La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali papatoeimpero nel Medioevo portò all'ascesa di entità politiche locali. Questo periodo fu caratterizzato da importanti eventi:
- La cattività avignonese 1309−1377: trasferimento della sede papale da Roma ad Avignone
- Lo scisma d'Occidente: divisione della cristianità occidentale durata quarant'anni
- Il ritorno del papato a Roma con Gregorio XI, seguito dalla controversia nel conclave dove i vescovi francesi non accettarono il nuovo Papa ed elessero un antipapa
Bonifacio VIII e lo scontro con Filippo il Bello
Nel 1295, dopo la breve esperienza di Celestino V, venne eletto Bonifacio VIII che tentò di restaurare la supremazia papale. Il suo pontificato fu segnato da:
- Scontro con Filippo IV il Bello, re di Francia, sulla questione della tassazione del clero
- Nel 1300, indizione del primo Giubileo, che ebbe grande successo
- Nel 1302, Filippo convocò gli Stati generali nobili,cleroeterzostato che affermarono l'origine divina del potere regio senza mediazione papale
- Bonifacio rispose con la bolla "Unam Sanctam" che ribadiva la superiorità del potere papale
Lo scontro culminò con il famoso "schiaffo di Anagni", quando Filippo fece catturare il Papa, che morì poco dopo. Il successore Clemente V trasferì la sede papale ad Avignone, che divenne un importante centro culturale ed economico.
Concetto Chiave: La cattività avignonese non fu solo un semplice trasferimento geografico, ma rappresentò un profondo cambiamento nei rapporti di potere. Il papato, precedentemente considerato superiore a ogni potere terreno, si trovò subordinato all'influenza della monarchia francese.
La crisi dell'Impero
Dopo la morte di Federico II, l'impero attraversò una fase di crisi nota come "grande interregno". Successivamente:
- Nel 1273 venne eletto Rodolfo d'Asburgo, che abbandonò i progetti imperiali in Italia per concentrarsi sul patrimonio familiare
- Nel 1312 salì al trono Enrico VII di Lussemburgo, che regnò solo due anni
- Seguì uno scontro tra Federico d'Asburgo e Ludovico di Baviera, con la vittoria di quest'ultimo
- Si riaccese la contesa tra papato e impero quando Papa Giovanni XXII si oppose a Ludovico
La crisi di questi due poteri universali dimostrò come il clima politico europeo stesse rapidamente cambiando verso un sistema di monarchie nazionali.