Scarica
Google Play
103
Condividi
Salva
Accesso a tutti i documenti
Unisciti a milioni di studenti
Migliora i tuoi voti
Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.
33
267
5ªl
Martin Lutero e la riforma protestante
Una presentazione ben fatta di martin lutero
18
169
3ªl
Martin lutero e controriforma
martin Lutero e la controriforma
8
199
3ªl/4ªl
LA RIFORMA PROTESTANTE
La riforma protestante in Germania e Svizzera con Lutero,Zwingli e Calvino
231
2507
3ªl/4ªl
Riforma Protestante
riforma e controriforma
80
1504
3ªl
riforma protestante e controriforma
indulgenze , calvinismo, martin lutero, concilio di Trento controriforma cattolica
5
51
3ªl
Martin Lutero
Martin lutero, la riforma protestante, l’importanza dell’istruzione, l’analfabetismo, le scuole pubbliche e le discipline del trivio e del quadrivio
Le accuse di Lutero alla Chiesa į LA DECADENZA MORALE DELLA CHIESA All'inizio del XVI la Chiesa iniziò a mostrare una grande DECADENZA MORALE.Molti sacerdoti,vescovi e abati avevano comportamenti scandalosi. Inoltre la CURIA PAPALE era sempre più simile alla corte principesca, ricca e lussuosa Tra i membri del clero era diffuso il CONCUBINATO ossia la convivenza con una donna(trasgredita l'obbligo del celibato=non sposarsi) Frequente anche l'accumulo di "benefici"-ecclesiastici:alcuni vescovi ricavavano ricchezze e potere politico LA QUESTIONE DELLE INDULGENZE La Chiesa si stava "mondanizzando"ovvero era sempre più legata al mondo terreno. La curia romana aveva deciso di vendere ai vescovi tedeschi il permesso di accumulare DIOCESI(=porzioni di territorio affidate ad un vescovo)e quindi ricchezze.A loro volta i vescovi che avevano pagato cercavano di riguadagnare del denaro vendendo ai propri fedeli le indulgenze, cioè la cancellazione delle pene. Questa pratica, legando la salvezza spirituale al denaro-corruzione della Chiesa. LE 95 TESI DI LUTERO LUTERO →>> uomo INTROVERSO ↓ aperto alle novità Nel 1517, a Wittenberg, il monaco Martin Lutero protestò contro la vendita delle indulgenze con la stesura di un documento composto da 95 tesi, nel quale egli criticava questa pratica. Le tesi,scritte in latino vennero tradotte in tedesco, suscitando approvazione tra molti credenti. Fino a quel momento Lutero aveva una vita fatta da preghiera e studio (teologia). Era entrato come monaco nell'ordine agostiniano. Nel 1510-1511, grazie ad un incarico vide la ricchezza e...
Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.
Utente iOS
Stefano S, utente iOS
Susanna, utente iOS
il lusso della Curia papale che gli erano parsi immorali e inaccettabili. Con la pubblicazione delle 95 tesi, Lutero voleva denunciare la corruzione degli uomini di Chiesa e affermare l'idea che solo la grazia di Dio potevano salvare l'uomo dall'Inferno o dal Purgatorio. La reazione della Chiesa giunse rapidamente: nel 1518 papa Leone X condannò le tesi luterane. LA TEOLOGIA DI LUTERO Nel 1520 Lutero pubblicò 4 libri di teologia, in cui affermava la superiorità dell'autorità delle Sacre Scritture rispetto a ogni interpretazione: secondo Lutero infatti ogni fedele deve interpretare la Bibbia secondo coscienza. Lutero pertanto affermava il "sacerdozio universale", cioè che ogni credente può essere sacerdote di se stesso.Egli affermava che le gerarchie ecclesiastiche non erano necessarie.Lutero attaccava la Chiesa sopratutto per la sua corruzione. Dal punto di vista teologico, egli sosteneva che l'uomo può solo avere fede nella grazia divina: in questo modo Lutero toglieva valore alle indulgenze della Chiesa. Inoltre Lutero, fra i sette sacramenti della Chiesa di Roma, riconosceva solo il battesimo e l'eucarestia, gli unici indicati palesemente già nei Vangeli. A questo punto, papa Leone X condanò le posizioni di Lutero, riaffermava il potere della Chiesa e ribadiva il principio dell'infallibilità del papa, da cui conseguiva che le sue decisioni non potessero essere messe in discussione. LA ROTTURA CON LA CHIESA CATTOLICA Nel gennaio del 1521 Lutero venne scomunicato si aprì così la Dieta di Worms, un'assemblea convocata dell'imperatore per interrogare Lutero e indurlo a rinunciare alle sue posizioni contrarie a quelle della Chiesa. Lutero si presentò,ma non ritrattò le sue tesi.Carlo V allora lo bandì dall'Impero, ma il principe Federico di Sassonia, lo ospito nella fortezza di Wartburg. Qui Lutero si dedicò alla traduzione in tedesco del Nuovo Testamento.La traduzione in tedesco permetteva la lettura della Bibbia anche a chi non conosceva il latino e contribuì quindi a far arrivare il messaggio luterano in tutta la Germania. Inoltre, il recente sviluppo della stampa permise di diffondere le idee protestanti tra un vasto pubblico. LUTERO ED ERASMO DA ROTTERDAM Le posizioni di Lutero accesero il dibattito con il filosofo Erasmo da Rotterdam, il quale condivideva le critiche alla corruzione della Chiesa ma affermava che l'uomo è dotato di una libera volontà e che con le sue azioni può conquistare la salvezza dell'anima.Al di là delle divergenze teologiche, una differenza importante fra Erasmo e Lutero riguardò l'atteggiamento nei confronti dell'istituzione ecclesiastica. Infatti Erasmo criticava le gerarchie ecclesiastiche ma, a differenza del monaco tedesco, non desiderava una rottura o uno scisma: la sua restava una polemica interna alla Chiesa cattolica.