Le origini e lo sviluppo politico dell'antica Atene
La nascita di Atene antica come polis risale all'VIII secolo a.C., attraverso un processo chiamato sinecismo che unificò diversi villaggi. Secondo il mito, la fondazione della città è attribuita all'eroe Teseo.
Il sistema politico di Atene attraversò diverse fasi evolutive:
-
Fase monarchica: governata da un re affiancato dai nobili eupatridi, gli unici ammessi alla vita politica.
-
Repubblica aristocratica: il potere era nelle mani dei nobili, che eleggevano 9 arconti con funzioni religiose, militari ed esecutive. L'Areopago, consiglio degli ex-arconti, deteneva il potere giudiziario.
-
Tirannide: periodo di conflitti sociali e governo autoritario, con l'introduzione delle leggi di Dracone.
Vocabulary: Il termine "draconiano" deriva da Dracone e indica leggi particolarmente severe.
-
Fase timocratica: introdotta dalla riforma di Solone, che divise la popolazione in quattro classi sociali basate sul reddito:
Pentacosiomedimni: reddito più alto, da cui venivano scelti gli arconti
Cavalieri: reddito medio-alto, servivano nella cavalleria
Zeugiti: reddito medio, servivano come opliti
Teti: nullatenenti, servivano come rematori o fanti leggeri
Highlight: La riforma di Solone aprì l'accesso alle cariche pubbliche in base al reddito, non solo alla nascita nobile.
Solone introdusse anche nuove istituzioni:
- Boulé: consiglio dei 400, scelti dalle prime tre classi
- Ecclesia: assemblea popolare aperta a tutte le classi
- Eliea: tribunale popolare con 6000 giudici
Definition: La democrazia ad Atene si sviluppò gradualmente, con l'ampliamento della partecipazione politica a fasce sempre più ampie della popolazione.
Queste riforme posero le basi per lo sviluppo della democrazia ateniese, un sistema politico che avrebbe influenzato profondamente la storia occidentale.