Storia /

Civiltà Mesopotamiche

Civiltà Mesopotamiche

 Appunti - Civiltà della Mesopotamia
La Mesopotamia (In mezzo ai fiumi) è una pianura fertile fra il Tigri e l'Eufrate. Le civiltà antiche c

Civiltà Mesopotamiche

L

Leonardo Stefanato

4 Followers

56

Condividi

Salva

Appunti sui Sumeri, Accadi, Babilonesi, Hittiti, Assiri e Persiani.

 

1ªl

Appunto

Appunti - Civiltà della Mesopotamia La Mesopotamia (In mezzo ai fiumi) è una pianura fertile fra il Tigri e l'Eufrate. Le civiltà antiche che ci hanno abitato si sono stratificate: quando una si imponeva su un'altra si appropriavano dei loro caratteri e li ampliavano. Questi popoli avevano un'economia idraulica, basata sul controllo dell'acqua. La loro religione era politeistica, le divinità erano positive, ed erano legate tutte le attività umane (infatti c'è anche una divinità sull'aratro), essi avevano caratteristiche umane ma fisicamente "al massimo"; mentre i demoni erano negativi. Queste civiltà avevano anche conoscenze scientifiche. Considerando l'astronomia, per loro la terra è rotonda e piatta (sotto di essa c'è l'oltretomba, mentre sopra ci sono le stelle e ancora più sopra il cielo); la Mesopotamia era all'esatto centro della terra. Per quanto riguarda la matematica, invece, ogni civiltà aveva i propri numeri. Gilgamesh è l'esempio perfetto della letteratura. Sumeri I Sumeri (3000 a.C.) sono il primo popolo della Mesopotamia. Questi occupano la Terra di Sumer, nel meridione. Le loro prime due città sono Ur e Uruk. Ogni città però è autonoma, infatti ogni città-stato ha un proprio re (Lugal). Fra il 2900 a.C. e il 2370 a.C. subiscono una forte urbanizzazione (riguardante tutta la Mesopotamia). Nel 3000 a.C. viene inventata la scrittura, che si trasforma dai pittogrammi...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Didascalia alternativa:

(con corrispondenza fonetica oggetto-concetto astratto) alla scrittura cuneiforme. Quest'ultima veniva usata per registri di dati Accadi Gli Accadi si stanziano nella Mesopotamia settentrionale, anche se si espandono in tutte le parti (inglobando le altre popolazioni, Sumeri compresi). Loro formano il primo impero della Mesopotamia. Per loro il sovrano era una sorta di divinità, chiamata Re delle 4 Terre (proprio come i Persiani). La città capitale è Accad. L'impero accadico crolla quasi nel 2000 a.C. a causa di debolezze e incursioni. Poi c'è la nascita neo-sumerica, che però dopo pochi anni crolla. Babilonesi I babilonesi si trovano nella terra originale degli Accadi e quella dei Sumeri circa nel 2000 a.C. La capitale era Babilonia; essa ha subito una grande trasformazione da Hammurabi, che la resa una vera e propria capitale. Costui anche scritto il Codice di Hammurabi, 282 articoli (le prime leggi scritte di tutta storia ritrovate finora). Questi articoli comprendevano anche pene di morte, legge del taglione, e tutte variavano dalla classe sociale. Queste sono i liberi (nobili e non lavorano), i dipendenti (persone che normalmente lavorano), e schiavi (prigionieri o persone con debiti non pagati). Nel 1550 a.C. il regno cadde a causa degli Hittiti. created with craft Hittiti Essi hanno origine in Anatolia, anche se poi si espandono in Mesopotamia. Il territorio è boscoso e montuoso, e quindi l'agricoltura e la costruzione delle città sono irrealizzabili: per questo vivono di legname e di commercio. La loro lingua è di derivazione indoeuropea. Questi ereditano da altre popolazioni la scrittura cuneiforme. A differenza di altre civiltà gli Hittiti utilizzano i cavalli (per i carri da guerra) e hanno una diversa, o per meglio dire, particolare, realizzazione e lavorazione del ferro. Nel 1650 a.C. si stanziano in Anatolia; nel 1550 a.C. arrivano in Mesopotamia, sud compreso; nel 1350 a.C. conquistano parti della Siria e della Palestina (estensione massima del regno); nel 1275 a.C. combattono gli egizi; nel 1200 a.C.i cosiddetti popoli del mare "finiscono" gli Hittiti. Assiri Essi nascono nell'area settentrionale del Tigri; la loro capitale è Assur. L'attività principale è la guerra, infatti essi vengono definiti feroci, duri, spietati. Loro si espandono in Fenicia, nel Golfo Persico e conquistano la Mesopotamia; verso il 900 a.C. vanno in Siria e in Palestina e nel 671 a.C. conquistano l'Egitto. Oltre ad essere guerrieri, erano anche acculturati: ad esempio il Re Sandarapalo fece costruire a Ninive (capitale) una biblioteca, la prima di tutta la storia. Nel 612 a.C., dopo molte rivolte interne e alcuni scontri con i Babilonesi, crolla l'impero. Dopo questo c'è il cosiddetto Impero Neo-Babilonese, con Nabucodonosor II. Persiani I Persiani sono un popolo indoeuropeo che si è stanziato lontano dalla Mesopotamia (nella stessa area dei Medi), verso l'Iran. Loro, come gli Accadi, si consideravano Re dei Re. Le maggiori conquiste dell'impero le hanno fatte 3 imperatori: Cino Il Grande: Anatolia, Mar Caspio e Indo, Siria, e Mesopotamia Cambise: Egitto O Dario: piccole espansioni (estensione massima) O O created with craft Loro avevano una sorta di tolleranza nelle popolazioni conquistate, infatti si possono definire gentili con esse. Nel 331 a.C. l'Impero Persiano finisce a cause di Carlo Magno. L'impero era diviso in 20 distretti (divisi per lingua e cultura), ognuno comandato da una satrapia: le cosiddette orecchie del re erano spie (funzionali persiani o locali della classe dirigente locale) che appunto cercavano di far mantenere alla satrapia un comportamento corretto. Altri caratteri diverse dalle altre civiltà della Mesopotamia sono: la fitta rete stradale (per il commercio), gli sfarzi (opere monumentali delle città), e la religione: non aveva un ruolo centrale. Erano politeisti e ogni divinità è legata alla natura. Il loro culto statale è il Mazdeismo, profanato dal profeta Zanathustra, il suo nome è legato a Ahura Mazda, Dio del Bene: loro credevano in questa continua lotta bene-male, dove infinitamente vince il bene. created with craft

Storia /

Civiltà Mesopotamiche

L

Leonardo Stefanato

4 Followers

 Appunti - Civiltà della Mesopotamia
La Mesopotamia (In mezzo ai fiumi) è una pianura fertile fra il Tigri e l'Eufrate. Le civiltà antiche c

Apri

Appunti sui Sumeri, Accadi, Babilonesi, Hittiti, Assiri e Persiani.

Contenuti simili

Know I popoli della Mesopotamia thumbnail

13

I popoli della Mesopotamia

powerpoint sui popoli della Mesopotamia (babilonesi, sumeri, accadi, ittiti …)

Know babilonesi  thumbnail

16

babilonesi

storia

Know Assiri, Babilonesi, Medi e Persiani, Primo Impero multietnico, Israele, Ebrei thumbnail

2

Assiri, Babilonesi, Medi e Persiani, Primo Impero multietnico, Israele, Ebrei

Mappa riassuntiva dei paragrafi riguardanti questi argomenti.

Know babilonesi e assiri thumbnail

7

babilonesi e assiri

sintesi su babilonesi e assiri

Know l’età del bronzo e la rivoluzione urbana thumbnail

2

l’età del bronzo e la rivoluzione urbana

la nascita delle prime città, le civiltà della Mesopotamia e le civiltà fluviali

Know mesopotamia  thumbnail

5

mesopotamia

caratteristiche

Appunti - Civiltà della Mesopotamia La Mesopotamia (In mezzo ai fiumi) è una pianura fertile fra il Tigri e l'Eufrate. Le civiltà antiche che ci hanno abitato si sono stratificate: quando una si imponeva su un'altra si appropriavano dei loro caratteri e li ampliavano. Questi popoli avevano un'economia idraulica, basata sul controllo dell'acqua. La loro religione era politeistica, le divinità erano positive, ed erano legate tutte le attività umane (infatti c'è anche una divinità sull'aratro), essi avevano caratteristiche umane ma fisicamente "al massimo"; mentre i demoni erano negativi. Queste civiltà avevano anche conoscenze scientifiche. Considerando l'astronomia, per loro la terra è rotonda e piatta (sotto di essa c'è l'oltretomba, mentre sopra ci sono le stelle e ancora più sopra il cielo); la Mesopotamia era all'esatto centro della terra. Per quanto riguarda la matematica, invece, ogni civiltà aveva i propri numeri. Gilgamesh è l'esempio perfetto della letteratura. Sumeri I Sumeri (3000 a.C.) sono il primo popolo della Mesopotamia. Questi occupano la Terra di Sumer, nel meridione. Le loro prime due città sono Ur e Uruk. Ogni città però è autonoma, infatti ogni città-stato ha un proprio re (Lugal). Fra il 2900 a.C. e il 2370 a.C. subiscono una forte urbanizzazione (riguardante tutta la Mesopotamia). Nel 3000 a.C. viene inventata la scrittura, che si trasforma dai pittogrammi...

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Con noi per un apprendimento più divertente

Impara dai migliori studenti con oltre 500.000 Contenuti!
Studia al meglio con gli altri studenti aiutandovi a vicenda!
Ottieni voti migliori senza sforzi!

Scarica l'applicazione

Knowunity

La Scuola Resa Facile

Apri l'app

Didascalia alternativa:

(con corrispondenza fonetica oggetto-concetto astratto) alla scrittura cuneiforme. Quest'ultima veniva usata per registri di dati Accadi Gli Accadi si stanziano nella Mesopotamia settentrionale, anche se si espandono in tutte le parti (inglobando le altre popolazioni, Sumeri compresi). Loro formano il primo impero della Mesopotamia. Per loro il sovrano era una sorta di divinità, chiamata Re delle 4 Terre (proprio come i Persiani). La città capitale è Accad. L'impero accadico crolla quasi nel 2000 a.C. a causa di debolezze e incursioni. Poi c'è la nascita neo-sumerica, che però dopo pochi anni crolla. Babilonesi I babilonesi si trovano nella terra originale degli Accadi e quella dei Sumeri circa nel 2000 a.C. La capitale era Babilonia; essa ha subito una grande trasformazione da Hammurabi, che la resa una vera e propria capitale. Costui anche scritto il Codice di Hammurabi, 282 articoli (le prime leggi scritte di tutta storia ritrovate finora). Questi articoli comprendevano anche pene di morte, legge del taglione, e tutte variavano dalla classe sociale. Queste sono i liberi (nobili e non lavorano), i dipendenti (persone che normalmente lavorano), e schiavi (prigionieri o persone con debiti non pagati). Nel 1550 a.C. il regno cadde a causa degli Hittiti. created with craft Hittiti Essi hanno origine in Anatolia, anche se poi si espandono in Mesopotamia. Il territorio è boscoso e montuoso, e quindi l'agricoltura e la costruzione delle città sono irrealizzabili: per questo vivono di legname e di commercio. La loro lingua è di derivazione indoeuropea. Questi ereditano da altre popolazioni la scrittura cuneiforme. A differenza di altre civiltà gli Hittiti utilizzano i cavalli (per i carri da guerra) e hanno una diversa, o per meglio dire, particolare, realizzazione e lavorazione del ferro. Nel 1650 a.C. si stanziano in Anatolia; nel 1550 a.C. arrivano in Mesopotamia, sud compreso; nel 1350 a.C. conquistano parti della Siria e della Palestina (estensione massima del regno); nel 1275 a.C. combattono gli egizi; nel 1200 a.C.i cosiddetti popoli del mare "finiscono" gli Hittiti. Assiri Essi nascono nell'area settentrionale del Tigri; la loro capitale è Assur. L'attività principale è la guerra, infatti essi vengono definiti feroci, duri, spietati. Loro si espandono in Fenicia, nel Golfo Persico e conquistano la Mesopotamia; verso il 900 a.C. vanno in Siria e in Palestina e nel 671 a.C. conquistano l'Egitto. Oltre ad essere guerrieri, erano anche acculturati: ad esempio il Re Sandarapalo fece costruire a Ninive (capitale) una biblioteca, la prima di tutta la storia. Nel 612 a.C., dopo molte rivolte interne e alcuni scontri con i Babilonesi, crolla l'impero. Dopo questo c'è il cosiddetto Impero Neo-Babilonese, con Nabucodonosor II. Persiani I Persiani sono un popolo indoeuropeo che si è stanziato lontano dalla Mesopotamia (nella stessa area dei Medi), verso l'Iran. Loro, come gli Accadi, si consideravano Re dei Re. Le maggiori conquiste dell'impero le hanno fatte 3 imperatori: Cino Il Grande: Anatolia, Mar Caspio e Indo, Siria, e Mesopotamia Cambise: Egitto O Dario: piccole espansioni (estensione massima) O O created with craft Loro avevano una sorta di tolleranza nelle popolazioni conquistate, infatti si possono definire gentili con esse. Nel 331 a.C. l'Impero Persiano finisce a cause di Carlo Magno. L'impero era diviso in 20 distretti (divisi per lingua e cultura), ognuno comandato da una satrapia: le cosiddette orecchie del re erano spie (funzionali persiani o locali della classe dirigente locale) che appunto cercavano di far mantenere alla satrapia un comportamento corretto. Altri caratteri diverse dalle altre civiltà della Mesopotamia sono: la fitta rete stradale (per il commercio), gli sfarzi (opere monumentali delle città), e la religione: non aveva un ruolo centrale. Erano politeisti e ogni divinità è legata alla natura. Il loro culto statale è il Mazdeismo, profanato dal profeta Zanathustra, il suo nome è legato a Ahura Mazda, Dio del Bene: loro credevano in questa continua lotta bene-male, dove infinitamente vince il bene. created with craft