Apri l'app

Materie

1418

22 set 2022

2 pagine

La Crisi tra Papato e Impero nel Medioevo: Riassunto e Mappa Concettuale

La crisi del papato e dell'impero nel Medioevo rappresenta un... Mostra di più

I due momenti più importanti per il papato sono stati:
1. La cattività avignonese, la definizione del periodo che va dal 1309 al 1377 in cui

La crisi dei poteri universali

La crisi dei poteri universali papatoeimperopapato e impero nel Medioevo portò all'ascesa di entità politiche locali. Questo periodo fu caratterizzato da importanti eventi:

  • La cattività avignonese 130913771309-1377: trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone
  • Lo scisma d'Occidente: divisione della cristianità occidentale durata quarant'anni
  • Il ritorno del papato a Roma con Gregorio XI, seguito dalla controversia nel conclave dove i vescovi francesi non accettarono il nuovo Papa ed elessero un antipapa

Bonifacio VIII e lo scontro con Filippo il Bello

Nel 1295, dopo la breve esperienza di Celestino V, venne eletto Bonifacio VIII che tentò di restaurare la supremazia papale. Il suo pontificato fu segnato da:

  • Scontro con Filippo IV il Bello, re di Francia, sulla questione della tassazione del clero
  • Nel 1300, indizione del primo Giubileo, che ebbe grande successo
  • Nel 1302, Filippo convocò gli Stati generali nobili,cleroeterzostatonobili, clero e terzo stato che affermarono l'origine divina del potere regio senza mediazione papale
  • Bonifacio rispose con la bolla "Unam Sanctam" che ribadiva la superiorità del potere papale

Lo scontro culminò con il famoso "schiaffo di Anagni", quando Filippo fece catturare il Papa, che morì poco dopo. Il successore Clemente V trasferì la sede papale ad Avignone, che divenne un importante centro culturale ed economico.

Concetto Chiave: La cattività avignonese non fu solo un semplice trasferimento geografico, ma rappresentò un profondo cambiamento nei rapporti di potere. Il papato, precedentemente considerato superiore a ogni potere terreno, si trovò subordinato all'influenza della monarchia francese.

La crisi dell'Impero

Dopo la morte di Federico II, l'impero attraversò una fase di crisi nota come "grande interregno". Successivamente:

  • Nel 1273 venne eletto Rodolfo d'Asburgo, che abbandonò i progetti imperiali in Italia per concentrarsi sul patrimonio familiare
  • Nel 1312 salì al trono Enrico VII di Lussemburgo, che regnò solo due anni
  • Seguì uno scontro tra Federico d'Asburgo e Ludovico di Baviera, con la vittoria di quest'ultimo
  • Si riaccese la contesa tra papato e impero quando Papa Giovanni XXII si oppose a Ludovico

La crisi di questi due poteri universali dimostrò come il clima politico europeo stesse rapidamente cambiando verso un sistema di monarchie nazionali.

I due momenti più importanti per il papato sono stati:
1. La cattività avignonese, la definizione del periodo che va dal 1309 al 1377 in cui

Lo Scisma d'Occidente e la ripresa del potere imperiale

Il Grande Scisma d'Occidente

Dopo la fine della cattività avignonese nel 1377 con il ritorno a Roma di Gregorio XI, scoppiò il Grande Scisma d'Occidente, una profonda divisione nella cristianità che durò circa quarant'anni:

  • I vescovi francesi non accettarono il successore di Gregorio XI, ritenendo l'elezione condizionata dalla nobiltà romana
  • Elessero un antipapa che stabilì la sua sede ad Avignone
  • Dal 1378 al 1409 ci furono contemporaneamente due pontefici

Durante questo periodo si diffusero le posizioni conciliariste, che sostenevano:

  • Il Papa non era il capo assoluto della Chiesa
  • L'autorità suprema spettava al concilio assembleadeivescoviassemblea dei vescovi
  • Il Papa governava solo su mandato del concilio

Concetto Fondamentale: Il conciliarismo rappresentò una sfida rivoluzionaria alla struttura gerarchica della Chiesa, proponendo un modello più "democratico" di governo ecclesiastico. Questa dottrina minava direttamente l'autorità papale, considerando il concilio superiore al pontefice.

I tentativi di risolvere lo Scisma

Per risolvere la crisi furono convocati:

  • Il Concilio di Pisa 14091409: depose entrambi i papi ed elesse Alessandro V, ma poiché gli altri due si rifiutarono di abdicare, la situazione peggiorò con tre papi contemporaneamente
  • Il Concilio di Costanza 141414181414-1418: riuscì a risolvere lo scisma deponendo i tre papi ed eleggendo Martino V, riportando l'unità nella Chiesa

La trasformazione dell'Impero

Parallelamente, l'impero subiva importanti trasformazioni:

  • A Ludovico successe Carlo IV, famoso per la "Bolla d'Oro" del 1356
  • La Bolla d'Oro stabiliva la procedura per l'elezione imperiale attraverso sette grandi elettori treecclesiasticiequattrolaicitre ecclesiastici e quattro laici
  • Questo documento confermava che l'autorità imperiale aveva perso il suo carattere universale, limitandosi all'ambito tedesco
  • L'imperatore continuava a portare il titolo di "Imperatore del Sacro Romano Impero"

La restaurazione dell'autorità papale

La Chiesa cercò di recuperare la sua autorità:

  • Papa Eugenio IV contrastò il concilio di Basilea 14311431 trasferendolo prima a Ferrara e poi a Firenze
  • Papa Pio II proclamò definitivamente la superiorità del pontefice sul concilio con una bolla nel 1459

L'ascesa degli Asburgo

Nel 1439 la corona imperiale tornò definitivamente agli Asburgo:

  • Massimiliano I attuò una brillante strategia matrimoniale
  • Attraverso legami dinastici con Spagna, Boemia e Ungheria, gli Asburgo divennero la maggiore potenza europea

Questa evoluzione segnò la fine della crisi dei poteri universali e l'inizio di una nuova era politica in Europa.



Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Storia

1418

22 set 2022

2 pagine

La Crisi tra Papato e Impero nel Medioevo: Riassunto e Mappa Concettuale

La crisi del papato e dell'impero nel Medioevo rappresenta un momento cruciale nella storia europea, segnando la fine del predominio dei poteri universali. Durante il XIV secolo, sia il papato che l'impero attraversarono periodi di profonda instabilità che ne minarono... Mostra di più

I due momenti più importanti per il papato sono stati:
1. La cattività avignonese, la definizione del periodo che va dal 1309 al 1377 in cui

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La crisi dei poteri universali

La crisi dei poteri universali papatoeimperopapato e impero nel Medioevo portò all'ascesa di entità politiche locali. Questo periodo fu caratterizzato da importanti eventi:

  • La cattività avignonese 130913771309-1377: trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone
  • Lo scisma d'Occidente: divisione della cristianità occidentale durata quarant'anni
  • Il ritorno del papato a Roma con Gregorio XI, seguito dalla controversia nel conclave dove i vescovi francesi non accettarono il nuovo Papa ed elessero un antipapa

Bonifacio VIII e lo scontro con Filippo il Bello

Nel 1295, dopo la breve esperienza di Celestino V, venne eletto Bonifacio VIII che tentò di restaurare la supremazia papale. Il suo pontificato fu segnato da:

  • Scontro con Filippo IV il Bello, re di Francia, sulla questione della tassazione del clero
  • Nel 1300, indizione del primo Giubileo, che ebbe grande successo
  • Nel 1302, Filippo convocò gli Stati generali nobili,cleroeterzostatonobili, clero e terzo stato che affermarono l'origine divina del potere regio senza mediazione papale
  • Bonifacio rispose con la bolla "Unam Sanctam" che ribadiva la superiorità del potere papale

Lo scontro culminò con il famoso "schiaffo di Anagni", quando Filippo fece catturare il Papa, che morì poco dopo. Il successore Clemente V trasferì la sede papale ad Avignone, che divenne un importante centro culturale ed economico.

Concetto Chiave: La cattività avignonese non fu solo un semplice trasferimento geografico, ma rappresentò un profondo cambiamento nei rapporti di potere. Il papato, precedentemente considerato superiore a ogni potere terreno, si trovò subordinato all'influenza della monarchia francese.

La crisi dell'Impero

Dopo la morte di Federico II, l'impero attraversò una fase di crisi nota come "grande interregno". Successivamente:

  • Nel 1273 venne eletto Rodolfo d'Asburgo, che abbandonò i progetti imperiali in Italia per concentrarsi sul patrimonio familiare
  • Nel 1312 salì al trono Enrico VII di Lussemburgo, che regnò solo due anni
  • Seguì uno scontro tra Federico d'Asburgo e Ludovico di Baviera, con la vittoria di quest'ultimo
  • Si riaccese la contesa tra papato e impero quando Papa Giovanni XXII si oppose a Ludovico

La crisi di questi due poteri universali dimostrò come il clima politico europeo stesse rapidamente cambiando verso un sistema di monarchie nazionali.

I due momenti più importanti per il papato sono stati:
1. La cattività avignonese, la definizione del periodo che va dal 1309 al 1377 in cui

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Lo Scisma d'Occidente e la ripresa del potere imperiale

Il Grande Scisma d'Occidente

Dopo la fine della cattività avignonese nel 1377 con il ritorno a Roma di Gregorio XI, scoppiò il Grande Scisma d'Occidente, una profonda divisione nella cristianità che durò circa quarant'anni:

  • I vescovi francesi non accettarono il successore di Gregorio XI, ritenendo l'elezione condizionata dalla nobiltà romana
  • Elessero un antipapa che stabilì la sua sede ad Avignone
  • Dal 1378 al 1409 ci furono contemporaneamente due pontefici

Durante questo periodo si diffusero le posizioni conciliariste, che sostenevano:

  • Il Papa non era il capo assoluto della Chiesa
  • L'autorità suprema spettava al concilio assembleadeivescoviassemblea dei vescovi
  • Il Papa governava solo su mandato del concilio

Concetto Fondamentale: Il conciliarismo rappresentò una sfida rivoluzionaria alla struttura gerarchica della Chiesa, proponendo un modello più "democratico" di governo ecclesiastico. Questa dottrina minava direttamente l'autorità papale, considerando il concilio superiore al pontefice.

I tentativi di risolvere lo Scisma

Per risolvere la crisi furono convocati:

  • Il Concilio di Pisa 14091409: depose entrambi i papi ed elesse Alessandro V, ma poiché gli altri due si rifiutarono di abdicare, la situazione peggiorò con tre papi contemporaneamente
  • Il Concilio di Costanza 141414181414-1418: riuscì a risolvere lo scisma deponendo i tre papi ed eleggendo Martino V, riportando l'unità nella Chiesa

La trasformazione dell'Impero

Parallelamente, l'impero subiva importanti trasformazioni:

  • A Ludovico successe Carlo IV, famoso per la "Bolla d'Oro" del 1356
  • La Bolla d'Oro stabiliva la procedura per l'elezione imperiale attraverso sette grandi elettori treecclesiasticiequattrolaicitre ecclesiastici e quattro laici
  • Questo documento confermava che l'autorità imperiale aveva perso il suo carattere universale, limitandosi all'ambito tedesco
  • L'imperatore continuava a portare il titolo di "Imperatore del Sacro Romano Impero"

La restaurazione dell'autorità papale

La Chiesa cercò di recuperare la sua autorità:

  • Papa Eugenio IV contrastò il concilio di Basilea 14311431 trasferendolo prima a Ferrara e poi a Firenze
  • Papa Pio II proclamò definitivamente la superiorità del pontefice sul concilio con una bolla nel 1459

L'ascesa degli Asburgo

Nel 1439 la corona imperiale tornò definitivamente agli Asburgo:

  • Massimiliano I attuò una brillante strategia matrimoniale
  • Attraverso legami dinastici con Spagna, Boemia e Ungheria, gli Asburgo divennero la maggiore potenza europea

Questa evoluzione segnò la fine della crisi dei poteri universali e l'inizio di una nuova era politica in Europa.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS