e eleganza devono essere però presenti agli occhi dello spettatore) Produzione Grafica e modalità di lavoro A Possagno, da dove proveniva, sono presenti le opere che aveva nel suo laboratorio a Roma. Ci sono principalmente i gessi che gli sono serviti da modelli per il marmo. In una struttura più piccola è presente la sua produzione grafica, completamente diversa dalla sua scultura. La sua arte, quindi, non è istintiva; tiene a freno il suo essere, simile al periodo post- rococò. A finire le opere non è lui, ma la sua bottega, allo scopo di non far trasparire la sua emotività. Curiosità Canova chiese al congresso...
Scarica l'applicazione
Knowunity
La Scuola Resa Facile
di Vienna di riportare in Italia tutte le opere saccheggiate da Napoleone. Dedalo e Icaro La sua prima opera fu Dedalo e Icaro, 1777-1779, con dei corpi dai più punti di vista e il chiasmo, tuttavia il punto di vista ideale è a 180 gradi. La luce viene semplificata e scorre in modo fluido sulla scultura. Il significato simbolico è il rapporto padre-figlio, ragionamento iniziale di Bernini con Enea, Anchise e Ascanio. Nonostante le somiglianze, la vicenda è più tragica. Teseo e il Minotauro Un altro tema importante risalta in Teseo sul Minotauro (1781-1783), ovvero la riflessione della morte, pur utilizzando un tema eroico. Il tema da bene contro male diventa la rappresentazione di vita e morte, rappresentando l'azione come già finita (rimane la pietas, rispetto della vita persa presente nel mondo classico, che lo influenza tanto). L'idea dell'uomo seduto sul minotauro viene presa dall'Ares della famiglia Ludovisi. Amore e Psiche Tra 1787 e 1793 scolpì Amore e Psiche, che basa la scultura su una visione razionale e geometrica, basata su chiasmo e composizione a x. Inoltre, è presente un incrocio di braccia che rappresenta eternità e matrimonio. Pur essendo principalmente fatta per una visione frontale, è visibile su più punti. Si parte dalla semplicità, anche su elementi complessi come le ali. Naturalmente per la realizzazione realizzazione di questo gruppo scultoreo, Canova si rifà a sculture di età classica come "Amore alato che abbraccia Psiche dalle ali di farfalla". Paolina Bonaparte come Venere Vincitrice Nel 1787 gli venne commissionato un ritratto scultoreo di Paolina Bonaparte, che rappresenta come Venere vincitrice (ha una mela in mano, a rappresentare l'episodio del Giudizio di Paride). A causa della completa mancanza di pudore all'interno dell'opera, che aveva la capacità di girare grazie a un complesso meccanismo alla base, venne nascosta al pubblico. Monumento Funebre Il monumento funebre che scolpisce è dedicato a Cristina d'Austria, il cui volto è visibile solo su un medaglione. Il concetto di singolo viene eliminato a favore della presenza dell'intero genere umano. Le figure che fanno parte del corteo funebre sono allegoriche. VXORI : OPTIM ALBERTVS Le Tre Grazie Per renderci conto del grande processo che si trova dietro le opere di Canova dobbiamo far riferimento alle Tre Grazie. Oltre a bozze e schizzi, dove le tre grazie hanno diverse posizioni, produce anche varie prove in gesso e terracotta. La scultura finale fu rifinita con pelle di squalo e del grasso, capace di donare un colore ambrato al tutto. Tuttavia, a causa di una recente restaurazione, abbiamo perso tale patina.