La cultura e la societΓ ellenistica
L'ellenismo segnΓ² l'inizio di una nuova era, caratterizzata da profondi cambiamenti sociali e culturali. La societΓ divenne multietnica e cosmopolita, con un'ampia diffusione della lingua greca come lingua franca.
Nelle grandi cittΓ ellenistiche fiorirono la cultura e la ricerca scientifica. Ad Alessandria furono fondati il Museo e la celebre Biblioteca, centri di studio e conservazione del sapere.
Highlight: Il sincretismo religioso, ovvero la fusione di culti greci e orientali, fu un tratto distintivo della cultura ellenistica.
Importanti progressi furono compiuti in vari campi del sapere:
- Medicina: Erofilo ed Erasistrato
- Astronomia: Aristarco di Samo
- Geografia: Eratostene calcolΓ² la circonferenza terrestre
- Matematica: Euclide
- Fisica e meccanica: Archimede
Quote: "PerchΓ© l'ellenismo non portΓ² a una rivoluzione tecnologica?" - Una domanda importante che evidenzia i limiti dello sviluppo tecnico-scientifico ellenistico.
L'economia ellenistica vide un aumento della circolazione monetaria e del commercio, ma anche un maggiore impiego di manodopera servile. Nonostante i progressi scientifici, l'uso diffuso di schiavi limitΓ² lo sviluppo tecnologico.
La cultura ellenistica rappresentΓ² una sintesi tra elementi greci e orientali, gettando le basi per la successiva civiltΓ greco-romana.